La prima cantante jazz popolare a commuovere il pubblico con il sentimento intenso e personale del blues classico, Billie Holiday ha cambiato per sempre l’arte della voce pop americana. A più di mezzo secolo dalla sua morte, è difficile credere che prima della sua comparsa, i cantanti jazz e pop erano legati alla tradizione di Tin Pan Alley e raramente personalizzavano le loro canzoni; solo cantanti blues come Bessie Smith e Ma Rainey davano l’impressione di aver vissuto ciò che cantavano. La lettura altamente stilizzata di Billie Holiday di questa tradizione blues rivoluzionò il pop tradizionale, strappando in due la tradizione pluridecennale del plugging delle canzoni, rifiutando di compromettere la sua abilità artistica sia per la canzone che per la band. Mise in chiaro i suoi debiti verso Bessie Smith e Louis Armstrong (nella sua autobiografia ammise: “Ho sempre voluto il grande suono di Bessie e il sentimento di Pops”), ma in verità il suo stile era virtualmente suo, uno shock in un’epoca di intercambiabili crooner e cantanti di band.
Con il suo spirito che brillava in ogni registrazione, la competenza tecnica della Holiday eccelleva anche in confronto alla grande maggioranza dei suoi contemporanei. Spesso annoiata dalle vecchie e stanche canzoni di Tin Pan Alley che era costretta a registrare all’inizio della sua carriera, la Holiday giocava con il ritmo e la melodia, fraseggiando dietro il ritmo e spesso ringiovanendo la melodia standard con armonie prese in prestito dai suoi suonatori di corno preferiti, Armstrong e Lester Young. La sua famigerata vita privata – una serie di relazioni violente, dipendenze da sostanze e periodi di depressione – ha indubbiamente aiutato il suo status leggendario, ma le migliori performance della Holiday (“Lover Man”, “Don’t Explain”, “Strange Fruit”, la sua stessa composizione “God Bless the Child”) rimangono tra le più sensibili e compiute performance vocali mai registrate. Più che l’abilità tecnica, più che la purezza della voce, ciò che ha reso Billie Holiday una delle migliori vocaliste del secolo – facilmente all’altezza di Ella Fitzgerald o Frank Sinatra – è stato il suo temperamento inesorabilmente individualista, una qualità che ha colorato ogni sua performance dalle infinite sfumature.
La vita caotica di Billie Holiday iniziò a Baltimora il 7 aprile 1915 (alcuni rapporti dicono 1912) quando nacque Eleanora Fagan Gough. Suo padre, Clarence Holiday, era un chitarrista jazz adolescente e un suonatore di banjo che in seguito avrebbe suonato nell’orchestra di Fletcher Henderson. Non sposò mai sua madre, Sadie Fagan, e se ne andò quando sua figlia era ancora una bambina (lei lo incontrò più tardi a New York e, sebbene abbia ingaggiato molti chitarristi per le sue sessioni prima della sua morte nel 1937, ha sempre evitato di usarlo). Anche la madre della Holiday era una giovane adolescente all’epoca e, sia per inesperienza che per negligenza, lasciava spesso sua figlia con parenti poco attenti. La Holiday fu condannata al riformatorio cattolico all’età di dieci anni, secondo quanto riferito, dopo aver ammesso di essere stata violentata. Sebbene sia stata condannata a rimanerci fino all’età adulta, un amico di famiglia l’ha aiutata a farsi rilasciare dopo soli due anni. Con la madre, si trasferì nel 1927, prima nel New Jersey e subito dopo a Brooklyn.
A New York, la Holiday aiutò la madre nei lavori domestici, ma ben presto iniziò a fare il secondo lavoro come prostituta per avere un reddito aggiuntivo. Secondo la pesante leggenda di Billie Holiday (che ha guadagnato ulteriore credito dopo la sua autobiografia notoriamente apocrifa Lady Sings the Blues), la sua grande occasione di cantare arrivò nel 1933 quando un ridicolo provino di ballo in un bar clandestino spinse il suo accompagnatore a chiederle se sapeva cantare. In realtà, la Holiday stava molto probabilmente cantando nei club di tutta New York City già nel 1930-31. Qualunque sia la vera storia, si guadagnò una certa pubblicità all’inizio del 1933, quando il produttore discografico John Hammond – solo tre anni più vecchio della Holiday stessa, e appena all’inizio di una carriera leggendaria – scrisse di lei in una rubrica per Melody Maker e portò Benny Goodman ad una delle sue esibizioni. Dopo aver registrato un demo ai Columbia Studios, la Holiday si unì ad un piccolo gruppo guidato da Goodman per fare il suo debutto commerciale il 27 novembre 1933 con “Your Mother’s Son-In-Law.”
Anche se non tornò in studio per oltre un anno, Billie Holiday passò il 1934 a scalare i gradini della competitiva scena dei bar di New York. All’inizio del 1935, fece il suo debutto all’Apollo Theater e apparve in un film con Duke Ellington. Durante l’ultima metà del 1935, la Holiday finalmente entrò di nuovo in studio e registrò un totale di quattro sessioni. Con una pick-up band supervisionata dal pianista Teddy Wilson, registrò una serie di oscure e dimenticabili canzoni direttamente dai bassifondi di Tin Pan Alley – in altre parole, le uniche canzoni disponibili per una oscura band nera durante la metà degli anni ’30. (Durante l’era dello swing, gli editori musicali mantenevano le migliori canzoni rigorosamente nelle mani delle orchestre di società e dei cantanti bianchi popolari). Nonostante la scarsa qualità delle canzoni, Holiday e vari gruppi (tra cui il trombettista Roy Eldridge, il contralto Johnny Hodges, e i tenori Ben Webster e Chu Berry) energizzarono canzoni piatte come “What a Little Moonlight Can Do”, “Twenty-Four Hours a Day” e “If You Were Mine” (per non parlare di “Eeny Meeny Miney Mo” e “Yankee Doodle Never Went to Town”). Il grande gioco del combo e la voce sempre più sicura della Holiday li resero abbastanza popolari su Columbia, Brunswick e Vocalion.
Durante il 1936, la Holiday andò in tour con gruppi guidati da Jimmie Lunceford e Fletcher Henderson, poi tornò a New York per altre sessioni. Alla fine del gennaio 1937, registrò diversi numeri con un piccolo gruppo proveniente da una delle nuove scoperte di Hammond, la Count Basie’s Orchestra. Il tenore Lester Young, che aveva brevemente conosciuto Billie diversi anni prima, e il trombettista Buck Clayton dovevano diventare particolarmente legati alla Holiday. I tre fecero molti dei loro migliori lavori registrati insieme durante la fine degli anni ’30, e la Holiday stessa diede il soprannome Pres a Young, mentre lui la soprannominò Lady Day per la sua eleganza. Nella primavera del 1937, iniziò ad andare in tour con Basie come complemento femminile al suo cantante maschile, Jimmy Rushing. L’associazione durò però meno di un anno. Anche se ufficialmente fu licenziata dalla band per essere capricciosa e inaffidabile, oscure influenze più in alto nel mondo dell’editoria, secondo quanto riferito, comandarono l’azione dopo che lei si rifiutò di iniziare a cantare gli standard del blues femminile degli anni ’20.
Almeno temporaneamente, la mossa in realtà andò a beneficio della Holiday: meno di un mese dopo aver lasciato Basie, fu assunta dalla popolare band di Artie Shaw. Cominciò a cantare con il gruppo nel 1938, uno dei primi casi in cui una donna nera appariva con un gruppo bianco. Nonostante il continuo supporto dell’intera band, tuttavia, i promotori di spettacoli e gli sponsor radiofonici cominciarono presto ad obiettare alla Holiday, basandosi sul suo stile di canto poco ortodosso quasi quanto la sua razza. Dopo una serie di indignazioni crescenti, la Holiday lasciò la band in preda al disgusto. Ancora una volta, il suo giudizio si dimostrò prezioso; la libertà aggiunta le permise di fare un concerto in un nuovo club alla moda chiamato Café Society, il primo popolare locale notturno con un pubblico interrazziale. Lì, Billie Holiday imparò la canzone che avrebbe catapultato la sua carriera ad un nuovo livello: “Strange Fruit”.
Lo standard, scritto dal frequentatore abituale del Café Society Lewis Allen e legato per sempre alla Holiday, è un’angosciosa rappresaglia dell’intenso razzismo ancora persistente nel Sud. Anche se inizialmente la Holiday espresse dei dubbi sull’aggiungere una canzone così calva e senza compromessi al suo repertorio, riuscì a farcela grazie soprattutto ai suoi poteri di sfumatura e sottigliezza. “Strange Fruit” divenne presto il punto culminante delle sue esibizioni. Anche se John Hammond si rifiutò di registrarla (non per la sua politica ma per le sue immagini troppo pungenti), permise alla Holiday di fare un po’ di pressione per registrare per la Commodore, l’etichetta di proprietà del proprietario del negozio di dischi jazz Milt Gabler. Una volta pubblicata, “Strange Fruit” fu bandita da molte radio, anche se la crescente industria dei jukebox (e l’inclusione dell’eccellente “Fine and Mellow” sul flip) ne fece un successo piuttosto grande, anche se controverso. Continuò a registrare per la Columbia fino al 1942, e colpì ancora con la sua composizione più famosa, “God Bless the Child” del 1941. Gabler, che lavorò anche A&R per la Decca, la firmò per l’etichetta nel 1944 per registrare “Lover Man”, una canzone scritta appositamente per lei e il suo terzo grande successo. Aggirando abilmente il divieto del sindacato dei musicisti che affliggeva la sua precedente etichetta, la Holiday divenne presto una priorità alla Decca, guadagnandosi il diritto a materiale di alta qualità e a sontuose sezioni d’archi per le sue sessioni. Continuò a registrare sessioni sparse per la Decca durante il resto degli anni ’40, e registrò molte delle sue canzoni più amate, incluse “‘Tain’t Nobody’s Business If I Do” di Bessie Smith, “Them There Eyes” e “Crazy He Calls Me”.
Anche se la sua arte era al suo apice, la vita emotiva di Billie Holiday iniziò un periodo turbolento durante la metà degli anni ’40. Già pesantemente coinvolta nell’alcool e nella marijuana, cominciò a fumare oppio all’inizio del decennio con il suo primo marito, Johnnie Monroe. Il matrimonio non durò, ma a caldo arrivò un secondo matrimonio con il trombettista Joe Guy e un passaggio all’eroina. Nonostante il suo trionfale concerto alla Town Hall di New York e un piccolo ruolo cinematografico – come cameriera (!) – con Louis Armstrong in New Orleans del 1947, perse un bel po’ di soldi gestendo la sua orchestra con Joe Guy. La morte di sua madre poco dopo la colpì profondamente, e nel 1947 fu arrestata per possesso di eroina e condannata a otto mesi di prigione.
Sfortunatamente, i problemi della Holiday continuarono solo dopo il suo rilascio. L’accusa di droga le rese impossibile ottenere una tessera di cabaret, quindi le esibizioni nei nightclub erano fuori questione. Afflitta da vari falchi di celebrità provenienti da tutte le parti della malavita (jazz, droga, pubblicazione di canzoni, ecc.), continuò a lavorare per la Decca fino al 1950. Due anni dopo, cominciò a registrare per l’imprenditore del jazz Norman Granz, proprietario delle eccellenti etichette Clef, Norgran e, dal 1956, Verve. Le registrazioni la riportarono all’intimità dei piccoli gruppi del suo lavoro alla Columbia, e la riunirono con Ben Webster e altri musicisti di alto livello come Oscar Peterson, Harry “Sweets” Edison e Charlie Shavers. Anche se le devastazioni di una vita difficile stavano cominciando a prendere il loro pedaggio sulla sua voce, molte delle registrazioni della Holiday di metà anni ’50 sono altrettanto intense e belle quanto i suoi lavori classici.
Durante il 1954, la Holiday girò l’Europa con grande successo, e la sua autobiografia del 1956 le portò ancora più fama (o notorietà). Fece la sua ultima grande apparizione nel 1957, nello speciale televisivo della CBS The Sound of Jazz con Webster, Lester Young e Coleman Hawkins che la sostenevano. Un anno dopo, l’LP Lady in Satin rivestì la sua voce nuda e sempre più rauca con gli archi sovraccarichi di Ray Ellis. Durante il suo ultimo anno, fece altre due apparizioni in Europa prima di crollare nel maggio 1959 per una malattia al cuore e al fegato. Continuando a procurarsi eroina mentre era sul letto di morte, Holiday fu arrestata per possesso nella sua stanza privata e morì il 17 luglio, il suo sistema completamente incapace di combattere sia l’astinenza che la malattia cardiaca allo stesso tempo. Il suo culto dell’influenza si diffuse rapidamente dopo la sua morte e le diede più fama di quanta ne avesse goduta in vita. Il biopic Lady Sings the Blues del 1972 presentava Diana Ross che lottava per superare i miti contrastanti della vita della Holiday, ma il film illuminava anche la sua tragica vita e introduceva molti futuri fan. Nell’era digitale, praticamente tutto il materiale registrato dalla Holiday era stato ristampato: dalla Columbia (nove volumi di The Quintessential Billie Holiday), dalla Decca (The Complete Decca Recordings) e dalla Verve (The Complete Billie Holiday on Verve 1945-1959).