Articles

Motetto

Posted on

Motetto, (mot francese: “parola”), stile di composizione vocale che ha subito numerose trasformazioni attraverso molti secoli. Tipicamente, è una composizione corale religiosa latina, ma può essere una composizione profana o un’opera per solista/i e accompagnamento strumentale, in qualsiasi lingua, con o senza coro.

Leggi di più immagine predefinita
Leggi di più su questo argomento
musica corale: Mottetti
La musica corale è stata arricchita per secoli dalla composizione di mottetti, che in origine erano impostazioni di testi liturgici o biblici….

Il mottetto è nato all’inizio del XIII secolo come applicazione di un nuovo testo (cioè, “parola”) a musica più antica. In particolare, il testo fu aggiunto alle parti di voce superiore senza parole delle clausulae discendenti. Queste erano brevi sezioni di organum, una forma del XIII secolo e precedenti che consisteva in una melodia di canto semplice nel tenore, sopra la quale venivano aggiunte una, due o tre melodie simultanee; nelle clausulae discendenti, al contrario degli altri organum, tutte le parti vocali erano impostate in brevi schemi ritmici ripetuti, chiamati modi ritmici.

Nella formazione dei mottetti dalle clausulae discendenti, a due o anche tre parti veniva dato un testo ciascuna. Anche se i primi mottetti erano di solito in latino e destinati all’uso in chiesa, più tardi sorsero mottetti bilingui (francese-latino, inglese-latino) su testi profani e sacri o combinazioni di entrambi. Soprattutto durante la fine del XIII secolo, il mottetto era laico nei suoi testi aggiunti, che spesso erano tutti in francese. I tenori erano a volte scelti da canzoni popolari francesi, piuttosto che dal canto. I modelli ritmici divennero più liberi e variati, e i modi ritmici caddero in disuso. A quanto pare, gli strumenti suonavano le parti inferiori della voce come accompagnamento all’esecuzione della parte superiore da parte del cantante, così che il mottetto divenne una canzone solista accompagnata.

Nel XIV secolo i mottetti profani erano in gran parte di contenuto serio (per esempio, su argomenti storici) ed erano usati per occasioni cerimoniali. Sia i mottetti sacri che quelli profani usavano spesso la tecnica dell’isoritmo: la ripetizione di un modello ritmico spesso complesso in tutta la composizione. Questo schema spesso si sovrapponeva ma non sempre coincideva con la ripetizione di una melodia.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Subscribe Now

Nella seconda metà del XV secolo, i mottetti erano normalmente cantati in tutte le parti vocali. Quasi sempre tutte le parti condividevano lo stesso testo. La tessitura musicale era in gran parte contrappuntistica (cioè composta da melodie intrecciate). Le sillabe e le parole non erano sempre cantate simultaneamente nelle diverse parti vocali, tranne che in sezioni contrastanti basate su accordi. Le melodie tenorili erano in gran parte scelte dal plainchant, e predominavano i testi sacri latini. L’uso del cantus firmus diminuì durante il XVI secolo.

I mottetti erano spesso scritti per un particolare giorno santo e venivano cantati a messa tra il Credo e il Sanctus o ai Vespri nell’ufficio divino. Tali mottetti erano spesso basati su canti associati ai loro testi. La musica della messa poteva anche essere fondata sugli stessi temi musicali, dando all’intero servizio un’unità musicale che non è stata raggiunta in nessuna musica da chiesa successiva, anche sotto J.S. Bach. Anche quando un mottetto non era fondato su un frammento di canto semplice, era possibile per un compositore progettare un mottetto e una messa sugli stessi temi. I titoli delle messe del XVI secolo spesso indicano o il mottetto o il canto semplice su cui si fondano. Così, la Missa nos autem gloriari del compositore romano Francesco Soriano era basata sul mottetto Nos autem gloriari di Giovanni da Palestrina. Quando un mottetto era in due movimenti, o sezioni autoconclusive, il secondo movimento di solito terminava con le ultime frasi musicali e il testo del primo.

Dopo il 1600 circa il termine mottetto venne ad indicare qualsiasi composizione con un testo serio non liturgico ma spesso sacro. Alla fine del XVI secolo, compositori veneziani come Giovanni Gabrieli scrissero mottetti per più cori e strumenti contrastanti. Nei secoli XVII e XVIII, lo stile musicale variava dai mottetti per voce sola con accompagnamento strumentale ai grandi mottetti corali di Bach, che potevano essere cantati con accompagnamento strumentale. Nella Germania luterana i mottetti erano basati sui testi, e spesso sulle melodie, dei corali (inni tedeschi). In Inghilterra i mottetti con testi inglesi da usare nei servizi anglicani erano chiamati anthems (vedi anthem). Erano o per coro (inni completi) o per solista/i e coro (inni in versi). L’accompagnamento strumentale era comune in entrambi i tipi. Dopo la fine dell’era barocca a metà del XVIII secolo, il mottetto divenne una forma meno prominente. I mottetti continuarono ad essere scritti; per esempio, da Mozart nel XVIII secolo, da Brahms nel XIX secolo, e nel XX secolo dal tedesco Hugo Distler e dal compositore francese Francis Poulenc.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *