Articles

Il grande dibattito sul chili: fagioli o non fagioli?

Posted on

Da che parte stai? Il modo in cui ti piace il tuo chili probabilmente dipende da dove vieni.

Lisa Cericola

Il grande dibattito sul chili: fagioli o no?

Fagioli o non fagioli. Quando si prepara una pentola di chili, questa è la domanda. E a seconda che tu sia o meno del Texas, c’è una risposta molto definitiva.

Se sei del Texas: NO.

Se sei di un altro paese: Forse.

Noi qui a Southern Living siamo a cavallo di entrambi i lati della barricata su questa scottante (ahem) questione. Abbiamo pubblicato ricette per tutti i tipi di chili, da un chili di manzo grosso e dalla lunga scrematura, a un chili di pollo veloce che usa un uccello da rosticceria comprato in negozio e fagioli bianchi.

Mentre l’origine del chili negli Stati Uniti è dibattuta tra gli storici del cibo, molti pensano che sia stato reso popolare a San Antonio nel 1900 dalle Chili Queens, un gruppo di donne che vendevano uno stufato di carne piccante intorno alla Military Plaza della città. Secondo la International Chili Society, che gestisce diverse competizioni di chili famose in tutto il mondo: “Le Regine, che erano per la maggior parte messicane, preparavano il loro chili a casa e poi lo caricavano su piccoli carri colorati di chili, sui quali lo trasportavano alla piazza, insieme a pentole, stoviglie e tutti gli altri attrezzi necessari per nutrire la gente notturna del XIX secolo. Costruivano fuochi di mesquite sulla piazza per mantenere caldo il chili, illuminavano i carri con lanterne colorate e si accovacciavano per terra accanto al carro, distribuendo il chili ai clienti che si sedevano su sgabelli di legno per mangiare il delizioso e infuocato stufato.”

Nel suo libro di cucina United Tastes of Texas, l’autrice Jessica Dupuy scrive che il chili ha forti legami con il Texas, anche se il piatto fu creato molto prima: “Mentre molti texani potrebbero soffocare con un cucchiaio della propria ciotola di rosso all’idea, le origini del chili vengono davvero da sud del confine, in Sud America. Il termine ‘chili’ è l’abbreviazione di ‘chili con carne’, che si traduce dallo spagnolo come peperoncino con carne. È una frase semplice che la maggior parte delle persone interpreta male dando più importanza alla carne, piuttosto che ai peperoncini. Ma senza i peperoncini e il loro ruolo integrale nella maggior parte del cibo messicano, il nostro chili moderno sarebbe poco più di una noiosa ciotola di carne saltata.”

Come i saloni di chili si sono diffusi a macchia d’olio in tutto il paese a metà del 1900, il piatto ha assunto molte forme diverse, comprese alcune con fagioli. Oggi, il chili è considerato un piatto regionale, servito sopra gli spaghetti in Ohio, spalmato sugli hot dog alla Coney in Michigan, e fatto con peperoncini verdi e carne di maiale in New Mexico, per citarne alcuni.

L’ICS definisce il chili tradizionale rosso e verde come “qualsiasi tipo di carne o combinazione di carni, cucinato con peperoncini rossi, varie spezie e altri ingredienti, con l’eccezione dei fagioli e della pasta che sono severamente vietati. Nessuna guarnizione è permessa”. Se questo suona un po’ rigido, c’è il concorso Homestyle Chili dell’ICS che definisce il chili come: “la combinazione di ingredienti preferita dal cuoco che risulta in un piatto condito con peperoncino e spezie”. Che siate amanti dei fagioli o meno, il chili è uno dei modi più soddisfacenti per nutrire una folla affamata. Specialmente se servito con un pezzo di pane di mais a lato. O sono cracker salati? Questo è un dibattito per un altro giorno…

Tutti gli argomenti sul chili

Inscriviti alla nostra newsletter

Inscriviti per ricevere ricette gratuite, idee di arredamento & offerte speciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *