Articles

Solone

Posted on

Qualunque sia la connessione tra Cylon e Draco – e bisogna guardarsi dalla trappola di mettere in relazione tutti gli scarni fatti del periodo arcaico – basi più solide per postulare disordini economici e sociali nell’Attica del tardo VII secolo si trovano nella poesia di Solone. Solone è il primo politico europeo che parla al XXI secolo con una voce personale (Tyrtaeus riflette un ethos e un’epoca). Come gli altri poeti arcaici menzionati, Solone scriveva per i simposi, e la sua poesia più frivola non dovrebbe essere persa di vista nella preoccupazione di ciò che scriveva per autogiustificarsi. Era un uomo che godeva della vita e voleva preservare piuttosto che distruggere.

Solone.

© Photos.com/Thinkstock

Le leggi di Solone, approvate nel 594, furono una risposta ad una crisi che deve essere ricostruita in gran parte dalla sua risposta ad essa. La maggior parte degli studiosi ritiene che le leggi di Solone abbiano continuato ad essere disponibili per la consultazione nel V e IV secolo; ciò (come notato sopra) non ha impedito distorsioni e manipolazioni. In ogni caso, dal IV secolo, l’età di trattati come la Costituzione di Atene e altre opere di storici locali dell’Attica (“Atthidographers”), molto della prima Attica era stato dimenticato o era stato frainteso. Soprattutto, c’era un fallimento cruciale nel capire lo status di dipendenza di coloro che lavoravano la terra dell’Attica prima che Solone abolisse questo status, che era concepito come una sorta di obbligo o debito; questa abolizione, o “scrollarsi di dosso i pesi”, fu la cosa più importante che Solone fece. Quando si divide il lavoro di Solone, come sarà fatto qui per comodità, in componenti economiche, politiche e sociali, si può non cogliere la possibilità che c’era una visione unificata che organizzava il tutto e che in questo senso nessuna riforma era fondamentale. Forse la poesia di Solone che riassume meglio ciò per cui si batteva è una relativamente trascurata e non facilmente elucidabile, ma comunque importante, in cui sembra affermare che nessun altro avrebbe potuto fare ciò che lui ha fatto e comunque “mantenere la crema sul latte”. Vale a dire che la sua era, almeno nelle intenzioni, una società più giusta, anche se ancora stratificata, che cercava di mantenere la cooperazione della sua élite.

Solone cancellò tutti i “debiti” (come detto, che non possono essere ancora debiti contratti in forma monetaria). Abolì anche la schiavitù per debiti, tirando su i marcatori di confine, o horoi, che indicavano una sorta di obbligo. L’atto di tirare su gli horoi era un segno che egli aveva “liberato la terra nera”. Gli uomini la cui terra era designata da quegli horoi erano chiamati “sesti-parti” (hektēmoroi) perché dovevano consegnare un sesto dei loro prodotti ai “pochi” o ai “ricchi” verso i quali erano in qualche modo debitori. Il cambiamento di Solone fu retrospettivo oltre che prospettico: egli riportò dalla schiavitù d’oltremare persone che non parlavano più la lingua attica (questa è la prova, accennata sopra, per pensare che i problemi di Solone risalissero almeno di una generazione, nel periodo di Draco o addirittura di Cylon).

La schiavitù per debiti non era un fatto quotidiano nel mondo di Aristotele o Plutarco (anche se il concetto non è mai scomparso del tutto nell’antichità), ed essi sembrano aver frainteso la natura del debito o dell’obbligo che gli horoi indicavano. Non sono solo Aristotele e Plutarco a trovare la situazione sconcertante. Agli studiosi moderni è sembrato strano che la semplice inadempienza di un debito convenzionale dovesse comportare la perdita della libertà personale. Quindi sono stati spinti a ipotizzare che la terra nella Grecia arcaica fosse in un forte senso inalienabile e quindi non disponibile come garanzia per un prestito (forse di semi di grano o altri beni in natura). Solo la persona del “debitore” e i membri della sua famiglia potevano essere messi in garanzia. Un danno incurabile è stato fatto, tuttavia, a questa teoria generale dallo smantellamento indipendente di qualsiasi idea che la terra nella Grecia arcaica fosse di fatto inalienabile (tali proibizioni greche sull’alienazione di cui si sente parlare tendono a risalire a contesti tardivi e semitici come la rielaborazione letteraria del IV secolo della tradizione su Sparta o a contesti coloniali post-arcaici dove l’oggetto di porzioni di terra uguali e indivisibili era precisamente quello di evitare le ingiustizie e l’acquisto agricolo e la spoliazione dei beni lasciati in patria).

Evidentemente quindi, qualche nuovo approccio è necessario, e può essere trovato nell’idea plausibile che ciò di cui Solone si è sbarazzato era qualcosa di fondamentalmente diverso dal debito ordinario. Infatti, l’hektemorage era una sorta di accordo contrattuale originariamente volontario per cui il piccolo uomo dava il suo lavoro al grande uomo della zona, perdendo un sesto dei suoi prodotti e riconoscendo simbolicamente questa subordinazione accettando l’installazione di un horos sulla terra. In cambio l’altro forse forniva protezione fisica. Questo potrebbe risalire storicamente alla violenta e incerta Età Oscura, quando l’Attica veniva risistemata e c’era il pericolo di ladri di bestiame, pirati (nessun posto in Attica è lontano dal mare), o semplicemente avidi vicini.

In alternativa, l’hektemorage potrebbe essere stato semplicemente la base contrattuale sulla quale uomini potenti assegnavano la terra ai coltivatori nel IX e VIII secolo, quando l’Attica veniva recuperata dopo il precedente periodo di impoverimento. Con l’avanzare del VII secolo, tuttavia, c’era spazio in Attica per un arricchimento di tipo completamente nuovo, che comportava la concentrazione di metallo prezioso in forma commerciabile o almeno scambiabile come risultato dei contatti con nuovi mondi eleganti, ricchi e sofisticati attraverso il mare. Questo produceva disparità di ricchezza più violente e un motivo per “incassare” il valore di un lavoratore inadempiente. Da parte sua, il lavoratore può aver sentito che il suo basso status sociale, una volta accettabile o inevitabile, non era più commisurato al suo valore militare nella nuova età hoplite. Quindi l’abolizione dell’hektemorage da parte di Solone fu tanto un cambiamento sociale e politico quanto economico.

Questa teoria dell’origine dell’hektemorage è attraente e spiega molto. È sconcertante, tuttavia, che le migliori analogie che possono essere offerte per questa “servitù per debito” semi-contrattuale provengano da antiche civiltà gerarchiche dipendenti dallo sfruttamento altamente organizzato di sistemi di irrigazione artificiali (le cosiddette “economie idrauliche”). È difficile capire chi o quale istituzione, nell’Attica geometrica, avesse l’autorità – in assenza di qualsiasi tipo di sacerdote – di imporre il sistema di hektemorage in generale in tutta la vasta area dell’Attica. Ciononostante, si può accettare che l’hektemorage fosse tanto una questione di status quanto di obbligo economico.

I principali cambiamenti politici di Solone furono innanzitutto l’introduzione di un Consiglio di 400 membri accanto al vecchio consiglio “teseo” degli anziani noto come Areopago, dalla collina di Ares vicino all’Acropoli, dove si riuniva. Le funzioni di questo nuovo Consiglio di Solone sono incerte, ma questo non è un motivo per dubitare della sua storicità. Il Consiglio di Solone è forse importante non tanto per se stesso quanto per ciò che ha anticipato: il sostituto del Consiglio dei Cinquecento, introdotto da Cleisto alla fine del VI secolo.

In secondo luogo, Solone permetteva il ricorso all’hēliaia, o tribunale popolare. La composizione di questo organo è oggetto di un’accesa controversia tra gli studiosi; una visione lo vede come un nuovo e completamente separato corpo di giurati giurati, che godeva anche a questa data di una sorta di sovranità all’interno dello stato. L’opinione più usuale è che l’hēliaia fosse l’Assemblea nella sua funzione giudiziaria. Quest’ultima visione è preferibile: né al tempo di Solone né più tardi è plausibile ipotizzare grandi giurie la cui composizione o psicologia fosse distinta da quella dell’Assemblea politica. In tempi successivi, tale appello al popolo era considerato particolarmente democratico. Ma questo è proprio il tipo di anacronismo a cui bisogna fare attenzione quando si stima Solone: fino a quando la retribuzione delle giurie non fu introdotta nel 460, tali giurie non potevano essere un sostegno alla democrazia. Inoltre, ci vorrebbe un contadino coraggioso (non c’erano ancora avvocati professionisti o scrittori di discorsi) per alzarsi e denunciare articolatamente un basileus che ingoia tangenti, soprattutto se – come sembra possibile – un appello infruttuoso potrebbe effettivamente portare ad un aumento della pena.

In terzo luogo, Solone ammise all’Assemblea la “classe” economica più bassa dello stato ateniese, i thētes, il cui status era ormai definito in termini di prodotti agricoli. Le virgolette sono necessarie perché investire tali status economici fissi, o tele, con un significato politico fu un’innovazione dello stesso Solone; cioè, la sua quarta riforma politica fu di rendere l’idoneità a tutte le cariche politiche (non solo il semplice diritto di partecipare all’Assemblea) dipendente dalla ricchezza e non più esclusivamente dalla nascita (un sistema “timocratico” piuttosto che “aristocratico”). Le quattro classi di Solone erano gli “uomini da cinquecento bushel”, o pentakosiomedimnoi; gli hippeis, o classe della cavalleria; gli zeugitai, o opliti; e i thētes, la classe che più tardi fornì la maggior parte dei rematori per la flotta.

Ancora una volta, l’impatto immediato del cambiamento non doveva essere cataclismico: molti dei vecchi aristocratici (sia che si debba pensare o meno a loro come a un gruppo strettamente definito di “eupatridae” – cioè “persone di buona discendenza”) sarebbero stati ancora eleggibili per la carica anche dopo il cambiamento. Ma c’era anche la necessità di soddisfare gli uomini che erano estranei nel senso tecnico di non appartenere alla vecchia genē: il nome di una di queste categorie di famiglie escluse ma di alto livello è forse giunto fino ai giorni nostri, i cosiddetti orgeones. Nemmeno le quattro classi di Solone erano del tutto nuove (come in effetti la Costituzione di Atene ammette in un inciso). Così c’erano cavalieri e anche opliti prima di Solone, e i thētes sono menzionati in Omero. La frase uomini da cinquecento bushel, che a prima vista sembra una prosaica e poco fantasiosa nuova moneta, ha acquisito nel 1968 un analogo archeologico del IX secolo: un set di cinque modelli di granai fu trovato in una tomba femminile scavata nell’Agorà. Era chiaramente uno status symbol pre-soloniano (“Ero la figlia di un pentakosiomedimnos”). Un suggerimento interessante vede le quattro classi come originariamente di carattere religioso: i loro membri potrebbero aver avuto funzioni assegnate nelle feste dello stato ateniese sinecizzato. Questo non è strettamente dimostrabile, ma è plausibile perché la vita politica e militare di Atene e dell’Attica era sempre vista in termini religiosi.

La legislazione sociale di Solone sembra generalmente progettata per ridurre il primato della famiglia e aumentare quello della comunità, o polis. In questo senso può essere considerata embrionalmente democratica. Per esempio, le sue leggi sull’eredità rendevano più facile lasciare la proprietà lontano dalla famiglia. Ha anche legiferato per limitare l’ostentazione del lutto ai funerali e per prevenire sepolture spettacolari (“funerali aggressivi”, come sono stati chiamati da una moderna autorità marxista), che erano potenzialmente un modo per le famiglie aristocratiche di affermare il loro prestigio. (E non solo un modo potenziale: un grande nobile chiamato Cimone fu sepolto più tardi nel VI secolo in vero “stile Lefkandi”, cioè vicino ai cavalli con cui aveva vinto tre volte ai Giochi Olimpici. Quella sepoltura fu sicuramente in spregio alle regole soloniane). Come si può vedere dall’Antigone del poeta tragico del V secolo Sofocle, la morte e il rituale funerario erano sempre un’area in cui la famiglia, e specialmente le donne, avevano funzioni tradizionali. Il fatto che lo Stato cercasse di regolamentarli era un grande cambiamento di enfasi.

L’intera spinta delle riforme di Solone era di definire e allargare la sfera di attività della polis. Si preoccupava di riconoscere e aumentare il potere dell’ordinario ateniese thēte e dell’oplita, mentre conteneva senza distruggere i privilegi della “crema” aristocratica. Sradicando gli horoi, simboli di una sorta di schiavitù, creò l’Attica dei piccoli proprietari indipendenti che si incontra già nel IV secolo. E diede loro diritti politici, “quanto bastava”, come dice un suo poema.

Un risultato delle riforme di Solone non può essere stato intenzionale: l’abolizione dell’hektemorage creò, in termini moderni, un “vuoto nella forza lavoro”. Da allora in poi era al di sotto della dignità dell’ateniese emancipato lavorare per un padrone. Bisognava trovare un’altra fonte di manodopera, e fu trovata sotto forma di schiavi minori provenienti dall’esterno. Ciò significa che l’intero edificio della cultura e della politica poggiava sul lavoro di uomini e donne che per “diritto” di acquisto o di conquista erano diventati semplici cose, mero equipaggiamento domestico, agricolo o minerario, e la cui presenza nell’Attica classica saliva a decine di migliaia. Nel V secolo, infatti, il possesso di schiavi non era limitato a pochi aristocratici, ma si era esteso ai discendenti di quella stessa classe che Solone aveva liberato da un altro tipo di schiavitù.

Inizialmente la soluzione soloniana fu un fallimento economico, per quanto sia vero attribuirgli la forma economica dell’Attica classica. Solone stesso era quasi, ma non del tutto, un tiranno. Il tiranno greco ortodosso era associato alla ridistribuzione della terra e alla cancellazione dei debiti, anche se questa associazione era in larga misura una mera questione di percezione popolare, perché la ridistribuzione all’ingrosso della terra è straordinariamente rara nella storia greca.

Solone cancellò i debiti. Ha anche ridistribuito la terra nel senso che gli ex hektēmoroi ora avevano il controllo senza gravami della terra che avevano precedentemente lavorato con dei vincoli. Tuttavia non ridistribuì tutta la terra, perché lasciò i ricchi in possesso della terra che gli hektēmoroi avevano precedentemente lavorato per loro. In questo senso il governo di Solone differiva dalla tirannia. Si differenziava anche per il suo semplice evitare la parola: dopo il suo anno di attività legislativa semplicemente scompariva invece di supervisionare l’attuazione di quella legislazione. Questo fu una sfortuna per gli ex hektēmoroi, che avevano bisogno di essere sostenuti nei primi anni. Coltivare ulivi, che erano un caposaldo dell’Attica, era un ovvio ricorso per il contadino in nuovo possesso del proprio terreno, ma ci vogliono 20 anni perché gli ulivi raggiungano la maturità. Questi contadini difficilmente potevano cercare la carità nei loro ex padroni, la cui ricchezza e i cui privilegi Solone aveva ridotto. Si rivolsero invece a un vero tiranno, Peisistrato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *