La Mongolia è un paese senza sbocco sul mare tra la Russia a nord e la Cina a sud. Si trova su un grande altopiano e quasi l’80% del suo territorio è costituito da pascoli. Altre caratteristiche includono il deserto del Gobi nel sud-sud-est, le montagne Altai nell’ovest-sud-ovest e le montagne Khangai vicino al centro. Il clima del paese è estremamente vario; durante l’inverno, le temperature raggiungono comunemente i -40°C, mentre in estate possono arrivare fino a +40°C.
Mappa 1: Mongolia.
Fatti di base
- Popolazione: 3.068.243
- Aspettativa di vita: 69,9 anni
- Tasso di alfabetizzazione (dai 15 anni in su può leggere & scrivere): 98,4%
- Lingua/e ufficiale/i e principale/i: Mongolo 90% (ufficiale) (il dialetto Khalkha è predominante), Turco, Russo
- Tipo di governo: Repubblica semi-presidenziale
- L’attuale leader: Presidente Khaltmaa Battulga
Internet e social media
- Utenti Internet attivi: 65% della popolazione
- Uso medio giornaliero di Internet: Non disponibile
- Utenti attivi dei social media: 65% della popolazione
- Uso medio giornaliero dei social media: Non disponibile
Economia
- PIL: C$14.46 miliardi
- PIL pro capite: C$4.727
- Valuta: Tugrik mongolo
Esportazioni: rame, abbigliamento, bestiame, prodotti animali, cashmere, lana, pelli, fluorite, altri metalli non ferrosi, carbone, petrolio greggio
Importazioni: macchinari e attrezzature, carburante, automobili, prodotti alimentari, beni di consumo industriali, prodotti chimici, materiali da costruzione, sigarette e tabacco, elettrodomestici, sapone e detersivi
La minaccia del cambiamento climatico a un modo di vivere caro
Quando la gente immagina la Mongolia nella propria mente, spesso vede tre cose. Uno è il suo vasto, verde campo con colline ondulate e non una macchina o un palo del telefono a perdita d’occhio. Un’altra sono le tende rotonde, chiamate ger (chiamate anche yurte), che ospitano molte famiglie rurali mongole. E un terzo sono le mandrie di animali – pecore, capre, bovini, cavalli, yak e cammelli – che sono il sostentamento di molte di queste famiglie. Queste sono tra le caratteristiche che definiscono la vita di un terzo dei tre milioni di persone della Mongolia che vivono come nomadi pastorali.
Tuttavia, molti mongoli sono costretti ad abbandonare questo stile di vita tradizionale. Uno dei principali colpevoli è un modello meteorologico chiamato dzud (la ‘d’ è muta, e la parola fa rima con ‘bud’). Un dzud è un’estate calda e secca seguita da un lungo e freddo inverno in cui le temperature possono scendere fino a -46 gradi Celsius. Durante un dzud, non cresce abbastanza erba per nutrire gli animali. Se gli animali non hanno abbastanza da mangiare, non hanno abbastanza grasso per proteggersi dal freddo e non sono abbastanza sani per riprodursi. Il dzud del 2009 è stato particolarmente grave: si stima che quell’anno siano morti 9,7 milioni di animali.
Anche se i dzud non sono un nuovo fenomeno meteorologico, molti scienziati credono che il cambiamento climatico li stia rendendo più frequenti e più intensi. Le registrazioni storiche mostrano che nel diciottesimo secolo ci furono 15 dzuds, nel diciannovesimo secolo ce ne furono 31, e nel ventesimo secolo ce ne furono 43. Secondo la professoressa Alison Hailey Hahn, “Mentre una volta si prevedeva che i dzuds si sarebbero verificati ogni otto-dodici anni, ora sono previsti ogni due anni.”
Molti mongoli pastorali mantengono la loro ricchezza non in conti bancari, ma nel valore dei loro animali. Pertanto, una perdita significativa del loro bestiame può essere economicamente devastante. Come fanno le famiglie di pastori della Mongolia ad affrontare le difficoltà causate dagli dzuds? Alcune cercano di mettere in comune le loro risorse, come le forniture di emergenza di cibo per animali, con altre famiglie di pastori. Alcune cercano aiuto dalle organizzazioni umanitarie internazionali. E alcuni cercano di usare la tecnologia per essere avvisati in anticipo dell’avvicinarsi di un dzud.
Figura 1: Popolazione urbana in Mongolia e Ulaanbaatar
Figura 2: Fonti di inquinamento atmosferico a Ulaanbaatar in inverno
Altre famiglie, invece, stanno facendo i bagagli e si stanno trasferendo in città. Infatti, molte si sono trasferite a Ulaanbaatar, la capitale della Mongolia. Spesso portano con sé la loro ger e la sistemano nella periferia della città. Le condizioni in molte di queste aree suburbane non pianificate delle ger non sono buone, poiché molte mancano di impianti idraulici interni e di elettricità. Per generare calore in inverno, spesso bruciano qualsiasi cosa riescano a trovare: carbone grezzo, carta, spazzatura o vecchi pneumatici. Questo ha reso la qualità dell’aria a Ulaanbaatar tra le peggiori del mondo. Ironicamente, questa pratica contribuisce ulteriormente al cambiamento climatico. E ancora più ironicamente, è la cattiva qualità dell’aria che ora sta causando alcuni di questi migranti da rurale a urbano a considerare di tornare in campagna.
Il vero costo del cashmere
Il cashmere è sinonimo di lusso. Articoli fatti con questo materiale morbido al tatto, come maglioni, cappotti e scialli, possono essere venduti per centinaia o addirittura migliaia di dollari. Questa dovrebbe essere una buona notizia per la Mongolia, il secondo produttore mondiale di cashmere grezzo (un secondo posto dietro la Cina). Il suo clima freddo e rigido è ideale per l’allevamento delle capre del cashmere. In inverno, questi animali fanno crescere un sottopelo di peli sottili per stare al caldo. Quando il tempo diventa più caldo, questi peli vengono spazzolati dai pastori. I pastori puliscono e smistano le fibre prima di venderle a un acquirente, che trasforma il materiale in un prodotto finito. Uno dei motivi per cui questi prodotti finiti sono così costosi è che ci vogliono diverse “spazzolate” per produrre un solo articolo. Per esempio, ci vuole il vello di quattro o sei capre per fare un maglione, e il vello di 30 o 40 capre per fare un cappotto.
Figura 3: Crescita economica in Mongolia
La produzione di cashmere della Mongolia ha iniziato a crescere rapidamente nei primi anni ’90. Da un lato, questo è stato un bene per l’economia – il cashmere è la terza esportazione più grande della Mongolia, dopo il rame e l’oro. D’altra parte, la crescita di questa industria ha avuto gravi effetti collaterali ambientali che potrebbero minacciare il futuro del business. Perché questa industria è cresciuta così rapidamente e come si possono minimizzare questi effetti collaterali negativi?
La “doppia transizione” della Mongolia
Dal 1921 al 1990, la Mongolia è stata governata da un governo socialista che ha condotto una pianificazione economica centralizzata dall’alto. Durante questo periodo, quasi tutte le sue esportazioni sono andate ad altri governi socialisti. Infatti, la maggior parte del cashmere grezzo della Mongolia era venduto all’Europa orientale. Poi, nel 1990, i mongoli hanno rovesciato il loro governo socialista in una rivoluzione non violenta, proprio mentre i governi socialisti stavano crollando anche in altri paesi. Questo ha portato la Mongolia ad una “doppia transizione” – da un governo autoritario ad una democrazia, e da un’economia controllata dallo stato e pianificata centralmente ad un’economia di mercato. Queste transizioni possono essere dolorose, specialmente la parte economica. Una volta smantellato il vecchio sistema economico, il paese deve agire rapidamente per incoraggiare nuove imprese. Queste imprese possono aiutare ad assorbire le persone che sono improvvisamente disoccupate dalla fine del socialismo.
La Mongolia non era diversa. Dato il suo vantaggio competitivo nella produzione di cashmere grezzo, era logico che il nuovo governo incoraggiasse la crescita di questa industria. A metà degli anni ’90, ha privatizzato il 90% delle mandrie di capre del cashmere.1 Ciò significava che le persone erano ora libere di entrare nel business. L’aumento risultante è stato drammatico. Nel 1992, la Mongolia aveva circa 5,5 milioni di capre. Nel 1999, quel numero era raddoppiato a circa 11 milioni. Un decennio dopo, nel 2010, era raddoppiato di nuovo, a circa 22 milioni. Nel 2018, il numero era salito a 27 milioni di capre. Una parte di questo aumento proveniva dai pastori esistenti che aggiungevano più capre alle loro mandrie. Un’altra parte dell’aumento proveniva da nuove persone che entravano nel business, soprattutto quelli che avevano perso il loro lavoro dopo la fine dell’economia socialista.
Troppo di una cosa buona
Anche se la “doppia transizione” è stata difficile, soprattutto nei primi anni, l’economia della Mongolia ha iniziato a crescere costantemente alla fine degli anni ’90. L’industria del cashmere ha giocato un ruolo importante nel fornire reddito e occupazione a molti mongoli. Tuttavia, ci sono preoccupazioni che il business stia diventando una vittima del suo stesso successo. Il grande aumento della popolazione di capre sta mettendo a dura prova i pascoli dove questi e altri animali pascolano. La Mongolia ha circa il 70% di pascoli, e circa il 70% di questi pascoli mostra segni di degrado. Questo è il risultato di un paio di cose. Uno, naturalmente, è che troppe capre pascolano su una quantità fissa di terra. Un’altra è data dalle proprietà fisiche e dalle abitudini delle capre stesse – hanno zoccoli affilati che tagliano il terreno e mangiano le piante dalle radici in su. Entrambi questi fattori rendono difficile per le praterie recuperare e ricostituirsi. Questo degrado sta portando alla desertificazione. Gli impatti della desertificazione sono gravi e diffusi, e comprendono la perdita di produttività della terra, la scarsità di legno per il combustibile e il materiale da costruzione, la diminuzione delle scorte d’acqua (specialmente delle falde acquifere), l’aumento delle inondazioni quando piove, e l’aumento dell’inquinamento dell’aria e dell’acqua dovuto alla polvere e alla sedimentazione.
Figura 4: Crescita della popolazione caprina in Mongolia
Lusso responsabile?
Una possibile soluzione alla desertificazione in Mongolia è ridurre il numero totale di capre allevate per il cashmere. Un esperto propone di ridurre il numero totale di capre a 10 milioni, una riduzione significativa dal numero attuale. Questo avrebbe un impatto ambientale positivo, ma sarebbe difficile per i pastori accettare la perdita di un’importante fonte di reddito. Questo è particolarmente vero per quelli con mandrie più piccole che sentono di non potersi permettere di fare questo sacrificio.
Ci sono anche domande sul fatto che i consumatori di cashmere abbiano qualche responsabilità per le sfide ambientali della Mongolia. Per esempio, una delle tendenze più recenti nelle vendite globali di cashmere è costituita da articoli più economici – maglioni che vengono venduti per 50 dollari, invece di 500, per esempio. Questi sono fatti con cashmere di qualità inferiore, ma le capre che producono questo materiale di qualità inferiore hanno lo stesso impatto ambientale delle capre che producono materiale di qualità superiore. Quindi, quando gli acquirenti in Canada e in altri paesi stanno pensando di acquistare un prodotto di cashmere a basso costo, dovrebbero chiedersi non solo quanto costerà loro, ma qual è il vero costo, anche per la gente e l’ambiente in Mongolia.
Il divario di genere in Mongolia
Il termine “divario di genere” si riferisce alle differenze nelle attitudini, opportunità e status di uomini e donne. Un tipo di divario è l’istruzione, che di solito è misurata dagli anni di scolarizzazione dei ragazzi rispetto alle ragazze. Un altro tipo di divario è l’occupazione. Questo include la percentuale di uomini e donne in età lavorativa che partecipano alla forza lavoro (cioè che hanno un lavoro fuori casa), e se ricevono livelli simili di stipendio. In teoria, questi divari sono correlati – più istruzione e formazione formale ha una persona, più è probabile che lei o lui ottenga un lavoro stabile e ben pagato. Tuttavia, come si può vedere nel caso della Mongolia, la relazione tra istruzione, occupazione e retribuzione non è così semplice.
I ragazzi e le ragazze della Mongolia completano la scuola primaria e i primi anni della scuola superiore quasi allo stesso ritmo. Quando raggiungono gli anni superiori della scuola superiore, le cose cominciano a divergere. Questo è particolarmente vero nelle aree rurali. In molti altri paesi, è comune per le famiglie mantenere i figli maschi a scuola per finire la loro istruzione superiore, mentre le figlie femmine rimangono a casa per aiutare nei lavori domestici o per prendersi cura dei fratelli minori. A volte, le ragazze adolescenti lasciano la scuola per ottenere un lavoro a tempo pieno per sostenere le finanze della famiglia. In Mongolia, la tendenza è inversa; più donne mongole che uomini completano la scuola superiore e il college o l’università.
Figura 5: Percentuale di seggi in Parlamento detenuti da donne.
Secondo un recente rapporto della Banca Mondiale, questa istruzione supplementare dà alle donne mongole “caratteristiche generatrici di reddito” – in altre parole, i tipi di conoscenze e competenze che dovrebbero far ottenere loro lavori migliori con una migliore retribuzione. Eppure la partecipazione delle donne mongole alla forza lavoro è inferiore a quella degli uomini. Nel 2017, il tasso di partecipazione alla forza lavoro era del 66% per gli uomini, ma solo del 53% per le donne. Anche i loro salari medi sono più bassi. Nel 2015, il salario medio annuo per gli uomini era di circa 4.200 dollari. Per le donne, era di 3.720 dollari.
Cosa spiega queste differenze, soprattutto perché le donne mongole sono più istruite? E perché questi divari persistono in Mongolia e in altre società? Una spiegazione si basa sull’idea del merito: le opportunità e lo status di una persona sono il risultato delle sue capacità individuali, delle sue scelte e dei suoi sforzi. Un’altra spiegazione si basa sull’idea che le opportunità e lo status sono basati non solo sul merito, ma anche su atteggiamenti e stereotipi che potrebbero portare alla discriminazione (nella maggior parte dei casi, si tratta di discriminazione contro le donne).
Nel caso della Mongolia, la seconda spiegazione sembra più accurata. Secondo un recente rapporto dei media, i genitori della Mongolia rurale vogliono che i loro figli aiutino la famiglia nella pastorizia degli animali. Considerano questo lavoro come un “lavoro da uomini” che non richiede ulteriore istruzione. Questo lavoro non è sempre stabile e prevedibile, però, perché dipende da fattori che non possono essere controllati, come il tempo o le condizioni ambientali. Perciò queste famiglie investono di più nell’istruzione delle loro figlie al liceo e all’università o al college. Lo fanno nella speranza che le loro figlie ottengano lavori ben pagati da colletti bianchi, come lavorare in un ufficio, un ospedale o una scuola. Questo è rassicurante per i genitori perché credono che le loro figlie si prenderanno cura di loro in vecchiaia meglio dei loro figli.
Tuttavia, dopo aver completato la loro istruzione, molte donne mongole affrontano sfide che rendono loro difficile raggiungere lo stesso status o lo stesso livello di stipendio degli uomini. Una delle ragioni è che da molte di loro ci si aspetta che si prendano cura dei loro genitori, così come dei loro mariti e figli. Poiché hanno queste responsabilità extra, alcuni datori di lavoro potrebbero percepirle come meno disponibili al lavoro, o meno affidabili se devono rimanere a casa per accudire i figli malati. Pertanto, non è che le donne non lavorino, ma piuttosto che gran parte del loro lavoro è “informale” o non retribuito e viene svolto in casa.
Figura 6: Tassi di partecipazione alla forza lavoro (dai 15 anni in su)
Un’altra importante dimensione del gap di genere è l’empowerment politico. Un modo per misurarlo è guardare alla percentuale di seggi nel parlamento di un paese che sono detenuti da donne. Anche qui, è raro che le donne raggiungano la soglia del 50%, nonostante siano il 50% della popolazione. La sottorappresentazione delle donne nel processo decisionale politico può in parte spiegare perché persistono altri tipi di divari di genere. Forse se più donne avessero ruoli decisionali, farebbero politiche che assicurano che le donne siano equamente compensate per la loro istruzione, formazione e lavoro.