Articles

Gimli

Posted on
“Chi ti ha detto, e chi ti ha mandato?” – Gandalf
Questo articolo o sezione ha bisogno di più/nuove/più dettagliate fonti per conformarsi ad uno standard più alto e per fornire prove per le affermazioni fatte.


Questo articolo riguarda il nano ne Il Signore degli Anelli. Per l’elfo de Il racconto di Tinúviel, vedi Gimli (Noldo).

Gimli
Nano
“Quaranta-Two” di Matt Stewart
Informazioni biografiche
Altri nomi Elf-amico, Scudiero
Titoli Signore delle Grotte Scintillanti
Posizione Sale di Thorin
Montagna Solitaria
Grotte Scintillanti
Affiliazione Fellowship of the Ring
Lingua Khuzdul e Westron
Nascita T.A. 2879
Le Sale di Thorin
Ruolo Inizio Quarta Era – Fo.A. 120
Viaggiava verso ovest Fo.A. 120 (età 262)
Ithilien
Famiglia
Casa Casa di Durin
Parentela Glóin
Descrizione fisica
Gender Maschio
Colore degli occhi Scuro
Abbigliamento Camicia corta di anelli di acciaio
capello di ferro e pelle
cintura, cappuccio, stivali, scudo
Armi Ascia a lama largabladed axe
Gallery Immagini di Gimli

“Solo Gimli alzò la testa; un fuoco ardente era nei suoi occhi. . .” – La Compagnia dell’Anello, “Un viaggio nel buio”

Gimli era un nano della Casa di Durin che divenne famoso come unico membro nanico della Compagnia dell’Anello.

Contenuti

  • 1 Storia
    • 1.1 La Compagnia dell’Anello
    • 1.2 I tre cacciatori
    • 1.3 La Guerra dell’Anello
    • 1.4 Dopo la Guerra dell’Anello
  • 2 Carattere
  • 3 Descrizione ed equipaggiamento
  • 4 Genealogia
  • 5 Etimologia
  • 6 Altre versioni del Legendarium
  • 7 Rappresentazione negli adattamenti
  • 8 Riferimenti

Storia

Gimli è nato nelle Montagne Blu durante un periodo di esilio del Popolo di Durin, circa un secolo dopo la tragica distruzione di Dale e il saccheggio di Erebor da parte di Smaug il Dorato. Suo padre era Glóin, un discendente diretto di Re Náin II e, attraverso di lui, di Durin il senza morte. Suo padre si unì a Thorin e compagnia nella loro ricerca per reclamare il Regno sotto la Montagna, ma a Gimli fu proibito perché era troppo giovane: all’epoca aveva solo 62 anni.

I nani ebbero successo nella loro ricerca e Gimli e suo padre furono tra i nani che tornarono a Erebor. Anni dopo, nel T.A. 3017, Gimli assistette all’arrivo di un messaggero di Sauron (presumibilmente un Nazgûl) che chiedeva informazioni su Bilbo Baggins, vecchia conoscenza di suo padre, e sull’Anello del potere, promettendo offerte allettanti. Gimli accompagnò il padre turbato a Gran Burrone con il duplice scopo di mettere in guardia Bilbo e di cercare il consiglio di Elrond su questioni così pesanti. Partecipò al Consiglio di Elrond come rappresentante dei nani di Erebor.

La Compagnia dell’Anello

Gimli, come unico giovane nano visto al consiglio di Elrond, fu nominato membro della Compagnia dell’Anello. Solo lui della compagnia indossava una camicia di posta e portava un’ascia a lama larga. Si distinse rapidamente nella compagnia dichiarando che “non aveva bisogno di una mappa” e nominando le Montagne Nebbiose singolarmente con i loro nomi Khuzdul, ispirando il commento di Sam: “Una bella mascella-cracker lingua nana deve essere!”

La tomba di Balin di Anke Eißmann

Gimli stava più di tutti gli altri con Gandalf sulla questione del passaggio attraverso Moria. Questo può essere influenzato dalla sua curiosità per la sorte di suo cugino Balin, che vi si era recato per rifondare l’antico regno dei Longbeard, e anche dalla sua natura vendicativa. Il suo primo scontro con Legolas avvenne prima delle Porte di Durin, in una breve disputa su di chi fosse la colpa (degli elfi o dei nani) del declino dell’amicizia tra le due razze. Gandalf intervenne rapidamente, anche se non fu fino a Lothlórien che sarebbero diventati veramente amici.

Fu abbastanza utile a Gandalf per spiegare le Porte agli altri membri curiosi della Compagnia. Gandalf ha mostrato il suo apprezzamento per le capacità di Gimli lasciandolo camminare davanti a sé nelle gallerie buie, accanto a lui, e prendendo brevi consigli con lui quando la strada non è sicura. È probabile che in questo caso Gandalf stesse attingendo alle capacità innate o sviluppate dei nani piuttosto che alla conoscenza effettiva di Moria stessa, dato che Gimli non c’era mai stato personalmente.

Gimli reagì con grande indignazione al suggerimento di Sam che Moria non era altro che “buchi”, arrivando a cantare per lui l’antico Canto di Durin. Gimli continuò ad essere utile a Gandalf nel resto del passaggio oscuro, e aiutò coraggiosamente nella battaglia della Camera di Mazarbul, proteggendo la tomba di Balin. Dopo che Gandalf rimase indietro per fermare il Balrog, Gimli guidò gli altri attraverso il Ponte di Khazad-dûm.

Mostrò ancora una volta grande emozione quando si avvicinarono a Kheled-zâram, portando Frodo da solo tra tutta la compagnia con lui per vederlo (anche se Sam lo seguì). Questo suggerisce un certo grado di affetto per Frodo, anche se potrebbe essere stato semplicemente perché era il più importante della compagnia. Nonostante la sua disponibilità, a Lothlórien divenne il più grande ostacolo per la Compagnia, quando solo a lui fu richiesto di essere bendato e tra tutti loro l’idea piacque meno (tranne forse Legolas). Si giunse al compromesso che l’intera compagnia avrebbe attraversato il Bosco d’Oro in questo modo, affinché Gimli non soffrisse da solo.

Nonostante questa lotta iniziale, fu Gimli di tutta la compagnia ad essere più ricordato per le sue gesta a Lothlórien. Perché il suo cuore si ammorbidì verso Galadriel e di conseguenza verso gli elfi in generale, quando la grande signora simpatizzò con le sue pene, usando i nomi tradizionali di Khuzdul. In cambio cercò di complimentarsi con lei, vedendo il suo amore e la sua comprensione. Anche se un po’ goffo nel suo primo tentativo, si distinse quando, mentre Galadriel dava i regali alla Compagnia, chiese solo una ciocca dei suoi capelli. Galadriel gli diede tre capelli con una benedizione, probabilmente ricordando quando Fëanor aveva richiesto un dono simile diversi millenni prima. Da allora in poi Gimli fu conosciuto come “Lockbearer”. Pianse apertamente alla partenza da Lothlórien, definendo la luce più pericolosa dell’oscurità che aveva temuto.

Quando la Compagnia partì da Lothlórien, Gimli era diventato subito amico dell’elfo Legolas, grazie alla gentilezza di Galadriel. Anche questo lo rese famoso tra tutti i Nani della Terza Era.

I Tre Cacciatori

Articolo principale: I tre cacciatori

Inseguimento a Rohan di Ted Nasmith

Dopo la rottura della Compagnia, durante il quale lui e Legolas uccisero molti orchi, Gimli ascoltò in silenzio mentre i suoi unici compagni rimasti, Aragorn e Legolas, cantavano un lamento per Boromir nel personaggio di tre dei Venti. Solo il Vento dell’Est era rimasto, e Gimli non voleva cantarlo, cosa che Aragorn dichiarò essere appropriata.

Per la maggior parte dell’inseguimento servì come commentatore, lasciando di solito le decisioni ad Aragorn. La sua reazione fu piuttosto ostile ai sospettosi Rohirrim, soprattutto dopo i commenti avventati di Éomer su Galadriel. Nessuno dei due sapeva che sarebbero diventati amici intimi nei tempi a venire, mentre parole infuocate passavano tra loro. Dopo aver prestato i cavalli ai Tre Cacciatori, Gimli ed Éomer si separarono in pace, con promesse reciproche di riconciliazione.

Tra i Tre Cacciatori, Gimli sembrava il più scosso dalla Foresta di Fangorn mentre cercavano tracce di Merry e Pipino. Gimli non ha provato alcuna riluttanza a sparare al vecchio “disarmato” che credevano essere Saruman, a differenza di Aragorn e Legolas. Dopo che Gandalf si rivelò loro, Gimli cadde in ginocchio. Gandalf mise una mano sulla testa di Gimli, e il nano rise per la prima volta registrata durante la Ricerca dell’Anello.

L’ira di Gimli si sollevò di nuovo nei tribunali di Re Théoden contro Vermilinguo, che parlava calunniosamente della Signora del Bosco Dorato. Gandalf lo calmò rapidamente. Gimli rimase estasiato dalle Montagne Bianche e dal Fosso di Helm, dichiarando: “Questo paese ha le ossa dure”. Dichiarò che se avesse avuto cento dei suoi parenti avrebbe potuto rendere la fortezza invincibile.

Guerra dell’Anello

Le scintillanti grotte di Aglarond di Ted Nasmith

Durante la battaglia di Hornburg, Gimli salvò la vita a Éomer fuori dai cancelli. Entrò, vantandosi delle sue prime due uccisioni di orchi con il suo amico Legolas. Legolas stimò che il suo massacro ammontasse a venti, dando inizio al gioco dell’uccisione degli orchi di buon cuore che continuò per tutto il resto della battaglia. Gimli fu il primo a raggiungere il canale di scolo quando gli orchi vi si insinuarono, saltando eroicamente in mezzo a loro dalle pareti. Poi procedette a guidare il blocco del canale di scolo. Nel corso della battaglia Gimli fu uno di quelli costretti a entrare nelle Grotte Scintillanti. Rimase sbalordito nel vedere la magnificenza di queste caverne, commuovendo persino Legolas con la sua descrizione incandescente di esse. Questa vista gli avrebbe cambiato la vita.

Il suo punteggio finale di uccisioni fu di quarantadue in quella battaglia, superando il suo amico elfo di uno. Gimli mostra un pizzico di umorismo e di affetto quando saluta i due hobbit Merry e Pipino comodamente seduti tra i rottami nella rovina di Isengard. Si dichiara profondamente in debito con Pipino quando l’hobbit gli presta la sua pipa di riserva.

Gimli mostra un po’ della durezza di pietra dei nani quando incontrano Saruman a Orthanc. Saruman usa il potere nella sua voce per convincere Théoden a perdonarlo e a fare la pace, e molti dei Rohirrim sono commossi dalla sua magia e vengono incantati. Impassibile, Gimli commenta che non ci si può fidare delle parole di Saruman e che da Orthanc l’aiuto significherebbe la rovina. Saruman è abbastanza irritato da Gimli che per un momento perde il suo fascino.

Quando il sodalizio di amici cominciò di nuovo a dividersi – Gandalf e Pipino diretti a Minas Tirith, Théoden e i suoi cavalieri a Dunharrow – Gimli per amore e rispetto di Aragorn andò con lui, Legolas, i figli di Elrond e i Ranger Dúnedain sui Sentieri dei Morti. Mostrò grande riluttanza davanti alla Porta Oscura, l’ultimo pensiero che lo spinse verso il basso fu il pensiero di essere battuto da un elfo sottoterra.

Partecipò all’epica battaglia dei Campi del Pelennor, tornando con Aragorn e gli altri compagni sulle Navi Nere, e in seguito raccontò il loro viaggio agli Hobbit affascinati. Cominciò a temere per Legolas, che sembrava incantato dal Mare. La sua posizione sugli Elfi cambiò completamente, osservò “Se tutta la gente giusta prende i paradisi, sarà un mondo più noioso per quelli che sono condannati a rimanere”. Era molto più scettico del suo compagno sulla fine complessiva degli uomini.

Gimli combatté nella battaglia del Morannon, passando indenne e trovando Pippin, vivo ma ammaccato, tra i morti sulla collina. Tornò al campo di Cormallen per riunirsi ai suoi amici, e lì mostrò un aperto affetto per tutti loro, anche per il suo frequente rivale Pipino (“Se non altro per le pene che mi sei costato, che non dimenticherò mai”).

Dopo la Guerra dell’Anello

Gimli e Legolas raggiungono le rive di Valinor da Ted Nasmith

Dopo l’incoronazione di Aragorn, Gimli si congedò dal suo vecchio amico Éomer, che lo pregò di perdonare le sue parole su Galadriel, anche se aggiunse che non la riteneva ancora la più bella del mondo. Quando egli aggiunse che considerava invece Arwen la più bella, Gimli si accontentò di questo.

Durante il viaggio di ritorno visitò molti luoghi con Legolas, tra cui la foresta di Fangorn e Aglarond. Alla fine tornò a Erebor, per trovarla quasi devastata dalla guerra. Dáin II Piedi di Ferro era morto, e Thorin III Stonehelm era ora re. Alla fine, però, tornò alle Grotte Scintillanti con un contingente di nani, diventando il “Signore delle Grotte Scintillanti”. Ricostruì le porte di Minas Tirith con mithril e acciaio, e sia a Gondor che a Rohan compì grandi opere. Lì incontrò i suoi amici Merry e Pipino e la storia del suo popolo fece il suo ingresso nel Libro Rosso; inoltre, per il re Elessar, stabilì l’albero genealogico dei Nani di Erebor.

Ad Aglarond, si presume, continuò a vivere fino alla vecchiaia, e a Fo.A. 120 navigò con Legolas, suo amico, attraverso Belegaer fino a Valinor, diventando il primo e unico Nano a farlo.

Carattere

Gimli durante tutta la guerra mostrò forse il più grande disprezzo aperto per Sauron e i suoi servi, tranne forse Boromir. Era un personaggio cupo, per la maggior parte, rideva solo occasionalmente e, anche se in alcune rare situazioni ispirava divertimento, non scherzava mai. A causa dei suoi commenti, specialmente durante la fase iniziale del viaggio, può essere definito più superstizioso degli altri, comportandosi come se Caradhras fosse un vero e proprio essere vivente.

Gimli porta anche la caratteristica di fumante vendetta contro i nemici presente in molti nani, come quando si parla di Moria. È possibile che la più forte dimostrazione di sentimento di Gimli sia stata quando parla di Balin e Moria. Si dimostra anche che ha una natura risoluta, come si nota, per esempio, quando si immerge incurante in un torrente stagnante nella sua ansia di arrivare a Moria. Sembra anche avere un amore (o un interesse, almeno) per il cibo, completando al meglio i lembi degli elfi.

Descrizione ed equipaggiamento

Gimli il nano è “robusto come ogni nano potrebbe essere” e porta un’ascia a lama larga.

Genealogia

Etimologia

Gimli.mp3
Di Ardamir. (Aiuto; altri articoli)

Nel 1978, Jim Allan notò che il nome Gimli appare una volta nella Völuspá e tre volte nella Prosa Edda. Allan suggerì che Gimli significa “Uno-di-Gimlé/Gimill”, dove Gimlé/Gimill nell’Edda è una sala dell’aldilà “abitata solo da elfi della luce” (evocando la partenza di Gimli per Aman).

Tuttavia, con la pubblicazione de Le lettere di J.R.R. Tolkien nel 1981, Tolkien scrisse in una bozza di lettera che il nome di Gimli deriva da una parola poetica dell’antico norreno, gimm, che presumibilmente significa “fuoco”.

Altre versioni del legendario

Il nome “Gimli” fu usato per la prima volta da Tolkien per il nome di uno Gnomo nel Racconto di Tinúviel, scritto a metà degli anni dieci.

Rappresentazione negli adattamenti

Immagini di adattamenti di Gimli

Mini figura Lego

1955: Il Signore degli Anelli (serie radiofonica del 1955):

La parte di Gimli fu letta da Eric Lugg.

1978: Il Signore degli Anelli (film del 1978):

Gimli è ritratto alto quasi quanto Aragorn e Legolas. Ha una barba marrone e indossa un cappuccio. David Buck ha fornito la voce di Gimli.

1979: Il Signore degli Anelli (1979 serie radiofonica):

La voce di Gimli è fornita da Gail Chugg.

1980: Il ritorno del re (film del 1980):

Sia Gimli che Legolas sono omessi da questo adattamento, in quanto incentrato su Aragorn.

1981: Il Signore degli Anelli (serie radiofonica del 1981):

Gimli è interpretato da Douglas Livingstone, che usa un accento molto articolato.

2001: Il Signore degli Anelli: The Fellowship of the Ring:

John Rhys-Davies ha interpretato Gimli nella voce e nei primi piani; Brett Beattie era il suo sosia. Jackson ha usato l’antagonismo tra Legolas e Gimli, anche se ne ha messo la maggior parte sul piatto di Gimli.

2002: Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello (videogioco):

Gimli è ritratto come un corpulento boscaiolo, leggermente più piccolo di Legolas, ma della stessa taglia di Boromir. Il suo momento di gloria è a Moria, dove aiuta il giocatore (a questo punto, Frodo) a trovare il Ponte. È doppiato da James Horan.

2002: Il Signore degli Anelli: Le due torri:

Ora che Merry e Pipino non erano più in giro a fornire sollievo comico, Gimli è stato scelto per riempire il posto. Questo ha portato a molte critiche.

2002: Il Signore degli Anelli: Le due torri (videogioco):

Gimli è uno dei tre personaggi giocabili.

2003: Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re:

Come nel secondo film, il personaggio di Gimli è stato usato in modo alquanto controverso per inserire un rilievo comico nelle scene in cui appariva.

2003: Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re (videogioco):

Gimli è un personaggio giocabile, con uno stile di combattimento aggressivo. Lui e Legolas accompagnano Aragorn attraverso i Sentieri dei Morti, in seguito combatte sui campi del Pelennor e alla Porta Nera.

2003: Sierra’s War of the Ring:

Bob Papenbrook ha fornito la voce di Gimli, che è un’unità eroe per la parte del Popolo Libero. La sua prima apparizione è vicino alla Montagna Solitaria, dove lui e altri nani combattono gli orchi e poi attivano una catapulta gigante.

2004: Il Signore degli Anelli: The Battle for Middle-earth:

Gimil è un’unità eroe per la fazione Rohan nelle schermaglie, anche se accompagna la Compagnia nella modalità storia.

2006: Il Signore degli Anelli: The Battle for Middle-earth II:

Gimli è ora l’Eroe per la fazione dei Nani.

2007: Il Signore degli Anelli Online:

Gimli viene incontrato per la prima volta da un personaggio nanico nell’introduzione che si svolge nell’A.T. 2941, poco prima della Ricerca di Erebor. Più tardi, tutti i personaggi lo incontrano a Gran Burrone e lui li accompagna anche in una missione nelle Montagne Nebbiose. Più tardi, lo si può trovare a Lothlorien, dove è presente su Cerim Amroth insieme a Legolas.

2009: Il Signore degli Anelli: Conquest:

Gimli è un eroe giocabile disponibile in diverse missioni.

2011: Il Signore degli Anelli: War in the North:

Gimli può essere trovato e gli si può parlare a Rivendell, mantiene l’aspetto dei film. Sebbene fornisca informazioni su molti eventi, le interazioni con lui non influenzano la trama principale.

2013: Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug:

Quando la Compagnia di Thorin viene arrestata a Mirkwood, Legolas perquisisce gli averi di Glóin e trova un portafogli con le foto. Legolas commenta quanto siano brutti i ritratti e Glóin fa notare che è il ritratto di suo figlio, parodiando la futura amicizia tra i due.

Gimli
Casa di Durin

Nato: T.A. 2879 Morto: dopo Fo.A. 120
Nessuno
Posizione creata
Signore delle Grotte Scintillanti
sconosciuto – Fo.A. 120
Sconosciuto

Partecipanti al Consiglio di Elrond

Aragorn – Bilbo Baggins – Frodo Baggins – Boromir – Elrond – Erestor – Galdor – (Samwise Gamgee) – Gandalf – Gimli – Glóin – Glorfindel – Legolas

Membri della Compagnia dell’Anello

Frodo – Sam – Merry – Pipino – Gandalf – Aragorn – Legolas – Gimli – Boromir

Rivendell – Eregion – Caradhras – Moria – Lothlórien – Caras Galadhon – Anduin – Parth Galen – Amon Hen – Eastemnet – Fangorn Forest – Rohan – Edoras – Hornburg – Isengard – Dunharrow – Sentieri dei Morti – Gondor – Erech – Lamedon – Linhir – Lebennin – Pelargir – Minas Tirith – Osgiliath – Cross-strade – Ithilien – Dagorlad – Porta Nera – Campo di Cormallen – Cair Andros – Gondor – Minas Tirith – Anórien – Rohan – Edoras – Isengard

Rivendell – Eregion – Caradhras – Moria – Lothlórien – Caras Galadhon – Anduin – Parth Galen – Amon Hen†

Rivendell – Eregione – Caradhras – Moria – Lothlórien – Caras Galadhon – Anduin – Parth Galen – Amon Hen – Emyn Muil – Paludi morte – Porta nera – Ithilien – Henneth Annûn – Cross-strade – Morgul Vale – Scale di Cirith Ungol – Cirith Ungol – Tana di Shelob – Torre di Cirith Ungol – Mordor – Morgai – Altopiano di Gorgoroth – Monte Fato – Campo di Cormallen – Cair Andros – Gondor – Minas Tirith – Anórien – Rohan – Edoras – Isengard

Rivendell – Eregion – Caradhras – Moria – Celebdil† – Lothlórien – Foresta di Fangorn – Edoras – Hornburg – Isengard – Rohan – Anórien – Gondor – Minas Tirith – Osgiliath – Cross-strade – Ithilien – Dagorlad – Porta Nera – Campo di Cormallen – Cair Andros – Gondor – Minas Tirith – Anórien – Rohan – Edoras – Isengard

Rivendell – Eregion – Caradhras – Moria – Lothlórien – Caras Galadhon – Anduin – Parth Galen – Amon Hen – Emyn Muil – Eastemnet – Fangorn Forest – Wellinghall – Derndingle – Isengard – Hornburg – Dunharrow – Foresta Drúadan – Gondor – Minas Tirith – Anórien – Rohan – Edoras – Isengard

Rivendell – Eregion – Caradhras – Moria – Lothlórien – Caras Galadhon – Anduin – Amon Hen – Parth Galen – Emyn Muil – Eastemnet – Foresta di Fangorn – Wellinghall – Derndingle – Isengard – Rohan – Anórien – Gondor – Minas Tirith – Osgiliath – Cross-strade – Ithilien – Dagorlad – Porta Nera – Campo di Cormallen – Gondor – Cair Andros – Minas Tirith – Anórien – Rohan – Edoras – Isengard

Percorso della Compagnia dell’Anello
Aragorn, Gimli e Legolas Boromir Frodo e Sam Gandalf Merry Pippin
Recuperato da “http://tolkiengateway.net/wiki/Gimli”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *