Articles

Mamluk

Posted on

La dinastia mamelucca

Questo processo di usurpazione del potere fu incarnato e culminò nella creazione della dinastia mamelucca, che governò Egitto e Siria dal 1250 al 1517 e i cui discendenti sopravvissero in Egitto come importante forza politica durante l’occupazione ottomana (1517-1798). Il generale curdo Saladino, che ottenne il controllo dell’Egitto nel 1169, seguì quella che ormai costituiva una tradizione nella pratica militare musulmana, includendo nel suo esercito un corpo di schiavi oltre a curdi, arabi, turcomanni e altri elementi liberi. Questa pratica fu seguita anche dai suoi successori. Si ritiene che Al-Malik al-Ṣāliḥ Ayyūb (1240-49) sia stato il più grande acquirente di schiavi, soprattutto turchi, come mezzo per proteggere il suo sultanato sia dai rivali all’interno della dinastia ayyubide che dai crociati. Alla sua morte nel 1249 seguì una lotta per il suo trono, nel corso della quale i generali mamelucchi uccisero il suo erede e alla fine riuscirono a stabilire uno di loro come sultano. Da allora, per più di 250 anni, l’Egitto e la Siria furono governati da Mamelucchi o da figli di Mamelucchi.

Gli storici hanno tradizionalmente suddiviso l’era del dominio mamelucco in due periodi: uno che copre il 1250-1382, l’altro il 1382-1517. Gli storici occidentali chiamano il primo periodo “Baḥrī” e il secondo “Burjī”, a causa del dominio politico dei reggimenti conosciuti con questi nomi durante i rispettivi periodi. Gli storici musulmani contemporanei si riferivano alle stesse divisioni come ai periodi “turco” e “circasso”, per richiamare l’attenzione sul cambiamento di origine etnica della maggioranza dei mamelucchi, avvenuto e persistito dopo l’adesione di Barqūq nel 1382, e sugli effetti che questo cambiamento ebbe sulle fortune dello Stato.

Ottieni un abbonamento Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Subscribe Now

C’è un accordo universale tra gli storici sul fatto che lo stato mamelucco raggiunse il suo apice sotto i sultani turchi e poi cadde in una prolungata fase di declino sotto i circassi. Le principali conquiste dei mamelucchi turchi risiedevano nella loro espulsione dei crociati rimasti dal Levante e nella loro sconfitta dei mongoli in Palestina e in Siria; si guadagnarono così i ringraziamenti di tutti i musulmani per aver salvato la civiltà arabo-islamica dalla distruzione. È dubbio, tuttavia, che un tale obiettivo figurasse nei loro piani; piuttosto, come governanti dell’Egitto stavano cercando di ricostituire l’impero egiziano. I Mamelucchi cercarono anche di estendere il loro potere nella penisola araba, in Anatolia e nella Piccola Armenia; per proteggere le retrovie dell’Egitto, cercarono di stabilire la loro presenza in Nubia.

Per consolidare la loro posizione nel mondo islamico, i Mamelucchi fecero rivivere il califfato, che i Mongoli avevano distrutto nel 1258, e installarono un califfo sotto la loro sorveglianza al Cairo. Il loro patrocinio dei governanti delle città sante d’Arabia, La Mecca e Medina, servì allo stesso scopo. Il successo spettacolare in guerra e in diplomazia fu sostenuto economicamente dal sostegno dei Mamelucchi alle industrie e all’artigianato e dal ripristino dell’Egitto come principale via di commercio e di transito tra l’Oriente e il Mediterraneo.

Tra i sultani mamelucchi più importanti vi furono Baybars I (1260-77) e al-Malik al-Nāṣir (1293-1341). L’incapacità dei Mamelucchi di trovare un abile successore dopo la morte di quest’ultimo indebolì la forza e la stabilità del loro regno. Ma gli storici dell’epoca fanno risalire l’inizio del declino della dinastia all’ascesa del primo sultano circasso (Barqūq) nel 1382, sostenendo che da allora l’avanzamento nello stato e nell’esercito dipendeva dalla razza (cioè dalla discendenza circassa) piuttosto che dalla provata abilità nell’arte della guerra, che era servita come principale criterio di promozione durante il periodo turco. La maggiore importanza assegnata all’affiliazione etnica fu, tuttavia, solo una delle cause del declino; altrettanto o addirittura più importanti furono fattori economici e di altro tipo. Parte della spiegazione risiede senza dubbio nell’incapacità dei Mamelucchi, divisi in fazioni ostili, di fornire le garanzie necessarie contro i beduini per la pacifica conduzione del commercio e dell’agricoltura. Inoltre, le perdite demografiche causate dalle pestilenze che imperversavano in Egitto e altrove in Oriente contribuirono alla decadenza economica. In tali condizioni i Mamelucchi non furono in grado di difendere la Siria contro il conquistatore turco Timur (Timur Lenk) nel 1400. Sotto il governo del sultano Barsbay (1422-38) la stabilità interna fu ripristinata per un breve periodo e la gloria mamelucca risvegliata dalla conquista di Cipro nel 1426. Tuttavia le tasse sempre più alte richieste per finanziare tali imprese aumentarono le difficoltà finanziarie dei Mamelucchi. Il colpo economico finale cadde con l’assalto portoghese al commercio nel Mar Rosso (1500 circa), che fu accompagnato dall’espansione ottomana nel territorio mamelucco in Siria. Non essendo riusciti ad adottare l’artiglieria da campo come arma se non nella guerra d’assedio, i Mamelucchi furono decisamente sconfitti dagli Ottomani sia in Siria che in Egitto e dal 1517 in poi costituirono solo una delle varie componenti che formarono la struttura politica dell’Egitto.

Culturalmente, il periodo mamelucco è noto principalmente per i suoi successi nella scrittura storica e nell’architettura e per un tentativo abortivo di riforma socio-religiosa. Gli storici mamelucchi erano prolifici cronisti, biografi ed enciclopedisti; non erano particolarmente originali, ad eccezione di Ibn Khaldūn, i cui anni formativi e creativi furono trascorsi fuori dal territorio mamelucco nel Maghrib (Nord Africa). Come costruttori di edifici religiosi – moschee, scuole, monasteri e, soprattutto, tombe – i Mamelucchi hanno dotato il Cairo di alcuni dei suoi monumenti più impressionanti, molti dei quali sono ancora in piedi; le moschee tombali mamelucche possono essere riconosciute da cupole di pietra la cui massività è compensata da intagli geometrici. La figura religiosa più famosa del periodo fu Ibn Taymiyyah, che fu imprigionato dalle autorità mamelucche a causa dei suoi tentativi di liberare l’Islam mamelucco dalla superstizione e dalle aggiunte straniere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *