Articles

Romare Bearden

Posted on

“Non è mio scopo dipingere sul negro in America in termini di propaganda … la vita del mio popolo come la conosco, appassionatamente e spassionatamente come Breughel. La mia intenzione è quella di rivelare attraverso le complessità pittoriche la vita che conosco”. – “Romare Bearden, The Human Condition” (New York: ACA Galleries, 1991), 2.

Romare Bearden, unico figlio di Richard Howard e Bessye Johnson Bearden, nasce nel 1912 a Charlotte, North Carolina, nel cuore della Mecklenburg County. Poco dopo la sua nascita, i genitori di Bearden si trasferirono a New York City dove suo padre lavorava come ispettore sanitario e sua madre divenne l’editore di New York del giornale The Chicago Defender e la prima presidente della Negro Women’s Democratic Association.

Durante i primi anni venti il periodo di fioritura culturale della comunità afroamericana noto come Harlem Renaissance era nelle sue fasi formative. L’appartamento Bearden sulla 131esima Strada Ovest ad Harlem era un luogo di ritrovo frequente per intellettuali come W. E. B. Du Bois, Paul Robeson e Countee Cullen, così come per gli artisti Aaron Douglas e Charles Alston e i musicisti jazz Fats Waller, Duke Ellington e Andy Razaf. Il Lincoln Theatre, il Savoy Ballroom, e un certo numero di altri locali notturni erano solo a pochi isolati dall’appartamento di Bearden, e Bearden si immerse profondamente nel jazz e nel Blues durante l’adolescenza.

Nel 1925, Bearden andò a Pittsburgh dove visse con sua nonna materna e si diplomò alla Peabody High School nel 1929. Sua nonna gestiva una pensione che si rivolgeva soprattutto agli operai delle acciaierie, molti dei quali erano emigrati di recente dal Sud. New York City, Charlotte e Pittsburgh erano le città dell’infanzia di Bearden, e ognuna di esse ha lasciato un’impressione indelebile su Bearden come artista molti decenni dopo. I suoi interessi artistici furono sviluppati a Pittsburgh quando il suo amico d’infanzia, Eugene Bailey, gli insegnò a disegnare. Dopo la morte di Bailey nel 1925, l’interesse di Bearden per l’arte scemò.

Bearden non aveva considerato una professione come artista quando si iscrisse alla New York University nei primi anni ’30. Si laureò nel 1935 con una laurea in matematica. Durante i suoi anni alla New York University, tuttavia, Bearden lavorò come vignettista per la rivista umoristica dell’università, Medley, fece disegni editoriali per il Baltimore Afro American, e lavorò per Colliers e il Saturday Evening Post.
Nel 1935 Bearden decise di diventare un artista professionista dopo un incontro di un gruppo di artisti afroamericani che poi divenne l’Harlem Artists Guild. Nel 1936 Bearden entrò a far parte di un gruppo informale di artisti neri di Harlem, il 306 Group, dal nome dello studio loft al 306 West 141st Street dove il gruppo si incontrava. Durante lo stesso anno, Bearden si iscrisse alla Art Students League dove studiò sotto l’espressionista tedesco George Grosz. Una forte influenza, Grosz introdusse Bearden alle opere di Daumier, Goya, Breughel, e Köllwitz, così come Ingres, Dürer, Holbein, e Poussin.

Bearden lasciò l’Art Students League dopo un anno e mezzo, dipinse part time, e trovò lavoro come assistente sociale nel New York City Department of Social Services. Dal 1940 Bearden ha iniziato a dipingere a tempera su carta marrone. Dal 1942 al 1945, Bearden servì nell’esercito. Dopo il suo congedo, tenne la sua prima mostra personale in una galleria di New York – opere della serie “Passione di Cristo” – alla Samuel M. Kootz Gallery nel 1945.

Nel 1950, Bearden decise di andare a Parigi e studiare filosofia part-time alla Sorbona con la G.I. Bill. A Parigi, Bearden incontrò il pittore Georges Braque, lo scultore Constantin Brancusi, e un certo numero di artisti e scrittori francesi e americani che vivevano a Parigi. Visitò musei e gallerie mentre viaggiava a Nizza, Firenze, Roma e Venezia. Non avendo prodotto alcun dipinto a Parigi, Bearden tornò a New York nel 1951. Abbandonò la pittura per due anni concentrandosi sulla scrittura di canzoni, e un certo numero delle sue canzoni furono pubblicate. Nel 1952 Bearden riprese i suoi compiti di assistente sociale, e due anni dopo sposò Nanette Rohan, una ballerina e artista. Durante la metà degli anni ’50, con l’incoraggiamento dei suoi amici e della moglie, Bearden riprese a dipingere, concentrandosi su oli e acrilici.
Molto consapevole dell’evoluzione del suo stile, Bearden una volta ha dichiarato che le sue prime tempere degli anni ’30 erano composte da forme chiuse con colori che erano principalmente marrone terra, blu e verde. Quando iniziò a dipingere acquerelli impiegò modelli di colori brillanti con audaci linee nere per delineare le forme. Il passo successivo includeva gli oli che erano in gran parte estensioni dei suoi acquerelli. Ingrandiva i suoi schizzi iniziali come fotocopie, li tracciava su un pannello gessato, e completava un dipinto a olio con un colore diluito come se fosse un acquerello. Il primo interesse di Bearden per la pittura piana fu largamente ispirato da Stuart Davis, che incontrò nel 1940. Davis era profondamente influenzato dal jazz e aiutò Bearden a visualizzare una relazione tra pittura e jazz.

Al culmine della popolarità dell’espressionismo astratto a New York, Bearden sperimentò le sue tecniche tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60. Produsse una serie di dipinti non rappresentativi in cui le forme organiche si fondono. Bearden, tuttavia, non fu mai soddisfatto dell’espressionismo astratto perché sentiva che gli mancava una filosofia. Bearden successivamente iniziò a sperimentare una tecnica in cui dipinse ampie aree di colore su vari spessori di carta di riso e incollò le carte sulla tela, di solito in diversi strati. Poi strappava via sezioni di carta, verso l’alto e attraverso il piano dell’immagine, fino a quando emergeva un motivo. Infine, aggiungeva altra carta e dipingeva ulteriori elementi per completare il quadro.

Il turbolento decennio degli anni ’60 ha dato il via alla fase più importante della carriera di Bearden. Nel 1963 un gruppo di artisti afroamericani di New York si incontrò nel suo studio per discutere come avrebbero potuto contribuire al movimento per i diritti civili. Da questo incontro si formò il gruppo “Spiral”, e i suoi membri iniziarono a rivalutare le loro responsabilità come artisti nei confronti della società. Uno dei membri di Spiral suggerì a Bearden di ingrandire i suoi fotomontaggi fotograficamente. Egli sperimentò questa tecnica, ma non fu soddisfatto dei risultati. Arne Ekstrom, un mercante d’arte di New York, vide i fotomontaggi arrotolati nello studio di Bearden e fu così impressionato che incoraggiò Bearden a creare una serie di opere per una mostra, intitolata “Projections”, alla galleria di Ekstrom nell’ottobre 1964. L’anno successivo, la Corcoran Gallery of Art di Washington, D.C., organizzò una seconda mostra “Projections”, la prima mostra personale di Bearden in un museo. Il successo di questa serie fu tale da permettergli di mantenersi come artista professionista, e nel 1966 Bearden abbandonò il suo lavoro di assistente sociale.

La serie “Projections” consiste in fotomontaggi monocromatici e photostats che Bearden chiamò “Photo Projections”. In queste opere, sagome di volti e mani sono state ritagliate da fotografie in bianco e nero e poi combinate in disegni accuratamente orchestrati. Scene di vita afroamericana a Charlotte, Harlem e Pittsburgh segnano il ritorno di Bearden alla pittura figurativa. Stilisticamente, le scene sono state ispirate da sculture africane, calligrafia cinese e pittori europei diversi come Bosch, Zurbarán e Mondrian. Anche se Bearden non si è mai considerato un propagandista, le sue drammatiche “Proiezioni” sembravano artisticamente appropriate al nuovo movimento dell’orgoglio nero. Queste opere portarono a Bearden un successo senza precedenti e rimangono gli sforzi più acclamati di questo prolifico artista.

Tra il 1967 e il 1969, Bearden produsse alcune delle sue opere più grandi e innovative. I ricordi di Mecklenburg County, North Carolina, abbondano, riaffermando le radici di Bearden nel Sud rurale. Spesso incorporando immagini a grandezza naturale, questi dipinti combinano collage con acrilici, disegni e oli, mosaici di texture reali e fotografie in bianco e nero. Bearden ha sempre insistito che le sue opere erano dipinti, non collage, perché usava le tecniche e i materiali del collage per creare i ritmi, le superfici, i toni e gli stati d’animo associati alla pittura.

Durante gli anni ’70 e ’80, Bearden ha raffinato il suo stile e ha continuato a enfatizzare i soggetti derivati dal genere e dal mito afroamericano. Nel 1977, una mostra intitolata Romare Bearden, Odysseus alla Cordier and Ekstrom Gallery di New York, includeva dipinti ispirati a temi classici. Tratti dalle leggende omeriche, questi dipinti incorporavano elementi di collage più grandi e meno grandi, forme piatte di oggetti e persone, e sottolineavano un singolo colore come il blu o il verde. Durante gli anni Settanta, motivi ispirati al jazz e al Blues riapparvero nel lavoro di Bearden; nel 1977 una mostra di monoprints, Of the Blues, ricevette il plauso della critica. Dalla fine degli anni Settanta, Bearden inizia a usare colori più vibranti e intensi nei suoi dipinti, forse come risultato diretto di numerosi viaggi a St. Martin nelle Indie Occidentali, che è la casa di famiglia di sua moglie. Durante gli anni ’80 l’impatto di questo ambiente può essere visto anche nelle ultime opere di Bearden, una serie di acquerelli di paesaggi caraibici, paesaggi marini e ritratti.

Bearden era anche uno scrittore. Il suo primo libro, The Painter’s Mind, fu scritto insieme all’artista Carl Holty nel 1969. È stato coautore di Six Black Masters in American Art nel 1972 con Harry Henderson, e stava lavorando a un secondo libro con Henderson, A History of African American Artists, al momento della sua morte. Bearden ha anche organizzato diverse mostre importanti tra cui Contemporary Art of the American Negro in Harlem nel 1966 in quello che ora è il sito dello Studio Museum di Harlem, e nel 1967, con lo storico dell’arte Carroll Greene, ha organizzato “The Evolution of Afro American Artists: 1800-1950” al City College di New York. Bearden ricevette cinque lauree honoris causa e fu eletto membro dell’American Academy of Arts and Letters e del National Institute of Arts and Letters nel 1966. Un anno prima della sua morte, nel 1988, Bearden ricevette la prestigiosa Medaglia Nazionale delle Arti del Presidente.

Regenia A. Perry Free within Ourselves: African American Artists in the Collection of the National Museum of American Art (Washington, D.C.: National Museum of American Art in Association with Pomegranate Art Books, 1992)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *