Articles

Négritude

Posted on

Durante gli anni ’20 e ’30, giovani studenti e studiosi neri, principalmente dalle colonie e dai territori francesi, si riunivano a Parigi, dove venivano introdotti agli scrittori dell’Harlem Renaissance da Paulette Nardal e sua sorella Jane. Le sorelle Nardal contribuirono alle discussioni sulla Négritude nei loro scritti e possedevano anche il Clamart Salon, un locale da tè dell’intellighenzia afro-francese dove la filosofia della Négritude veniva spesso discussa e dove fu concepito il concetto de La revue du Monde Noir. Paulette Nardal e l’haitiano Dr. Leo Sajou iniziarono La revue du Monde Noir (1931-32), una rivista letteraria pubblicata in inglese e francese, che cercava di attrarre gli intellettuali africani e caraibici a Parigi. Questa associazione di Harlem fu condivisa dallo sviluppo parallelo del negrismo nella regione caraibica di lingua spagnola.

Anche se ognuno degli iniziatori aveva le proprie idee sullo scopo e gli stili della Négritude, la filosofia era caratterizzata generalmente dall’opposizione al colonialismo, dalla denuncia della presunta disumanità dell’Europa e dal rifiuto della dominazione e delle idee occidentali. Il movimento sembra aver avuto anche alcuni filoni heideggeriani, nel senso che il suo obiettivo era quello di raggiungere l'”essere-nel-mondo” dei neri, per sottolineare che gli individui neri avevano una storia e una cultura degna di stare accanto alle culture di altri paesi come uguali. Era anche importante l’accettazione e l’orgoglio di essere neri e la celebrazione della storia, delle tradizioni e delle credenze africane. Il loro stile letterario era realistico e avevano a cuore le idee marxiste.

La motivazione del movimento Negritude era il risultato dell’insoddisfazione, del disgusto e del conflitto personale di Aimé Césaire, Leopold Senghor e Leon Damas sullo stato dell’esperienza afro-francese in Francia. Tutti e tre condividevano un senso personale di rivolta per il razzismo e le ingiustizie coloniali che affliggevano il loro mondo e la loro educazione francese. Senghor rifiutava di credere che lo scopo della sua educazione fosse “costruire il cristianesimo e la civiltà nella sua anima dove prima c’era solo paganesimo e barbarie”. Il disgusto di Césaire arrivò come imbarazzo quando fu accusato da alcuni abitanti dei Caraibi di non avere nulla a che fare con i popoli dell’Africa – che vedevano come selvaggi. Si separarono dall’Africa e si proclamarono civilizzati. Denunciò gli scrittori dei Caraibi come “intellettualmente… corrotti e letterariamente nutriti di decadenza bianca”. Damas credeva questo a causa dell’orgoglio che questi scrittori provavano quando un bianco poteva leggere tutto il loro libro e non era in grado di capire la carnagione dell’autore.

Césaire era un poeta, drammaturgo e politico della Martinica. Studiò a Parigi, dove scoprì la comunità nera e “riscoprì l’Africa”. Vedeva la Négritude come il fatto di essere nero, l’accettazione di questo fatto e l’apprezzamento della storia e della cultura e della gente nera. È importante notare che per Césaire, questa enfasi sull’accettazione del fatto di “essere nero” era il mezzo attraverso il quale la “decolonizzazione della mente” poteva essere raggiunta. Secondo lui, l’imperialismo occidentale era responsabile del complesso di inferiorità dei neri. Cercò di riconoscere l’esperienza coloniale collettiva degli individui neri -la tratta degli schiavi e il sistema delle piantagioni. L’ideologia di Césaire fu particolarmente importante durante i primi anni della Négritude.

Né Césaire – che dopo essere tornato in Martinica dopo i suoi studi fu eletto sindaco di Fort de France, la capitale, e rappresentante della Martinica nel Parlamento francese – né Senghor in Senegal prevedevano l’indipendenza politica dalla Francia. La Négritude avrebbe, secondo Senghor, permesso ai neri nelle terre francesi di avere un “posto al tavolo da dare e prendere da pari a pari”. Tuttavia, i francesi alla fine concessero l’indipendenza al Senegal e alle sue altre colonie africane.

Poeta e poi primo presidente del Sénégal, Senghor usò Négritude per lavorare verso una valutazione universale dei popoli africani. Sosteneva un’incorporazione moderna dell’espressione e della celebrazione dei costumi e delle idee tradizionali africane. Questa interpretazione di Négritude tendeva ad essere la più comune, soprattutto negli ultimi anni.

Damas era un poeta guianese francese e membro dell’Assemblea Nazionale. Aveva uno stile militante nella difesa delle “qualità nere” e rifiutava qualsiasi tipo di riconciliazione con i caucasici. Due particolari antologie furono fondamentali per il movimento, che sarebbero servite come manifesto del movimento. Una fu pubblicata da Damas nel 1946, Poètes d’expression française 1900-1945. Senghor avrebbe poi pubblicato Anthologie de la nouvelle poésie nègre et malgache de langue française nel 1948. L’introduzione di Damas all’antologia e l’antologia dovevano essere una sorta di manifesto del movimento, ma l’antologia stessa di Senghor alla fine prese quel ruolo. Anche se sarebbe stata la “Prefazione” scritta dal filosofo e intellettuale pubblico francese Jean-Paul Sartre per l’antologia che avrebbe spinto Négritude nella conversazione intellettuale più ampia.

Come manifesto del movimento Négritude l’introduzione di Damas era di natura più politica e culturale. Una caratteristica distintiva della sua antologia e delle sue convinzioni era che Damas sentiva che il suo era un messaggio per i colonizzati in generale, e includeva poeti dell’Indocina e del Madagascar. Questo è in netto contrasto con l’antologia di Senghor, che sarebbe stata pubblicata due anni dopo. Nell’introduzione Damas proclama che ora è l’epoca in cui “l’uomo colonizzato prende coscienza dei suoi diritti e dei suoi doveri come scrittore, come romanziere o narratore, saggista o poeta”. Damas delinea esplicitamente i temi dell’antologia. Dice: “La povertà, l’analfabetismo, lo sfruttamento dell’uomo da parte dell’uomo, il razzismo sociale e politico subito dal nero o dal giallo, il lavoro forzato, le disuguaglianze, le bugie, la rassegnazione, gli imbrogli, i pregiudizi, le compiacenze, la vigliaccheria, il fallimento, i crimini commessi in nome della libertà, dell’uguaglianza, della fraternità, questo è il tema di questa poesia indigena in francese”. L’introduzione di Damas è stata davvero una chiamata e un’affermazione per un’identificazione culturale distinta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *