Articles

Ipofisi anteriore

Posted on

L’ipofisi anteriore contiene cinque tipi di cellule endocrine, e sono definite dagli ormoni che secernono: somatotropi (GH); lattotropi (PRL); gonadotropi (LH e FSH); corticotropi (ACTH) e tireotropi (TSH). Contiene anche cellule follicolostellate non endocrine che si pensa stimolino e sostengano le popolazioni di cellule endocrine.

Gli ormoni secreti dall’ipofisi anteriore sono ormoni trofici (greco: trophe, “nutrimento”). Gli ormoni trofici influenzano direttamente la crescita sia come iperplasia che come ipertrofia sul tessuto che sta stimolando. Gli ormoni tropici sono chiamati così per la loro capacità di agire direttamente sui tessuti bersaglio o su altre ghiandole endocrine per rilasciare ormoni, causando numerose risposte fisiologiche a cascata.

Ormone Altri nomi Simbolo(i) Struttura Cellule secretorie Contenitore Target Effetto
Ormone adrenocorticotropo Corticotropina ACTH Polipeptide Corticotrofi Basofili Ghiandola surrenale Secrezione di glucocorticoidi, mineralocorticoidi e androgeni
Ormone stimolante lastimolante la tiroide Tirotropina TSH Glicoproteina Tirofi Basofili Ghiandola tiroidea Secrezione di ormoni tiroidei
Ormone follicolo-ormone stimolante FSH Glicoproteina Gonadotrofi Basofili Gonadi Crescita del sistema riproduttivo
Ormone luteinizzante Lutropina LH, ICSH Glicoproteina Gonadotrofi Basofili Gonadi Produzione ormoni sessuali
Ormone della crescita Somatotropina GH, STH Polipeptide Somatotrofi Acidofili Fegato, tessuto adiposo Promozione della crescita; metabolismo dei lipidi e dei carboidrati
Prolattina Lactotropina PRL Polipeptide Lactotrofi Acidofilo Ovaie, ghiandole mammarie, testicoli, prostata Secrezione di estrogeni/progesterone; lattazione; spermatogenesi; iperplasia prostatica secrezione di TSH e ACTH

Ruolo nel sistema endocrinoModifica

Articolo principale: Ipotalamo

Controllo ipotalamico

La secrezione di ormoni dalla ghiandola pituitaria anteriore è regolata da ormoni secreti dall’ipotalamo. Le cellule neuroendocrine dell’ipotalamo proiettano gli assoni all’eminenza mediana, alla base del cervello. In questo sito, queste cellule possono rilasciare sostanze in piccoli vasi sanguigni che viaggiano direttamente alla ghiandola pituitaria anteriore (i vasi portale ipotalamo-ipofisario).

Altri meccanismi di controllo

A parte il controllo ipotalamico della pituitaria anteriore, altri sistemi nel corpo hanno dimostrato di regolare la funzione della pituitaria anteriore. GABA può stimolare o inibire la secrezione dell’ormone luteinizzante (LH) e dell’ormone della crescita (GH) e può stimolare la secrezione dell’ormone stimolante la tiroide (TSH). Le prostaglandine sono ormai note per inibire l’ormone adrenocorticotropo (ACTH) e anche per stimolare il rilascio di TSH, GH e LH. GABA, attraverso l’azione con l’ipotalamo, ha dimostrato sperimentalmente di influenzare il livello di secrezione di GH. L’evidenza clinica supporta i risultati sperimentali degli effetti eccitatori e inibitori che GABA ha sulla secrezione di GH, dipendente dal sito d’azione del GABA all’interno dell’unità ipotalamo-ipofisaria.

Effetti dell’ipofisi anterioreModifica

Omeostasi termica

Il mantenimento omeostatico dell’ipofisi anteriore è fondamentale per il nostro benessere fisiologico. L’aumento dei livelli plasmatici di TSH induce l’ipertermia attraverso un meccanismo che coinvolge l’aumento del metabolismo e la vasodilatazione cutanea. L’aumento dei livelli di LH provoca anche l’ipotermia, ma attraverso un’azione di diminuzione del metabolismo. ACTH aumentare il metabolismo e indurre vasocostrizione cutanea, aumento dei livelli plasmatici anche risultato in ipertermia e prolattina diminuisce con valori di temperatura in diminuzione. ormone follicolo-stimolante (FSH) anche può causare ipotermia se aumentato oltre i livelli omeostatici attraverso un meccanismo metabolico aumentato solo.

Funzione gonadica

Gonadotropi, principalmente l’ormone luteinizzante (LH) secreto dall’ipofisi anteriore stimola il ciclo dell’ovulazione nei mammiferi femmina, mentre nei maschi l’LH stimola la sintesi di androgeni che guida la continua volontà di accoppiarsi insieme a una costante produzione di sperma.

Asse HPA

Articolo principale Asse ipotalamo-ipofisi-surrene

L’ipofisi anteriore gioca un ruolo nella risposta allo stress. L’ormone di rilascio della corticotropina (CRH) dall’ipotalamo stimola il rilascio di ACTH in un effetto a cascata che termina con la produzione di glucocorticoidi dalla corteccia surrenale.

Effetti comportamentaliModifica

Sviluppo Il rilascio di GH, LH, e FSH sono necessari per il corretto sviluppo umano, compreso lo sviluppo gonadico. Allattamento al seno Il rilascio dell’ormone prolattina è essenziale per l’allattamento. Stress Operando attraverso l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), l’ipofisi anteriore ha un ruolo importante nella risposta allo stress del sistema neuroendocrino. Lo stress induce un rilascio di ormone a rilascio di corticotropina (CRH) e vasopressina dall’ipotalamo, che attiva il rilascio di ormone adrenocorticotropo (ACTH) dall’ipofisi anteriore. Poi, questo agisce sulla corteccia surrenale per produrre glucocorticoidi come il cortisolo. Questi glucocorticoidi agiscono nuovamente sull’ipofisi anteriore e sull’ipotalamo con un feedback negativo per rallentare la produzione di CRH e ACTH. L’aumento del cortisolo in condizioni di stress può causare i seguenti effetti: effetti metabolici (mobilitazione di glucosio, acidi grassi e aminoacidi), riassorbimento osseo (mobilitazione di calcio), attivazione della risposta del sistema nervoso simpatico (lotta o fuga), effetti antinfiammatori e inibizione della riproduzione/crescita. Quando la ghiandola pituitaria anteriore viene rimossa (ipofisectomia) nei ratti, i loro meccanismi di apprendimento di evitamento sono stati rallentati, ma le iniezioni di ACTH hanno ripristinato le loro prestazioni. Inoltre, lo stress può ritardare il rilascio di ormoni riproduttivi come l’ormone luteinizzante (LH) e l’ormone follicolo-stimolante (FSH). Questo dimostra che la ghiandola pituitaria anteriore è coinvolta nelle funzioni comportamentali, oltre ad essere parte di un percorso più ampio per le risposte allo stress. È anche noto che gli ormoni (HPA) sono legati a certe malattie della pelle e all’omeostasi della pelle. Ci sono prove che collegano l’iperattività degli ormoni HPA alle malattie della pelle legate allo stress e ai tumori della pelle. Invecchiamento Operando attraverso l’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, l’ipofisi anteriore influenza anche il sistema riproduttivo. L’ipotalamo rilascia l’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH), che stimola il rilascio dell’ormone luteinizzante (LH) e dell’ormone follicolo-stimolante. Poi le gonadi producono estrogeni e testosterone. La diminuzione del rilascio delle gonadotropine (LH e FSH) causata dal normale invecchiamento può essere responsabile dell’impotenza e della fragilità negli uomini anziani a causa dell’eventuale diminuzione della produzione di testosterone. Questo livello inferiore di testosterone può avere altri effetti, come la riduzione della libido, del benessere e dell’umore, della forza muscolare e ossea e del metabolismo. Risposta tattile È stato dimostrato che i topi neonati che venivano accarezzati con un pennello (simulando le cure materne) avevano più rilascio e legame dell’ormone della crescita (GH) dalla ghiandola pituitaria anteriore. Ritmi circadiani L’informazione luminosa ricevuta dagli occhi è trasmessa alla ghiandola pineale attraverso il pacemaker circadiano (il nucleo soprachiasmatico). La diminuzione della luce stimola il rilascio di melatonina dalla ghiandola pineale che può anche influenzare i livelli di secrezione nell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi. La melatonina può abbassare i livelli di LH e FSH, che diminuiranno i livelli di estrogeni e testosterone. Inoltre, la melatonina può influenzare la produzione di prolattina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *