Articles

Effetto Pigmalione / Effetto Rosenthal: Definizione, Esempi

Posted on
Condividi su

Definizioni statistiche > L’Effetto Pigmalione
Contenuti:

  1. Qual è l’Effetto Pigmalione?
  2. Storia
  3. L’Effetto Rosenthal
  4. Esempi dell’Effetto Pigmalione
    • Nell’Educazione
    • Nell’Educazione Superiore
    • Nella Scienza
    • Nella Letteratura
    • Nelle Organizzazioni e negli Affari
  5. Qual è l’Effetto Golem?

Che cos’è l’Effetto Pigmalione?

L’Effetto Pigmalione (chiamato anche effetto Galatea) ha origine dai ricercatori Robert Rosenthal e Lenore Jacobsen nel 1968. Il loro lavoro ha dimostrato che le persone che hanno ricevuto un feedback positivo hanno lavorato bene.

“Quando ci aspettiamo certi comportamenti dagli altri, è probabile che ci comportiamo in modo da rendere più probabile che il comportamento atteso si verifichi”(Rosenthal e Babad, 1985)

Anche se il team ha scritto sia di feedback positivi che negativi, l’effetto Pigmalione si riferisce solo all’effetto feedback positivo. L’opposto è chiamato Effetto Golem.

L’effetto Pigmalione è un esempio di profezia che si auto-avvera – qualcosa che provoca se stesso a causa del feedback positivo. Un’altra nota profezia che si autoavvera è l’Effetto Placebo.
Torna all’inizio.

Storia dell’Effetto Pigmalione

l'effetto PigmalioneL’effetto Pigmalione prende il nome dal mitico scultore Pigmalione. Ovin ha descritto il cipriota nel suo libro Metamorfosi (Libro X). La storia è un esempio estremo di come il rinforzo positivo può portare a buoni risultati. Pigmalione scolpì la statua di una donna e desiderò una sposa che le assomigliasse. Fece delle offerte ad Afrodite, e dopo aver baciato la statua (chiamata Galatea) questa prese vita. Si innamorarono e vissero felici e contenti. La morale della storia? Se una statua può essere così influenzata da un rinforzo positivo, presumibilmente l’effetto sarebbe centuplicato su un essere umano reale.
Torna all’inizio.

L’effetto Rosenthal

L’effetto Rosenthal, chiamato anche Experimenter Expectancy Effect, è un caso speciale dell’effetto Pigmalione che riguarda gli esperimenti e il bias dello sperimentatore (Martin & McIntyre, 1994). Se un ricercatore crede che il suo esperimento possa portare ad un particolare risultato, questo pregiudizio influenzerà il modo in cui il ricercatore conduce il suo lavoro. I risultati molto probabilmente oscilleranno verso la direzione voluta dal ricercatore, invalidando qualsiasi risultato dello studio. Le precauzioni metodologiche possono proteggere dall’effetto Rosenthal. Per esempio:

  • Progettare l’esperimento correttamente.
  • Avere chiare regole e procedure in atto.
  • Assicurarsi che i comportamenti siano chiaramente definiti.
  • Fissare una cornice temporale per: la raccolta dei dati, per la durata dell’esperimento, e per le parti sperimentali.

Alcuni autori usano i termini effetto Pigmalione ed effetto Rosenthal intercambiabilmente. Questo non è scorretto di per sé (così tanti autori lo usano in questo modo che è difficile dire che hanno torto), ma è più comune che l’effetto Rosenthal significhi solo l’effetto visto nella ricerca.

Torna all’inizio.

Esempi dell’effetto Pigmalione

La ricerca originale di Rosenthal e Jacobsen ebbe luogo con bambini delle scuole elementari alla Spruce School. Tutti i bambini hanno fatto dei test d’intelligenza, anche se i risultati non erano veramente importanti. I ricercatori hanno usato i “risultati” dei test per indurre gli insegnanti a credere che alcuni bambini fossero più intelligenti di altri. Per prima cosa, hanno selezionato a caso il 20% dei bambini. Poi hanno mentito agli insegnanti, dicendo loro che questi bambini avevano “…un insolito potenziale di crescita accademica”. L’unica differenza tra questi bambini era, secondo Rosenthal, “…nella mente dell’insegnante”. Otto mesi dopo, i bambini hanno fatto di nuovo i test e i bambini con “potenziale” hanno ottenuto punteggi molto più alti.

La ricerca di Rosenthal e Jacobsen ha aperto la strada a decenni di ricerche sull’effetto Pigmalione. Nell’educazione, gli esperimenti hanno avuto luogo a tutti i livelli educativi, compresi i college e le scuole militari. Questi studi hanno dimostrato che l’effetto Pigmalione ha luogo in tutti i livelli educativi. Uno studio ha persino mostrato che le aspettative degli insegnanti sulle capacità di un bambino in età prescolare sono collegate alla media scolastica del bambino (Alvidrez e Weinstein, 1999). Una ragione per cui l’effetto si verifica nell’istruzione è perché un insegnante che crede che i suoi studenti siano molto capaci sarà più propenso a dare compiti difficili. È vero anche il contrario: se gli insegnanti credono che gli studenti non abbiano molte capacità, i loro compiti in classe probabilmente rifletteranno questo.
Torna all’inizio.

Nell’istruzione superiore

L’effetto si verifica a livelli scolastici avanzati così come per gli studenti più giovani. Per esempio, gli studenti universitari che seguono corsi di preparazione al college nella scuola superiore hanno più probabilità di diplomarsi rispetto agli studenti che non seguono alcun corso di preparazione al college (Boser et al, 1999). Molte scuole superiori del centro città non offrono a nessuno dei loro studenti corsi di Advanced Placement (AP). Nel 2006*, ho chiesto al personale amministrativo di una di queste scuole (Andrew Jackson a Jacksonville in Florida) perché non avessero corsi di preparazione al college.* La risposta è stata (tristemente) “…questi ragazzi non possono gestire i corsi AP”.

Il maggiore Wilburn Schrank (1968) ha esaminato l’effetto Pigmalione (che ha chiamato “effetto etichetta”) nella scuola preparatoria dell’Accademia dell’Aeronautica (dai 17 anni in su). Intere classi furono etichettate come “più” o “meno” talentuose. Schrank ha trovato che “le differenze tra le medie di questi gruppi “più” o “meno” talentuosi erano statisticamente significative al livello alfa del 10%. Schrank ha concluso che “Questo dimostra che un effetto di etichettatura esiste innegabilmente in situazioni di raggruppamento di abilità.”

L’effetto Pigmalione è noto da decenni. Allora perché non usarlo per aumentare le aspettative su tutta la linea? Il problema principale è che in centinaia di esperimenti dal lavoro di Rosenthal e Jacobsen, c’è stato un effetto solo quando l’effetto era subliminale (cioè quando le persone sono indotte ad agire in un certo modo). In altre parole, se gli insegnanti cercano di essere incoraggianti di proposito, non c’è nessun effetto Pigmalione. Funziona solo se gli insegnanti incoraggiano gli studenti inconsciamente.

* Questa esperienza con Andrew Jackson è avvenuta nel 2006. Da quello che ho sentito, la scuola offre una quantità limitata di classi AP ora.
Torna all’inizio.

In Scienze

Prima dell’esperimento scolastico, Rosenthal ha lavorato con i topi da laboratorio. Ha chiesto a un gruppo di studenti ricercatori di condurre esperimenti su ratti che erano stati appositamente allevati per essere bravissimi a correre nei labirinti (ratti “luminosi del labirinto”) o terribili nei labirinti (“noiosi del labirinto”). Non c’era alcuna differenza tra i ratti. Infatti nessuno dei ratti aveva esperienza nel tipo di labirinto usato nell’esperimento. Quando i ricercatori incappucciati hanno fatto dei test con i ratti, ci sono state differenze marcate nelle prestazioni tra i due gruppi di ratti. I ratti “luminosi del labirinto” hanno fatto molto meglio nel labirinto rispetto ai ratti “ottusi del labirinto”.

L’esperimento ha sollevato molte domande, come ad esempio come le aspettative di un medico potrebbero influenzare il risultato di un paziente in una sperimentazione clinica. L’esperimento in doppio cieco, dove né il medico né il paziente sanno se stanno ricevendo il vero farmaco o un placebo, è un modo per evitare i problemi delle aspettative.


In letteratura

Uno dei più famosi esempi dell’effetto Pigmalione in letteratura si trova nel Pigmalione di George Bernard Shaw. L’opera, poi adattata per lo schermo come My Fair Lady, esplora come il rinforzo positivo e negativo possa trasformarsi. La fioraia cockney Eliza Doolittle si trasforma in una signora inglese che parla correttamente. Afferma:

“…a parte le cose che chiunque può cogliere (l’abbigliamento e il modo corretto di parlare, e così via), la differenza tra una signora e una ragazza dei fiori non è come si comporta ma come viene trattata. Sarò sempre una fioraia per il professor Higgins perché lui mi tratta sempre come una fioraia e sempre lo farà; ma so che posso essere una signora per te perché tu mi tratti sempre come una signora e sempre lo farai.”

Torna all’inizio.

Organizzazioni e Business

Kierein et. al (2000) hanno condotto una meta-analisi di 13 studi organizzativi che hanno coinvolto l’effetto Pigmalione. Hanno trovato una dimensione dell’effetto (misurata dal d di Cohen) di 0.81 – un risultato significativo. Una dimensione dell’effetto è esattamente quello che sembra – è una misura di quanto effetto ha un particolare fenomeno, e qualsiasi dimensione dell’effetto sopra .8 è considerata “grande” da Cohen, il creatore del Cohen’s d. Un effetto McNatt (2000) ha eseguito una meta-analisi simile, trovando un effetto ancora più grande di 1.13. Ha concluso che gli effetti Pigmalione

“…possono essere abbastanza forti in alcuni contesti di gestione…ma possono variare ampiamente a seconda delle variabili moderatrici. In particolare, i risultati sono stati più forti nelle forze armate, con gli uomini, e quando si trattava di persone per le quali si avevano inizialmente basse aspettative.”

Back to top.

Che cos’è l’Effetto Golem?

L’effetto Golem è un’altra profezia che si autoavvera in cui studenti o impiegati lavorano male a causa delle aspettative di farlo. Il termine “Effetto Golem” è stato anche coniato da Rosenthal; Egli ha basato l’idea sulla mitica figura d’argilla del Golem, creata per sradicare il male, ma è diventata un mostro. Reeves (2016) usa l’effetto Golem per spiegare perché le donne sono spesso subordinate sul posto di lavoro e ricevono compiti più umili:

Se un manager maschio ha basse aspettative sulle donne rispetto agli uomini, anche se queste aspettative sono inconsce, può collocarle in lavori di livello inferiore o assegnare loro compiti meno impegnativi… le donne possono infatti avere prestazioni peggiori delle loro controparti maschili a causa delle basse aspettative dei loro capi.

Back to top.

Alvidrez, J. and Weinstein, R. (1999) Early teacher perceptions and later student academic achievement. Journal of Educational Psychology 91 (4): 731-74.
Boser, U, Wilhelm, M. and Hanna, R. (2014). Il potere dell’effetto Pigmalione: L’aspettativa degli insegnanti predice fortemente il completamento del college. Recuperato il 26 dicembre 2014. Disponibile qui.
Kieran & Gold (2000). Pigmalione nelle organizzazioni di lavoro: una meta-analisi. Retrieved October 21, 2017 from: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/1099-1379(200012)21:8%3C913::AID-JOB62%3E3.0.CO;2-%23/abstract
Martin, M. & McIntyre, L. (1994). Letture nella filosofia della scienza sociale. MIT Press.

McNatt, D. B. (2000). L’antico Pigmalione si unisce al management contemporaneo: Una meta-analisi del risultato. Journal of Applied Psychology, 85(2), 314-322. http://dx.doi.org/10.1037/0021-9010.85.2.314
Reeves, M. (2016). Le donne nel mondo degli affari: Theory and Cases. Taylor and Francis.
Rosenthal, R. e Fode, K.L. (1963). L’effetto del bias dello sperimentatore sulle prestazioni del ratto albino. Behavioral science, 8, 183-89.
Rosenthal, R, e L. Jacobsen. Pigmalione in classe: l’aspettativa dell’insegnante e lo sviluppo intellettuale degli alunni. New York: Holt, Rinehart and Winston, 1968.
Schrank, W. The Labeling Effect of Ability Grouping. Giornale Il giornale della ricerca educativa. Volume 62 – Issue 2. Retrieved October 21, 2017 from: http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00220671.1968.10883758?journalCode=vjer20
Shaw, George Bernard. Pigmalione (1916).

CITA QUESTO COME:
Stephanie Glen. “Effetto Pigmalione / Effetto Rosenthal: Definizione, Esempi” da StatisticsHowTo.com: Statistica elementare per il resto di noi! https://www.statisticshowto.com/pygmalion-effect-rosenthal/

——————————————————————————

Hai bisogno di aiuto per un compito a casa o per un test? Con Chegg Study, puoi ottenere soluzioni passo dopo passo alle tue domande da un esperto del settore. I tuoi primi 30 minuti con un tutor Chegg sono gratuiti!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *