Articles

Teoria del confronto sociale

Posted on

Dal suo inizio, il quadro iniziale ha subito diversi progressi. La chiave tra questi sono gli sviluppi nella comprensione delle motivazioni che sono alla base dei confronti sociali, e i particolari tipi di confronti sociali che vengono fatti. I motivi che sono rilevanti per il confronto sociale includono il miglioramento di sé, il mantenimento di un’autovalutazione positiva, componenti di attribuzioni e convalida, e l’evitamento della chiusura. Mentre ci sono stati dei cambiamenti nel concetto originale di Festinger, molti aspetti fondamentali rimangono, inclusa la prevalenza della tendenza al confronto sociale e il processo generale che è il confronto sociale.

AutovalutazioneModifica

Secondo Thorton e Arrowood, l’autovalutazione è una delle funzioni del confronto sociale. Questo è un processo che è alla base di come un individuo si impegna nel confronto sociale. Gli obiettivi specifici di ogni individuo influenzano il modo in cui si impegnano nel confronto sociale. Per l’autovalutazione, le persone tendono a scegliere un obiettivo di confronto che sia simile a loro stesse. In particolare, sono più interessate a scegliere un bersaglio che condivida con loro alcune caratteristiche distintive. La ricerca suggerisce che la maggior parte delle persone crede che scegliere un target simile aiuti a garantire l’accuratezza dell’autovalutazione. Tuttavia, gli individui non sempre agiscono come auto-valutatori imparziali, e le autovalutazioni accurate possono non essere l’obiettivo primario del confronto sociale.

Auto-esaltazioneModifica

Gli individui possono anche cercare di auto-esaltare, o di migliorare la loro autostima. Possono interpretare, distorcere o ignorare le informazioni ottenute dal confronto sociale per vedersi più positivamente e favorire i loro obiettivi di auto-valorizzazione. Sceglieranno anche di fare confronti verso l’alto (confrontandosi con qualcuno che sta meglio) o verso il basso (confrontandosi con qualcuno che sta peggio), a seconda di quale strategia favorirà i loro obiettivi di miglioramento di sé. Possono anche evitare di fare paragoni nel periodo, o evitare di fare certi tipi di paragoni. In particolare, quando un individuo crede che la sua abilità in un’area specifica sia bassa, eviterà di fare confronti sociali verso l’alto in quell’area. A differenza degli obiettivi di autovalutazione, le persone che si impegnano nel confronto sociale con l’obiettivo di migliorare se stessi non cercano un obiettivo che sia simile a loro. Infatti, se la somiglianza di un bersaglio è vista come una minaccia, dovuta al fatto che il bersaglio supera l’individuo in qualche dimensione, l’individuo può minimizzare la somiglianza del bersaglio con se stesso. Questa nozione si lega strettamente ai fenomeni in psicologia introdotti anche dallo stesso Leon Festinger in relazione alla diminuzione della dissonanza cognitiva. Non si vuole percepire se stessi in un modo che sminuirebbe la propria convinzione originale su cui si basa la propria autostima e quindi, al fine di ridurre la dissonanza cognitiva, si è disposti a cambiare la rappresentazione cognitiva dell’altra persona con cui ci si confronta, in modo che la propria convinzione su se stessi resti intatta. Questo porta effettivamente al confronto mele-arance o alla negazione psicologica.

Più tardi i progressi nella teoria hanno portato all’auto-valorizzazione come uno dei quattro motivi di auto-valutazione:, insieme all’auto-valutazione, all’auto-verifica e all’auto-miglioramento.

Articolo principale: Motivi di autovalutazione
Articolo principale: Auto-miglioramento
Articolo principale: Autovalutazione
Articolo principale: Autoverifica
Articolo principale: Self-improvement

Confronti sociali verso l’alto e verso il bassoModifica

Wills ha introdotto il concetto di confronto verso il basso nel 1981. Il confronto sociale verso il basso è una tendenza difensiva che viene usata come mezzo di autovalutazione. Quando una persona guarda ad un altro individuo o gruppo che considera peggiore di lei per sentirsi meglio con se stessa o con la propria situazione personale, sta facendo un confronto sociale verso il basso. La ricerca ha suggerito che i confronti sociali con altri che stanno meglio o sono superiori, o confronti verso l’alto, possono abbassare l’autostima, mentre i confronti verso il basso possono elevare l’autostima. La teoria del confronto verso il basso enfatizza gli effetti positivi dei confronti nell’aumentare il proprio benessere soggettivo. Per esempio, è stato scoperto che i pazienti affetti da cancro al seno hanno fatto la maggior parte dei confronti con pazienti meno fortunati di loro.

Anche se la ricerca sul confronto sociale ha suggerito che i confronti verso l’alto possono abbassare l’autostima, Collins indica che questo non è sempre il caso. Gli individui fanno confronti verso l’alto, consciamente o inconsciamente, quando si confrontano con un individuo o un gruppo di confronto che percepiscono come superiore o migliore di loro al fine di migliorare la loro visione di sé o di creare una percezione più positiva della loro realtà personale. I confronti sociali verso l’alto sono fatti per auto-valutarsi e auto-migliorarsi nella speranza che si verifichi anche l’auto-miglioramento. In un confronto sociale verso l’alto, le persone vogliono credersi parte dell’élite o superiori, e fanno confronti evidenziando le somiglianze tra loro e il gruppo di confronto, a differenza di un confronto sociale verso il basso, dove le somiglianze tra individui o gruppi sono dissociate.

È stato anche suggerito che i confronti verso l’alto possono fornire un’ispirazione per migliorare, e in uno studio è stato trovato che mentre i pazienti con cancro al seno hanno fatto più confronti verso il basso, hanno mostrato una preferenza per le informazioni su altri più fortunati.

Un altro studio ha indicato che le persone che erano a dieta spesso usavano confronti sociali verso l’alto, pubblicando foto di persone più magre sui loro frigoriferi. Queste immagini servivano non solo a ricordare il peso attuale di un individuo, ma anche come ispirazione per un obiettivo da raggiungere. In termini semplici, i confronti sociali verso il basso hanno maggiori probabilità di farci sentire meglio con noi stessi, mentre i confronti sociali verso l’alto hanno maggiori probabilità di motivarci ad ottenere di più o a raggiungere obiettivi più alti.

Moderatori del confronto socialeModifica

Aspinwall e Taylor hanno guardato all’umore, all’autostima e alla minaccia come moderatori che spingono gli individui a scegliere di fare confronti sociali verso l’alto o verso il basso. I confronti verso il basso nei casi in cui gli individui avevano sperimentato una minaccia alla loro autostima hanno prodotto autovalutazioni più favorevoli.

Alta autostima e confronto socialeModifica

Aspinwall e Taylor hanno scoperto che i confronti sociali verso l’alto erano buoni in circostanze in cui gli individui che li facevano avevano un’alta autostima, perché questi tipi di confronti fornivano loro più motivazione e speranza rispetto ai confronti sociali verso il basso. Tuttavia, se questi individui avevano sperimentato una recente minaccia o una battuta d’arresto per la loro autostima, riferivano che i confronti verso l’alto provocavano un effetto più negativo di quelli verso il basso.

Bassa autostima e confronto socialeModifica

Tuttavia, le persone con bassa autostima o che stanno sperimentando una sorta di minaccia nella loro vita (come andare male a scuola, o soffrire di una malattia) tendono a favorire i confronti verso il basso rispetto a quelli verso l’alto. Le persone con bassa autostima e affetto negativo migliorano il loro umore facendo confronti verso il basso. Il loro umore non migliora tanto quanto migliorerebbe se avessero un’alta autostima. Anche per le persone con bassa autostima, questi confronti sociali verso il basso migliorano il loro umore negativo e permettono loro di provare speranza e motivazione per il loro futuro.

Affetto/umore e il suo effetto sul confronto socialeModifica

Gli individui che hanno un umore negativo migliorano il loro umore facendo confronti sociali verso l’alto, indipendentemente dal loro livello di autostima. Inoltre, sia gli individui con un’alta autostima che quelli con una bassa autostima che si trovano in uno stato d’animo positivo elevano ulteriormente il loro umore facendo confronti verso l’alto. Tuttavia, per coloro che hanno recentemente sperimentato una minaccia alla loro autostima o una battuta d’arresto nella loro vita, fare paragoni sociali verso l’alto invece che verso il basso risulta in un effetto più negativo. L’autostima e l’esistenza di una minaccia o di una battuta d’arresto nella vita di un individuo sono due moderatori della sua risposta ai confronti verso l’alto o verso il basso.

CompetitivitàModifica

Perché gli individui sono spinti verso l’alto nel caso delle abilità, i confronti sociali possono guidare la competizione tra pari. A questo proposito, il significato psicologico di un confronto dipende dallo status sociale di un individuo e dal contesto in cui le sue abilità vengono valutate.

Status socialeModifica

La competitività derivante dai confronti sociali può essere maggiore in relazione a uno status sociale più elevato perché gli individui con più status hanno più da perdere. In uno studio, agli studenti di una classe è stato presentato un programma di punti bonus in cui, in base al caso, i voti di alcuni studenti sarebbero aumentati e i voti di altri sarebbero rimasti gli stessi. Nonostante il fatto che gli studenti non potessero perdere con questo programma, gli individui con uno status più elevato erano più propensi a obiettare al programma e a segnalare una percezione di ingiustizia distributiva. È stato suggerito che questa fosse una manifestazione cognitiva di un’avversione alla mobilità verso il basso, che ha più significato psicologico quando un individuo ha più status.

Prossimità a uno standardModifica

Quando gli individui sono valutati dove esistono standard significativi, come in una classe accademica dove gli studenti sono classificati, allora la competitività aumenta con la vicinanza a uno standard di performance. Quando l’unico standard significativo è il massimo, allora gli individui di alto rango sono più competitivi con i loro pari, e gli individui di rango basso e intermedio sono ugualmente competitivi. Tuttavia, quando sia le classifiche alte che quelle basse sono significative, allora gli individui di rango alto e basso sono ugualmente competitivi, e sono entrambi più competitivi degli individui di rango intermedio.

Modelli di confronto socialeEdit

Sono stati introdotti diversi modelli di confronto sociale, tra cui il modello di mantenimento dell’autovalutazione (SEM), il modello proxy, il modello triadico e il modello dei tre sé.

Modello di mantenimento dell’autovalutazioneEdit

Il modello SEM propone che facciamo confronti per mantenere o migliorare le nostre autovalutazioni, concentrandoci sui processi antagonisti di confronto e riflessione.Abraham Tesser ha condotto ricerche sulle dinamiche di autovalutazione che hanno assunto diverse forme. Un modello di mantenimento dell’autovalutazione (SEM) del comportamento sociale si concentra sulle conseguenze della performance eccezionale di un’altra persona sulla propria autovalutazione. Esso delinea alcune condizioni in cui la buona prestazione dell’altro rafforza l’autovalutazione, cioè “crogiolarsi nella gloria riflessa”, e condizioni in cui essa minaccia l’autovalutazione attraverso un processo di confronto.

Modello proxyModifica

Il modello proxy anticipa il successo di qualcosa che non è familiare. Il modello propone che se una persona ha successo o familiarità con un compito, allora avrebbe successo anche in un nuovo compito simile. Il proxy viene valutato in base all’abilità e si occupa della domanda “Posso fare X?”. Il confronto di un proxy si basa su attributi precedenti. L’opinione del comparatore e se il proxy ha esercitato il massimo sforzo su un compito preliminare sono variabili che influenzano la sua opinione.

Modello triadicoModifica

Il modello triadico si basa sugli elementi di attribuzione del confronto sociale, proponendo che le opinioni del confronto sociale sono meglio considerate in termini di 3 diverse domande valutative: valutazione delle preferenze (cioè, “Mi piace X?”), valutazione delle credenze (cioè, “X è corretto?”), e previsione delle preferenze (cioè, “Mi piacerà X?”). Nel modello triadico i confronti più significativi sono con una persona che ha già sperimentato una delega ed esibisce coerenza negli attributi correlati o nelle preferenze passate.

Three-selves modelEdit

Il modello three-selves propone che la teoria del confronto sociale sia una combinazione di due teorie diverse. Una teoria si sviluppa intorno alla motivazione e ai fattori che influenzano il tipo di informazioni di confronto sociale che le persone cercano dal loro ambiente e la seconda riguarda l’autovalutazione e i fattori che influenzano gli effetti dei confronti sociali sui giudizi di sé. Mentre ci sono state molte ricerche nell’area dei motivi di confronto, ce ne sono state poche nell’area della valutazione comparativa. Spiegando che il sé è concepito come concezioni interrelate accessibili a seconda del contesto di giudizio corrente e prendendo spunto dalla Teoria Cognitiva Sociale, questo modello esamina l’effetto Assimilazione e distingue tre classi di idee di concetto di sé funzionanti: sé individuali, sé possibili e sé collettivi.

Affiliazione SocialeModifica

Quando gli individui si trovano in una situazione ambigua e confusa, si affiliano ad altri per ottenere le informazioni di cui hanno bisogno. Tuttavia, il tipo di persona con cui scelgono di affiliarsi dipende da fattori come l’ansia, l’imbarazzo e la conoscenza percepita che l’altro individuo possiede.

Misery Loves CompanyEdit

Quando si trovano in una situazione che induce ansia, gli individui tipicamente scelgono di affiliarsi con altri. In uno studio condotto da Schatcher (1959), alle donne fu detto che stavano partecipando a uno studio sulle scosse elettriche. Le partecipanti erano in una condizione di bassa ansia, alle partecipanti veniva detto che la scossa sarebbe stata un formicolio e che la stanza non aveva attrezzature elettriche, o in una condizione di alta ansia, alle partecipanti veniva detto che la scossa avrebbe fatto male e che la stanza conteneva molte attrezzature elettriche. Ai partecipanti è stato poi chiesto se volevano aspettare da soli o con altri. Più partecipanti nella condizione di alta ansia, due terzi, hanno scelto di affiliarsi rispetto alla condizione di bassa ansia, un terzo.

Misery Loves Miserable CompanyEdit

Una situazione di alta ansia aumenta l’affiliazione. Tuttavia, i partecipanti sono più propensi ad affiliarsi con individui che possono dare loro informazioni sull’informazione che induce ansia e che affrontano la loro stessa minaccia. Questo risultato è stato studiato aumentando l’ansia in tutti i partecipanti mettendoli in una stanza con un sacco di apparecchiature elettriche e informandoli che la scossa farà male. I partecipanti sono stati poi divisi in due condizioni: La condizione simile dove potevano aspettare con altri che aspettavano le scosse e dissimile dove potevano aspettare con altri che aspettavano un incontro con il loro professore. Il sessanta per cento dei partecipanti nella condizione simile si affiliò, mentre nessuno dei partecipanti dissimili lo fece.

L’imbarazzo evita la compagnia

L’imbarazzo può diminuire l’affiliazione in alcune situazioni, anche quando la situazione è ambigua e confusa. L’effetto dell’imbarazzo è stato studiato assegnando i partecipanti a una delle tre condizioni. La condizione di paura coinvolgeva una stanza contenente apparecchiature elettriche e fogli di informazioni sessuali. La condizione di ambiguità prevedeva una stanza contenente scatole piene di moduli. La condizione di imbarazzo coinvolgeva una stanza contenente dispositivi sessuali e armamentario. Come previsto, quelli nella condizione di paura si sono affiliati di più, seguiti da quelli nella condizione ambigua. Tuttavia, quelli nella condizione di imbarazzo si sono affiliati molto poco, nonostante l’ansia che la situazione induceva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *