Articles

L’ombra dell’assassino

Posted on

Di Brenna Miller

Il 28 giugno 1914, un evento cambiò il mondo. Un giovane serbo-bosniaco Gavrilo Princip, di soli 19 anni, sparò e uccise l’arciduca Francesco Ferdinando, l’erede al trono austriaco, e sua moglie Sophie mentre il loro corteo passava per le strade di Sarajevo (raffigurato a destra). Princip fu prontamente arrestato e imprigionato, dove sarebbe morto di tubercolosi nel 1918.

Ma mentre il destino dell’assassino fu risolto rapidamente, la morte della sua preda fu l’innesco che diede inizio alla prima guerra mondiale. Una cascata di alleanze diplomatiche tra le grandi potenze europee trascinò rapidamente quasi tutto il continente europeo, e infine il mondo, in un conflitto che sarebbe costato quasi 15 milioni di vite e avrebbe cambiato il volto del pianeta per le generazioni a venire.

La leggenda racconta che poco prima di morire in prigione, Princip (a sinistra) incise un avvertimento sulle pareti della sua cella: “Le nostre ombre cammineranno per Vienna, vagheranno per la corte, spaventeranno i signori”. Nel 2014, mentre a Sarajevo erano in corso i preparativi per il centenario dell’assassinio, il suo avvertimento si è rivelato appropriato. Gli organizzatori dell’evento hanno lottato per navigare non solo la sua storia personale e l’eredità immediata delle sue azioni, ma anche le varie interpretazioni e posizioni ideologiche che hanno cooptato il significato della sua breve vita nel secolo successivo.

L’assassinio stesso fu la realizzazione di un complotto di un gruppo giovanile chiamato Mlada Bosna (Giovane Bosnia), popolato principalmente da studenti serbi dedicati a porre fine all’occupazione austro-ungarica in Bosnia-Erzegovina che era iniziata nel 1878. Nel 1914, diversi stati indipendenti erano già emersi nei Balcani, compresa una Serbia libera. Era l’ambizione finale di Princip e di Mlada Bosna non solo di liberare la Bosnia-Erzegovina, ma di realizzare la sua inclusione in uno stato slavo meridionale più grande e indipendente con la Serbia e altri popoli slavi del sud.

Per quanto riguarda i complotti, l’assassinio fu uno dei più riusciti mai concepiti. Alla sua fine, la prima guerra mondiale ha contribuito al crollo dei quattro imperi dell’Europa orientale (austro-ungarico, tedesco, russo e ottomano) e alla creazione di un certo numero di nuovi stati nazionali, tra cui il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Lì, Princip fu salutato come un eroe nazionale che aveva unificato gli slavi del sud e li aveva liberati dal dominio straniero.

Ma con il cambiare del panorama politico europeo, cambiarono anche i modi in cui l’eredità di Princip fu discussa e compresa. Nella Jugoslavia del secondo dopoguerra, egli incarnò i valori del socialismo, diventando un eroe popolare dell’antimperialismo che aveva liberato le masse dall’oppressione e dallo sfruttamento austro-ungarico.

Sito commemorativo di Sarajevo d’epoca socialista dove Gavrilo Princip sparò all’arciduca. Si legge: “Da questo luogo, il 28 giugno 1914, Gavrilo Princip ha espresso con i suoi spari la protesta del popolo contro la tirannia e le aspirazioni secolari del nostro popolo alla libertà.”

La violenta dissoluzione della Jugoslavia all’inizio degli anni ’90 ha rifatto ancora una volta l’eredità di Princip, questa volta nel contesto del conflitto etnico. Sulla scia della pulizia etnica, divenne comune tra i croati e i bosniaci (musulmani bosniaci) interpretare Princip in un modo che parlava alle loro recenti esperienze di violenza etnica. In particolare, riflettevano sul suo appello per l’unificazione degli slavi del sud come un sottile velo per le ambizioni della Grande Serbia e le sue affiliazioni con gruppi estremisti serbi militanti (come la Mano Nera o l’Unificazione o la Morte (Ujedinjenje ili smrt)) come prova dei fini violenti verso cui erano disposti ad andare per raggiungere i loro obiettivi.

Inversamente, i serbi di Bosnia hanno continuato a venerare Princip come un eroe, ma i suoi devoti hanno sempre più dipinto l’assassinio del 1914 come un atto di difesa nazionale contro coloro che intendevano dividere i popoli slavi del sud.

Il monumento murale sul luogo dell’assassinio è stato sostituito con una nuova dicitura più neutrale che riflette l’evoluzione dell’interpretazione degli eventi (confrontare la targa qui sopra). (Questa foto è del 2009.)

Circa trent’anni di politica etnica regionale dopo la disgregazione della Jugoslavia hanno assicurato che l’eredità di Princip è ora saldamente incasellata lungo le linee etniche. Di conseguenza, i preparativi per il centenario del 2014 sono stati piuttosto accesi.

Accuratamente consapevoli che il centenario era diventato un prisma attraverso il quale venivano discussi eventi più recenti, i pianificatori ufficiali hanno espresso il loro impegno a combattere un’altra eredità di Princip: la percezione dei Balcani come un focolaio di nazionalismo e la volatile “polveriera d’Europa”.”

Graffiti in memoria di Princip a Belgrado, vicino alla stazione centrale dei treni e degli autobus, 2011 circa. 2011.

Per sfidare questa visione, gli organizzatori di Sarajevo (in cooperazione con varie organizzazioni dell’UE) hanno cercato di diffondere le tensioni sul passato tenendo una varietà di eventi orientati a promuovere la pace nel futuro, comprese mostre d’arte e inaugurazioni, eventi sportivi e attività giovanili.

Ma mentre gli organizzatori hanno affermato di presentare un lungimirante “messaggio globale di pace”, gli eventi stessi hanno mostrato quanto fosse difficile separare le commemorazioni del 1914 da eventi più recenti. Un certo numero di mostre fotografiche presentavano lavori di fotografi di guerra risalenti al 1992-5, e l’esibizione principale dell’Orchestra Filarmonica di Vienna è stata presentata in Vijećnica, il municipio che è stato bruciato negli anni ’90 e riaperto solo nel maggio del 2014.

Nel corso del ventesimo secolo, l’ombra di Princip ha effettivamente vagato, la sua eredità è diventata più un simbolo che una storia – appropriata e mitizzata, cooptata e codificata per riflettere una varietà di persuasioni politiche, ideologie e fedeltà.

Perciò forse l’eredità più forte di Princip è stata quella di essere servito come riflesso delle nostre preoccupazioni contemporanee. Ma che si tratti di Princip il terrorista o di Princip il grande difensore, la verità si perde nella retorica politica.

-Postata giugno 2014

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *