Articles

Boundless Sociology

Posted on

Funzioni della religione

La prospettiva funzionalista, che ha origine dal lavoro di Emile Durkheim sulla religione, evidenzia il ruolo sociale della religione.

Obiettivi di apprendimento

Spiega come i funzionalisti vedono lo scopo della religione nella società

Punti chiave

Punti chiave

  • La tradizione positivista incoraggia lo studio della società usando metodi spassionati e scientifici.
  • Emile Durkheim sosteneva che la religione fornisce coesione sociale e controllo sociale per mantenere la società nella solidarietà sociale.
  • La coscienza collettiva, che è la fusione di tutte le nostre coscienze individuali, crea una realtà propria.
  • I critici dell’approccio funzionalista sottolineano che la religione può essere disfunzionale. Per esempio, la religione può incitare alla violenza da parte di un gruppo religioso fondamentalista.

Termini chiave

  • controllo sociale: qualsiasi controllo, formale o informale, esercitato da un gruppo, specialmente dai propri pari
  • coesione sociale: I legami o “colla” che mantengono la stabilità nella società.

Funzioni della religione

L’approccio strutturale-funzionale alla religione ha le sue radici nel lavoro di Emile Durkheim sulla religione. Durkheim sosteneva che la religione è, in un certo senso, la celebrazione e persino il culto (auto) della società umana. Dato questo approccio, Durkheim ha proposto che la religione ha tre funzioni principali nella società: fornisce coesione sociale per aiutare a mantenere la solidarietà sociale attraverso rituali e credenze condivise, controllo sociale per far rispettare la morale e le norme basate sulla religione per aiutare a mantenere la conformità e il controllo nella società, e offre significato e scopo per rispondere a qualsiasi domanda esistenziale. Inoltre, Durkheim si collocava nella tradizione positivista, il che significa che pensava al suo studio della società come spassionato e scientifico. Era profondamente interessato al problema di ciò che teneva insieme le complesse società moderne. La religione, sosteneva, era un’espressione della coesione sociale.

La religione, per Durkheim, non è immaginaria, anche se la priva di ciò che molti credenti trovano essenziale. La religione è molto reale; è un’espressione della società stessa, e infatti non c’è società che non abbia una religione. Noi percepiamo come individui una forza più grande di noi e diamo a questa percezione un volto soprannaturale. Poi ci esprimiamo religiosamente in gruppo, il che per Durkheim rende il potere simbolico più grande. La religione è un’espressione della nostra coscienza collettiva, che è la fusione di tutte le nostre coscienze individuali, che poi creano una realtà propria.

Ne consegue, quindi, che le società meno complesse, come gli aborigeni australiani, hanno sistemi religiosi meno complessi, con totem associati a particolari clan. Più complessa è una società particolare, più complesso è il sistema religioso. Man mano che le società entrano in contatto con altre società, c’è una tendenza dei sistemi religiosi ad enfatizzare l’universalismo in misura sempre maggiore. Tuttavia, poiché la divisione del lavoro fa sembrare l’individuo più importante, i sistemi religiosi si concentrano sempre più sulla salvezza e la coscienza individuale.

La critica principale dell’approccio strutturale-funzionale alla religione è che trascura le disfunzioni della religione. Per esempio, la religione può essere usata per giustificare il terrorismo e la violenza. La religione è stata spesso la giustificazione e la motivazione della guerra. In un certo senso, questo si adatta ancora all’approccio strutturale-funzionale in quanto fornisce coesione sociale tra i membri di una parte in un conflitto. Per esempio, la coesione sociale tra i membri di un gruppo terroristico è alta, ma in un senso più ampio, la religione è ovviamente il risultato del conflitto senza mettere in discussione le sue azioni contro altri membri della società.

image

Chiesa cattolica riunita per la messa: Servizio di raccolta della congregazione per la Vergine Maria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *