Cleopatra (Cleopatra VII Philoptor: 51 a.C. – 30 a.C.) fu l’ultima sovrana della dinastia tolemaica dopo essersi suicidata. Cleopatra era la sovrana tolemaica, ma era anche legata sentimentalmente a due dei più romani della storia, Giulio Cesare e Marco Antonio. Dopo aver riacceso le guerre civili romane, si suicidò all’età di 20 anni per evitare di essere fatta sfilare per Roma da Ottaviano come trofeo. Mentre è noto che Cleopatra si suicidò, c’è stato un grande dibattito su come si sia uccisa.
È conosciuta come un’abile tentatrice che contribuì a riaccendere le guerre civili romane e supervisionò il crollo del regno tolemaico-egiziano. La sua vita e la sua morte sono state ritratte in racconti romanzati sia sul grande che sul piccolo schermo, in particolare nel film Cleopatra del 1963 e più recentemente nella serie HBO Rome. La vera Cleopatra era molto più complessa di come viene spesso rappresentata: governò l’Egitto con il potere di un re in un periodo in cui il potere era spesso una prerogativa maschile.
Cleopatra giocò davvero un ruolo fondamentale nell’ultima fase delle guerre civili romane. Eppure, in ultima analisi, era un “giocatore” con una sua propria agenzia tanto quanto Marco Antonio o Ottaviano. Forse uno degli aspetti più affascinanti e controversi della vita di Cleopatra è la sua morte. Dopo che le forze di Cleopatra e Marco Antonio persero contro Ottaviano nella battaglia di Azio nel 31 a.C., la coppia aveva poche opzioni. Marco Antonio si tolse la vita alla vera maniera romana pugnalandosi con il suo gladio, mentre Cleopatra sarebbe morta per il morso di un serpente velenoso o per qualche altro tipo di veleno. Un esame delle fonti classiche combinato con studi più recenti indica che Cleopatra più che probabilmente è morta per il morso di un serpente velenoso.
Perché la famiglia Tolomeo governò l’Egitto?
Dopo che il generale e conquistatore macedone Alessandro III “il Grande” morì nel 323 a.C., i suoi generali si divisero il bottino dell’ex Impero Persiano achemenide. Mentre i generali, noti come i Diadochi, stavano combattendo per il controllo della Grecia e dell’Anatolia, Tolomeo I (regnato 305-282 a.C.) divenne tranquillamente il re d’Egitto. Dopo aver sconfitto un altro generale macedone di nome Perdiccas per il possesso del corpo di Alessandro e il controllo dell’Egitto, non fu più minacciato dai suoi parenti e fu in grado di iniziare una nuova dinastia in Egitto composta interamente da greci macedoni.
Tolomeo I stabilì molti degli attributi culturali che erano rappresentativi dell’Egitto tolemaico, e fu durante il suo regno che fu costruita la prima città di Alessandria. Anche se rimase completamente greco e non imparò mai la lingua egizia, la sua incoronazione e alcuni degli aspetti più impressionanti del suo regno furono commemorati sulla “Stela del Satrapo”, un testo in lingua egizia. La stela era un esempio di come i Tolomei fossero disposti ad accettare alcune caratteristiche della cultura tradizionale egiziana all’esterno, pur rimanendo membri del mondo ellenistico nel loro nucleo centrale.
I successori di Tolomeo avrebbero fatto di Alessandria una calamita culturale, perché era una città dove alcuni dei più grandi studiosi del mondo ellenistico viaggiavano per affermarsi nei loro rispettivi campi, tra cui la storia, la scienza, la filosofia e l’arte. Anche se costruita sul suolo egiziano, Alessandria era essenzialmente una città greca, il che era dovuto in gran parte all’immigrazione greca su larga scala nella città durante i primi 100 anni di governo tolemaico. Il risultato fu che Alessandria sembrava più una città greca con una patina di influenza egiziana, mentre il resto dell’Egitto continuava come aveva fatto per secoli.
La cittadinanza seguiva il modello greco, ma si sviluppò un sistema legale tripartito in cui le cause, le usanze matrimoniali e le leggi penali erano seguite secondo l’appartenenza a una delle tre principali comunità etniche: Greca, Egiziana ed Ebraica. Insieme alle alterazioni politiche che i Tolomei portarono in Egitto, ci furono anche significativi cambiamenti culturali. Più tardi, quando i romani presero il controllo dell’Egitto, continuarono la tendenza costruendo anfiteatri e altri monumenti pubblici come la Colonna di Pompeo, che è datata al terzo secolo d.C.
L’influenza romana nell’Egitto tolemaico iniziò all’inizio del secondo secolo a.C. In quel periodo la Repubblica romana era reduce dalla vittoria su Cartagine nella seconda guerra punica. Gli stati ellenistici successori erano coinvolti in lotte intestine per il controllo dell’est. Sotto il re Tolomeo VI (regnato nel 180-145 a.C.), l’Egitto tolemaico fu coinvolto in una guerra con il regno ellenistico successore noto come Impero Seleucide, che era guidato da Antioco IV (regnato nel 175-164 a.C.). La guerra, nota come la Sesta Guerra Siriana (170-168 a.C.), fu l’ultima tra i due regni. Anche se i Seleucidi tecnicamente vinsero quando invase con successo l’Egitto e si proclamò faraone, furono costretti ad andarsene quando intervennero i Romani. Secondo lo storico romano Dio del II secolo d.C., Antioco IV sapeva che era meglio non sfidare i Romani:
“In una campagna diretta contro l’Egitto, conquistò la maggior parte del paese e passò un po’ di tempo ad assediare Alessandria. Quando gli altri cercarono rifugio presso i Romani, Popilio fu mandato da Antioco e lo pregò di tenere le mani lontano dall’Egitto, perché i fratelli, comprendendo i disegni di Antioco, si erano riconciliati. Quando quest’ultimo rimandò la sua risposta, Popilio tracciò un cerchio intorno a lui con il suo bastone e pretese che deliberasse e rispondesse in piedi dov’era. Antioco allora, in preda alla paura, sollevò l’assedio”.
Quando Cleopatra governò l’Egitto?
La Cleopatra in questione era in realtà il settimo membro della dinastia tolemaica a prendere questo nome. Cleopatra salì al potere quando suo padre, Tolomeo XII (regnante nell’80-51 a.C.), che governò a lungo ma per lo più inefficace, dichiarò prima di morire che desiderava che la figlia maggiore, Cleopatra VII, e il figlio maggiore, Tolomeo XIII, governassero insieme come re e regina. La regola avrebbe richiesto che la prole si sposasse, una pratica iniziata dal secondo re tolemaico, Tolomeo II (regnato 284-246 a.C.), e continuata fino alla fine della dinastia. Quando Tolomeo XII morì, Cleopatra VII aveva sedici anni e Tolomeo XIII solo dodici, il che significava che ci sarebbero stati molti intrighi di corte.
Ci volle poco tempo prima che Tolomeo XIII e i suoi consiglieri, che senza dubbio tiravano le fila, decidessero che Cleopatra VII non era più necessaria, così fu espulsa dall’Egitto. Fu a quel punto che l’Egitto divenne un importante teatro di operazioni durante le guerre civili romane. Il generale Pompeo fuggì in Egitto dopo la sua sconfitta contro Giulio Cesare nella battaglia di Farsalo nel 48 a.C.; ma invece di essere accolto in Egitto, Pompeo fu assassinato, il che diede a Cesare il pretesto per entrare ad Alessandria con le sue legioni e rendere Cleopatra VII unica sovrana d’Egitto nel 47 a.C.
Perché Cleopatra si alleò con Giulio Cesare?
A quel punto, Cleopatra era chiaramente più egiziana che macedone. L’idea di una donna che governasse da sola era rara nell’antico Egitto, ma non del tutto inaudita, con almeno tre esempi noti prima di Cleopatra, il migliore dei quali è Hatshepsut (regnato circa 1478-1458 a.C.). Hatshepsut adottò il titolario della regalità nei testi e fu mostrata con gli accessori della regalità nelle rappresentazioni artistiche, non lasciando dubbi agli studiosi moderni sul fatto che fosse, di fatto, un “re” nel senso faraonico.
Non ci sono prove che suggeriscano che Cleopatra abbia seguito consapevolmente l’esempio di Hatshepsut, o che fosse a conoscenza del suo illustre predecessore. Tuttavia, ci sono pochi dubbi che anche lei abbia assunto tutte le prerogative di un antico re egizio, proprio come Hatshepsut. Una delle prime cose che fece fu dare il suo pieno sostegno a Cesare e a Roma, che credeva sarebbe stato rafforzato quando diede alla luce suo figlio, Tolomeo XV/Caesarione, il 23 luglio 47 a.C.
Che cosa accadde a Cleopatra dopo l’uccisione di Cesare?
Il progetto di Cleopatra di governare Roma e l’Egitto al fianco di Cesare si infranse quando questi fu assassinato in Senato nel 44 a.C. Il suo assassinio portò alla formazione del Secondo Triumvirato da parte di Ottaviano, Marco Antonio e Lepido e a un altro ciclo di guerre civili. Dopo che il trio ottenne la vittoria su Bruto, si divise il bottino con Marco Antonio che ottenne il controllo dei regni orientali alleati, tra cui l’Egitto tolemaico. Marco Antonio e Cleopatra si ritrovarono presto come alleati naturali e poi come amanti: lei voleva restaurare l’impero tolemaico egiziano e lui voleva riorganizzare l’est in province romane.
Alla fine, Ottaviano fece la sua mossa per conquistare tutto il territorio romano dichiarando guerra a Cleopatra. Marco Antonio andò lealmente in guerra con Cleopatra, ma fu sonoramente sconfitto dall’emergente Ottaviano nella battaglia di Azio il 2 settembre 31 a.C. Cleopatra VII e Marco Antonio fuggirono ad Alessandria, ma undici mesi dopo Ottaviano e l’esercito romano vennero a chiamarlo.
Cosa uccise Cleopatra?
Secondo le fonti antiche, quando l’ingresso di Ottaviano ad Alessandria era imminente, Marco Antonio seguì la tradizione romana cadendo sulla sua spada gladio. C’è poca controversia intorno ai conti perché questo è ciò che un distinto ufficiale romano come Marco Antonio si sarebbe aspettato di fare. Non ci sono prove che suggeriscano che abbia fatto diversamente.
La morte di Cleopatra, però, è stata un po’ più controversa, in gran parte a causa del più antico resoconto classico. Lo storico romano del I secolo d.C. Plutarco e Cassio Dio furono gli ultimi due storici classici a menzionare la morte di Cleopatra, che affermarono essere il risultato del morso di un serpente. Tuttavia, il riferimento più antico fu fatto dal geografo greco Strabone del I secolo a.C. Il resoconto fornisce due possibilità per la morte di Cleopatra:
“Augusto Cesare onorava questo luogo perché fu qui che conquistò in battaglia coloro che si presentarono contro di lui con Antonio; e quando ebbe preso la città al primo attacco, costrinse Antonio a mettersi a morte e Cleopatra entrò in suo potere viva; Ma poco dopo anche lei si mise a morte di nascosto, mentre era in prigione, per il morso di un aspide o (perché si hanno due resoconti) applicando un unguento velenoso; e il risultato fu che l’impero dei figli di Lagus, che durava da molti anni, fu dissolto.”
Tutti gli studiosi moderni concordano sul fatto che Cleopatra si sia tolta la vita in qualche modo. Se Cleopatra si fosse arresa a Ottaviano, sarebbe stata riportata a Roma come prigioniera, probabilmente torturata e poi più che probabilmente strangolata ritualmente in uno spettacolo pubblico. Un faraone non avrebbe mai sofferto tali indegnità, quindi ci sono pochi dubbi che si sia suicidata, ma rimane la domanda: quale metodo usò? Secondo le fonti antiche successive, alcuni studiosi credono che la teoria del veleno sia attraente e sottolineano che era ben istruita nella teoria del veleno.
La logica suggerirebbe, però, che sarebbe stato più facile per Cleopatra suicidarsi con un morso di serpente che ingerendo un veleno. Procurarsi il veleno giusto potrebbe essere stato difficile mentre era sotto sorveglianza, ma all’epoca c’erano molti serpenti velenosi in giro per l’Egitto. Inoltre, si dovrebbe considerare l’importanza simbolica di un sovrano egiziano che muore per un morso di serpente. Oltre ad essere esperta di medicina, Cleopatra era l’unica Tolomeo che sapesse parlare la lingua egizia. A detta di tutti, era ben informata su tutti gli aspetti della cultura faraonica.
A causa di questa conoscenza, avrebbe dovuto sapere che l’ureo, un cobra spesso raffigurato sulle corone nella statuaria egizia, era un segno di regalità. Durante il periodo tolemaico, il doppio ureo divenne particolarmente popolare nella statuaria e nei rilievi. A causa di questi fattori, Griffiths ha sostenuto nel suo articolo che Cleopatra probabilmente indossava una corona con il doppio ureo e che quando si suicidò lo fece con due cobra che le furono portati in un cesto contenente fichi, come Plutarco menziona nel suo racconto.
Conclusione
Cleopatra VII fu davvero una donna straordinaria che influenzò il corso della storia del mondo antico. Sebbene abbia dimostrato un’incredibile astuzia e intelligenza, Cleopatra è purtroppo ricordata soprattutto per i suoi affari più tabloidali e per le modalità della sua morte. Non c’è dubbio che Cleopatra sia morta per mano sua, più che probabilmente a causa del veleno di uno o più serpenti, ma finché non saranno scoperte ulteriori prove, ci saranno alcuni che credono che abbia ingerito un veleno farmaceutico.
- Bowman, Alan K. Egypt after the Pharaohs: 332 a.C. – 642 d.C. da Alessandro alla conquista araba. (Los Angeles: University of California Press, 1996), p. 22
- Chauveau, Michael. L’Egitto nell’età di Cleopatra: Storia e società sotto i Tolomei. Tradotto da David Lorton. (Ithaca, New York: Cornell University Press, 2000), p. 38
- Bowman, p. 122
- Bowman, pp. 124-125
- Cassio Dio. Storia romana. Tradotto da Earnest Cary. (Cambridge, Massachusetts: Harvard University Press, 1954), XX, 9, 25
- Bowman, p. 24
- Chauveau, p. 24
- Robins, Gay. Women in Ancient Egypt. (Cambridge: Cambridge University Press, 1993), p. 46
- Chauveau, p. 25
- Chauveau, p. 26
- Chauveau, p. 28
- Strabo. Geografia. Tradotto da Horace Leonard Jones. (Cambridge, Massachusetts: Harvard University Press, 2001), Libro XVII, 1, 10
- Scarborough, John. “L’Asp di Cleopatra”. Farmacia nella storia. 37 (1995) p. 33
- Bowman, p. 24
- Griffiths, J. Gwyn. “La morte di Cleopatra VII”. Journal of Egyptian Archaeology. 47 (1961) p. 118
- Griffiths, p. 118
Admin, Jaredkrebsbach e EricLambrecht