La semantica è lo studio del significato, ma cosa intendiamo per “significato”?
Al significato sono state date diverse definizioni in passato.
Significato = Connotazione?
Il significato è semplicemente l’insieme delle associazioni che una parola evoca, il significato di una parola è definito dalle immagini che i suoi utenti le collegano?
Così ‘inverno’ potrebbe significare ‘neve’, ‘slitta’ e ‘vin brulé’. Ma che dire di chi vive nell’Amazzonia? Il loro ‘inverno’ è ancora umido e caldo, quindi il suo significato originale è perso. Poiché le associazioni di una parola non si applicano sempre, è stato deciso che questa non può essere l’intera storia.
Meaning = Denotation?
È stato anche suggerito che il significato di una parola è semplicemente l’entità nel mondo a cui quella parola si riferisce. Questo ha perfettamente senso per nomi propri come ‘New York’ e ‘la Torre Eiffel’, ma ci sono molte parole come ‘cantare’ e ‘altruismo’ che non hanno una cosa solida nel mondo a cui sono collegate. Quindi il significato non può nemmeno essere interamente denotazione.
Meaning = Estensione e Intensità
Quindi il significato, in Semantica, è definito come essere Estensione: La cosa nel mondo a cui la parola/frase si riferisce, più l’Intensità: I concetti/immagini mentali che la parola/frase evoca.
La semantica è interessata a:
Come funziona il significato nel linguaggio:
Lo studio della semantica guarda a come funziona il significato nel linguaggio, e per questo spesso usa le intuizioni dei madrelingua sul significato di parole e frasi per basare la ricerca. Tutti noi comprendiamo la semantica già ad un livello subconscio, è il modo in cui ci capiamo l’un l’altro quando parliamo.
Come il modo in cui le parole sono messe insieme crea il significato:
Una delle cose che la semantica guarda, e su cui si basa, è come il significato del discorso non deriva solo dai significati delle singole parole messe tutte insieme, come si può vedere dall’esempio qui sotto.
Il Principio di Composizione dice che il significato del discorso è la somma dei significati delle singole parole più il modo in cui sono disposte in una struttura.
Le relazioni tra le parole:
La Semantica guarda anche ai modi in cui i significati delle parole possono essere collegati tra loro. Ecco alcuni dei modi in cui le parole possono essere semanticamente correlate:
- Sinonimia – Le parole sono sinonimi/sinonimi quando possono essere usate per significare la stessa cosa (almeno in alcuni contesti – le parole raramente sono completamente identiche in tutti i contesti). Begin and start, Big and large, Youth and adolescent.
- Antonimia Le parole sono antonimi l’una dell’altra quando hanno significati opposti (di nuovo, almeno in alcuni contesti). Grande e piccolo,
Andare e venire, Su e giù. - Polisemia – Una parola è polisemica quando ha due o più significati correlati. In questo caso la parola assume una forma ma può essere usata per significare due cose diverse. Nel caso della polisemia, questi due significati devono essere correlati in qualche modo, e non essere due significati completamente non correlati della parola. Bright (splendente) e bright (intelligente). Mouse (animale) e mouse (hardware del computer).
- Omofonia – L’omofonia è simile alla polisemia in quanto si riferisce ad una singola forma di parola con due significati, tuttavia una parola è omofona quando i due significati sono completamente non correlati. Bat (mammifero volante) e bat (attrezzatura sportiva). Penna (strumento di scrittura) e penna (piccola gabbia).
Le relazioni tra frasi:
Le frasi possono anche essere semanticamente correlate tra loro in alcuni modi diversi.
- Parafrasi – Le parafrasi hanno le stesse condizioni di verità; se una è vera, anche l’altra deve essere vera. ‘Ai ragazzi piacciono le ragazze’ e ‘le ragazze piacciono ai ragazzi’, ‘John ha dato il libro a Chris’ e ‘John ha dato il libro a Chris’.
- Concatenazione reciproca – Ogni frase deve essere vera perché l’altra sia vera. ‘John è sposato con Rachel’ e ‘Rachel è la moglie di John’,
‘Chris è un uomo’ e ‘Chris è umano’. - Concatenazione asimmetrica – Solo una delle frasi deve essere vera perché l’altra sia vera, ma quella frase può essere vera senza che l’altra frase debba necessariamente essere vera. ‘Rachel è la moglie di John’ implica ‘John è sposato’ (ma John è sposato non implica che Rachel sia sua moglie), ‘Rachel ha due fratelli’ implica ‘Rachel non è figlia unica’ (ma Rachel non è figlia unica non implica che Rachel abbia due fratelli).
- Contraddizione – Le frasi si contraddicono a vicenda quando una frase è vera e l’altra non può essere vera. ‘Rachel è figlia unica’ e ‘Il fratello di Rachel si chiama Phil’, ‘Alex è vivo’ e ‘Alex è morto la settimana scorsa’.
Ambiguità:
Uno degli aspetti di come funziona il significato nel linguaggio è l’ambiguità. Una frase è ambigua quando ha due o più significati possibili, ma come nasce l’ambiguità nel linguaggio? Una frase può essere ambigua per una delle seguenti ragioni:
Ambiguità lessicale: Una frase è lessicalmente ambigua quando può avere due o più significati possibili a causa di parole polisemiche (parole che hanno due o più significati correlati) o omofone (una singola parola che ha due o più significati diversi): Le prostitute si appellano al Papa. Questa frase è ambigua perché la parola ‘appello’ è polisemica e può significare ‘chiedere aiuto’ o ‘sono attraenti per’.
Ambiguità strutturale: Una frase è strutturalmente ambigua se può avere due o più significati possibili a causa delle parole che contiene che possono essere combinate in modi diversi che creano significati diversi.
Esempio di frase strutturalmente ambigua: Una mucca infuriata ferisce il contadino con un’ascia. In questa frase l’ambiguità nasce dal fatto che il “con l’ascia” può riferirsi sia all’agricoltore, sia all’atto di ferire eseguito (dalla mucca) “con l’ascia”.
La semantica nel campo della linguistica
La semantica guarda a queste relazioni nel linguaggio e osserva come vengono creati questi significati, che è una parte importante della comprensione di come funziona il linguaggio nel suo complesso. Capire come il significato si verifica nel linguaggio può informare altre sotto-discipline, come l’acquisizione del linguaggio, per aiutarci a capire come i parlanti acquisiscono un senso del significato, e la sociolinguistica, poiché il raggiungimento del significato nel linguaggio è importante nel linguaggio in una situazione sociale.
La semantica è anche informata da altre sottodiscipline della linguistica, come la morfologia, poiché la comprensione delle parole stesse è parte integrante dello studio del loro significato, e la sintassi, che i ricercatori in semantica usano ampiamente per rivelare come il significato viene creato nel linguaggio, poiché il modo in cui il linguaggio è strutturato è centrale per il significato.