Articles

The Texas Breeding Bird Atlas

Posted on

PECCHIO NERO DALLA TESTA GIALLAXanthocephalus xanthocephalus

I maschi di merlo dalla testa giallaI maschi di merlo dalla testa gialla sono piumati in modo sorprendente, con le loro teste e i seni giallo brillante che contrastano nettamente con le ali nere, la coda e il resto del piumaggio del corpo. L’unica somiglianza della femmina è la sua gola e il petto giallo opaco o buffo. Durante la stagione riproduttiva questi uccelli consumano e nutrono i loro giovani prede acquatiche (principalmente insetti), ma dopo che i giovani uccelli sono indipendenti, grandi stormi di merli dalla testa gialla cercano nelle aree agricole e in aperta campagna per grano di scarto e semi di piante selvatiche, tornando di notte per appollaiarsi nella vegetazione emergente delle zone umide. Questi stormi di solito includono altre specie di merli (Twedt e Crawford 1995, Pyle 1997).

DISTRIBUZIONE. Durante il lavoro sul campo 1987-1992 del progetto TBBA, i ricercatori hanno trovato 3 confermati, 4 probabili e 5 possibili record di riproduzione nella regione delle High Plains (vedi mappa in Lockwood e Freeman ). Tutte le registrazioni, tranne una, si trovano in contee menzionate da questi autori come gli unici siti di riproduzione di questa specie in Texas..

Altrove la specie si riproduce dalla Columbia Britannica e le praterie canadesi a sud fino ai bassi deserti sud-occidentali tra le montagne Cascade e Sierra Nevada a ovest e Wisconsin, Nebraska centrale e Kansas centrale. In inverno la maggior parte della popolazione si sposta a sud verso il sud-ovest desertico degli Stati Uniti e il Messico continentale a sud dell’Istmo di Tehuantepec (Twedt e Crawford 1995).

OCCORRENZA STAGIONALE. I merli dalla testa gialla diretti a nord attraversano il Texas dal 7 marzo al 24 giugno, con la maggior parte delle presenze tra l’inizio di aprile e la fine di maggio. I migratori diretti a sud sono presenti tra il 4 luglio e il 26 novembre, con il picco di movimento che si verifica da metà luglio ai primi di novembre (Oberholser 1974, Lockwood e Freeman 2004). In Colorado (dove una popolazione molto più grande si riproduce in un habitat simile) la riproduzione confermata è stata trovata tra il 21 aprile e il 5 agosto (Winn 1998). I tempi della stagione riproduttiva in Texas sono probabilmente simili.

HABITAT DI NIDIFICAZIONE. In Colorado, dove gli habitat di nidificazione sono stati quantificati e la parte orientale dello stato assomiglia alle High and Rolling Plains del Texas, quasi tutte le nidificazioni del merlo dalla testa gialla sono avvenute in vegetazione emergente (code di gatto, giunchi, carici, giunchi o arrow weed; Winn 1998). Questi merli si riproducono in grandi colonie densamente popolate con un massimo di 25-30 nidi per 21 m2 (225 ft2). I maschi possono avere fino a 5 compagne. Il nido è costruito dalla femmina in 2-4 giorni. Può costruire e abbandonare diversi nidi prima di iniziare a deporre le uova. I nidi sono costruiti nella vegetazione che cresce in acqua 0,6-1,2 m (2-4 ft) di profondità. Red-winged Blackbirds (Agelaius phoeniceus) di solito nido sopra l’acqua meno profonda. I nidi di merlo dalla testa gialla sono posti 15-91 cm (6-36 in) sopra il livello dell’acqua. Il nido voluminoso è costruito con vegetazione acquatica imbevuta d’acqua intrecciata a piante che crescono in piedi. È foderato con vegetazione acquatica secca. Man mano che il nido si asciuga, diventa più strettamente attaccato ai suoi supporti. Il diametro esterno è di 13×15 cm (5×6 in), altezza 10 cm (4 in), diametro interno 8 cm (3 in) e la profondità della coppa è di 6 cm (2.5 in; Harrison 1979).

La femmina depone comunemente 4 (range2-5) uova lisce, bianco grigiastro lucido a bianco verdastro pallido (vedi Harrison per la foto delle marcature). L’incubazione, da parte della femmina, dura solitamente 12-13 giorni e può iniziare dopo la deposizione del secondo uovo. I giovani uccelli generalmente lasciano il nido tra i 9-12 giorni dopo la schiusa, ma occasionalmente già a 7 o fino a 14.

Le femmine allevano solo 1 covata per stagione. (Harrison 1979, Twedt e Crawford 1995).

STATO. Lockwood e Freeman (2004) caratterizzano il merlo dalla testa gialla come un migratore comune o non comune nella metà occidentale del Texas e residenti estivi molto locali nel Panhandle. Il Breeding Bird Survey non campiona questa specie in questo stato. I dati provenienti da 679 rotte attraverso gli Stati Uniti occidentali e il Canada producono un intervallo di confidenza del 95% (c’è una probabilità del 95% che la tendenza effettiva della popolazione sia compresa tra questi due numeri.) di -0,3 a +2,1% di variazione della popolazione all’anno per il periodo 1966-2004 (Sauer et al. 2005). Questo è incoraggiante per il futuro del merlo dalla testa gialla in Texas. Testo di Robert C. Tweit (2006)

YHBLLetteratura citata.
Harrison, H. H. 1979. A field guide to western birds’ nests. Houghton Mifflin, Boston, MA.

Howell, S. N. G. e S. Webb. 1995. A guide to the birds of Mexico and northern Central America. Oxford University Press, New York.

Lockwood, M. W. e B. Freeman. 2004. Il manuale TOS degli uccelli del Texas. Texas A&M University Press, College Station.

Oberholser, H. C. 1974. The bird life of Texas, Vol. 2. University of Texas Press, Austin.

Pyle, P. 1997. Guida all’identificazione degli uccelli del Nord America, parte 1. Slate Creek Press, Bolinas, CA.

Sauer, J. R., J. E. Hines, and J. Fallon. 2005. The North American Breeding Bird Survey, risultati e analisi 1966-2004. Versione 2005.1. USGS Patuxent Wildlife Research Center, Laurel MD (sito web, http://www.mbr-pwrc.usgs.gov/bbs).

Twedt, D. J. e R. D. Crawford. 1995. Merlo dalla testa gialla (Xanthocephalus xanthocephalus). In Gli uccelli del Nord America, No. 192 (A. Poole e F. Gill, eds.). The Birds of North America, Inc., Philadelphia, PA.

Winn, R. A. 1998. Merlo dalla testa gialla (Xanthocephalus xanthocephalus). In Colorado breeding bird atlas, pp. 506-507 (H. E. Kingery, ed.), Colorado Bird Atlas Partnership, Denver.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *