Articles

Sensibilità culturale

Posted on

Definizione

La sensibilità culturale inizia con il riconoscimento che ci sono differenze tra le culture. Queste differenze si riflettono nei modi in cui i diversi gruppi comunicano e si relazionano l’un l’altro, e si trasferiscono nelle interazioni con gli operatori sanitari. La sensibilità culturale non significa, tuttavia, che una persona deve solo essere consapevole delle differenze per interagire efficacemente con persone di altre culture. Se gli operatori sanitari e i loro pazienti devono interagire efficacemente, devono andare oltre la sensibilità culturale e i pregiudizi culturali che creano barriere. Sviluppare questo tipo di atteggiamento culturalmente competente è un processo continuo.

Un clinico culturalmente competente vede tutti i pazienti come individui unici e si rende conto che le loro esperienze, credenze, valori e linguaggio influenzano la loro percezione della fornitura di servizi clinici, l’accettazione di una diagnosi e la conformità.

Descrizione

La competenza culturale è una componente importante dell’assistenza infermieristica. Questo è particolarmente vero data la popolazione di pazienti sempre più diversificata degli Stati Uniti e le disparità nello stato di salute delle persone provenienti da diversi contesti razziali, etnici, socioeconomici, religiosi e culturali. Per valorizzare questa diversità un clinico deve rispettare le differenze che si vedono nelle altre persone, compresi i costumi, i pensieri, i comportamenti, gli stili di comunicazione, i valori, le tradizioni e le istituzioni.

Riconoscere le differenze tra le culture è importante, ma il clinico dovrebbe anche essere consapevole che le differenze esistono anche all’interno delle culture. L’assunzione che una cultura comune sia condivisa da tutti i membri di un gruppo razziale, linguistico o religioso è errata. Il gruppo più grande può condividere esperienze storiche e geografiche comuni, ma gli individui all’interno del gruppo possono non condividere nulla oltre a questo.

La cultura influenza notevolmente il modo in cui le persone vedono la loro salute e i servizi di assistenza sanitaria che ricevono. I medici dovrebbero essere consapevoli di queste differenze, rispettarle e lavorare entro i parametri stabiliti dai valori del paziente. I medici devono anche riconoscere i propri valori culturali e tracciare dei paralleli dove possibile; dovrebbero anche identificare qualsiasi pregiudizio e stereotipo che impedisca loro di comunicare efficacemente con pazienti di culture diverse.

La barriera linguistica

Le differenze linguistiche tra il medico e il paziente sono un’ulteriore barriera per un’assistenza sanitaria ottimale. Dove possibile, si dovrebbero usare traduttori dell’ospedale o della scuola locale, poiché non è sempre nell’interesse del cliente avere un membro della famiglia che faccia da interprete. Il cliente può sentirsi a disagio a discutere di questioni personali di fronte a un parente. Inoltre l’interprete può non avere un vocabolario medico, o può reinterpretare ciò che il paziente dice nel tentativo di “aiutare”. I conflitti di ruolo possono ulteriormente ostacolare la traduzione. Per esempio, un bambino o una persona del sesso opposto può essere imbarazzato dall’informazione o sentire che è improprio trasmettere il messaggio voluto.

Quando si usa un interprete il clinico dovrebbe:

  • Provare a trovare un interprete non correlato dello stesso sesso del paziente, che sia in grado di tradurre le informazioni mediche in modo chiaro.
  • Fissare più tempo per l’appuntamento, se possibile. Discutere l’obiettivo della sessione con l’interprete prima dell’arrivo del paziente; essere chiari su ciò che l’interprete deve trasmettere al paziente.
  • Far incontrare l’interprete con il paziente prima della sessione per valutare il suo livello di istruzione. Questo determinerà quanto complessa può diventare la discussione. Se il paziente ha già incontrato il medico, l’interprete dovrebbe essere presentato come un membro del team sanitario.
  • Parlare con frasi brevi, per rendere la traduzione più facile per l’interprete. Assicuratevi che il paziente capisca ciò che gli è stato detto chiedendogli di ripetere il messaggio con le sue parole.
  • Ricordatevi chi è il paziente – mantenete l’attenzione sul paziente, non sull’interprete.
  • Siate sensibili alle differenze culturali quando usate la comunicazione non verbale. Per esempio, un tocco ha molti significati culturali. I medici devono essere consapevoli che lo spazio personale ha confini diversi nelle diverse culture.

Punti di vista

Uno dei maggiori dibattiti sulla competenza culturale è se l’operatore sanitario debba essere della stessa cultura o parlare la stessa lingua del paziente. Molti clinici provenienti da minoranze razziali, etniche o culturali credono fortemente che gli operatori debbano essere della stessa cultura del paziente. Altri credono che questo non sia necessario e maligna erroneamente le persone che non sono membri di quel gruppo specifico.

Un’altra area di disaccordo è se i programmi di formazione, come i workshop sulla diversità, influenzino la competenza culturale. L’argomento contro di loro è che l’informazione cognitiva non cambia necessariamente gli atteggiamenti o il comportamento.

Implicazioni professionali

Per essere culturalmente competenti i medici non devono possedere una conoscenza completa di ogni pratica e credenza culturale. Dovrebbero invece essere sensibili alle preferenze e ai valori degli altri, e non dovrebbero presumere che le preferenze e i valori di una persona si applichino a tutti i membri dello stesso gruppo. I pazienti sono spesso disposti a condividere le loro usanze con coloro che cercano di capirle. La preoccupazione genuina per ciò che è importante per il cliente è il modo migliore per assicurare che venga fornita un’assistenza culturalmente competente.

Risorse

Libri

Chrisman, Noel J., e Phyllis Arn Zimmer. “Competenza culturale nelle cure primarie”. In Adult Primary Care. A cura di P. V Meredith e N. M. Horan. Philadelphia: W. B. Saunders, 2000.

Chrisman, Noel J., and Phyllis Arn Zimmer. “Trasformare l’assistenza sanitaria attraverso la formazione alla competenza culturale”. In Cultural Diversity in Nursing: Issues, Strategies and Outcomes. Washington, DC: American Academy of Nursing, 1997.

PERIODICI

Uffen, Ellen. “Diventare un clinico culturalmente competente”. American Speech-Language Hearing Association Leader (aprile 2001).

ALTRO

Blue, Amy V. “Provision of Culturally Competent Health Care.” Università Medica della Carolina del Sud, Deans’ Rural Primary Care Clerkship. 〈http://www.musc.edu/deansclerkship/rccultur.html〉.

Chrisman, Noel J., Ph.D., M.P.H. Professor, Community Health Nursing, School of Nursing, University of Washington. Intervista dell’autore.

Cohen, Elena, e Tawara D., Goode. “Perché c’è un bisogno impellente di competenza culturale? Centro nazionale per la competenza culturale. 〈http://gucdc.georgetown.edu/nccc/nccc6.html〉.

“Come si differenzia la competenza culturale dalla sensibilità culturale? Centro per la collaborazione e la pratica efficace. 〈http://cecp.air.org/cultural/Q_howdifferent.htm〉.

King, Mark A., Anthony Sims, e David Osher. “Come viene integrata la competenza culturale nell’istruzione?” Center for Effective Collaboration and Practice. 〈http://cecp.air.org/cultural/Q_integrated.htm#def〉.

Palinkas, Lawrence A., Ph.D. Professor, Department of Family and Preventive Medicine, University of California, San Diego. Intervista dell’autore.

“Perché la competenza culturale è importante per i professionisti della salute? Diversità Rx. 〈http://www.diversityrx.org/HTML/MOCPT1.htm〉.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *