
Figura 1. Testa di rame settentrionale (Agkistrodon contortrix mokasen)
La testa di rame è una delle due sole specie di serpenti velenosi presenti nel New Jersey. La sottospecie che si presenta qui è il copperhead settentrionale (Agkistrodon contortrix mokasen; Figura 1). Si trovano solo nella metà settentrionale dello stato in parti del Piemonte, Highlands e Ridge-and-Valley. La maggior parte degli “avvistamenti” di copperhead sono in realtà identificazioni errate di specie più comuni con modelli a bande simili. Queste identificazioni errate hanno portato a molti malintesi comuni sull’habitat, l’abbondanza, il comportamento e la distribuzione del copperhead. Qui forniamo informazioni sull’ecologia del copperhead, così come importanti informazioni di sicurezza per mantenere positive le interazioni uomo-serpente.
Distribuzione e Habitat
Le popolazioni di copperhead del New Jersey sono distribuite in modo irregolare nella metà settentrionale dello stato (Figura 2). Sono presenti solo in alcune parti del Piemonte, Highlands e Ridge-and-Valley, dalle Sourlands delle contee di Mercer, Somerset e Hunterdon, a nord del Delaware Water Gap nella contea di Sussex, e ad est delle Palisades della contea di Bergen. Le tane dei Copperhead, chiamate anche hibernacula, sono tipicamente associate a terreni collinari e rocciosi, ma i serpenti possono disperdersi nella foresta circostante, nelle paludi e nei campi durante la stagione attiva. I Copperheads sono serpenti molto timidi e riservati, preferendo rimanere nascosti all’interno di rocce, detriti legnosi grossolani, lettiera di foglie o vegetazione piuttosto che avventurarsi all’aperto.
Identificazione

Figura 2. Distribuzione dei Copperhead nel New Jersey. Figura di Tyler Christensen.
Il copperheads settentrionale adulto raggiunge tipicamente 2-3 piedi di lunghezza. Rispetto ai serpenti di lunghezza simile, i copperhead sono molto spessi e con un corpo pesante. Sono una delle diverse specie nello stato con una colorazione generale brunastra e un modello di bande o macchie chiare e scure alternate. Vari modelli di anelli o macchie possono essere visti in altri serpenti del New Jersey (Figura 3), ma le bande trovate sui copperheads sono unicamente a forma di clessidra quando sono viste dall’alto. Se viste di lato, le bande scure sono triangolari o a forma di “bacio di Hershey”, e le punte di questi triangoli si incontrano sulla schiena del serpente per formare le clessidre. Questo modello e questa colorazione aiutano il copperhead a mimetizzarsi sorprendentemente bene contro le rocce e le foglie. Inoltre, i copperheads hanno pupille verticali, che nel New Jersey è una caratteristica condivisa solo con il timber rattlesnake (l’altro serpente velenoso dello stato). Ciascuna delle loro scaglie del corpo è anche carenata (cioè, ha una cresta in rilievo lungo il centro), ma questa caratteristica non è facilmente visibile da lontano.
Agkistrodon contortrix mokasen

Nerodia s. sipedon

Lampropeltis t. triangulum

Figura 3. I serpenti non velenosi che hanno un modello a bande o a macchie sono spesso confusi con i copperheads, rappresentando uno dei più comuni errori di identificazione della fauna selvatica nel New Jersey. I serpenti più spesso confusi per i copperheads sono il molto più comune e non velenoso serpente d’acqua settentrionale e il serpente del latte orientale. Anche i serpenti hognose orientali e immaturi black racers e black rat snakes possono essere confusi con i copperheads. Foto del serpente d’acqua settentrionale per gentile concessione di Rebecca Garbo, tutte le altre foto per gentile concessione di Tyler Christensen.
Status e conservazione
Come tutte le specie selvatiche in pericolo e non in pericolo nel New Jersey, i copperhead sono protetti dalla legge, dove sono elencati come Specie di Preoccupazione Speciale. Di conseguenza, è illegale disturbare, molestare o danneggiare i copperheads o qualsiasi altra specie di serpenti. I copperheads sono in declino nel New Jersey a causa della persecuzione umana, della mortalità stradale, della raccolta illegale e della perdita di habitat adatti e collegati, con la conseguente classificazione come Specie di Preoccupazione Speciale. Le alterazioni dell’habitat si traducono anche in barriere al flusso genico tra le popolazioni, che è un problema sempre più preoccupante per le specie longeve con dispersione limitata come i copperheads. Sfortunatamente, i copperheads sono spesso uccisi da persone che sono preoccupate per la loro sicurezza, o che semplicemente non amano loro o tutti i serpenti in generale. A causa di questo, i serpenti non velenosi erroneamente identificati come copperheads sono anche frequenti vittime della persecuzione umana.
Storia di vita
I copperheads, come tutti i rettili, sono ectotermi (a sangue freddo). Tuttavia, questo non implica che la loro temperatura corporea debba corrispondere a quella dell’ambiente. Piuttosto, i testa di rame termoregolano in modo comportamentale, scegliendo attentamente gli habitat con una gamma di condizioni termiche e regolando le loro posizioni all’interno di questi habitat in modo da poter alzare e abbassare la loro temperatura corporea come necessario. Di conseguenza, molti aspetti della selezione dell’habitat e del comportamento dei testa di rame sono guidati dalle esigenze termiche. Nel corso di una stagione, i testa di rame possono fare visite ripetute alle aree preferite per il basking. Queste sono di solito radure soleggiate, spazi vuoti del baldacchino e bordi della foresta dove possono elevare le loro temperature e accelerare i processi metabolici come la digestione, l’ecdisi (muta) e, nelle femmine riproduttive, la gestazione.
Anche se sono velenosi e notevolmente ben camuffati, i copperheads sono spesso mangiati da uccelli predatori come falchi e mammiferi, come procioni e volpi. Se i copperheads riescono ad evitare la predazione e gli incontri negativi con l’uomo, possono vivere 20 anni in natura.

Figura 4. Copperhead adulto in viaggio verso la sua tana alla fine di settembre.
Attività stagionale
Durante la breve stagione attiva, i copperhead devono viaggiare dalle tane agli habitat adatti al foraggiamento, trovare e consumare abbastanza cibo per mantenere o guadagnare massa, e cambiarsi la pelle più volte a stagione. I maschi devono localizzare e corteggiare le femmine; le femmine che si sono accoppiate l’autunno precedente devono gestare e partorire; e, infine, devono tornare alle loro tane prima che le temperature autunnali scendano troppo in basso.
I testa di rame sono attivi già dalla fine di marzo. Tengono la tana sotto terra in un terreno roccioso, spesso con altre specie di serpenti come i serpenti giarrettiera, i serpenti ratti neri e i serpenti a sonagli. Normalmente si disperdono dalle loro tane in maggio, e la maggior parte si sposta verso foreste, radure, paludi e prati per trascorrere il resto della stagione attiva. Le femmine tendono a rimanere più vicine alle tane negli anni in cui sono gravide (portando giovani). I periodi di viaggio da e verso le tane o le aree di foraggiamento, e il corteggiamento durante la primavera e la tarda estate, sono associati con il maggior numero di morti di testa di rame (Figura 4). I testa di rame tornano tipicamente alle loro tane in ottobre.

Figura 5. Neonati di testa di rame appena nati
Riproduzione
Il corteggiamento e l’accoppiamento avvengono tipicamente in estate e all’inizio dell’autunno. I maschi possono essere costretti a competere tra loro per l’accesso alle femmine ricettive. Queste interazioni consistono in incontri di lotta fisica, dove i maschi tentano di bloccarsi a vicenda a terra. Le femmine accoppiate non iniziano a gestare fino all’anno successivo. All’inizio dell’estate, le femmine gravide sceglieranno aree soleggiate con abbondanza di riparo – specialmente roccia, vegetazione e detriti legnosi – per completare la loro gestazione. Le femmine partoriscono tipicamente in agosto o settembre. Sono vivipare, il che significa che partoriscono giovani vivi. Le cucciolate tipiche sono composte da 6-8 neonati, ma possono arrivare a 15-20. I neonati hanno solo le dimensioni di un fagiolo verde (Figura 5). Dopo aver partorito in agosto o settembre, le femmine tornano alle loro tane magre e sottopeso. Ci vogliono almeno un anno o due per recuperare abbastanza riserve di energia per riprodursi di nuovo.
Preda e foraggiamento
I copperheads sono altamente selettivi di ciò che scelgono di colpire e mangiare. La dieta dei testa di rame adulti è composta principalmente da piccoli mammiferi non più grandi di topi, arvicole e toporagni, ma possono mangiare rane e piccoli uccelli in alcune occasioni. I giovani copperheads sono ghiotti di insetti e altri invertebrati.
Come altri serpenti, i copperheads hanno un acuto senso dell’olfatto che usano per raccogliere informazioni sull’ambiente circostante e individuare la preda. I serpenti agitano la loro lingua biforcuta per raccogliere minuscole particelle dall’aria e riportarle in un ricettacolo olfattivo (chiamato organo di Jacobson) sul tetto della loro bocca.
I copperheads usano il loro senso dell’olfatto per localizzare le aree dove la loro preda preferita è attiva. Possono assumere una posizione di agguato e rimanere arrotolati e immobili, a volte per giorni, in attesa che una preda adatta si avvicini a distanza di tiro. Possono anche scegliere di foraggiarsi cercando attivamente e seguendo l’odore delle loro prede.
Le teste di rame fanno parte delle vipere, il gruppo di serpenti che include i cottonmouth e i serpenti a sonagli, e hanno organi di rilevamento del calore (o “pozzi”) situati sul viso tra gli occhi e le narici. Queste fosse sensibili al calore aumentano la loro capacità di individuare e colpire la preda una volta che è a portata di mano, anche in condizioni di scarsa luminosità.
Sicurezza umana
Nonostante la loro immeritata cattiva reputazione, i copperheads sono serpenti docili che non mordono se non provocati. La maggior parte dei morsi si verifica quando i serpenti vengono deliberatamente molestati, maneggiati o feriti. Anche se velenosi, il loro veleno non è particolarmente potente. Meno dello 0,0001% dei morsi di copperhead tra il 1983 e il 2010 ha portato alla morte, e nessuno è mai stato ucciso da un copperhead nel New Jersey. Tuttavia, un morso di un copperhead dovrebbe essere trattato come una ferita seria e l’attenzione medica dovrebbe essere cercata immediatamente. Se state camminando nell’habitat del copperhead, prendete ragionevoli precauzioni: indossate scarpe chiuse, tenete i cani al guinzaglio e rimanete sui sentieri segnati. Se vedete un serpente che sospettate sia un copperhead, mantenete una distanza minima di sei piedi tra voi e il serpente. Se il serpente è su un sentiero e può essere incontrato da altri escursionisti, si può provare a spingerlo delicatamente lungo usando un lungo bastone. Se un copperhead è in una posizione in cui siete preoccupati per la sicurezza del serpente o per la vostra, chiamate il NJ Venomous Snake Response Team (informazioni di contatto sotto).
NJ Venomous Snake Response Team
- Ufficio della regione settentrionale: 908-638-4127 o 908-638-4381
- Ufficio della regione meridionale: 609-628-2103
- Dopo l’orario e nei fine settimana: 877-WARN-DEP
Giugno 2020
Copyright © 2021 Rutgers, The State University of New Jersey. Tutti i diritti riservati.
Per maggiori informazioni: njaes.rutgers.edu.
Agenzie che collaborano: Rutgers, The State University of New Jersey, U.S. Department of Agriculture e County Boards of Chosen Freeholders. Rutgers Cooperative Extension, un’unità della Rutgers New Jersey Agricultural Experiment Station, è un fornitore di programmi e datore di lavoro per le pari opportunità.