Articles

Dilemma di Eutifrone

Posted on
Feihu Yan (Tiger)

Follow

13 luglio, 2020 – 6 min read

Uno dei più fondamentali, uno degli argomenti più fondamentali e controversi nel campo della filosofia è stata la discussione sulla natura precisa dell’etica e della morale. La natura dell’etica e della morale è solo leggermente diversa da una discussione sul contenuto dell’etica e della morale stessa, sebbene siano indubbiamente intimamente collegate. Questa è la leggera differenza tra discutere sul perché i valori morali hanno forze morali su di noi, e discutere in cosa dovrebbero consistere questi valori morali.

Ho trovato utile dividere il campo dell’etica in tre livelli gerarchici:

  1. Metaetica: Un sottocampo dell’etica che cerca di capire lo stato metafisico, epistemologico o psicologico dei pensieri morali e delle pratiche morali. Ci poniamo domande come: La moralità è una questione di gusto soggettivo o di fatti oggettivi? Esistono cose come i fatti morali? Se tali fatti esistono, come possiamo acquisirli? Questo è il campo che più comunemente associamo alla filosofia, dove discutiamo teorie generali che cercano di sistematizzare comportamenti giusti e sbagliati.
  2. Etica applicata: Questo è un campo più pratico di questioni etiche che discutono questioni specifiche controverse come i diritti umani, la bioetica, l’etica ambientale, ecc.

Nella cultura occidentale, le discussioni di etica e moralità sono spesso mescolate con i valori religiosi. Questo ha una tradizione molto lunga che risale anche a prima della nascita di Gesù Cristo.

Per molte persone, l’impegno morale deriva dai comandamenti religiosi, ma c’è sempre stata una tensione filosofica tra la nostra impressione sullo stato di Dio e gli stessi comandamenti dati da Dio.

Questa tensione viene esplorata per la prima volta da Platone nel suo dialogo Eutifrone. Questo è il famoso Dilemma di Eutifrone.

Plato (sinistra) e Aristotele (destra)

Il dialogo Eutifrone ritrae una conversazione tra Socrate (il maestro di Platone) ed Eutifrone, poche settimane prima del processo di Socrate nel 399 a.C. Eutifrone sta andando a processare suo padre per omicidio colposo. Uno dei lavoratori della famiglia di Eutifrone aveva ucciso uno schiavo, e il padre di Eutifrone legò il lavoratore e lo gettò in un fosso. Mentre il padre di Eutifrone stava discutendo su cosa fare del suo operaio, l’operaio era già morto nel fosso.

Era raro che un figlio avesse la convinzione di perseguitare il padre, perché la maggior parte della gente lo considerava empio. Nell’incontro con Socrate, la discussione si sviluppò rapidamente in una conversazione sulla natura della pietà, perché il concetto di pietà nell’antica Grecia aveva anche un senso più ampio che significava rettitudine.

Socrate chiese a Eutifrone la definizione di pietà, di cui Eutifrone diede una sequenza di risposte, e Socrate diede una corrispondente sequenza di risposte.

La prima risposta di Eutifrone fu che la pietà è ciò che Eutifrone sta facendo in questo momento, perseguendo suo padre per il crimine di omicidio colposo. Socrate obiettò a questa prima definizione di pietà, poiché questa è un’istanza di pietà piuttosto che una definizione generale di pietà.

La seconda definizione che Eutifrone diede fu che la pietà è ciò che è amato dagli dei. Socrate considerava anche questa una definizione insoddisfacente, perché gli dei greci erano noti per essere in disaccordo tra loro. Se alcune azioni sono potenzialmente amate da alcuni, ma odiate da altri, allora ci saranno situazioni in cui alcune cose sono pie ed empie allo stesso tempo, il che è contraddittorio.

Il Dilemma:

Eutifrone raffinò nuovamente la sua definizione: ora sostenendo che pio è ciò che è amato da tutti gli dei.

“Ciò che tutti gli dei amano è pio, e ciò che tutti odiano è empio.”

Socrate rispose allora con una domanda, in cui dava a Eutifrone due opzioni tra cui scegliere:

  1. Il pio è amato dagli dei perché è pio?
  2. O è pio perché è amato dagli dei?

Foto di Motoki Tonn su Unsplash

Perché non possiamo scegliere entrambi?

In un simile dilemma, non possiamo scegliere entrambi. Perché scegliendole entrambe si ottiene un argomento circolare. Poiché la prima opzione spiega Dio-Amore con la pietà, la seconda opzione spiega la pietà con Dio-Amore. Questo dimostra che la pietà non è realmente la stessa cosa di dio-amato. Se scegliamo la prima opzione e spieghiamo dio-amato con la pietà, allora il fattore che spiega la pietà deve essere qualcos’altro, un ulteriore problema irrisolto.

In una discussione di metaetica, possiamo estendere il problema della pietà in modo che diventi una discussione metaetica più generale:

  1. Dio lo comanda perché è giusto.
  2. È giusto perché Dio lo comanda.

Qual è la differenza tra queste due?

Nella prima opzione:

Gli dei amano il pio perché è pio. Spieghiamo perché qualcosa è amato dagli dei usando la definizione di pietà. Allo stesso modo, Dio comanda qualcosa perché è giusto. Quindi gli standard di giusto e sbagliato devono essere stabiliti indipendentemente dalle opinioni di Dio, prima dei comandi di Dio.

Ma ci sono implicazioni teologiche con la scelta di questa prima opzione, cioè che dobbiamo liberarci della nostra immagine di Dio come un essere onnipotente. Dio non ha stabilito verità morali. Invece, Dio è vincolato da verità morali proprio come noi, il che significa che Dio non è un agente morale assolutamente indipendente.

Se Dio è assolutamente buono, allora Dio deve essere assolutamente vincolato a un insieme indipendente di norme morali, il che compromette anche la libertà di Dio. In un certo senso, Dio non ha libero arbitrio ed è impotente ad agire contro un insieme di regole esterne.

Quali sono allora queste regole esterne? Dio allora non è un legislatore, ma semplicemente un agente che serve come trasmettitore di queste leggi morali eterne?

Nella seconda opzione:

Qualcosa è pio perché è amato dagli dei. Spieghiamo la pietà in termini di dèi-amati. In un’estensione generale, consideriamo che qualcosa è giusto perché gli dei lo comandano. Dio comanda certe azioni non perché sono buone, né Dio proibisce azioni perché sono cattive, ma piuttosto le azioni diventano buone solo se sono comandate, e cattive quando sono proibite. Non ci sono altre norme morali oltre alla volontà di Dio. Dio esiste come unico arbitro del giusto e dello sbagliato: la moralità non esiste se Dio non dà comandamenti.

I credenti del secondo corno del dilemma devono anche affrontare diversi potenziali problemi. In primo luogo, non c’è alcuna ragione razionale per credere nella volontà di Dio, dal momento che non c’è alcuna norma morale se non la volontà di Dio. Se la moralità in definitiva non è basata sulla ragione e dipende arbitrariamente dalla volontà di Dio, allora c’è anche la questione dello status della moralità come impresa oggettiva.

Inoltre, se non possiamo misurare Dio con standard morali, allora è davvero difficile per noi descrivere Dio come buono o saggio. Dio non agisce davvero in base a buone ragioni, ma piuttosto in base alla sua volontà arbitraria. Dire che Dio è moralmente buono è un’affermazione senza senso, perché qualsiasi cosa faccia è comunque buona. Come possiamo distinguere un Dio onnipotente da un demone onnipotente?

“Il pio è pio perché Dio ama il pio? Socrate chiese: “Di chi è il pregiudizio che cercate? All for Plato, screech” – JAY-Z No Church in the Wild

Ovviamente, possiamo evitare il dilemma tutto insieme se semplicemente rifiutiamo l’assunzione centrale del dilemma, che è che Dio esiste, e che ci sono alcune relazioni tra l’esistenza di Dio e le leggi morali. In questo modo, possiamo trovare altre basi per la moralità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *