Articles

Pidginizzazione e creolizzazione delle lingue: Their Social Contexts

Posted on

Le lingue chiamate “pidgin” e “creoli” sono state una sorta di figliastri nella ricerca scientifica, ma le loro origini e funzioni sociali pongono in forma particolarmente chiara problemi del tipo di cui si occupa il Comitato di Sociolinguistica del Consiglio. Nell’analizzare il cambiamento storico e nel descrivere la struttura attuale della lingua, i linguisti spesso danno per scontato i fattori sociali. Il lavoro procede come se si potesse assumere qualcosa che si potrebbe chiamare “trasmissione normale” del discorso da una generazione all’altra, o come se il campione di discorso fornito dai propri informatori potesse essere tranquillamente assunto per rappresentare una norma identica in tutta la comunità. Che queste supposizioni siano giustificate è opinabile; ciò che è chiaro è che anche il lavoro ordinario del linguista non può procedere senza metterle in discussione nel caso dei “pidgin” e dei “creoli”. Queste lingue dimostrano drammaticamente l’interdipendenza della linguistica e delle scienze sociali, e aprono nuove possibilità per l’integrazione dei loro metodi e teorie. Nell’ultimo decennio c’è stata una notevole crescita di interesse e di informazione su queste lingue, le cui implicazioni non sono state ancora ampiamente riconosciute.

Per queste ragioni è stato organizzato un convegno internazionale per incoraggiare la ricerca sulle situazioni di pidginaggio e creolizzazione, e richiamare l’attenzione sulla sua importanza. La conferenza fu cosponsorizzata dal comitato e dall’Università delle Indie Occidentali, che è stata la sede principale dello sviluppo degli studi creoli negli ultimi dieci anni, e si tenne presso il campus dell’Università a Mona, Giamaica, il 9-12 aprile 1968. Riunendosi in Giamaica, la conferenza ha potuto beneficiare della partecipazione di un certo numero di studiosi caraibici per i quali le lingue creolizzate hanno un’importanza personale e pratica, oltre che teorica. La profondità e il realismo di alcune delle discussioni riflettevano la loro presenza.

La maggior parte dei partecipanti alla conferenza erano linguisti, ma molti di loro avevano una formazione in scienze sociali e circa uno su quattro era affiliato ad un dipartimento di scienze sociali.1Oltre a Charles A. Ferguson, Allen D. Grimshaw, Dell Hymes, William D. Labov, ed Elbridge Sibley del Comitato di Sociolinguistica, gli 85 partecipanti includevano 4 membri dello staff dell’Università delle Indie Occidentali-Mervyn Alleyne, Gertrud Buscher, Dennis R. Craig, John Figueroa; e i seguenti: Beryl Bailey, Yeshiva University; Jack Berry, Morris Goodman, Northwestern University; Frederic G. Cassidy, University of Wisconsin, Madison; David DeCamp, Edgar G. Polomé, University of Texas; Joseph Dillard, Université Oflicielle de Bujumbura; Christian Eersel, Taalbureau, Suriname; Charles O. Frake, Stanford University; Henry M. Hoenigswald, University of Pennsylvania; Terence Kaufman, University of California, Berkeley; David Lawton, Inter-American University, Puerto Rico; Robert B. Le Page, Università di York; Sidney W. Mintz, Yale University; John Reinecke, Honolulu; Karl Reisman, Brandeis University; Irvine Richardson, Michigan State University; William J. Samarin, Hartford Seminary Foundation; Franklin Southworth, Columbia University; William A. Stewart, Center for Applied Linguistics; Douglas Taylor, Paramaribo, Suriname; Stanley M. Tsuzaki, University of Hawaii; Albert Valdman, Indiana University; Jan Voorhoeve, University of Leiden; Keith Whinnom, University of Exeter. Alla conferenza hanno partecipato anche Richard Allsopp, Lawrence Carrington, Jean D’Costa, Kemlin Laurence, Joan McLaughlin, Donald Wilson, University of the West Indies; D. Bickerton, A. C. Nunn, University of Guyana; Elizabeth Carr, University of Hawaii; e Martin Joos, University of Toronto, come osservatori. Jan Daeleman, S. I., Università di Louvanium, Congo; John Gumperz, Università della California, Berkeley; e Ian Hancock, Londra, hanno contribuito alla conferenza ma non hanno potuto partecipare. L’autore è particolarmente in debito con David DeCamp, la cui indagine sul campo degli studi creoli, fatta circolare tra i partecipanti, ha contribuito al background di questa relazione. I documenti preparati per la conferenza sono stati raggruppati per la discussione secondo diversi temi principali di interesse: concezioni generali della natura della pidginazione e della creolizzazione; analisi di caratteristiche e processi specifici; ricostruzione delle origini e della storia di tali lingue; riconoscimento dell’occorrenza passata della creolizzazione nella storia di una lingua; analisi della pidginazione e creolizzazione contemporanea; e studi del ruolo sociale delle lingue pidgin e creole nelle comunità contemporanee. Due scienziati sociali e due linguisti ebbero il compito speciale di rivedere la conferenza nella sua ultima sessione: Sidney Mintz (antropologo specializzato in culture caraibiche) dal punto di vista della storia sociale; Henry Hoenigswald dal punto di vista di uno specialista in linguistica comparata e storica; Allen Grimshaw come membro del Comitato del Consiglio sulla ricerca sociologica comparata; e William Labov dal punto di vista di un innovatore nell’analisi sociolinguistica.

“Pidgin” e “creolo”: Background

La conferenza ha cercato di focalizzare l’attenzione sui processi e di evitare le connotazioni popolari dei termini “pidgin” e “creolo”. I termini hanno significati scientifici chiari e standard. Un pidgin è definito come una forma stabile di discorso che non viene appresa come prima lingua (lingua madre) da nessuno dei suoi utenti, ma come lingua ausiliaria da tutti; le cui funzioni sono fortemente limitate (ad esempio, al commercio, alla supervisione del lavoro, all’amministrazione, alla comunicazione con i visitatori), e il cui vocabolario e la struttura palese sono fortemente ridotti, in confronto a quelli delle lingue da cui sono derivati. Un creolo è definito come una lingua ordinaria che deriva da un pidgin e che attraverso una o un’altra serie di circostanze è diventata la prima lingua di una comunità, è stata adattata all’intera gamma di funzioni della vita comunitaria, ed è diventata notevolmente più ricca nel lessico e nella struttura rispetto al pidgin da cui è nata.

Nella maggior parte delle circostanze in cui si trovano i creoli sono considerati socialmente inferiori, anche se talvolta ritenuti superiori nell’espressività. Nell’uso comune il termine pidgin suggerisce un’accozzaglia, e certamente l’inferiorità; solo raramente, come tra alcuni popoli della Nuova Guinea, la conoscenza di un pidgin è un distintivo di cosmopolitismo e di superiorità maschile. Nel migliore dei casi queste lingue sono considerate marginali; nel peggiore, forme svilite di discorso senza struttura né valore. Tali atteggiamenti li hanno fatti sembrare indegni di essere studiati dalla maggior parte dei loro utenti e da coloro che se ne occupano ufficialmente, e hanno forse contribuito alla relativa assenza del loro studio da parte di altri.

“Il termine e la forma del discorso sono stati portati in tutto il mondo nei primi anni dell’espansione e della colonizzazione europea”. Si pensa che sia una corruzione asiatica dell’inglese “business”, anche se i cambiamenti nella pronuncia sono ineguagliabili e improbabili. In realtà, la parola è una “corruzione” inglese del XVI secolo di un termine indiano sudamericano (Pidian) applicato al popolo con cui si commerciava e quindi alla lingua usata nel commercio (cfr. indiano: Injun). Il termine e la forma di discorso furono portati in tutto il mondo nei primi anni dell’espansione e della colonizzazione europea. Infatti, una delle principali teorie è che quasi tutti i pidgin e i creoli del mondo hanno la loro origine in un pidgin afro-portoghese sviluppato sulle coste dell’Africa occidentale, a sua volta forse adattato da una versione portoghese del pidgin mediterraneo medievale, il Sabir, e successivamente rapidamente rimpolpato nel vocabolario (“relexified”) dallo spagnolo, inglese, olandese o francese, a seconda dei casi, in varie parti dei Caraibi, del Pacifico e dell’Asia.

Anche se limitati nel contenuto e nell’uso, i pidgin sono vere e proprie lingue con strutture proprie che i loro utenti devono imparare. L’inglese pidgin non è una qualsiasi distorsione dell’inglese che viene in mente, ma un codice specifico, anzi una serie di codici specifici, non mutuamente intelligibili con l’inglese standard o necessariamente tra loro, come tra i vari settori dell’Asia, del Pacifico e dell’Africa in cui si trovano. Esiste una discreta letteratura in alcuni pidgin, attraverso la traduzione e la composizione locale.

Ci sono probabilmente diversi milioni di persone nel mondo che usano quotidianamente qualche lingua pidginata. Le lingue caratterizzate come creoli sono parlate da più di sei milioni di persone nei Caraibi e dintorni, da una varietà di gruppi in Africa occidentale (Sierra Leone, Camerun, Costa d’Avorio, Guinea soprattutto), e in Asia (India, Macao, Filippine), così come in Sudafrica e Indonesia, se si considerano le caratteristiche creole dell’Afrikaans e del Bahasa Indonesia. I principali casi contemporanei negli Stati Uniti, riconosciuti come tali, sono il Gullah, un tempo ampiamente parlato in Georgia, nella Carolina del Sud e nelle Isole del Mare, e il pidgin e il creolo hawaiano.

Le circostanze che danno origine a tali forme di discorso continuano a verificarsi: nell’Africa centrale si sta diffondendo un Sango pidginalizzato, mentre il Sango ordinario da cui deriva (con l’aiuto del francese) potrebbe essere in via di estinzione, secondo William Samarin; nel Katanga una forma pidginata di Swahili è riportata da Edgar Polomé in fase di creolizzazione. L’inglese pidgin (neo-melanesiano) della Nuova Guinea si sta diffondendo come forza integrativa tra i parlanti delle molte lingue diverse della Nuova Guinea, e potrebbe diventare la lingua nazionale del nuovo paese; uno swahili incipientemente creolizzato è stato adottato come lingua nazionale di amministrazione e istruzione in Tanzania.

I creoli, il cui status di lingua completa è fuori discussione, sono fattori importanti nella letteratura e nell’educazione nei Caraibi e sempre più in Inghilterra, e alcuni sostengono che la prospettiva dello studente di lingue creole fa luce sulla natura di alcune forme di inglese in uso tra i negri negli Stati Uniti (un punto abilmente argomentato da Joseph Dillard). In breve, l’educazione, l’amministrazione e talvolta la ricerca dell’identità nazionale sono legate a tali lingue in diverse parti del mondo.

Semplificazione

Negli ultimi anni i linguisti hanno avuto la tendenza ad evitare le questioni delle differenze di complessità e adeguatezza tra le lingue. Con i pidgin le domande sono inerenti all’argomento. Gran parte della discussione nella prima sessione della conferenza ha ruotato intorno alle nozioni di “semplificazione” o “riduzione”. Samarin ha trattato il pidginismo come qualsiasi “riduzione coerente delle funzioni della lingua sia nella sua grammatica che nel suo uso”. Così considerata, la pidginificazione fa parte di una vasta gamma di fenomeni, tra cui quello che il sociologo britannico Basil Bernstein ha chiamato “codici ristretti”; gran parte dell’interesse in materia risiede in questa relazione. Da questo punto di vista, si intraprende uno studio generale delle semplificazioni e delle riduzioni del discorso nell’adattamento agli altri. Il contesto sociale è evidentemente cruciale, poiché la semplificazione attribuibile alla mancanza di comprensione condivisa deve essere distinta dalla semplificazione che rappresenta l’economia di mezzi possibile a coloro la cui comprensione condivisa è grande. Keith Whinnom ha sottolineato, in contrasto con Samarin, la rarità con cui la semplificazione e la mescolanza del discorso hanno portato alla creazione di un pidgin. Ha paragonato il cocoliche, una varietà di discorso altamente instabile e variabile trovata tra gli immigrati italiani in Argentina, con l’inglese pidgin cinese. Il cocoliche è sopravvissuto solo come rinnovato dagli immigrati freschi dall’Italia, i suoi potenziali parlanti di seconda generazione sono invece parlanti di spagnolo. Whinnom ha chiarito che le circostanze in cui un pidgin può emergere devono essere abbastanza specializzate e ha sottolineato il processo non solo di semplificazione, ma anche di stabilizzazione di una forma discreta di discorso non mutuamente intelligibile con le lingue da cui deriva.

“Apparentemente, ci deve anche essere sufficiente differenza tra le lingue coinvolte, in modo che l’interferenza di un insieme di abitudini linguistiche con altre imperfettamente acquisite abbia un effetto marcato.”

Whinnom ha suggerito caratteristiche sottolineate anche da William Stewart come essenziali per una pidginizzazione efficace: una situazione multilingue; la separazione dal dominio d’uso delle lingue di più ampia comunicazione; la marginalità dei parlanti tra i quali nasce il pidgin, tale che non siano corretti da, o integrati tra, gli utenti delle norme linguistiche stabilite. A quanto pare, ci deve essere anche una differenza sufficiente tra le lingue coinvolte, in modo che l’interferenza di un insieme di abitudini linguistiche con altre imperfettamente acquisite abbia un effetto marcato. (In un originale confronto tra teoria biologica e linguistica, Whinnom ha discusso in modo rivelatore l’ibridazione primaria e secondaria, e ha specificato la formazione dei pidgin come ibridazione “terziaria”.)

Questa discussione ha sollevato la maggior parte delle questioni principali della conferenza: le caratteristiche distintive di queste lingue; ciò che le caratteristiche implicano sugli utenti delle lingue; i prerequisiti linguistici e sociali dei processi coinvolti; le teorie sull’origine dei pidgin e dei creoli conosciuti.

Samarin ha riferito sugli studi statistici delle caratteristiche dei pidgin e di altre forme di discorso. Charles Ferguson ha notato che le società hanno varietà di linguaggio che esse stesse considerano più semplici di altre e adatte all’uso con bambini e stranieri. Le loro convenzioni devono essere studiate in quanto possono modellare il risultato della pidginizzazione. Per esempio, l’assenza di copula (forme di “to be” in inglese) è generalmente considerata, sia dai linguisti che dai madrelingua, più semplice della sua presenza. Ferguson ha proposto una serie di ipotesi rilevanti. La loro verifica avrebbe aiutato a stabilire principi universali di semplicità tra le forme del discorso e a far luce sugli universali del linguaggio.

Si è osservato che la riduzione della struttura palese nei pidgin può essere accompagnata da un maggiore uso di altri modi di comunicazione (intonazione, gesto, espressione facciale); che un maggiore sforzo cognitivo può essere coinvolto nella comunicazione con i ristretti mezzi lessicali e grammaticali di un pidgin; che ci possono essere complessità compensatorie (come nella lunghezza delle frasi); e che la riduzione essenziale dei meccanismi speciali di lingue particolari potrebbe essere vista come la messa a nudo di un substrato comune a tutti.

John Reinecke, la cui tesi di laurea a Yale trent’anni fa fu il primo studio sistematico americano sulle lingue pidgin, ha descritto il francese pidgin parlato in Vietnam (Tay Boi), che sta scomparendo con il ritiro dei francesi. Si tratta di un caso classico, con pronuncia essenzialmente vietnamita o francese, secondo il parlante, vocabolario dal francese, morfologia semplificata in direzione del vietnamita, copula quasi mai usata, e mezzi verbali spesso echeggiati da gesti e intonazione. Charles Frake ha analizzato il dialetto Zamboangueno dello spagnolo creolo filippino, la cui storia pone una serie di problemi per le solite ipotesi sulla natura e la direzione dell’influenza lessicale di una lingua sull’altra. Di particolare interesse era la struttura semantica associata alle parole di origine filippina. L’origine spagnola o filippina delle parole non è correlata alle differenze nella provenienza degli oggetti denotati (stranieri o indigeni), ma al “non marcato” o al “marcato” nel senso della teoria generale di Joseph Greenberg. Le parole di origine filippina sono, al contrario di quelle di origine spagnola, marcatori del più piccolo, più vicino, più giovane, femminile, plurale o peggiore di una coppia. Dove le forme sono differenziate dallo stile, il termine spagnolo segna la formalità (cortesia verso il destinatario), e il filippino è la forma conversazionale non marcata. Questo ha indicato alla conferenza una possibilità abbastanza inaspettata e originale di collegare l’analisi della creolizzazione allo studio degli universali linguistici.

Origine comune

Un motivo principale per la crescita dell’attenzione ai pidgin e ai creoli è stata l’ipotesi, sviluppata solo nell’ultimo decennio, che la maggior parte o tutti loro possano avere un’origine storica comune. L’ipotesi è lungi dall’essere stabilita, ma ha già riunito gli studenti delle lingue pidgin e creole in un campo comune, dove in precedenza lo studio di una di queste lingue era stato ampiamente tagliato fuori dallo studio delle altre.

“Piuttosto che una rapida cristallizzazione dei pidgin, Alleyne vede la persistenza di un continuum di variazione dal più al meno standard (inglese, francese), con il risultato finale che dipende dallo sviluppo della situazione di acculturazione totale.”

Un certo sostegno all’ipotesi è apparso in uno studio di Morris Goodman che indica un’origine comune per tutti i creoli a base francese. Ian Hancock sta avanzando una tesi simile per i creoli a base inglese. La tesi generale è che ci sia stato un primo pidgin a base portoghese, rapidamente stabilizzato, e prontamente rilexificato. Da questo punto di vista, l’inglese pidgin cinese, per esempio, non sarebbe sorto dal confronto tra inglese e cinese, ma attraverso l’adattamento di un pidgin preesistente da parte dei parlanti del cinese. Frederic Cassidy ha discusso il collegamento di un elemento pidgin nel vocabolario giamaicano a tale origine. Tale analisi delle origini comporta una complessità di argomentazione maggiore di quella che può essere riassunta qui, ma chiaramente è inseparabile dalla storia sociale, dalla specificazione della localizzazione e del movimento dei popoli in tempi specifici, e dall’analisi comparativa dei tipi di situazione sociale in cui la comunicazione è avvenuta. Mervyn Alleyne contesta l’ipotesi portoghese, per quanto riguarda i creoli caraibici, proprio per questi motivi. Egli rifiuta, come altri creolisti, l’immagine, derivata in parte da Leonard Bloomfield, degli europei che in ogni situazione separata parlano il linguaggio dei bambini o simili agli inferiori, che in buona fede adottano tale linguaggio pur introducendo caratteristiche della loro lingua; e accetta un’origine generale comune per i creoli caraibici sulla costa occidentale dell’Africa; ma insiste sul fatto che la situazione deve essere vista dal punto di vista degli africani che imparano l’una o l’altra lingua europea e la reinterpretano in termini di modelli comuni alle lingue dell’Africa occidentale, portando a un sincretismo linguistico come quello ben noto nella cultura. Piuttosto che una rapida cristallizzazione dei pidgin, Alleyne vede la persistenza di un continuum di variazione dal più al meno standard (inglese, francese), con il risultato finale che dipende dallo sviluppo della situazione di acculturazione totale. Dove il modello linguistico europeo è stato ritirato (come l’inglese è stato ritirato dal Suriname quando è stato introdotto l’olandese), l’estremità creola del continuum viene separata come una nuova lingua separata in una semplice situazione bilingue. Dove il modello europeo rimane, come in Giamaica, la porzione creola del continuum si muove costantemente verso lo standard, così che coloro che prevedono una dicotomia precedente tra la lingua creola e quella standard parlano della situazione attuale come di un continuum postcreolo e predicono la scomparsa per assorbimento della distinzione.

Interessante in questa questione del processo sociale è la questione della classificazione linguistica. Alcuni classificherebbero il creolo haitiano come un dialetto del francese, il creolo giamaicano come un dialetto dell’inglese, etc., a seconda della lingua europea da cui deriva la maggior parte del vocabolario e, apparentemente, del dettaglio morfologico. Forse tale classificazione è in parte uno sforzo per conferire prestigio alle lingue. Altri indicano i modelli grammaticali comuni dei creoli caraibici, i cui stock lessicali provengono da diverse lingue europee, come prova della loro discendenza da un antenato pidgin comune, variamente riformulato, e come indicazione che essi sono veramente lingue “nuove”, non propriamente da classificare o interpretare in termini dei metodi usuali della linguistica storica e comparativa. A sostegno di questo punto di vista c’è il fatto che il vocabolario di base (il nucleo comune di significati per le parti del corpo, gli oggetti naturali e simili che si trovano in tutte le lingue) tende a cambiare più o meno allo stesso ritmo in tutte le lingue, tranne i pidgin (New Guinea Pidgin English) dove il tasso di cambiamento è selvaggiamente accelerato. Da entrambi i punti di vista, i diversi tassi di cambiamento nel vocabolario di base dei pidgin e dei creoli sfidano la teoria prevalente e le procedure recenti.

In uno studio dettagliato del Marathi e di altre lingue indo-ariane dell’India, Franklin Southworth ha suggerito che il pidginismo e la creolizzazione possono essere intervenuti nella storia delle lingue indigene dravidiche. John Gumperz ha fornito la prova di una convergenza quasi totale in tutte le forme tranne il vocabolario tra due lingue indiane contemporanee, una dravidica (Kannada), una indo-ariana (un dialetto del Marathi). Morris Goodman ha presentato il problema del Mbugu, una lingua della Tanzania, la cui struttura grammaticale indicava origini bantu, ma il cui vocabolario di base apparentemente non lo faceva. Anche se inconcludenti, questi studi indirizzarono l’attenzione sul fatto che se la pidginificazione e la creolizzazione precedenti potessero essere intervenute ampiamente nella storia passata delle lingue, molte classificazioni e sottogruppi di lingue accettati sarebbero di dubbia validità. Il grande desideratum sarebbe quello di stabilire criteri linguistici, o sociali, per il verificarsi dei processi. A questo scopo sono necessarie molte più analisi linguistiche e sociali. I risultati potrebbero cambiare considerevolmente gli approcci abituali alla preistoria linguistica e al cambiamento linguistico.

Ruoli sociali attuali

Molto dell’interesse della conferenza, specialmente data l’ambientazione caraibica, era nello status e nelle conseguenze dei creoli nelle società contemporanee. Jan Voorhoeve e Christian Eersel hanno analizzato la situazione nel Suriname (ex Guiana olandese). Una varietà di prestigio di Sranan Tongo (“Creolo della Chiesa”) è stata sviluppata dai missionari, e la traduzione della Bibbia di Voorhoeve nel vernacolo Sranan non prestigioso è ancora in discussione e non può essere usata. Eersel ha analizzato la scelta tra l’uso dell’olandese e dello sranan tongo negli affari politici, nelle relazioni personali tra i sessi e le persone di status diverso, tra genitori e figli, ecc. Lo sranan sta diventando standardizzato e un veicolo di poesia. Un paragone interessante è che parlare olandese con grammatica e vocabolario standard è buono, ma parlarlo con una pronuncia standard è darsi delle arie. Parlare lo Sranan standard con una pronuncia standard olandese (“bakara”), al contrario, conferisce prestigio.

David DeCamp, Beryl Bailey e Robert Le Page hanno rivolto l’attenzione ai problemi di descrizione dello stato attuale delle cose in una situazione multilingue complessa, dove ogni dato parlante (come in Giamaica) ha il comando non di una norma, ma di un insieme di norme che abbracciano parte di un continuum. Tutti hanno introdotto nuovi dispositivi metodologici per far fronte a tali situazioni. DeCamp propose uno spettro linguistico a sette punti per la Giamaica, e discusse i modi di incorporare la molteplicità delle varietà definite nello spettro all’interno di un unico insieme di regole del tipo usato nella grammatica generativa trasformazionale. Egli sostenne che la limitazione di un dato parlante ad una parte del continuum potrebbe trovare un posto all’interno di un’unica grammatica dell’insieme, e richiese lo studio dei fattori che governano l’effettivo passaggio dei parlanti all’interno dello span a loro comando – fattori il cui funzionamento è ancora sconosciuto. Bailey stabilì il creolo e lo standard come due tipi ideali, introducendo il numero di regole necessarie per passare da entrambi i tipi a un dato testo come misura per classificarlo come uno o l’altro. Le Page sosteneva di partire dal singolo parlante come base da cui costruire regolarità e relazioni. I commenti alle relazioni hanno sollevato molte domande a cui la linguistica descrittiva ha solo iniziato a rispondere.

Dennis Craig ha sollevato la questione delle conseguenze cognitive dell’uso di una lingua creola (un punto che Whinnom aveva anche discusso), e ha riportato studi sugli effetti dell’insegnamento dell’inglese standard nelle scuole. C’è stata una considerevole discussione sull’interazione tra le caratteristiche della lingua, l’educazione, gli atteggiamenti e la struttura sociale nelle comunità caraibiche e altre, come le Hawaii, e sul futuro dei parlanti creoli in esse.

Panoramica

“Non ci può essere una netta differenziazione tra pidginizzazione e cambiamento ordinario in una sorta di spazio continuo.”

Nella sua dichiarazione conclusiva Sidney Mintz ha chiesto perché i creoli attuali sono così ampiamente concentrati nei Caraibi, e nelle parti francese e inglese (piuttosto che spagnola) di essi. Ha risposto in termini di precondizioni per la creolizzazione, dando una succinta analisi demografica e storica di una popolazione importata massicciamente e coinvolta nella vita di piantagione quasi-urbanizzante. Henry Hoenigswald parlò del linguista storico come se avesse due interessi principali in queste lingue: nelle loro storie (genesi, cambiamento, scomparsa), e nelle relazioni tra i fenomeni di pidginaggio e creolizzazione, e quelli del cambiamento sociale in generale. Nel sintetizzare molti aspetti della discussione, si concentrò sulle possibili conseguenze distruttive (notate sopra) dello studio dei creoli e dei pidgin sulle nozioni di cambiamento, discendenza, albero genealogico e classificazione; e raccomandò una chiarificazione dei concetti tradizionali. L’attenzione ai casi classici in indoeuropeo ha mostrato il ruolo critico del vocabolario di base nel permettere una decisione sull’appartenenza storica. Non ci può essere una netta differenziazione tra pidginizzazione e cambiamento ordinario in una sorta di spazio continuo. Allen Grimshaw ha esaminato con vigore lo sviluppo della sociologia comparata, le sue relazioni con la linguistica e le loro aree di interesse comune. William Labov ha discusso i tipi di linguisti rispetto ai loro metodi e ai criteri di accettazione dei risultati. Menzionando la quasi disperazione di alcuni linguisti nei loro sforzi di scrivere regole grammaticali, ha delineato diverse strategie per combinare l’analisi sociale e linguistica per ottenere risultati convincenti.

Diversi memorandum che indicavano una varietà di esigenze di ricerca erano stati fatti circolare prima della conferenza. Se si può dire che un unico risultato sia emerso dalla conferenza, esso è in qualche modo ambiguo: retrospettivamente, una considerevole soddisfazione nel vedere lo studio della pidginazione e della creolizzazione passare dal lavoro marginale di pochi pionieri a un oggetto centrale di ricerca e teoria; in prospettiva, un senso di urgenza riguardo alla grande quantità di ricerca necessaria per risolvere i molti problemi messi a fuoco. Ci sono ancora troppo poche descrizioni adeguate di troppo poche situazioni pidgin e creole del mondo; troppo pochi linguisti in grado di affrontare le origini storiche di queste lingue con una conoscenza delle loro presunte fonti africane; troppo pochi linguisti in grado di studiare l’uso e le conseguenze di queste lingue in un modo informato dalla scienza sociale. Alcuni degli studiosi caraibici hanno sollecitato in particolare che la relazione di queste lingue con le questioni dell’identità nazionale e della letteratura riceva un’attenzione concentrata in qualche conferenza futura. È probabile che il prossimo decennio vedrà una grande trasformazione delle nostre conoscenze sotto tutti questi aspetti, come lo è stato l’ultimo.

Come membro del Comitato di Sociolinguistica del Consiglio, Dell Hymes era responsabile, in collaborazione con Gertrud Buscher, docente di francese all’Università delle Antille, dell’organizzazione della conferenza di cui riferisce qui. La conferenza è stata resa possibile da una sovvenzione al Consiglio da parte della National Science Foundation, e da fondi stanziati dall’Università delle Indie Occidentali.

Dell Hymes (1927-2009) è considerato uno dei membri fondatori del movimento sociolinguistico. È stato professore di folklore e linguistica e poi decano del College of Graduate Studies in Education all’Università della Pennsylvania fino al 1987. Si è poi trasferito al Dipartimento di Antropologia dell’Università della Virginia da dove è andato in pensione nel 2000. È stato autore e curatore di vari libri di linguistica e sociolinguistica, tra cui Language in Culture and Society (New York: Harper & Row, 1964), ed è stato uno dei fondatori della rivista Language in Society. Hymes è stato membro del consiglio di amministrazione del Social Science Research Council dal 1969 al 1972, e presidente del suo Comitato di Sociolinguistica (1970-1979).

Questo saggio è apparso originariamente su Items Vol. 22, No. 2 nel giugno del 1968. Visitate i nostri archivi per vedere l’originale come è apparso per la prima volta nelle edizioni cartacee di Items.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *