Articles

Chi sono gli indigeni che Colombo incontrò?

Posted on

Sono trinidadiano per via dei servi a contratto che stipularono un contratto agricolo per cercare opportunità. I miei bisnonni si imbarcarono su una nave destinata ai Caraibi e lavorarono in una piantagione. I loro figli divennero proprietari terrieri. I miei genitori facevano lavori che erano molto lontani da quella storia. Erano il prodotto delle macchinazioni della politica, su cui avevano poco controllo. Trinidad ha ottenuto l’indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1962, quando i miei genitori avevano nove anni. Il mondo in cui sono cresciuti era ancora fortemente impregnato di colonialismo. La versione della storia caraibica che hanno è una versione distintamente europea. Questa esperienza sottolinea in particolare come alcune voci e storie siano messe a tacere.

Da bambino, ciò che ho imparato sugli indigeni dei Caraibi potrebbe essere riassunto come segue:

  • C’erano due tribù: gli Arawaks e i Caribs

  • Il primo era un popolo pacifico e amichevole che fu decimato dal secondo che cercava la guerra indiscriminatamente e praticava il cannibalismo.

Si scopre, senza sorpresa, che molto di quello che sappiamo sui primi popoli dei Caraibi è il risultato di un’abile manipolazione della storia. Con la de-enfasi su Colombo come eroe, le voci dei popoli indigeni e le borse di studio associate hanno l’opportunità di sfidare ciò che è stato a lungo accettato come verità. Una delle sfide nel disfare questo, tuttavia, è che questo discorso è sistematico.

La prima ondata di migrazione nelle Americhe è avvenuta circa 25.000 anni fa, quando il ponte di terra di Bering ha fornito un percorso per i primi esseri umani nelle Americhe. Di questo gruppo gli indiani paleolitici entrarono nei Caraibi intorno al 5.000 a.C. Gli indiani mesolitici chiamati Ciboneys o Guanahacabibe entrarono nei Caraibi tra il 1.000 e il 500 a.C. Si stabilirono in Giamaica, Bahamas, Cuba e Haiti. Gli indiani del neolitico arrivarono poco dopo: erano i Tainos e i Kalinagos. I Tainos rappresentavano un gruppo più ampio: Tra il loro numero c’erano i Tainos delle Grandi Antille, i Lucayans delle Bahamas, gli Ignerians di Trinidad e Tobago e Barbados, e i Borequinos di Puerto Rico. I Kalinagos si stabilirono nelle isole Leeward e Windward e nel nord-est di Trinidad. Gli studiosi suggeriscono che molte, se non tutte, queste persone entrarono nei Caraibi attraverso Trinidad, che si trova nelle immediate vicinanze del Venezuela. Le canoe li avrebbero traghettati per la breve distanza e da lì avrebbero potuto migrare attraverso le Piccole e poi Grandi Antille.

L’assenza di Arawak o Caribs dai gruppi di cui sopra è significativa. L’etichetta Arawak deriva dall’interazione europea con i Lokonos. Oggi è usata come designazione linguistica. Sono i Lokono che potrebbero aver dato origine all’etichetta. C’era un insediamento Locono ad Aruacay, situato nel basso Orinoco. Erano noti per essere amichevoli con gli spagnoli, e forse questa cordialità era percepita come pacifica. Commerciavano liberamente con loro e offrivano loro dei doni, e in cambio potevano essere momentaneamente risparmiati dalla cattura e dalla schiavitù. La leggenda sostiene che gli stessi Loconos adottarono il nome Aruacas come un modo per distinguere agli spagnoli che erano un gruppo amichevole. Aruac divenne Arawak, il pacifico popolo dei Caraibi.

Se la provenienza dell’etichetta di Arawak è oscura, l’etichetta Carib lo è meno. La parola significa “coraggioso” – e chi è più coraggioso del popolo che ha resistito all’avanzata dei colonizzatori? Agli occhi di Colombo e di quelli che vennero dopo, “coraggioso” diventa “aggressivo”. Colombo e altri del suo tempo hanno alimentato la mitologia dei caraibici cannibali e spietati con la monarchia spagnola per ottenere la loro approvazione a lanciare un commercio di schiavi che avrebbe finanziato lo sviluppo dei Caraibi: in cambio di forniture e bestiame per aiutare i colonizzatori a prendere piede, Colombo avrebbe inviato navi di schiavi presi dai vendicativi caraibici. Mandò loro anche un “campione”, anche se le persone che rispedì in Spagna furono prese dagli “amichevoli” Arawak, perché quelle erano le persone a cui poteva accedere più facilmente. Sembra che inizialmente gli spagnoli abbiano rinviato e rimandato una decisione, ma Colombo continuò la sua campagna e nel 1503 la regina Isabella emise un proclama che acconsentiva alla cattura dei cannibali idolatri incalliti. Pensava che rimuoverli dai Caraibi fosse il primo passo per convertirli e successivamente civilizzarli.

Questo creò un impulso a trovare quanti più Caribs possibile. Ed era probabilmente esacerbata dalle tensioni che probabilmente esistevano tra le diverse comunità indigene, tutte le quali probabilmente praticavano un certo grado di cannibalismo rituale. Cioè, possono aver preso dei gettoni per segnare le loro vittorie, ma nessuna prova è stata scoperta di un cannibalismo diffuso e completo. Presi insieme è facile vedere come il presunto numero dei Caribs possa essere aumentato monumentalmente.

Molti degli indigeni dei Caraibi furono sradicati dalle malattie, dalla fame e dalle difficoltà del lavoro che erano costretti a fare nelle miniere, come sommozzatori e nelle piantagioni. A metà del XVI secolo, il loro numero era così basso che l’importazione di africani come schiavi fu necessaria per continuare la conquista coloniale. Sappiamo come va a finire questa storia.

Si credeva che le storie degli indigeni dei Caraibi fossero finite lì. E questo può essere parte del problema. Etichettandoli come estinti, c’è poco impulso a trovare le loro storie o a promuovere nuove informazioni. Tuttavia ora sappiamo che non è così. Mentre ci sono state a lungo persone nei Caraibi che hanno rivendicato l’ascendenza Taino come parte del loro patrimonio, la scienza può sostenerle: Gli archeologi hanno trovato 3 scheletri relativamente completi all’estremità settentrionale dell’isola di Eleuthera nelle Bahamas. E con gli scheletri, hanno trovato un dente che non apparteneva. Hanno sequenziato il DNA dello strumento, e lo hanno datato come appartenente a una donna Lucian (Taino) che visse tra 776 e 992 anni fa. È significativa perché il suo genoma è abbastanza simile ai moderni portoricani. La maggior parte delle persone a Porto Rico hanno il 10% – 15% di DNA indigeno nel loro genoma.

Non è così semplice dire che i Taino sono portoricani. La rete di matrimoni e viaggi tra le isole è troppo complicata perché questo sia il caso, ma è un punto di partenza che aiuta a convalidare ciò che molti nei Caraibi hanno saputo e hanno detto, solo per essere ignorati.

I commenti sono disabilitati qui. Ma siete invitati a unirvi alla comunità su Facebook.

Riferimento:

Beding, Silvio (2016). L’enciclopedia di Cristoforo Colombo. Springer.

Schroeder, Hannes et. al. (2018) “Genetic Origins of the Caribbean Taino”, Proceedings of the National Academy of Sciences 115 (10):2341 – 2346. Recuperato da http://www.pnas.org/content/115/10/2341

Whitehead, N. (1984). “Cannibalismo caraibico: Le prove storiche”. Journal De La Société Des Américanistes, 70, 69-87. Recuperato da http://www.jstor.org/stable/24606255

Ti potrebbe anche piacere:

Di chi è la terra dove vivi? Ricorda agli americani che la colonizzazione è avvenuta nei loro cortili

Colombo è arrivato in Sud America per caso?

La gente giocava davvero a bowling green?

L’eredità culturale dei francobolli

Sanificazione e l’ascesa delle torri dell’acqua di New York

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *