Articles

Horace Mann

Posted on

Avvocato, politico e riformatore dell’educazione pubblica americana Horace Mann trasformò le scuole della nazione. Mann è stato una folata di vento che ha soffiato attraverso la stagnazione dell’insegnamento del diciannovesimo secolo. Nel 1837, lasciò una promettente carriera in legge e politica per diventare il primo segretario all’istruzione del Massachusetts. In questa veste, ricostruì scuole scadenti, istituì l’insegnamento

Horace Mann.
ARCHIVE PHOTOS, INC.

formazione, e assicurò un ampio accesso all’istruzione per bambini e adulti. Queste riforme non solo rianimarono il sistema statale, ma ispirarono anche un grande progresso nazionale. Lo spirito di opportunità e il dovere di cittadinanza guidarono Mann: “In una repubblica”, disse, “l’ignoranza è un crimine”. Più tardi, servì nel Congresso degli Stati Uniti prima di diventare professore e presidente dell’Antioch College. Oltre a questi contributi, la sua eredità all’educazione degli Stati Uniti è ancora sentita nel dibattito contemporaneo sulla preghiera scolastica. Ha aiutato a svezzare l’educazione dalle sue origini religiose per creare un sistema veramente pubblico.

Mann è nato in povertà il 4 maggio 1796, a Franklin, Massachusetts. Suo padre, Thomas Mann, era un agricoltore di Franklin. Né suo padre né sua madre, Rebecca Mann, ricevettero molta educazione formale, che non era ampiamente disponibile negli anni successivi alla rivoluzione americana. Poche opportunità esistevano per Mann, un ragazzo sensibile spinto alle lacrime dai sermoni hellfire-and-brimstone della domenica. Sebbene fosse un avido lettore, Mann non frequentò mai la scuola per più di dieci settimane all’anno. La sua mente straordinaria non sarebbe potuta andare oltre la fattoria ancestrale della famiglia se non fosse stato per un insegnante di latino itinerante che lo istruì quando Mann aveva vent’anni. Dotato di un’istruzione decente, i doni di Mann furono rivelati: si qualificò per entrare come studente del secondo anno alla Brown University. Si laureò con alti onori nel 1819; rimase brevemente come tutor di latino e greco; si iscrisse alla LITCHFIELD LAW SCHOOL, nel Connecticut, due anni dopo; e fu ammesso alla barra della contea di Norfolk nel 1823.

Mann praticò la legge per quattordici anni mentre si faceva un nome in politica. Vinse per la prima volta l’elezione alla Camera dei Rappresentanti del Massachusetts nel 1827; l’elezione al Senato dello Stato, dove servì come presidente, seguì nel 1833. Lasciò la sua impronta sulla legislatura in due modi: cercando un aiuto statale per i malati di mente e facendo passare la legge sull’istruzione del 1837. La legge creò un consiglio d’istruzione in un momento in cui le scuole pubbliche del Massachusetts zoppicavano appena. Gli edifici erano fatiscenti, gli insegnanti sottopagati e i metodi di insegnamento erratici. Si potrebbe dire lo stesso delle scuole pubbliche della nazione. Nel Massachusetts, inoltre, un terzo dei bambini non frequentava affatto la scuola e un sesto di tutti gli studenti frequentava scuole private. Per rimediare a questo disastro, la legge del 1837 prevedeva la nomina di un segretario statale per l’istruzione. Mann, nonostante la promessa di ulteriore successo come avvocato e politico, accettò l’incarico.

Nei successivi dodici anni, il successo di Mann fu sorprendente. I suoi sforzi ricostruirono il sistema educativo del Massachusetts dalle fondamenta: centralizzò il controllo delle scuole, investì in strutture migliori, creò istituti per la formazione degli insegnanti, rinnovò il curriculum, scoraggiò le punizioni fisiche e tenne convegni annuali sull’educazione per insegnanti e pubblico. Gli educatori di tutta la nazione cercarono le sue idee, pubblicate in una rivista bimestrale da lui fondata, chiamata Common School Journal, così come in ANNUAL REPORTS. Nel 1843, alla ricerca di nuove idee per migliorare la qualità del sistema del Massachusetts, visitò le scuole di otto paesi europei. Le sue lodi al rigore del modello tedesco lo portarono in aperto conflitto con gli insegnanti in patria, che lo ritenevano critico del loro lavoro. Mann rimase fermo sulla sua posizione; non aveva trascorso cinque mesi all’estero solo per essere intimidito dallo status quo.

Ancora più controversa fu la posizione di Mann sulla lettura della Bibbia nelle scuole pubbliche. A metà del diciannovesimo secolo, la pratica rimaneva un residuo del periodo coloniale, quando le scuole erano gestite ciascuna da una chiesa di una singola setta, o gruppo. Mann pensava che la lettura della Bibbia fosse utile per insegnare l’istruzione morale, e la promosse, ma solo finché fu fatta senza commenti. Come unitariano, non voleva che gli insegnanti imponessero opinioni agli studenti di fedi diverse; questo aveva spesso portato ad aspri disaccordi. (Nei primi anni 1840, le dispute sulla lettura della Bibbia in classe avrebbero causato rivolte cattolico-protestanti a New York e Philadelphia). Sotto l’influenza di Mann, il Massachusetts aderì alla legge che aveva approvato nel 1827, vietando l’istruzione settaria (istruzione specifica o caratteristica di un particolare gruppo religioso) dalle scuole pubbliche. I leader della chiesa ortodossa attaccarono aspramente Mann, uno chiamò la sua politica “un grande strumento nelle mani di liberi pensatori, atei e infedeli”. La storia era dalla parte di Mann, tuttavia. L’influenza settaria avrebbe continuato a morire nel corso del successivo mezzo secolo, una tendenza storica che culminò nelle sentenze della Corte Suprema degli Stati Uniti che vietarono la preghiera scolastica nel 1962 (ENGEL V. VITALE, 370 U.S. 421, 82 S. Ct. 1261, 8 L. Ed. 2d 601 ) e la lettura della Bibbia nel 1963 (ABINGTON SCHOOL DISTRICT V. SCHEMPP, 374 U.S. 203, 83 S. Ct. 1560, 10 L. Ed. 2d 844 ).

Ironicamente, il divieto di preghiera nacque da un tentativo degli amministratori dell’istruzione di New York di comporre una preghiera blanda e inoffensiva nello spirito dell’antisettarismo di Mann.

Mann trascorse l’ultimo decennio della sua vita nel servizio pubblico e nell’istruzione. Dimettendosi dall’incarico di segretario all’istruzione nel 1848, vinse l’elezione al Congresso degli Stati Uniti e vi prestò servizio per quattro anni. Una corsa per la carica di governatore del Massachusetts fallì nel 1852, ed egli accettò l’offerta della presidenza del neonato Antioch College, una scuola multirazziale per uomini e donne, dove insegnò anche corsi di filosofia e teologia. Il college soffrì finanziariamente. La salute di Mann venne meno e morì il 2 agosto 1859, all’età di sessantatré anni. Poco prima della sua morte, durante una cerimonia di consegna dei diplomi, lasciò la classe dei laureati a riflettere su questo sterile ideale: “Vergognatevi di morire fino a quando non avrete vinto qualche vittoria per l’umanità.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *