Siate pronti ad ascoltare un affascinante pezzo di storia naturale sui grandi squali bianchi del Mediterraneo (Carcharodon carcharias). La storia è affascinante per molteplici ragioni. Primo, i grandi bianchi sono una delle specie di pesci predatori più carismatici, vulnerabili, criptici e incompresi. In secondo luogo, la storia si svolge in un luogo abbastanza inaspettato. Altınoluk è una città sulla costa egea settentrionale della Turchia. Si trova a sud di Troia, su una leggendaria rotta marittima conosciuta come la rotta degli Argonauti, dove Giasone e gli Argonauti partirono per un’epica avventura alla ricerca del vello d’oro.
Evolutivamente, gli squali sono molto antichi e risalgono a 400 milioni di anni fa. Gli squali bianchi invece si sono evoluti abbastanza recentemente durante il Miocene, circa 20 milioni di anni fa. I biologi degli squali hanno discusso per più di 150 anni se l’origine ancestrale dei grandi bianchi fosse quella dei Megalodonti. Un recente studio su un fossile di squalo di 4 milioni di anni fa, proveniente dal Perù, ha dimostrato che i grandi bianchi erano più legati agli squali mako e non si sono evoluti dagli squali Megalodon.
Come biologo che ha studiato il flusso genico, sentire parlare di casi estremi mi ha sempre ispirato. Nel luglio 2008 i pescatori di Altınoluk hanno contattato gli scienziati marini a proposito di due squali bianchi appena nati che avevano catturato. Un team di ricerca del Bosforo e dell’Università di Istanbul ha collaborato con un team internazionale di scienziati di squali e ha fatto un’analisi genetica sul tessuto prelevato dai cuccioli. I risultati pubblicati nel 2010 hanno confermato che gli squali non erano fratelli. Quando il loro corredo genetico è stato confrontato con un database globale, è risultato che erano maggiormente imparentati con la popolazione australiana. Ulteriori analisi genetiche hanno anche rivelato un altro fatto molto sorprendente. La popolazione mediterranea è rimasta isolata per circa 450 mila anni. Questa è davvero un’antica ed epica passeggiata da un oceano lontano mezzo mondo, letteralmente.
Il 6 luglio 2011, i pescatori di Altınoluk hanno catturato un altro cucciolo di grande bianco e questa volta era vivo. Prima di rilasciarla alla natura hanno fatto un grande lavoro di documentazione di questo esemplare estremamente raro e in pericolo. I biologi hanno avuto la curiosità di sapere se certe località del Mediterraneo possono servire come vivaio per i grandi squali bianchi. Generalmente, per i predatori superiori, la maggiore mortalità per i piccoli è dovuta alla predazione. Le femmine possono preferire dare alla luce i loro piccoli in luoghi dove la popolazione di adulti è minima in modo che i loro cuccioli trovino rifugio. Per esempio, il canale di Sicilia, vicino all’isola italiana di Lampedusa, è uno di questi luoghi dove sono state segnalate sia femmine gravide che giovani globicefali appena nati. Con tre cuccioli catturati in reti a tramaglio per due estati consecutive Altınoluk deve essere segnato sulla mappa come un vivaio per lo squalo bianco. Per esempio, la baia di Boncuk, nel sud-ovest della Turchia, è un noto luogo di allattamento per gli squali sandalo (Carcharhinus plumbeus):
Un viaggio dalla Nuova Zelanda al Mediterraneo orientale? Si tratta letteralmente di mezzo mondo. Rivediamo i possibili scenari di come questo antico walkabout degli squali possa essere avvenuto. Lo stretto di Gibilterra è l’unica porta naturale attraverso la quale le specie possono entrare per colonizzare il Mediterraneo. Come previsto il Mediterraneo orientale è l’ultimo posto per una specie atlantica da colonizzare (ma questa ipotesi non è chiaramente vera per il grande bianco). Non ci sono prove geologiche che il Mediterraneo sia stato collegato al Mar Rosso nelle ultime centinaia di migliaia di anni. Quindi dovremo scartare la colonizzazione lessepsiana (a meno che non ci sia un tunnel marino sotterraneo non ancora scoperto come Jules Verne ha notoriamente fantasticato nel capitolo del tunnel arabo del suo libro 20 mila leghe sotto i mari) dal Mar Rosso.
La spiegazione più probabile è che alcuni individui siano probabilmente andati alla deriva verso nord nell’Atlantico dal Sud Africa. Circa 400 – 450 mila anni fa il livello del mare era 20 metri più alto di oggi. Le ben note forti correnti di Agulhas possono fare questo trucco. Una volta che gli squali vanno alla deriva in quel modo, l’unica via di mare che potrebbero seguire assomigliando alla loro naturale migrazione verso l’Australia è attraverso Gibilterra. Il resto è un classico caso di dinamica di popolazione conosciuto come effetto fondatore in cui una popolazione inizia con un piccolo numero di individui e di conseguenza la diversità genetica è piuttosto scarsa. Ecologicamente, il Mediterraneo è un mare a bassa produttività. La base ristretta della rete alimentare rende energeticamente piuttosto difficile la sopravvivenza dei grandi predatori apicali. Forse in passato erano in grado di sostenersi predando la foca monaca mediterranea (Monachus monachus), una specie in pericolo con una popolazione limitata nel Mediterraneo orientale. Quindi se c’è una popolazione residente la densità degli adulti deve essere molto bassa. Gli avvistamenti di squali bianchi nel Mediterraneo sono estremamente rari.
I soggetti marcati con trasmettitori satellitari hanno dimostrato che gli squali adulti migrano abbastanza regolarmente tra l’Australia e il Sud Africa. Una simile migrazione a lunga distanza lungo l’asse est-ovest è stata documentata dal Monterey Bay Aquarium, dove una femmina di squalo bianco etichettata ha fatto un viaggio di ritorno tra la California e le Hawaii. Questo squalo è stato marcato vicino a Point Reyes il 30 novembre 2004. È rimasta lungo la costa californiana per diversi mesi e a febbraio è andata direttamente alle Hawaii, una delle ben note destinazioni d’inverno/primavera per gli squali bianchi. Ha nuotato in linea retta ad una velocità costante di circa 100 km al giorno, completando il suo viaggio in circa un mese. Da febbraio a giugno, lo squalo è rimasto vicino alle isole Hawaii immergendosi regolarmente fino a 500 m. A giugno il tag ha smesso di registrare a causa di un guasto alla batteria. Il tag è stato trovato da un beachcomber a sole 40 miglia da dove era stato etichettato intorno al Natale del 2005. Apparentemente, il tag si è staccato dopo che lo squalo era tornato in California. Un lavoro di telemetria satellitare di due anni fatto dai ricercatori del Marine Science Research Institute ha dimostrato che le femmine gravide viaggiano tra l’area di accoppiamento a Guadalupe Island e la nursery a Baja California.
I dati della marcatura satellitare raccolti dagli squali bianchi adulti hanno iniziato a rivelare un quadro tridimensionale dei loro modelli di movimento. Siamo per lo più abituati al loro nuoto in superficie che è diventato uno stereotipo per tutti gli squali. Nelle acque meno profonde lungo la costa gli squali bianchi possono essere trovati a qualsiasi profondità. Uno di questi curiosi modelli è il “nuoto yo-yo” dove gli individui sono stati registrati per fare ripetute immersioni e salite dalla superficie al fondo del mare. Sono stati anche registrati mentre nuotavano lungo il fondo dell’oceano. Possono fare “spike dives” spesso intorno all’alba e al tramonto. In oceano aperto, invece, possono nuotare in superficie o a diverse centinaia di metri di profondità, a volte immergendosi fino a 1000 metri.
Nonostante il loro basso numero, gli squali hanno una biologia riproduttiva interessante e i grandi bianchi possono mantenere una popolazione per molto tempo. Non sappiamo quasi nulla del comportamento riproduttivo degli squali bianchi, ma un video di squali nutrice può darci un’idea (vedi sotto). In assenza di maschi gli squali femmina possono fare figli raddoppiando i cromosomi delle loro uova attraverso un processo noto come partenogenesi. Gli squali hanno un sistema di determinazione genetica XY proprio come gli umani. Quindi i cuccioli nati in questo modo saranno sempre femmine e non riforniranno la popolazione maschile esaurita.
Ci sono stati parecchi tentativi di etichettare i giovani squali bianchi. Nel 2001 il Pfleger Institute of Environmental Research è riuscito ad attaccare un tag e ha raccolto 27 giorni di registrazione di un cucciolo di squalo bianco. Nel 2008 il CSIRO ha pubblicato un rapporto molto dettagliato sui giovani squali bianchi marcati in Australia. Non si sa praticamente nulla dei giovani squali in altri mari, incluso il Mediterraneo. Perciò, come sito di riproduzione, Altınoluk richiede un’attenzione immediata da parte dei biologi degli squali. La prima settimana di luglio è un momento critico per la cattura di cuccioli vivi per la marcatura satellitare.
Schiuso tra tre continenti, il Mediterraneo è un mare speciale con proprietà ecologiche e geologiche molto diverse dagli altri mari temperati. Ha una storia geologica piuttosto avventurosa. Per illustrare, immaginate questo evento estremo che ha avuto luogo 5,6 milioni di anni fa. Durante un periodo conosciuto come la crisi di salinità messiniana, il Mediterraneo perse la sua connessione con l’Atlantico. La crisi durò circa 300 mila anni e alla fine di essa l’intero bacino si asciugò completamente. Poi apparve una crepa a Gibilterra e il bacino si riempì rapidamente in poche migliaia di anni.
Le produzioni fatte sui grandi bianchi sono quasi invariabilmente ossessionate dalle dimensioni di questo pesce carismatico. Qui a Nature Documentaries siamo orgogliosi di presentarvi l’estremo opposto dello spettro: il più piccolo squalo bianco mai documentato su pellicola.
Infine, questa sequenza di breccia al rallentatore della BBC ci ricorda che la foca monaca del Mediterraneo, ora in pericolo critico, è probabilmente tra le prede dei grandi bianchi dell’Egeo. Informiamo anche che, contrariamente alla credenza comune, gli squali si ammalano di cancro: