Articles

Le Amazzoni erano basate su donne guerriere della vita reale che erano fighe come l’inferno

Posted on

Nell’antico mito greco, le Amazzoni esistono solo in riferimento – e in ossequio – agli eroi greci. Sono lì per essere combattute e per fornire consigli, sesso o aiuto in una missione. Più di tutto, sono lì per essere conquistate e domate, come nel caso della regina amazzone Antiope, che fu rapita dal re Teseo e costretta a diventare sua moglie.

Nelle serie di fumetti e film come Wonder Woman, le Amazzoni vivono nel regno della fiaba e della finzione; come guerriere impregnate di forza leggendaria. Molti storici considerano le Amazzoni solo un altro esempio di scribi greci che inventano mostri che vengono inevitabilmente superati dalla loro civiltà.

Advertisement

L’arte greca antica, tuttavia, racconta una storia diversa. Raffigura le Amazzoni con l’abito abituale degli Sciti, un gruppo di tribù nomadi che vagavano nelle steppe del Caucaso tra il 900 e il 200 a.C., e che sono state recentemente oggetto di Sciti: guerrieri dell’antica Siberia, una mostra di ampio respiro al British Museum.

Le rappresentazioni successive delle Amazzoni nell’arte greca tendono a favorire una versione sessuata dell’abbigliamento femminile greco o dell’armatura maschile, e alcuni esperti suppongono che la scelta artistica iniziale del vestito scita fosse intesa a esoticizzare le Amazzoni. Altri, tuttavia, credono che ciò indichi la prova che le mitiche guerriere erano basate su donne reali e viventi – donne scitiche, per essere precisi.

Guarda: Feminist Fight Club

Quando gli antichi Sciti vagavano e mauravano attraverso l’Europa e l’Asia, hanno lasciato elaborati tumuli funerari sparsi nel Caucaso, dal Mar Nero alla Cina. Quando furono scoperti per la prima volta, si pensò che quelli sepolti con le armi fossero uomini, mentre i corpi con specchi e fusi dovevano essere donne.

I progressi dell’analisi scientifica moderna hanno rivelato qualcosa di diverso. Quando gli scienziati hanno iniziato a usare metodi bioarcheologici come il test del DNA, hanno scoperto che gli scheletri sepolti con archi, frecce e altre armi avevano la stessa probabilità di essere biologicamente femminili e maschili.

Naturalmente, gli scheletri da soli non possono mai raccontare tutta la storia quando si tratta del sesso assegnato o dell’identità di genere di una persona – le persone intersessuali esistono, ovviamente, e le identità trans sono sempre esistite nella storia antica. Ma il fatto che più di un terzo degli scheletri sciti in alcune tombe siano tipizzati come femmine con pesanti cicatrici da battaglia indica che le donne guerriere erano uno spettacolo comune tra i temibili Sciti.

Ornamento in oro raffigurante due arcieri sciti. Foto di PHGCOM via Wikimedia Commons

“Le idee e le immagini delle Amazzoni erano modellate su donne guerriere in carne ed ossa – vere cavallerizze nomadi – arciere delle steppe dell’Eurasia”, dice a Broadly la classicista di Stamford ed esperta di Amazzoni Adrienne Mayor. “E ora abbiamo la prova delle loro ossa”.

Ma com’era la vita media di una donna scita? Un manufatto – una ciotola d’argento trovata nel sud-est del Kazakistan – potrebbe essere uno dei pochi a contenere la prova di uno scritto scita. Altri esperti credono che non avessero una lingua scritta. Siamo costretti a mettere insieme la verità dall’archeologia e dagli scritti fantasiosi di osservatori come gli antichi greci.

La maggior parte di ciò che i greci scrissero sulle Amazzoni può essere scartata a priori. L’idea di tribù tutte femminili che si riproducevano attraverso il sesso con estranei e uccidevano i loro bambini maschi suona più come una fantasia maschile paranoica che come un fatto storico. Allo stesso modo, l’idea che le Amazzoni si tagliassero un seno per migliorare le loro abilità con l’arco è ridicola per qualsiasi donna che sia riuscita a padroneggiare il tiro con l’arco con il petto intatto. (Per non parlare dell’alto tasso di mortalità che una procedura così drastica avrebbe comportato, date le capacità mediche dell’epoca.)

In effetti, questo particolare mito deve le sue origini a un tentativo tardo greco di spiegare l’etimologia del loro nome non greco. Uno scrittore di nome Hellanikos sosteneva che mazon fosse simile a maston, la parola per il seno, con il prefisso a che indicava che gliene mancava uno. Gli studiosi moderni ritengono che il nome derivi in realtà dalla leggendaria regina guerriera circassa Amezan.

Una replica di Amazzone ferita, una scultura dell’artista greco Fidia. Foto di Jean-Pol GRANDMONT via Wikimedia Commons

Quasi l’unica informazione affidabile che possiamo ottenere dalle fonti greche che si riferiscono specificamente agli Sciti è che molte – ma non tutte – le tribù avevano donne guerriere che sparavano da cavallo accanto agli uomini. Mayor ritiene che sia stato questo metodo di combattimento, combinato con il loro stile di vita nomade e la necessità di cavalieri altamente qualificati, che ha portato a questa inclusione delle donne nella forza di combattimento. Il tiro con l’arco elimina i vantaggi di altezza, portata e forza che la maggior parte degli uomini ha rispetto alle donne nei combattimenti corpo a corpo o con armi da taglio, mentre le piccole dimensioni delle loro comunità significavano che tutti erano necessari quando venivano attaccati.

Si presume spesso che solo le donne non sposate combattessero a fianco degli uomini, e che il matrimonio segnasse una trasformazione da fanciulla guerriera a una vita più conforme ai presupposti occidentali sui ruoli di genere storici. Ci sono, tuttavia, diverse tombe di donne guerriere in cui i bambini sono stati sepolti accanto a loro, e dal contesto dei corredi tombali sembra probabile che la guerriera in questione fosse la loro madre.

Le nostre ipotesi sulle culture antiche sono troppo spesso guidate da credenze moderne sull’universalità dei ruoli di genere in diversi stadi di sviluppo culturale. C’è una lunga tradizione di trattare i resoconti delle donne che non si conformano a queste norme – dalla donna re Macha Mong Ruadh in Irlanda alle donne guerriere della Scandinavia – come se fossero inventati semplicemente a causa delle nostre ipotesi di base su ciò che le donne facevano allora. Siamo costantemente sorpresi da nuove prove archeologiche che ci dicono il contrario – anche quando le informazioni sono sempre state lì nei testi antichi.

“Non si può più sostenere che le Amazzoni non erano altro che figure di fantasia che dovevano essere uccise dai mitici eroi greci; che i miti delle Amazzoni sono stati inventati per scoraggiare le donne greche dall’ammirare le donne forti; che le Amazzoni nell’arte greca erano semplicemente delle controfigure per gli uomini persiani; e che non c’era nulla nel mondo storico che modellasse o influenzasse le immagini delle Amazzoni nella letteratura e nell’arte”, dice Mayor.

“Invece di vedere i miti delle Amazzoni in termini di violenza maschile contro le donne, le antiche prove letterarie, artistiche e archeologiche rivelano che le società nomadi egualitarie esistevano effettivamente nelle steppe, e che questo stile di vita evocava soggezione e fascino tra i greci.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *