Articles

Articoli

Posted on

Nei primi tempi, il padre aveva potere di vita e di morte sui suoi figli. Poteva lasciare un neonato indesiderato o deforme nella foresta a morire di esposizione. Poteva anche vendere i suoi figli come schiavi.

Il potere assoluto di un padre sulla sua famiglia durava fino alla sua morte. I suoi figli, anche se erano adulti, non potevano possedere proprietà perché il padre possedeva legalmente tutti i beni dei membri della famiglia. Né i figli potevano sposarsi senza il consenso del padre.

Solo perché un padre aveva il potere di un dittatore non sempre richiedeva che si comportasse come tale. In pratica, molti padri rinunciavano volentieri ai loro diritti sui figli adulti. Quando una figlia si sposava, di solito lasciava il controllo del padre e passava sotto il potere del marito. I padri emancipavano o liberavano anche legalmente i loro figli per renderli indipendenti.

Con la patria potestas, il padre romano agiva come un giudice per risolvere le questioni legali all’interno della famiglia. Quando si verificava un conflitto tra famiglie, i padri di ciascuna negoziavano un accordo.

La legge nella Repubblica Romana

Dopo che i romani stabilirono una repubblica nel 509 a.C., crearono diversi organi legislativi che rappresentavano diverse classi di persone. All’inizio, solo i patrizi della classe superiore facevano le leggi. Ma ben presto anche i plebei della classe inferiore ottennero questo diritto.

Circa 60 anni dopo la fondazione della Repubblica Romana, i plebei scontenti chiesero un codice scritto di leggi e diritti legali. I plebei si lamentavano che, poiché le leggi non erano scritte, le autorità governative e i creditori potevano facilmente abusare del popolo.

Dopo una certa resistenza da parte dei patrizi, un comitato produsse 12 tavolette di bronzo che insieme contenevano il primo codice legale di Roma. Chiamato le Dodici Tavole, questo codice registrava importanti concetti giuridici come:

  • regole per risolvere le dispute sui confini e altre proprietà.
  • formule per fare contratti e testamenti.
  • protezioni per i debitori.
  • diritti dei cittadini, come il diritto di essere rappresentati da qualcuno in una questione legale.

Antorno al 570 a.C, i Romani crearono il sistema del pretore per risolvere i conflitti. Esso sostituì in gran parte il ruolo delle famiglie e dei padri nel sistema legale. Con il nuovo sistema, il pretore, un potente funzionario del governo, prendeva i reclami scritti dai cittadini e li indagava. Il pretore decideva se autorizzare un processo davanti a un giudice. L’attore, colui che presentava la denuncia, e il convenuto presentavano poi le loro prove al giudice. Infine, il pretore decideva il caso e, se il querelante vinceva, ordinava un rimedio o un risarcimento di qualche tipo. Il sistema dei pretori trattava i reati penali allo stesso modo.

Nominati per un anno, i pretori divennero funzionari giudiziari sempre più potenti. Iniziarono la pratica di emettere una dichiarazione scritta, chiamata Editto del Pretore, all’inizio del loro mandato. Questo editto descriveva i diritti che il pretore intendeva far rispettare e quali rimedi avrebbe raccomandato per gli atti illeciti. Alla fine l’editto divenne un insieme standard di principi e regole legali che passava da un pretore all’altro. I pretori usavano i loro editti per interpretare le Dodici Tavole, così come le leggi approvate dalle assemblee della Repubblica.

Diritto di famiglia, torti civili e tribunali con giuria

Il diritto di famiglia nella Repubblica Romana fissava l’età minima per il matrimonio a 14 anni per i maschi e 12 per le femmine. Nessuna cerimonia formale, religiosa o altro, era necessaria. I padri di entrambe le famiglie, tuttavia, dovevano ancora dare il consenso. Il sistema dominato dagli uomini richiedeva anche che la moglie portasse una dote (di solito qualche tipo di proprietà) al marito, che poi la controllava. Ma uno dei due coniugi poteva divorziare dall’altro senza dover passare attraverso alcuna formalità legale.

La schiavitù era comune nell’antica Roma. Si diventava schiavi se si veniva catturati in guerra, se si nasceva da una madre schiava o se si veniva condannati per certi reati. Durante la repubblica i padroni avevano un potere quasi assoluto sui loro schiavi, compreso il diritto di ucciderli. I padroni potevano anche liberare i loro schiavi. Quando questo accadeva, lo schiavo diventava automaticamente un cittadino romano.

Per la maggior parte della lunga storia della Repubblica Romana, la legge trattava i reati penali come “torti civili” che venivano gestiti in cause tra la vittima e il colpevole. Per esempio, l’Editto del Pretore dichiarava che se un giudice trovava una persona colpevole di certi tipi di furto, doveva pagare alla sua vittima quattro volte il valore della merce rubata. I giudici decidevano il risarcimento dovuto alla vittima per le lesioni personali, di solito una somma di denaro.

Intorno all’80 a.C., verso la fine della repubblica, il governo creò dei tribunali con giuria specializzati in crimini particolari. Ogni tribunale aveva un giudice che presiedeva e fino a 75 membri della giuria, che venivano scelti a sorte per decidere un caso. All’inizio, solo i senatori patrizi potevano servire come giurati, ma in seguito le giurie inclusero uomini di altre classi sociali.

Ogni cittadino romano di sesso maschile poteva accusare qualcuno di un crimine e cercare di perseguirlo davanti a un tribunale con giuria. Per intentare una causa, l’accusatore doveva giurare che la sua accusa era in buona fede. La persona accusata rimaneva libera mentre ogni parte si preparava al processo. Entrambe le parti avevano il diritto di sfidare i giurati e chiedere che fossero sostituiti.

Al processo, gli accusatori dovevano essere presenti e spesso conducevano la loro stessa accusa. Gli imputati potevano rappresentarsi da soli o essere rappresentati da uno o più avvocati. Questi difensori erano tipicamente esperti oratori pubblici piuttosto che esperti di diritto. Gli avvocati esistevano, ma offrivano la loro consulenza (gratuitamente) al di fuori del processo.

La procedura del processo ci sarebbe familiare oggi: discorsi di apertura, esame e controesame dei testimoni, introduzione di altre prove come i documenti, e discorsi di chiusura. I romani consideravano importante qualsiasi prova sul carattere dell’imputato. Il giudice poteva ordinare la punizione di un testimone che avesse commesso spergiuro. Era necessario che la maggioranza dei giurati trovasse un imputato colpevole. Se la giuria si divideva equamente, l’imputato sarebbe stato libero.

Nel sistema della corte con giuria, la legge assegnava le pene per i crimini. Le pene includevano multe, fustigazioni, perdita della cittadinanza, esilio, lavori forzati nelle miniere del governo e morte per crocifissione o per mezzo di bestie nell’arena, come il famoso Colosseo. I criminali delle classi inferiori subivano punizioni fisiche e la morte molto più frequentemente dei criminali delle classi superiori per lo stesso crimine. Anche se non c’era diritto di appello, un’assemblea legislativa poteva perdonare un criminale condannato.

Legge imperiale

Dopo che Cesare Augusto stabilì l’impero romano nel 31 a.C., i funzionari imperiali e i tribunali direttamente controllati dall’imperatore sostituirono i tribunali con giuria. L’imperatore assunse anche il potere di fare e interpretare le leggi.

I funzionari della corte imperiale presero il compito di perseguire gli imputati criminali. Una rete di spie e investigatori passava le prove ai procuratori imperiali. La tortura divenne un metodo comune per raccogliere prove e ottenere confessioni. Il concetto di processo equo soffriva ulteriormente perché l’imperatore poteva sempre dettare il verdetto.

Per alcuni reati, l’imperatore confiscava i beni del criminale condannato. In molti casi questo impoveriva l’intera famiglia del colpevole. Augusto rese l’adulterio un crimine, obbligando la moglie colpevole a divorziare dal marito, a consegnargli una parte della sua dote e a perdere un terzo delle sue proprietà. Mentre una moglie non poteva accusare il marito di adulterio, poteva divorziare. Una moglie, ma non una donna non sposata, poteva essere punita (di solito con il bando) per l’aborto, poiché la legge considerava che il marito era stato privato di un erede. La pena per lo stupro era la morte.

Il motivo poteva includere una varietà di atti, dalla ribellione armata al maledire l’imperatore. Coloro che venivano riconosciuti colpevoli venivano banditi o giustiziati e le loro proprietà venivano confiscate. Organizzazioni private di tutti i tipi erano attentamente controllate o messe fuori legge perché fornivano opportunità alle persone di incontrarsi e cospirare contro l’imperatore. Questo fu uno dei motivi per cui gli imperatori vietarono la Chiesa cristiana primitiva.

I romani di solito non manomettevano i costumi e le leggi locali dei popoli che conquistavano. Dopo secoli di dominio romano, tuttavia, la legge romana cominciò ad applicarsi ai cittadini e agli stranieri in tutto l’impero. Lo jus gentium (“legge delle nazioni”) includeva leggi commerciali, sentenze di governatori e giudici nelle province, così come editti degli imperatori. Il concetto di un’unica legge per tutti i popoli divenne più di una realtà nel 212 d.C. quando l’imperatore Caracalla estese la cittadinanza romana a quasi tutti gli abitanti liberi dell’impero.

Alcuni cambiamenti avvennero nel diritto romano quando il cristianesimo divenne la religione ufficiale dell’impero nel 395 d.C. Per esempio, un matrimonio non era legale se la coppia non aveva ricevuto la benedizione di un sacerdote della Chiesa. Il divorzio divenne molto più difficile. Gli imperatori misero anche fuori legge i vecchi culti religiosi pagani.

Dopo il crollo dell’impero romano in Europa occidentale nel 476 d.C., il diritto romano subì un lungo declino. Nella parte orientale dell’Impero, tuttavia, il diritto dei Romani continuò a fiorire sotto imperatori come Giustiniano.

Nel 534 d.C., Giustiniano pubblicò la versione finale di un nuovo codice di diritto romano. Quest’opera monumentale preservò, chiarì e aggiornò secoli di legislazione romana da quando le Dodici Tavole avevano codificato il primo diritto romano quasi mille anni prima. Il Codice di Giustiniano mantenne vivo il diritto romano nell’Impero d’Oriente per quasi altri mille anni.

Anche se il diritto romano sembrò scomparire del tutto dopo la conquista finale dell’Impero d’Oriente da parte dei Turchi Ottomani nel 1453, la Chiesa cristiana ne conservò gran parte nel proprio diritto canonico (religioso). Inoltre, il diritto romano conobbe una rinascita di interesse da parte degli studiosi durante il Rinascimento.

In tempi moderni, il diritto romano divenne la base per diversi codici di legge dell’Europa occidentale, compresi quelli di Francia (Codice Napoleonico), Austria e Germania. A loro volta, questi codici influenzarono molti altri paesi come la Spagna, l’Egitto, il Giappone e persino lo stato della Louisiana.

Nel mondo occidentale, solo l’Inghilterra, le sue colonie e i paesi scandinavi svilupparono sistemi legali diversi da quelli dell’antica Roma. Ma anche questi paesi sono in debito con i Romani per aver creato molti concetti giuridici, principi e diritti che regolano la vita dei loro cittadini oggi.

Per discutere e scrivere

  1. Come hanno contribuito allo sviluppo del diritto romano i seguenti elementi?

    a. patria potestas

    b. Editto del Pretore

    c. giudici

    d. imperatori

    e. Cristianesimo

  2. elenca cinque idee del diritto romano che ti sono familiari come parte del sistema giuridico americano di oggi.
  3. I romani credevano nell’uguaglianza davanti alla legge? Sostieni la tua risposta con prove tratte dall’articolo.

Per ulteriori informazioni

Legal Latin Panoramica del sistema giuridico romano e delle prigioni insieme al vocabolario e alle attività.

Diritto romano Articolo della Catholic Encyclopedia.

Risorse di diritto romano Informazioni sulle fonti e la letteratura di diritto romano, l’insegnamento del diritto romano e le persone che si dedicano allo studio del diritto romano.

A C T I V I TÀ

Legge delle nazioni

Per un certo periodo, il diritto romano divenne il diritto del mondo occidentale. L’idea di una “legge delle nazioni” è praticabile nel mondo di oggi?

A. Qui sotto ci sono sette argomenti generali. Formate piccoli gruppi per scrivere una legge internazionale per ognuno degli argomenti. Cercate di scrivere le vostre leggi in modo che siano accettabili per la maggior parte delle nazioni e delle culture del mondo di oggi. Per esempio, una legge per l’ambiente potrebbe essere: A nessuna persona sarà permesso di distruggere qualsiasi specie in via di estinzione.

B. I gruppi dovrebbero poi discutere ogni argomento, uno alla volta, dando le ragioni per cui pensano che le loro leggi dovrebbero essere applicate a tutte le nazioni del mondo di oggi.

C. Infine, la classe dovrebbe discutere se una “legge delle nazioni” sia o meno una buona idea.

Temi per una legge delle nazioni

1. matrimonio

2. religione

3. governo

4. immigrazione

5. terrorismo

6. ambiente

7. guerra

Link a lezione supplementare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *