La chiave per creare un’atmosfera calma, pulita e classica nel tuo soggiorno sarebbe quella di incorporare sfumature blu nell’arredamento. Il blu è sempre stato un segno di freschezza ed eleganza. Di conseguenza, i progetti di soggiorno blu sono sempre eleganti e raffinati e creano anche un’atmosfera calma.
![](https://cdn.homedit.com/wp-content/uploads/2012/01/blue-living-room-design-ideas4.jpg)
In una stanza piena di mobili in legno può essere difficile trovare il colore perfetto per le pareti. Ma in questo caso si dovrebbe anche considerare l’utilizzo di colori complementari e il blu sarebbe un’ottima scelta. Potete usare il blu per le tende, magari in combinazione con altri colori come il grigio o il beige che sono toni neutri e non interferirebbero con il colore d’accento.
![](https://cdn.homedit.com/wp-content/uploads/2012/01/blue-living-room-design-ideas.jpg)
![](https://cdn.homedit.com/wp-content/uploads/2012/01/blue-living-room-design-ideas1.jpg)
![](https://cdn.homedit.com/wp-content/uploads/2012/01/blue-living-room-design-ideas3.jpg)
![](https://cdn.homedit.com/wp-content/uploads/2012/01/blue-living-room-design-ideas5.jpg)
Puoi anche usare il blu per il tappeto o la moquette e anche per altri oggetti come le lampade, i cuscini decorativi o anche i mobili stessi. Il blu è un colore che sembra assolutamente meraviglioso se combinato con il marrone e il beige. L’atmosfera diventa così invitante e calma che vorrete passare tutto il giorno nel soggiorno.
![](https://cdn.homedit.com/wp-content/uploads/2012/01/blue-living-room-design-ideas6.jpg)
![](https://cdn.homedit.com/wp-content/uploads/2012/01/blue-living-room-design-ideas7.jpg)
![](https://cdn.homedit.com/wp-content/uploads/2012/01/blue-living-room-design-ideas8.jpg)
![](https://cdn.homedit.com/wp-content/uploads/2012/01/blue-living-room-design-ideas9.jpg)
![](https://cdn.homedit.com/wp-content/uploads/2012/01/blue-living-room-design-ideas10.jpg)
![](https://cdn.homedit.com/wp-content/uploads/2012/01/blue-living-room-design-ideas11.jpg)
I disegni di soggiorno blu possono anche essere più colorati di così. Puoi usare il blu anche per le pareti, anche se dovresti considerare i toni pastello invece dei toni brillanti perché non vuoi creare un arredamento opprimente. Usando disegni vintage e tessuti strutturati, insieme a una combinazione di blu e crema, otterrete un aspetto fresco e un’atmosfera serena. Inoltre, sarà facile creare un equilibrio classico.
![](https://cdn.homedit.com/wp-content/uploads/2012/01/blue-living-room-design.jpg)
![](https://cdn.homedit.com/wp-content/uploads/2012/01/blue-living-room-design2.jpg)
![](https://cdn.homedit.com/wp-content/uploads/2012/01/blue-living-room-design3.jpg)
![](https://cdn.homedit.com/wp-content/uploads/2012/01/blue-living-room-design4.jpg)
![](https://cdn.homedit.com/wp-content/uploads/2012/01/blue-living-room-design6.jpg)
![](https://cdn.homedit.com/wp-content/uploads/2012/01/blue-living-room-design7.jpg)
![](https://cdn.homedit.com/wp-content/uploads/2012/01/blue-living-room-design8.jpg)
![](https://cdn.homedit.com/wp-content/uploads/2012/01/blue-living-room-design10.jpg)
![](https://cdn.homedit.com/wp-content/uploads/2012/01/blue-living-room-design5.jpg)
Altre idee che possono aiutare a creare un design di successo del soggiorno blu includono l’uso di strisce blu e bianche che sono sempre eleganti. Potete usare la stampa nautica per i cuscini per esempio o per le tende e il tappeto. Il blu sembra anche meraviglioso se combinato con pareti bianche e mobili in legno scuro. 5 foto da Decorati, le prossime 6 da Bhg e le ultime da qui.