Il nazionalismo fu una forza importante nell’Europa dell’inizio del XX secolo e una causa significativa della prima guerra mondiale. Il nazionalismo è una forma intensa di patriottismo o di fedeltà al proprio paese. I nazionalisti esagerano l’importanza o le virtù del loro paese, mettendo i suoi interessi al di sopra di quelli di altre nazioni.
Sentimenti di supremazia
Nel XIX e all’inizio del XX secolo, molti europei, in particolare i cittadini delle cosiddette Grandi Potenze (Gran Bretagna, Francia e Germania) si erano convinti della supremazia culturale, economica e militare della loro nazione. Secondo lo storico Lawrence Rosenthal, questo sentimento era:
“…un nuovo e aggressivo nazionalismo, diverso dai suoi predecessori, impegnava le feroci emozioni di gruppo noi-loro – lealtà verso l’interno, aggressività verso l’esterno – che caratterizzano le relazioni umane a livelli sociologici più semplici, come la famiglia o la tribù.”
Gli effetti di questo crescente nazionalismo furono una fiducia gonfiata nella propria nazione, nel suo governo, nell’economia e nel potere militare. Molti nazionalisti divennero anche ciechi ai difetti della propria nazione. In questioni di affari esteri o di competizione globale, erano convinti che il loro paese fosse giusto, retto e senza colpe.
Al contrario, i nazionalisti criticavano le nazioni rivali fino a demonizzarle, caricaturandole come aggressive, intriganti, ingannevoli, arretrate o incivili. I resoconti della stampa nazionalista convincevano molti lettori che gli interessi del loro paese erano minacciati dai complotti, dalle trame e dall’imperialismo affamato dei rivali.
Fonti del nazionalismo
Le origini di questo intenso nazionalismo europeo sono oggetto di dibattito. Il nazionalismo è probabilmente un prodotto della complessa storia moderna dell’Europa. L’ascesa della sovranità popolare (il coinvolgimento delle persone nel governo), la formazione degli imperi e i periodi di crescita economica e di trasformazione sociale hanno tutti contribuito ai sentimenti nazionalisti.
Alcuni storici suggeriscono che il nazionalismo è stato incoraggiato e sfruttato dalle élite europee per incoraggiare la lealtà e la conformità. Altri credono che il nazionalismo fosse un sottoprodotto dell’espansione economica e imperiale. La crescita e la prosperità furono interpretate da alcuni come un segno del destino. Altre nazioni e imperi, al contrario, erano liquidati come inferiori o rivali.
Politici, diplomatici e reali contribuirono a questo nazionalismo nei loro discorsi e nella loro retorica. Il sentimento nazionalista era anche prevalente nei resoconti della stampa e nella cultura popolare. Le pagine di molti giornali erano piene di retorica nazionalista e storie provocatorie, come le voci sulle nazioni rivali e le loro cattive intenzioni. Le idee nazionaliste si potevano trovare anche nella letteratura, nella musica, nel teatro e nell’arte.
In ogni paese, il nazionalismo era sostenuto da diversi atteggiamenti, temi ed eventi. Il sentimento nazionalista era alimentato da un senso di destino storico e, quindi, strettamente legato alla storia e allo sviluppo di ogni nazione.
Superfiducia militare
Il nazionalismo era strettamente legato al militarismo. Favorì illusioni sulla forza militare relativa delle nazioni europee. Molti abitanti delle Grandi Potenze consideravano le loro nazioni militarmente superiori e meglio equipaggiate per vincere una futura guerra in Europa.
I britannici, per esempio, credevano che la loro potenza navale, unita alle dimensioni e alle risorse dell’Impero britannico, avrebbe dato loro il sopravvento in qualsiasi guerra. Il fatto di essere un’isola, inoltre, isolava la Gran Bretagna dall’invasione o dalla minaccia straniera.
I leader tedeschi, al contrario, riponevano grande fiducia nell’efficienza militare prussiana, nella potente base industriale della nazione, nei suoi nuovi armamenti e nella sua flotta in espansione di navi da guerra e U-Boot (sottomarini). Se la guerra fosse scoppiata, l’alto comando tedesco aveva grande fiducia nel Piano Schlieffen, una strategia militare preventiva per sconfiggere la Francia prima che la Russia potesse mobilitarsi per sostenerla.
In Russia, lo zar Nicola II credeva che il suo impero fosse sostenuto da Dio e protetto da un enorme esercito permanente di 1,5 milioni di uomini, la più grande forza di terra in tempo di pace in Europa. I comandanti russi credevano che l’enorme popolazione del paese gli desse il sopravvento sulle piccole nazioni dell’Europa occidentale.
I francesi riponevano la loro fiducia nell’industria pesante del paese, che si era espansa rapidamente alla fine del 1800. Parigi fece anche grande affidamento sulle sue difese, in particolare su un muro di barriere e fortezze di cemento che correva lungo il suo confine orientale.
Attitudine alla guerra
La retorica nazionalista e militarista assicurava agli europei che se la guerra fosse scoppiata, la loro nazione ne sarebbe uscita vincitrice. Insieme ai suoi pericolosi fratelli, l’imperialismo e il militarismo, il nazionalismo alimentò un’illusione continentale che contribuì alla crescente propensione alla guerra.
Dal 1914, gli europei erano diventati apatici e sprezzanti riguardo ai pericoli della guerra. Questo era comprensibile. A parte la guerra di Crimea (1853-56) e la guerra franco-prussiana (1870-71), il 1800 fu un secolo di pace comparativa in Europa. Con l’eccezione della Francia, sconfitta dai prussiani nel 1871, le grandi potenze non avevano sperimentato una significativa sconfitta militare per più di mezzo secolo.
Per la maggior parte degli europei, le esperienze di guerra erano lontane e vaghe. Gli inglesi e i francesi avevano combattuto guerre coloniali in Africa e in Asia, ma erano stati brevi conflitti contro avversari disorganizzati e sottosviluppati in luoghi lontani. Il militarismo e il nazionalismo ravvivarono le prospettive di una guerra europea, così come l’ingenuità e l’eccessiva fiducia nei suoi probabili esiti.
‘Invasion literature’
Dalla fine del 1800, alcuni europei erano quasi ubriachi di sentimento nazionalista. Per alcuni aspetti, questo era il prodotto di un eccesso di fiducia alimentato da decenni di relativa pace e prosperità.
La Gran Bretagna, per esempio, aveva goduto di due secoli di dominio imperiale, commerciale e navale. L’impero britannico si estendeva per un quarto del globo e il testo di una popolare canzone patriottica, Rule, Britannia, proclamava che “i britannici non saranno mai, mai, schiavi”. Londra aveva trascorso il XIX secolo facendo avanzare i suoi interessi imperiali e commerciali ed evitando le guerre. L’unificazione della Germania, la velocità degli armamenti tedeschi e la bellicosità del Kaiser Guglielmo II, tuttavia, causarono preoccupazione tra i nazionalisti britannici.
La “penny press” inglese (un termine collettivo per romanzi a basso costo e a puntate) intensificò la rivalità nazionalista pubblicando incredibili fiction su intrighi stranieri, spionaggio, guerra futura e invasione. La battaglia di Dorking (1871), uno dei più noti esempi di “letteratura d’invasione”, era un racconto selvaggio sull’occupazione dell’Inghilterra da parte delle forze tedesche. Nel 1910, un londinese poteva comprare dozzine di romanzi pacchiani che mettevano in guardia dall’aggressione tedesca, russa o francese.
La letteratura d’invasione spesso impiegava stereotipi razziali o allusioni. Il tedesco era raffigurato come freddo, privo di emozioni e calcolatore; il russo era un barbaro incolto, dedito alla violenza sfrenata; il francese era un perdigiorno in cerca di svago; i cinesi erano una razza di selvaggi assassini e fumatori di oppio.
Anche i romanzieri, i fumettisti e i satirici hanno deriso i governanti stranieri. Il Kaiser tedesco e lo Zar russo, entrambi bersagli frequenti, venivano ridicolizzati per la loro arroganza, ambizione o megalomania.
Nazionalismo tedesco
L’atteggiamento e l’eccesso di fiducia in Germania non erano meno intensi. Il nazionalismo tedesco e la xenofobia, tuttavia, avevano origini diverse da quelle della Gran Bretagna.
A differenza della Gran Bretagna, la Germania era una nazione relativamente giovane, formatasi nel 1871 dopo l’unificazione di 26 stati e territori di lingua tedesca. La convinzione che tutti i popoli di lingua tedesca dovessero essere uniti in un unico impero, o “pangermanesimo”, era il collante politico che legava questi stati insieme.
I leader della Germania post-1871 impiegarono il sentimento nazionalista per consolidare la nuova nazione e ottenere il sostegno pubblico. La cultura tedesca – dalla poesia di Goethe alla musica di Richard Wagner – fu promossa e celebrata.
Il nazionalismo tedesco fu anche sostenuto dal militarismo tedesco. La forza della nazione, credevano i leader tedeschi, si rifletteva nella forza delle sue forze militari.
Il Kaiser nazionalista
Il nuovo Kaiser, Guglielmo II, divenne la personificazione di questa nuova Germania nazionalista. Sia il Kaiser che la sua nazione erano giovani e ambiziosi, ossessionati dal potere militare e dall’espansione imperiale, orgogliosi delle conquiste della Germania ma invidiosi degli altri imperi.
Per Guglielmo e altri nazionalisti tedeschi, il principale ostacolo all’espansione tedesca era la Gran Bretagna. Il Kaiser invidiava il vasto impero, l’impresa commerciale e la potenza navale della Gran Bretagna, ma pensava che gli inglesi fossero avari e ipocriti. Londra controllava il più grande impero del mondo eppure manovrava contro l’espansione coloniale tedesca in Africa e Asia.
Di conseguenza, la Gran Bretagna divenne un bersaglio popolare nella stampa tedesca prebellica. La Gran Bretagna fu dipinta come espansionista, egoista, avida e ossessionata dal denaro. Il sentimento anti-britannico si intensificò durante la guerra boera del 1899-1902, la guerra della Gran Bretagna contro i coloni-agricoltori per il controllo del Sudafrica.
Movimenti d’indipendenza
Mentre le grandi potenze europee si battevano il petto, un’altra forma di nazionalismo era in aumento nell’Europa meridionale e orientale. Questo nazionalismo non riguardava la supremazia o l’impero, ma il diritto dei gruppi etnici all’indipendenza, all’autonomia e all’autogoverno.
Con il mondo diviso in grandi imperi e sfere di influenza, molte regioni, razze e gruppi religiosi cercavano la libertà dai loro padroni imperiali. In Russia, più di 80 gruppi etnici dell’Europa orientale e dell’Asia erano stati costretti a parlare la lingua russa, a venerare lo zar russo e a praticare la religione ortodossa russa.
Per gran parte del XIX secolo, la Cina era stata “spartita” e sfruttata economicamente dalle potenze europee. La fallita ribellione dei Boxer del 1899-1900 fu un tentativo di espellere gli stranieri da alcune parti della Cina. Più tardi, i nazionalisti cinesi risentiti formarono gruppi segreti per riconquistare il controllo del loro paese.
I gruppi nazionalisti contribuirono all’indebolimento dell’impero ottomano nell’Europa orientale cercando di liberarsi del dominio musulmano.
Nazionalismo balcanico
Nessuno di questi movimenti nazionalisti contribuì più direttamente allo scoppio della guerra dei gruppi slavi nei Balcani. Il panslavismo, la convinzione che i popoli slavi dell’Europa orientale dovessero avere una propria nazione, era una forza potente nella regione. Il nazionalismo slavo era più forte in Serbia, dove era cresciuto significativamente alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo.
Il panslavismo era particolarmente contrario all’impero austro-ungarico e al suo controllo e influenza sulla regione. Aggravati dall’annessione della Bosnia ed Erzegovina da parte di Vienna, molti giovani serbi si unirono a gruppi nazionalisti radicali come la “Mano Nera” (Crna Ruka).
Questi gruppi speravano di cacciare l’Austria-Ungheria dai Balcani e stabilire una “Grande Serbia”, uno stato unificato per tutti i popoli slavi. Fu questo nazionalismo panslavo che ispirò l’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo nel giugno 1914, un evento che portò direttamente allo scoppio della prima guerra mondiale.
1. Il nazionalismo era una forma intensa di patriottismo. Quelli con tendenze nazionaliste celebravano la cultura e le conquiste del proprio paese e ponevano i suoi interessi al di sopra di quelli delle altre nazioni.
2. Il nazionalismo prebellico era alimentato da guerre, conquiste imperiali e rivalità, retorica politica, giornali e cultura popolare, come la “letteratura d’invasione” scritta dai romanzieri della penny press.
3. Il nazionalismo britannico era alimentato da un secolo di pace e prosperità comparativa. L’impero britannico era fiorito e si era espanso, la sua forza navale era cresciuta e i britannici avevano conosciuto solo le guerre coloniali.
4. Il nazionalismo tedesco era un fenomeno nuovo, emerso dall’unificazione della Germania nel 1871. Fu affascinato dall’espansione imperiale tedesca (assicurandosi il “posto al sole” della Germania) e risentito nei confronti degli inglesi e del loro impero.
5. Il nazionalismo crescente fu anche un fattore nei Balcani, dove i serbi slavi e altri cercarono l’indipendenza e l’autonomia dal dominio politico dell’Austria-Ungheria.
Titolo: “Il nazionalismo come causa della prima guerra mondiale”
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/worldwar1/nationalism/
Data di pubblicazione: 7 settembre 2020
Data di accesso: 24 marzo 2021
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza il nostro esplicito permesso. Per ulteriori informazioni sull’utilizzo, si prega di fare riferimento ai nostri Termini di utilizzo.