Articles

Microeconomia

Posted on
4388238588_cb46c70345_o

Domanda e offerta

Per capire l’equilibrio del mercato, dobbiamo partire dalle leggi della domanda e dell’offerta. Ricordiamo che la legge della domanda dice che quando il prezzo diminuisce, i consumatori chiedono una quantità maggiore. Allo stesso modo, la legge dell’offerta dice che quando il prezzo diminuisce, i produttori forniscono una quantità inferiore.

Perché i grafici delle curve di domanda e di offerta hanno entrambi il prezzo sull’asse verticale e la quantità su quello orizzontale, la curva di domanda e la curva di offerta per un particolare bene o servizio possono apparire sullo stesso grafico. Insieme, la domanda e l’offerta determinano il prezzo e la quantità che sarà comprata e venduta in un mercato. Queste relazioni sono mostrate come le curve di domanda e di offerta nella Figura 1, che si basa sui dati della Tabella 1, qui sotto.

Il grafico mostra le curve di domanda e di offerta della benzina; le due curve si intersecano nel punto di equilibrio. Le linee assomigliano a una "X.""X."

Figura 1. Domanda e offerta di benzina

Tabella 1. Prezzo, quantità richiesta, e quantità fornita

Prezzo (per gallone) Quantità richiesta (milioni di galloni) Quantità fornita (milioni di galloni)
$1.00 800 500
$1.20 700 550
$1.40 600 600
$1.60 550 640
$1.80 500 680
$2.00 460 700
$2.20 420 720

Se guardate la figura 1 o la tabella 1, vedrete che, alla maggior parte dei prezzi, la quantità che i consumatori vogliono comprare (che chiamiamo quantità richiesta) è diversa da quella che i produttori vogliono vendere (che chiamiamo quantità fornita). Cosa significa quando la quantità richiesta e la quantità fornita non sono le stesse? Risposta: un surplus o una carenza.

Surplus o eccesso di offerta

Consideriamo uno scenario in cui la quantità che i produttori vogliono vendere non corrisponde alla quantità che i consumatori vogliono comprare. Supponiamo che un mercato produca più della quantità richiesta. Usiamo il nostro esempio del prezzo di un gallone di benzina. Immaginiamo che il prezzo di un gallone di benzina sia di 1,80 dollari per gallone. Questo prezzo è illustrato dalla linea orizzontale tratteggiata al prezzo di $1,80 per gallone nella Figura 2, qui sotto.

Il grafico mostra le curve di domanda e di offerta di benzina; le due curve si intersecano nel punto di equilibrio. Le linee assomigliano a una "X". Il prezzo è mostrato sull

Figura 2. Domanda e offerta di benzina: Surplus

A questo prezzo, la quantità richiesta è 500 galloni, e la quantità di benzina fornita è 680 galloni. Puoi anche trovare questi numeri nella Tabella 1, sopra. Ora, confronta la quantità richiesta e la quantità fornita a questo prezzo. La quantità fornita (680) è maggiore della quantità richiesta (500). O, per dirlo in parole povere, la quantità che i produttori vogliono vendere è maggiore della quantità che i consumatori vogliono comprare. Chiamiamo questa situazione di eccesso di offerta (poiché Qs > Qd) o un surplus. Si noti che ogni volta che confrontiamo la domanda e l’offerta, è nel contesto di un prezzo specifico – in questo caso, $1,80 per gallone.

Con un surplus, la benzina si accumula nelle stazioni di servizio, nelle autocisterne, negli oleodotti e nelle raffinerie. Questo accumulo mette sotto pressione i venditori di benzina. Se un’eccedenza rimane invenduta, le imprese coinvolte nella produzione e vendita di benzina non ricevono abbastanza denaro per pagare i loro lavoratori e coprire le loro spese. In questa situazione, alcuni produttori e venditori vorranno tagliare i prezzi, perché è meglio vendere a un prezzo più basso che non vendere affatto. Una volta che alcuni venditori iniziano a tagliare i prezzi, altri li seguiranno per evitare di perdere le vendite. Queste riduzioni di prezzo, a loro volta, stimoleranno una maggiore quantità richiesta.

Quanto scenderà il prezzo? Ogni volta che c’è un’eccedenza, il prezzo scenderà finché l’eccedenza non sarà eliminata. Quando l’eccedenza è eliminata, la quantità fornita è uguale alla quantità richiesta, cioè la quantità che i produttori vogliono vendere è esattamente uguale alla quantità che i consumatori vogliono comprare. Chiamiamo questo equilibrio, che significa “equilibrio”. In questo caso, l’equilibrio si verifica ad un prezzo di 1,40 dollari per gallone e ad una quantità di 600 galloni. Lo si può vedere nella Figura 2 (e nella Figura 1) dove le curve di domanda e offerta si incrociano. Puoi anche trovarlo nella Tabella 1 (i numeri in grassetto).

Equilibrio: Dove si incrociano domanda e offerta

Quando due linee su un diagramma si incrociano, questa intersezione di solito significa qualcosa. Su un grafico, il punto in cui la curva di offerta (S) e la curva di domanda (D) si intersecano è l’equilibrio. Il prezzo di equilibrio è l’unico prezzo in cui i desideri dei consumatori e i desideri dei produttori sono d’accordo – cioè, dove la quantità del prodotto che i consumatori vogliono comprare (quantità richiesta) è uguale alla quantità che i produttori vogliono vendere (quantità fornita). Questa quantità reciprocamente desiderata è chiamata quantità di equilibrio. A qualsiasi altro prezzo, la quantità richiesta non è uguale alla quantità fornita, quindi il mercato non è in equilibrio a quel prezzo.

Se hai solo le tabelle della domanda e dell’offerta, e nessun grafico, puoi trovare l’equilibrio cercando il livello di prezzo sulle tabelle dove la quantità richiesta e la quantità fornita sono uguali (di nuovo, i numeri in grassetto nella tabella 1 indicano questo punto).

Trovare l’equilibrio con l’algebra

Abbiamo appena spiegato due modi per trovare un equilibrio di mercato: guardando una tabella che mostra la quantità richiesta e fornita a prezzi diversi, e guardando un grafico della domanda e dell’offerta. Possiamo anche identificare l’equilibrio con un po’ di algebra se abbiamo le equazioni per le curve di domanda e offerta.

Esercitiamoci a risolvere alcune equazioni che vedremo più avanti nel corso. Per ora, ci concentreremo solo sulla matematica. Più tardi imparerai perché questi modelli funzionano in quel modo, ma iniziamo a concentrarci sulla risoluzione delle equazioni.

Supponiamo che la domanda di soda sia data dalla seguente equazione:

Qd=16-2P

dove Qd è la quantità di soda che i consumatori vogliono comprare (cioè, quantità richiesta), e P è il prezzo della soda.

Supponiamo che l’offerta di soda sia

Qs=2+5P

dove Qs è la quantità di t che i produttori forniranno (cioè,

Infine, supponiamo che il mercato della soda operi in un punto in cui l’offerta è uguale alla domanda, o

Qd=Qs

Abbiamo ora un sistema di tre equazioni e tre incognite (Qd, Qs, e P), che possiamo risolvere con l’algebra. Dato che Qd=Qs, possiamo porre l’equazione della domanda e dell’offerta uguali tra di loro:

{begin{array}{c},\\,Qd=Qs\16-2P=2+5P\end{array}

Step 1: Isolare la variabile aggiungendo 2P a entrambi i lati dell’equazione, e sottraendo 2 da entrambi i lati.

\begin{array}{l}\,16-2P=2+5P\\-2+2P=-2+2P\\\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,14=7P\end{array}

Step 2: Semplificare l’equazione dividendo entrambi i lati per 7.

begin{array}{l}{l}{underline{14}={underline{7P}{p> Il prezzo di ogni soda sarà di 2$. Ora vogliamo capire la quantità di soda che i consumatori vogliono comprare, o la quantità richiesta, al prezzo di 2 dollari.

Ricordo che la formula per la quantità richiesta è la seguente:

Qd=16-2P

Prendendo il prezzo di $2, e inserendolo nell’equazione della domanda, otteniamo

Qd=16-2(2)\Qd=16-4\Qd=12\end{array}

Quindi, se il prezzo è di 2$ ciascuno, i consumatori ne acquisteranno 12. Quanto forniranno i produttori, o qual è la quantità fornita? Prendendo il prezzo di 2$, e inserendolo nell’equazione per la quantità fornita, otteniamo quanto segue:

Qs=2+5P\Qs=2+5(2)\Qs=2+10\Qs=12\end{array}

Ora, se il prezzo è 2$ ciascuno, i produttori forniscono 12 bibite. Questo significa che abbiamo fatto i nostri calcoli correttamente, poiché Qd=Qs e sia Qd che Qs sono uguali a 12.

Carenza o eccesso di domanda

Torniamo al nostro problema della benzina. Supponiamo che il prezzo sia di 1,20 dollari al gallone, come mostra la linea orizzontale tratteggiata a questo prezzo nella figura 3, sotto. A questo prezzo, la quantità richiesta è di 700 galloni, e la quantità fornita è di 550 galloni.

Il grafico mostra le curve di domanda e di offerta di benzina; le due curve si intersecano nel punto di equilibrio. Le linee assomigliano a una "X". Il prezzo è mostrato sull

Figura 3. Domanda e offerta di benzina: Carenza

La quantità fornita (550) è inferiore alla quantità richiesta (700). O, per dirlo in parole povere, la quantità che i produttori vogliono vendere è inferiore a quella che i consumatori vogliono comprare. Chiamiamo questa situazione di eccesso di domanda (dal momento che Qd > Qs) o di carenza.

In questa situazione, gli acquirenti desiderosi di benzina affollano le stazioni di servizio, solo per trovare molte stazioni a corto di carburante. Le compagnie petrolifere e le stazioni di servizio riconoscono di avere l’opportunità di fare maggiori profitti vendendo la benzina che hanno ad un prezzo più alto. Questi aumenti di prezzo stimoleranno la quantità fornita e ridurranno la quantità richiesta. Quando questo accade, la carenza diminuirà. Fino a che punto il prezzo aumenterà? Il prezzo aumenterà fino a quando la carenza sarà eliminata e la quantità fornita sarà uguale alla quantità richiesta. In altre parole, il mercato sarà di nuovo in equilibrio. Come prima, l’equilibrio si verifica ad un prezzo di $1.40 per gallone e ad una quantità di 600 galloni.

Generalmente ogni volta che il prezzo di un bene è sotto il livello di equilibrio, gli incentivi incorporati nella struttura della domanda e dell’offerta creeranno pressioni per un aumento del prezzo. Allo stesso modo, ogni volta che il prezzo di un bene è al di sopra del livello di equilibrio, pressioni simili causeranno generalmente un calo del prezzo.

Come potete vedere, la quantità fornita o la quantità richiesta in un mercato libero si correggerà nel tempo per ristabilire l’equilibrio, o equilibrio.

Equilibrio ed efficienza economica

L’equilibrio è importante per creare sia un mercato equilibrato che un mercato efficiente. Se un mercato è al suo prezzo e quantità di equilibrio, allora non ha motivo di allontanarsi da quel punto, perché sta bilanciando la quantità fornita e la quantità richiesta. Tuttavia, se un mercato non è all’equilibrio, allora sorgono pressioni economiche per spostare il mercato verso il prezzo e la quantità di equilibrio. Questo accade o perché c’è più offerta di quello che il mercato richiede o perché c’è più domanda di quella che il mercato fornisce. Questo equilibrio è una funzione naturale di un’economia di libero mercato.

Inoltre, un mercato competitivo che opera all’equilibrio è un mercato efficiente. Gli economisti tipicamente definiscono l’efficienza in questo modo: quando è impossibile migliorare la situazione di una parte senza imporre un costo ad un’altra. Al contrario, se una situazione è inefficiente, diventa possibile beneficiare almeno una parte senza imporre costi alle altre.

L’efficienza nel modello di domanda e offerta ha lo stesso significato di base: L’economia sta ottenendo il massimo beneficio possibile dalle sue scarse risorse, e tutti i possibili guadagni dal commercio sono stati raggiunti. In altre parole, viene prodotta e consumata la quantità ottimale di ogni bene e servizio.

Il grafico mostra le curve di domanda e di offerta di benzina; le due curve si intersecano nel punto di equilibrio. Le linee assomigliano a una "X". Il prezzo è indicato sull

Figura 4. Domanda e offerta di benzina: Equilibrio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *