Manchu, chiamato anche Man, popolo che visse per molti secoli principalmente in Manciuria (oggi Nord-Est) e nelle zone adiacenti della Cina e che nel XVII secolo conquistò la Cina e governò per più di 250 anni. Il termine Manciù risale al XVI secolo, ma è certo che i Manciù discendono da un gruppo di popoli chiamati collettivamente Tungus (anche gli Even e gli Evenk discendono da quel gruppo). I Manciù, sotto altri nomi, avevano vissuto nel nord-est della Manciuria in tempi preistorici. Nei primi documenti cinesi erano conosciuti come Donghui, o “barbari orientali”; nel III secolo a.C. fu dato loro il nome di Sushen, o Yilou; dal IV al VII secolo d.C. gli storici cinesi ne parlarono come Wuji, o Momo; e nel X secolo d.C. come Juchen (Nüzhen in Pinyin). Questi Juchen stabilirono un regno di una certa estensione e importanza in Manciuria, e nel 1115 la loro dinastia (chiamata Jin nei documenti cinesi) aveva assicurato il controllo della Cina nord-orientale. Il regno fu annientato dai Mongoli nel 1234, e i Juchen sopravvissuti furono ricacciati nel nord-est della Manciuria. Tre secoli dopo i discendenti di questi Juchen tornarono alla ribalta, ma prima di allora abbandonarono il nome Juchen per Manchu. Ripresero il controllo della Manciuria, si spostarono a sud e conquistarono Pechino (1644); e nel 1680 i Manciù avevano stabilito il controllo completo su tutte le sezioni della Cina sotto il nome di dinastia Qing. I Manciù riuscirono a mantenere un governo brillante e potente fino al 1800 circa, dopo di che persero rapidamente energia e capacità. Non fu comunque fino al 1911/12 che la dinastia Qing fu rovesciata.
Le ricerche moderne mostrano che i Juchen-Manchu parlano una lingua appartenente alla sparuta ma geograficamente diffusa sottofamiglia Manciù-Tunghi delle lingue altaiche. In una data precoce, probabilmente intorno al I secolo d.C., varie tribù di lingua manciù-tunghi si spostarono dalla loro patria nella Manciuria nord-orientale o nelle sue vicinanze verso nord e verso ovest e alla fine occuparono la maggior parte della Siberia tra il fiume Yenisey e l’Oceano Pacifico. I Manciù si stabilirono nel sud, mentre gli Evenk, gli Evenk e altri popoli predominarono nel nord e nell’ovest.
Dai documenti cinesi è evidente che gli Yilou, gli antenati Tungus dei Manciù, erano essenzialmente cacciatori, pescatori e raccoglitori di cibo, anche se in tempi successivi loro e i loro discendenti, i Juchen e i Manciù, svilupparono una forma primitiva di agricoltura e allevamento. I Juchen-Manchu avevano l’abitudine di intrecciare i loro capelli in una coda, o codino. Quando i Manciù conquistarono la Cina obbligarono i cinesi ad adottare questa usanza come segno di fedeltà alla nuova dinastia. A parte questo, i Manciù non fecero alcun tentativo di imporre i loro modi e costumi ai cinesi. Dopo la conquista della Cina, la maggior parte dei Manciù emigrò lì e mantenne i loro possedimenti ancestrali solo come rifugi di caccia. Alla fine queste proprietà furono smembrate e vendute o occupate da agricoltori cinesi (Han) immigrati. Nel 1900 anche in Manciuria i nuovi coloni cinesi superavano di gran lunga i manciù.
Gli imperatori manciù – nonostante il loro splendido patrocinio dell’arte, dell’erudizione e della cultura cinese nel corso dei secoli – fecero strenui sforzi per impedire che i manciù fossero assorbiti dai cinesi. I Manciù furono esortati a mantenere la lingua manciù e a dare ai loro figli un’educazione manciù. Furono fatti tentativi per prevenire il matrimonio tra manciù e cinesi, in modo da mantenere il ceppo manciù etnicamente “puro”. I rapporti sociali tra i due popoli erano disapprovati. Tutti questi sforzi si rivelarono infruttuosi. Durante il 19° secolo, con la decadenza della dinastia, gli sforzi per preservare la segregazione culturale ed etnica si ruppero gradualmente. I Manciù cominciarono ad adottare i costumi e la lingua cinese e a sposarsi con i cinesi. Pochi, se non nessuno, parlavano la lingua manciù alla fine del XX secolo.
Il governo cinese, tuttavia, continua a identificare i manciù come un gruppo etnico separato (che conta più di 10,5 milioni di persone all’inizio del XXI secolo). I Manciù vivono principalmente nelle province di Liaoning, Jilin, Heilongjiang e Hebei, a Pechino e nella regione autonoma della Mongolia interna.