I ragni di mare hanno zampe lunghe in contrasto con le piccole dimensioni del corpo. Il numero di zampe che camminano è di solito otto (quattro paia), ma esistono specie con cinque e sei paia. I picnogonidi non richiedono un sistema respiratorio tradizionale. Invece, i gas sono assorbiti dalle gambe e trasferiti attraverso il corpo per diffusione. Una proboscide permette loro di succhiare nutrienti da invertebrati dal corpo molle, e il loro tratto digestivo ha diverticoli che si estendono nelle gambe.
Alcuni picnogonidi sono così piccoli che ognuno dei loro minuscoli muscoli consiste di una sola cellula, circondata da tessuto connettivo. La regione anteriore è costituita dalla proboscide, che ha un movimento dorsoventrale e laterale abbastanza limitato, e da tre o quattro appendici tra cui le ovaie, che sono utilizzate per la cura dei piccoli e la pulizia, nonché per il corteggiamento. In alcune specie, le chelifore, i palpi e le ovaie possono essere ridotti o mancanti negli adulti. In quelle specie che mancano di chelifore e palpi, la proboscide è ben sviluppata e più mobile e flessibile, spesso dotata di numerose setole sensoriali e forti creste raschianti intorno alla bocca. L’ultimo segmento comprende l’ano e il tubercolo, che sporge dorsalmente.
In totale, i picnogonidi hanno da quattro a sei paia di zampe per camminare così come altre appendici che spesso assomigliano a gambe. Un cefalotorace e un addome molto più piccolo compongono il corpo estremamente ridotto del picnogonide, che ha fino a due paia di occhi semplici situati dorsalmente sul suo esoscheletro non calcareo, anche se a volte gli occhi possono mancare, soprattutto tra le specie che vivono negli oceani profondi. L’addome non ha appendici, e nella maggior parte delle specie è ridotto e quasi vestigiale. Gli organi di questo chelicerato si estendono su molte appendici perché il suo corpo è troppo piccolo per accoglierle tutte da solo.
La morfologia del ragno di mare crea un rapporto superficie-volume estremamente adatto perché la respirazione avvenga per diffusione diretta. L’ossigeno viene assorbito dalle gambe e trasportato attraverso l’emolinfa al resto del corpo. Le ricerche più recenti sembrano indicare che i rifiuti lasciano il corpo attraverso il tratto digestivo o vengono persi durante la muta. Il piccolo, lungo e sottile cuore dei picnogonidi batte vigorosamente a 90-180 battiti al minuto, creando una notevole pressione sanguigna. Il battito del cuore del ragno di mare guida la circolazione nel tronco e nella parte delle gambe più vicina al tronco, ma non è importante per la circolazione nel resto delle gambe. La circolazione dell’emolinfa nelle gambe è principalmente guidata dal movimento peristaltico nella parte dell’intestino che si estende in ogni gamba. Queste creature possiedono un sistema circolatorio aperto e un sistema nervoso composto da un cervello che è collegato a due cordoni nervosi ventrali, che a loro volta si collegano a nervi specifici.
Riproduzione e sviluppoModifica
Tutte le specie di picnogonidi hanno sessi separati, tranne una specie che è ermafrodita. Le femmine possiedono un paio di ovaie, mentre i maschi possiedono un paio di testicoli situati dorsalmente rispetto al tratto digestivo. La riproduzione prevede la fecondazione esterna dopo “un breve corteggiamento”. Solo i maschi si prendono cura delle uova deposte e dei piccoli.
La larva ha un intestino cieco e il corpo è costituito solo da una testa e dalle sue tre paia di appendici cefaliche: le chelifore, i palpi e le ovaie. L’addome e il torace con le sue appendici toraciche si sviluppano più tardi. Una teoria è che questo rifletta il modo in cui un antenato comune di tutti gli artropodi si è evoluto; iniziando la sua vita come un piccolo animale con un paio di appendici usate per l’alimentazione e due coppie usate per la locomozione, mentre nuovi segmenti e appendici segmentali venivano gradualmente aggiunti mentre cresceva.
Sono stati descritti almeno quattro tipi di larve: la tipica larva protonymphon, la larva encysted, la larva protonymphon atipica e la larva attaccante. La tipica larva protonymphon è la più comune, vive libera e si trasforma gradualmente in un adulto. La larva incistata è un parassita che si schiude dall’uovo e trova un ospite nella forma di una colonia di polipi dove scava e si trasforma in una ciste, e non lascerà l’ospite prima di essersi trasformato in un giovane giovane. Gli adulti sono a vita libera, mentre le larve e i giovani vivono su o all’interno di ospiti temporanei come policheti e vongole. Quando la larva attaccante si schiude ha ancora l’aspetto di un embrione, e si attacca immediatamente alle zampe ovigere del padre, dove rimarrà fino a quando non si sarà trasformata in un piccolo e giovane giovanile con due o tre paia di zampe ambulanti pronto per un’esistenza a vita libera.