Nel 2006 è uscito il film di Martin Scorsese “The Departed”. Ha vinto una moltitudine di premi e continua ad essere molto apprezzato. Tuttavia, c’è una scena particolare che ha causato divertimento tra il pubblico e curiosità tra gli accademici.
Si tratta di una citazione attribuita a Sigmund Freud sugli irlandesi, che gli irlandesi erano “impermeabili alla psicoanalisi”. L’origine della citazione è stata oggetto di uno sforzo di ricerca internazionale che includeva l’Associazione degli psicoanalisti e psicoterapeuti in Irlanda, l’American Psychoanalytic Association e il Freud Museum di Londra.
Alla fine, è stato rivelato in una e-mail privata di William Monahan, lo sceneggiatore, ad Abdon Pallasch, già del Chicago Sun-Times, che era basato su una citazione simile (anch’essa senza un’origine stabilita nell’opera di Freud) che incarnava il sentimento che voleva trasmettere nel dramma. Ma al di là dell’autenticità della citazione, c’è risonanza.
Gli irlandesi sono impermeabili alla psicoanalisi? Sono così stoici e irrazionali da essere fuori dalla portata della più famosa psicoterapia? Hanno meccanismi di difesa dell’ego così robusti che permettono loro di sopportare le difficoltà della vita dovute a secoli di oppressione coloniale e la meschina insularità della psicologia delle piccole isole?
L’identità etnica nazionale irlandese è semplicemente una combinazione di psicologia popolare celtica e dottrina cattolica, senza spazio per un’analisi critica dell’esperienza soggettiva?
O c’è qualcos’altro da dire? La psicoanalisi non è solo una teoria, ma anche una pratica clinica critica per i problemi di salute mentale. Questo ovviamente evoca due domande: gli irlandesi possono essere psicoanalizzati e, cosa più importante, dovrebbero sottoporsi a tale processo? La risposta è sì e per capirlo in dettaglio bisogna guardare criticamente a tutte le narrazioni che esplorano ciò che è essere irlandesi.
L’anno 2016 nella Repubblica d’Irlanda offre un’importante opportunità per analizzare questa domanda perché dalla Ribellione del 1916 e dalla creazione dello stato-nazione dell’Irlanda c’è stata una fusione di tutti i diversi domini della vita. La conseguenza di questo processo fu che la Chiesa cattolica romana, le istituzioni dello stato irlandese, l’economia irlandese e la vita soggettiva dell’individuo furono fuse in un unico modo di pensare autoritario.
Cento anni dopo, l’identità etnica nazionale irlandese richiede un riesame, a causa delle molte violazioni dei diritti umani (ad esempio, le lavanderie Magdalene e gli abusi istituzionali sui bambini) che sono legati inesorabilmente a questo rigido modo di pensare.
Più importante, c’è la questione della malattia mentale che ha sottolineato tutti questi eventi. Gli irlandesi sono più inclini alla malattia mentale? C’è naturalmente una moltitudine di modi di interpretare la società irlandese e il modo in cui vede tali malattie…
Al centro della questione dell’essere irlandese c’è come l’identità e il comportamento possono essere influenzati dal passato.
Come viene rappresentata la follia in termini di società irlandese? Un’incredibile accettazione dell’autorità è al centro di essa, sia essa ecclesiastica o politica.
Infatti, l’eccesso di devozione all’autorità era tale che durante la metà del ventesimo secolo l’Irlanda aveva il più alto tasso di residenza per asilo (per 100.000) nel mondo. Come ha fatto allora la società irlandese a funzionare così a lungo sotto una tale pressione?
Storicamente e culturalmente la catarsi e l’espressione di sé avevano e hanno ancora molte forme in Irlanda, la cabina confessionale, il pub e l’arte. Inoltre, la comprensione della narrativa culturale irlandese e della discordante salute mentale è sempre stata conosciuta dai suoi artisti – nel secolo scorso dalle figure di Swift, Joyce, Yeats, Keane e Beckett, (e dalle loro contemporanee storicamente trascurate) e nell’era contemporanea dai vocali sostenitori della riforma della salute mentale, Niall Breslin e Blindboy Boatclub dei The Rubberbandits.
La popolarità di questo livello di difesa è una chiara rivendicazione del fatto che esprimere l’inconscio attraverso rivelazioni pubbliche può offrire non solo potere, ma anche un po’ di conforto. Naturalmente, collegare la psicologia dell’individuo e il concetto di follia alla società in cui si vive è molto impegnativo.
Tuttavia, molti autori hanno applicato questo metodo a società complesse come l’URSS, il Sud America, l’Europa e gli Stati Uniti, nel tentativo di esplorare le conseguenze del vivere in una società autoritaria. Ciò che manca chiaramente è l’applicazione di questo metodo all’Irlanda.
Anche se una psicoanalisi della cultura irlandese è stata trascurata, il XX secolo ha visto una serie di testi eruditi che hanno cercato di esplorare l’idea della psicologia irlandese, specialmente dall’ambiente rurale intatto, come “The One Blood” (1975) di Elliot Leyton e “Inis Beag” (1969) di John Messenger. Tuttavia, la più dettagliata critica culturale psicoanaliticamente informata del popolo irlandese si trova nel classico lavoro di Nancy Shepper-Hughes “Saints, Scholars and Schizophrenics” (2000).
Lo studio originale, di un piccolo villaggio nella penisola di Dingle, ha ormai quasi 40 anni e i tempi sono cambiati radicalmente, in termini economici ma anche di ruolo della chiesa stessa. Infatti, intorno al ruolo della chiesa c’è il ruolo ancora più complesso che l’Irlanda si trova all’interno del processo di globalizzazione. Dal cattolicesimo al consumismo, rimane un legame impegnativo tra lo stato-nazione irlandese e l’individuo.
Questo ha conseguenze molto serie su come lo stato-nazione irlandese affronta il concetto in evoluzione di follia e le persone molto reali che hanno problemi di salute mentale. Infatti, nel processo di cambiamento della società irlandese, c’è la rivelazione che molti dei problemi che gli individui irlandesi hanno avuto in passato, come le idee disadattive riguardanti la sessualità, la sofferenza e la servitù, persistono ancora.
Tuttavia, persistono in modi molto complessi che continuano a mettere in evidenza il legame tra lo stato-nazione e l’incoscienza individuale. Esempi recenti degni di nota sono l’introduzione del The Protection of Life During Pregnancy Act 2013 e il dibattito nazionale che si è concentrato in gran parte sul suicidio, e sull’efficacia degli psichiatri e di altri esperti di salute mentale nell’identificare e trattare le tendenze suicide. Un secondo dibattito è stato quello relativo al referendum irlandese sul matrimonio tra persone dello stesso sesso (2015), che si è concentrato sull’impatto della legislazione sulla nozione di famiglia e sul benessere dei bambini.
Non importa in che modo queste complesse questioni si evolvano nella cultura irlandese, rimane la necessità di essere consapevoli di come queste siano collegate tra loro nella psiche inconscia. La storia non è un gioco di morale, ma si possono trarre lezioni dal non capire le conseguenze dell’interpretazione del comportamento umano. Nonostante i molti cambiamenti nella società irlandese, l’ignoranza e lo stigma riguardo ai problemi di salute mentale esistono ancora.
La psicoanalisi non consiste nel sostituire una conclusione provvisoria con un’altra e nel mascherare vecchi metodi di pensiero con nuove informazioni, solo per perpetuare l’illusione che si stia facendo progresso. Essa cerca di rompere questo ciclo e di permettere alle persone di pensare finalmente da sole. Tuttavia, nel processo di affrontare i nostri demoni e il loro esorcismo, c’è il rischio di sconfiggere la parte migliore di noi stessi.
Sì, gli irlandesi possono essere psicanalizzati, ma potrebbe non piacerci quello che emerge di noi stessi.
Il dottor James FitzGerald è un medico irlandese