Le vampate di calore sono un effetto collaterale significativo nelle pazienti sottoposte a trattamento adiuvante per il cancro al seno. Le ragioni includono pazienti che sono in peri-
o post-menopausa alla diagnosi, che devono interrompere la terapia ormonale sostitutiva (HRT) dopo la diagnosi, trattamenti come la chemioterapia adiuvante
precipitano la menopausa e gli effetti collaterali delle terapie endocrine
stesse. I cambiamenti nei livelli di estrogeni circolanti o l’aumento della concentrazione delle gonadotropine portano all’alterazione dei neurotrasmettitori e all’instabilità del set point termoregolatorio nell’ipotalamo, probabilmente attraverso i recettori 5-HT1a e 5-HT2a, anche se l’esatta fisiopatologia non è chiara. Nella revisione di Smith e Chua (2) vengono suggeriti diversi trattamenti per questo problema, inclusa la venlafaxina.
L’uso della venlafaxina per le vampate di calore si basa su uno studio controllato randomizzato in doppio cieco su 191 pazienti con un precedente cancro al seno
o ad alto rischio di svilupparlo(3). Sono stati randomizzati a placebo o a una dose di 37,5 mg, 75 mg o 150 mg di venlafaxina per 4 settimane. I tassi di risposta, misurati in base alla riduzione mediana dei punteggi delle vampate di calore dal basale, sono stati rispettivamente del 27%, 37%, 61% e 61%. Gli autori hanno concluso che per il
trattamento delle vampate di calore la dose iniziale dovrebbe essere 37,5 mg. Se non c’era
risposta dopo 1 settimana, la dose poteva essere aumentata a 75mg, ma non
più alta a causa dell’aumento degli effetti collaterali, per esempio bocca secca e nausea.
La venlafaxina (Efexor) è un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina
(SSRI) con proprietà noradrenergiche, ed è stato incluso nel rapporto del
gruppo di lavoro di esperti del Committee on Safety of Medicines (CSM) sulla
sicurezza degli antidepressivi SSRI pubblicato nel dicembre 2004(4).Questo rapporto è stato prodotto a causa delle preoccupazioni sulla sicurezza di questi farmaci, in particolare per quanto riguarda l’aumento del rischio di autolesionismo (5). La venlafaxina
è stata menzionata separatamente a causa delle preoccupazioni particolari sulla cardiotossicità,
tossicità nel sovradosaggio e l’aumento del rischio di reazioni di astinenza. Il CSM ha raccomandato che la venlafaxina “dovrebbe essere iniziata solo da medici specialisti in salute mentale, compresi i medici di base con un interesse specialistico, e ci dovrebbero essere accordi in atto per la supervisione continua del paziente”. Inoltre il rapporto ha anche dichiarato che la venlafaxina non dovrebbe essere usata in pazienti con malattie cardiache (comprese le anomalie ECG), ipertensione o anomalie elettrolitiche. Anche se il dosaggio comunemente
usato per il trattamento delle vampate di calore è basso (da 37,5 mg a 75 mg al giorno) rispetto alle dosi standard per la depressione da 75 mg a 375 mg al giorno, anche la raccomandazione del CSM è applicabile.
In considerazione del rapporto di cui sopra, la venlafaxina non dovrebbe essere usata nel
trattamento delle vampate di calore indotte dalla terapia in pazienti con cancro al seno. Gli studi
non hanno ancora mostrato un trattamento efficace per questo problema, a parte la TOS, che aumenta la recidiva del cancro al seno e che quindi dovrebbe essere
evitata(6) . Inoltre, la maggior parte degli studi mostra un tasso di risposta al placebo del
20-30%. Possibili alternative come indicato da Smith e Chua includono
il passaggio a una terapia adiuvante alternativa, clonidina, olio di enotera
oppure agopuntura. Bisogna fare attenzione ai rimedi naturali che possono avere proprietà estrogeniche. Tuttavia questi sintomi rimangono spesso difficili da gestire in questo gruppo di pazienti.
A.E.Hollingdale
Specialist Registrar in Clinical Oncology
Norfolk and Norwich University Hospital NHS Trust
1.Stearns V, Ullmer L, Lopez JF, Smith Y, Isaacs C, Hayes DF. Vampate di calore. The Lancet 2002;360:1851-1861
2.Smith I, Chua S. ABC delle malattie del seno: Trattamento medico del
cancro al seno precoce. I: trattamento adiuvante. BMJ 2006;332:34-37
3.Loprinzi CL, Kugler JW, Sloan JA, Mailliard JA, LaVasseur BI,
Barton DL et al. Venlafaxine in management of hot flashes in survivors of
breast cancer: a randomised controlled trial. The Lancet 2000;356:2059-
2063
4.Relazione del gruppo di lavoro di esperti del CSM sulla sicurezza degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina. 6 dicembre 2004.
www.mhra.gov.uk
5.Fergusson D, Doucette S, Glass KC, Shapiro S, Healy D, Herbert P,
Hutton B. Association between suicide attempts and selective serotonin
reuptake inhibitors: systematic review of randomised controlled trials.
BMJ 2005; 330: 396
6.Holmberg L, Anderson H, HABITS steering and data monitoring
committees. HABITS (hormonal replacement therapy after breast cancer – is
it safe?), a randomised comparison: trial stopped. The Lancet 2004;
363:453-5
Interessi concorrenti:
Nessuno dichiarato