Articles

Città di Gibuti: Città sulla nuova via della seta

Posted on

In una serie in corso che esplora gli effetti della Belt and Road Initiative della Cina sulle città coinvolte, la nostra prossima tappa è la città-stato dell’Africa orientale di Gibuti: un punto strategico all’ingresso del Mar Rosso il cui futuro rimane incerto… anche con il sostegno della Cina.

La Belt and Road Initiative della Cina è stata descritta come una moderna via della seta. Comprendendo una serie di massicci progetti infrastrutturali e d’investimento che attraversano parte dell’Europa, dell’Africa e dell’Asia, segue diverse rotte dalla Cina continentale e costiera, attraverso il mare e la terraferma, attraverso le repubbliche dell’Asia centrale e diverse città portuali del sud-est asiatico, arrivando fino a Gibuti e Mombasa in Africa orientale, Duisburg in Germania e Venezia in Italia. Come parte di una serie in corso che esplora gli effetti che questo enorme progetto sta avendo sulle città coinvolte, la nostra prima tappa è stata la città cinese di Xi’an, la prossima la città di Gibuti.

Ferrovia di Gibuti a Holhol
Ferrovia Addis Ababa-Djibouti nel ponte Holhol. (Autore: Skilla1st via wikicommons)

La città stato di Gibuti è uno dei principali beneficiari dell’Africa orientale della Belt and Road Initiative. Situato sullo stretto di Bab el-Mandeb – l’ingresso strategicamente vitale del Mar Rosso, dove le navi che viaggiano dall’Asia orientale possono procedere rapidamente attraverso il canale di Suez, attraverso il Mediterraneo e verso l’Oceano Atlantico – ha anche il vantaggio di fornire il canale principale attraverso il quale la vicina Etiopia (senza sbocchi sul mare) commercia con il mondo.

Articolo pubblicitario

Articolo parallelo

Migliorare l’accesso al vicino molto più grande di Gibuti

Come tale, la Cina ha già finanziato un importante collegamento ferroviario che collega la città di Gibuti alla capitale etiope di Addis Abeba, aperto lo scorso anno e che ha ridotto i tempi di viaggio da giorni a ore. Finanziata e costruita dalla Cina, con tecnologia cinese e gestita secondo gli standard cinesi, questa ferrovia è specificamente orientata a migliorare l’accesso della superpotenza al vicino molto più grande di Gibuti, la cui economia in rapida crescita offre, tra le altre cose: manodopera a basso costo, commercio senza tariffe con il mercato statunitense (attraverso l’African Growth and Opportunity Act) e un’importante fonte di semi di soia.

Punto di “strozzatura” economico

I piani attuali e futuri della Cina prevedono anche il finanziamento della costruzione della Djibouti International Free Trade Zone (DIFTZ). Le zone di libero scambio sono aree economiche speciali, di solito basate intorno ai porti principali, che permettono alle merci di essere sbarcate, immagazzinate, gestite e prodotte sotto specifiche norme doganali e generalmente senza dazi. Rappresentando una caratteristica essenziale di un’economia globale che si basa pesantemente sul movimento senza attrito delle merci, le zone di libero scambio sono assolutamente vitali nel tipo di “choke point” economico che lo stretto di Bab el-Mandeb rappresenta.

Djibouti come nuova Dubai?

La DIFTZ diventerà la più grande zona di libero scambio dell’Africa quando sarà completata, si estenderà per 4.800 ettari e offrirà strutture dedicate alla logistica, alla vendita al dettaglio, al supporto delle imprese e alla lavorazione, e si dice che porterà circa 350.000 nuovi posti di lavoro nei prossimi dieci anni. Ospiterà anche il Djibouti Business District, che sarà completato nel 2021, e che un rendering accattivante mostra sporgersi verso il mare, con navi da crociera attraccate sul lungomare ed edifici raggruppati intorno a una serie di viali concentrici alberati. Il tutto ricorda un po’ le vicine città della penisola arabica, anzi, alcuni si sono spinti a chiamare Gibuti la nuova Dubai.

  • djibouti international free trade zone

    Djibouti Free Trade Zone. (© 2018 DPFZA)

  • b_district

    Rendering del Business District. (© 2018 DPFZA)

  • Posizione strategica unica

    Come per ogni città interessata dalla Nuova Via della Seta cinese, le cose sembrano cambiare piuttosto velocemente. Ma per Gibuti, questo è solo l’episodio più recente di una lunga storia di sviluppo determinata dalla sua posizione strategica unica. Mentre gli edifici della sua lunga era come colonia francese riempiono ancora la città, più recentemente, ha avuto il dubbio onore di essere il paese con il maggior numero di basi militari straniere (Stati Uniti, Cina, Francia, Arabia Saudita e Giappone hanno tutte basi di stanza nel paese). Nel frattempo, il suo sviluppo economico negli ultimi decenni è stato guidato dalla decennale guerra tra Etiopia ed Eritrea, durante la quale ha offerto all’Etiopia un collegamento vitale con i mercati internazionali.

    L’Eritrea sta per aprire due nuove zone di libero scambio

    Ma ecco il bello, questa guerra si è finalmente conclusa ufficialmente l’anno scorso. Ora che tutto il suo tratto di costa è completamente accessibile all’economia etiope, l’Eritrea aprirà presto due nuove zone di libero scambio, nei porti del Mar Rosso di Massaua e Assab, una mossa che potrebbe costare a Gibuti una perdita del 75% nel commercio etiope e nelle entrate fiscali del porto, secondo un rapporto.

    Nel frattempo, per aggiungere l’insulto al danno, secondo un recente articolo del South China Morning Post, la già citata ferrovia Addis Abeba-Djibouti ha già dovuto ristrutturare il suo debito a causa del sottoutilizzo causato da carenze di energia, portando alcuni rapporti cinesi a mettere in discussione se la Belt and Road Initiative ha pienamente tenuto conto dei rischi connessi a questi ambiziosi progetti infrastrutturali nei paesi in via di sviluppo.

    La natura volatile e capricciosa del mercato globale

    Questo la dice lunga sulla natura eccezionalmente volatile e capricciosa del mercato globale in cui tutto questo sviluppo urbano dovrebbe avvenire. Proprio come Gibuti potrebbe essere la nuova Dubai, così potrebbe anche finire con un paio di enormi elefanti bianchi sotto forma di una ferrovia inutilizzata e un distretto commerciale vuoto. In entrambi i casi, è probabile che le città dell’Africa orientale perdano, dato che i loro governi nazionali sono costretti a competere in una corsa al ribasso per attrarre il commercio globale.

    Leggi l’articolo sulla nostra prima tappa: l’antica ma modernissima città cinese di Xi’an.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *