Articles

Un imperatore molto moderno

Posted on

In poche ore dalla salita al trono, nell’agosto del 2017, l’imperatore Adriano prese una decisione strategica importante. Emise l’ordine di ritirare le truppe romane dall’Iraq (o Mesopotamia, come l’avrebbe chiamata lui). La sua successione era stata disordinata, nel solito modo romano. Nonostante la meritata reputazione di un’amministrazione efficace nella maggior parte delle aree, i Romani non avevano mai veramente risolto il trasferimento del potere imperiale. L’offerta di leadership di Adriano ricordava più quello che succede nel partito laburista che nella Casa di Windsor. Comportava una buona dose di manipolazione, doppio gioco, pugnalate alle spalle (a Roma questo era reale, non metaforico) e un tempismo perfetto. Un paio di rivali avevano fatto la loro offerta troppo presto, lasciando Adriano come unico candidato plausibile per essere adottato dal suo anziano predecessore Traiano, pochi giorni prima che morisse.

Adriano si trovò immediatamente di fronte a un problema nel Golfo. Traiano aveva sponsorizzato ambiziose spedizioni in Oriente – determinato a ottenere il controllo degli stati canaglia che minacciavano gli interessi romani lì, e nei suoi sogni più ampi a seguire le orme di conquista di Alessandro Magno. Aveva raggiunto la capitale nemica a Ctesifonte, appena a sud della moderna Baghdad, dove fece la sua prematura dichiarazione di “Missione Compiuta” (in latino, “Parthia capta” – una frase blasonata sulla moneta commemorativa). Si era poi spostato a Bassora, dove piantò la bandiera romana, e decise sensatamente che era troppo vecchio per portare la pista di Alessandro in India.

L’intera impresa stava già andando terribilmente male prima della morte di Traiano nel 117. Aveva tentato il trucco di ripristinare una qualche forma di controllo locale a Ctesifonte, sotto forma di un re fantoccio (un’altra serie di monete celebrava vanamente il ripristino di un governo costituzionale, proprio come noi abbiamo celebrato il ripristino della “democrazia” irachena). Ma le fazioni rivali e le insurrezioni minarono tutti i tentativi di portare pace e ordine. Adriano vide l’impossibilità del compito e ritirò immediatamente le truppe, lasciando i vari signori della guerra locali a combattere da soli.

Dirottò le legioni verso campagne più vincenti altrove. C’erano disordini, come al solito, nei Balcani. E nel vicino oriente doveva finire di reprimere una rivolta ebraica che, secondo alcune stime romane azzardate e paurose, era costata mezzo milione di vite greche e romane. Quindici anni dopo, spinti tra l’altro da un recente divieto di circoncisione, gli ebrei si ribellarono di nuovo sotto Shimon bar Kokhba. Carismatico o ciarlatano, a seconda dei punti di vista (il prevedibilmente ostile San Girolamo affermò in seguito che egli “aveva in bocca una paglia accesa, in modo da sembrare che respirasse fiamme”), comandò una forza che all’inizio era all’altezza dei Romani. Alla fine, le forze di Adriano dovettero ricorrere alla forma più spietata di pulizia etnica, all’inedia costruttiva e al massacro di massa del nemico che andava ben oltre le perdite inflitte dagli ebrei. A Roma, e tra generazioni di ideologi antisemiti fino al XX secolo, la vittoria fu salutata come un trionfo sul fanatismo religioso e sull’insurrezione politica.

La nuova mostra al British Museum, Hadrian: Empire and Conflict, presenta oggetti evocativi di entrambe le parti di questa guerra ebraica. Ci sono semplici oggetti quotidiani recuperati da un nascondiglio ebraico: alcune chiavi di casa, un sandalo di cuoio, un cesto di paglia quasi perfettamente conservato nel caldo secco, un piatto di legno e uno specchio – prova della presenza di donne, secondo il catalogo della mostra (come se gli uomini non usassero gli specchi). Ma con o senza le donne, questi sono tutti amari ricordi della vita quotidiana che in qualche modo è riuscita a continuare, anche nella clandestinità e nel mezzo di quello che era effettivamente un genocidio. Dall’altro lato, c’è una magnifica statua di bronzo dell’imperatore stesso, che un tempo si trovava in un campo legionario vicino al fiume Giordano. La caratteristica testa di Adriano (barbuto, con morbidi capelli arricciati e un’increspatura sul lobo dell’orecchio) si trova in cima a una corazza elaboratamente decorata, sulla quale sei guerrieri nudi combattono. È una combinazione impressionante, anche se – qui come altrove – il catalogo solleva dubbi sul fatto che la testa e il corpo di questa statua appartenessero originariamente insieme.

Lontano dalla Giudea, dall’altra parte del mondo romano, le operazioni militari di Adriano in Gran Bretagna furono meno sanguinose. A parte la guerriglia di basso livello endemica nella maggior parte delle province romane, le sue truppe erano occupate a costruire il famoso muro che attraversa il nord della provincia. Si trattava di un progetto inaugurato quando Adriano stesso lo visitò nel 122, uno dei pochi imperatori romani a mettere piede nel poco attraente avamposto settentrionale dell’impero. Ora è tutt’altro che certo a cosa servisse questo muro. La spiegazione più ovvia è che sia stato costruito per impedire a orde di indigeni brutti e dipinti di robbia di invadere la bella provincia romana civilizzata, con i suoi bagni, le biblioteche e le toghe. Ma – lasciando da parte la visione rosea della vita in Britannia che questo implica (bagni, biblioteche e toghe per chi esattamente?) – questo trascura un fatto cruciale. L’impressionante struttura in muratura, che fornisce la foto iconica del muro, costituisce solo una parte della sua lunghezza. Per un terzo delle sue 70 miglia il “muro” era solo un argine di terra, che difficilmente avrebbe tenuto fuori un gruppo di bambini determinati, per non parlare di una banda di terroristi barbari.

Ci sono tutti i tipi di suggerimenti alternativi. Era, per esempio, poco più di una strada fortificata che attraversava la provincia? O era più un vanto che un confine – una macchia romana aggressiva, ma essenzialmente simbolica, sul paesaggio nativo? Molto probabilmente era per il controllo piuttosto che per l’esclusione delle persone. L’obiettivo era quello di incanalare il movimento regolare in certi punti di attraversamento standard (anche la riva della zolla sarebbe stata scomoda da attraversare con un carro carico), per sorvegliare la migrazione delle persone in entrambi i sensi, e forse anche per tassare le merci che andavano e venivano. Nello spettro dei muri moderni, questo lo renderebbe più vicino alla recinzione di confine messicana che al muro di Berlino.

Se tutto questo sembra piuttosto familiare, è in parte perché ci sono davvero sovrapposizioni significative tra l’impero adrianeo e la nostra esperienza di conflitto militare e geopolitica. Stiamo ancora combattendo in molte delle stesse aree del mondo e incontrando molti degli stessi problemi. Stiamo ancora rivendicando la vittoria molto prima di aver vinto la guerra – o addirittura, nel caso iracheno, invece di vincere la guerra. Ci rivolgiamo ancora alla muratura (e, nel mondo moderno, al filo spinato) per separare una nazione arbitraria da un’altra e per sorvegliare confini arbitrari. Non è esagerato suggerire che ci sono lezioni politiche che possiamo ancora imparare dal fallimento, o dal successo, delle imprese romane nel Golfo e altrove.

Ma qui c’è anche una storia più complicata e interessante. Perché Adriano stesso è sembrato a lungo una figura familiare sotto molti altri aspetti. Non è esattamente “uno di noi”, forse, ma è almeno uno di quei rari personaggi del mondo romano a cui ancora oggi possiamo sentirci abbastanza vicini. In contrasto con la pura follia di Nerone o Caligola, o con la sconcertante e implausibile probità del primo imperatore Augusto, Adriano è il tipo di leader politico il cui comportamento sembra distintamente riconoscibile, le cui ambizioni e conflitti possiamo quasi condividere.

Questa sensazione di familiarità è stata rafforzata dalla pseudo-autobiografia romanzata dell’imperatore di Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano. Pubblicata nel 1951, e un tempo enormemente popolare (ora mi sembra sconclusionata e francamente illeggibile), ha portato il lettore moderno all’interno della psiche di Adriano – presentando l’imperatore come un amico intimo e tormentato, allo stesso modo in cui Robert Graves ha reso l’imperatore Claudio un prozio piuttosto allegro. Ma la costruzione narrativa della Yourcenar non è l’unica ragione dell’apparente modernità di Adriano. Ci sono tutti i modi in cui la vita e gli interessi di Adriano sembrano corrispondere alle nostre aspettative di monarchi e leader mondiali, e agli interessi e alle passioni moderne. Era lo sponsor di grands projets in stile Mitterand, un grande viaggiatore per gli avamposti del suo dominio (compreso quel viaggio in Gran Bretagna), così come un appassionato collezionista d’arte. E per coronare il tutto, aveva una vita sessuale intrigante e, in definitiva, tragica.

La mostra del British Museum fa un buon affare del suo lavoro di costruzione e del suo collezionismo d’arte. Non sorprende, forse, dato che il museo stesso è il discendente e il diretto beneficiario della passione di Adriano per la progettazione architettonica e la scultura classica. Il suo edificio più famoso a Roma fu il grande Pantheon. Uno dei pochi edifici romani antichi a rimanere in piedi in tutta la sua altezza, e anche ora in uso attivo come chiesa, è coronato da quella che è ancora la più grande cupola mai costruita con cemento non armato. Questa è stata l’ispirazione per quasi tutte le grandi cupole costruite da allora, da Santa Sofia a Istanbul (un grande progetto di uno dei successori orientali di Adriano, l’imperatore Giustiniano) alla cupola della sala di lettura rotonda del museo. Per una simpatica simmetria, è qui che la mostra su Adriano è stata esposta – collocando l’imperatore, per così dire, nella sua cupola.

È anche il caso che una parte sostanziale della collezione di sculture romane del museo provenga da quella che è conosciuta come la “villa” di Adriano a Tivoli, a circa 20 miglia fuori Roma. Questo era infatti un vasto e tentacolare palazzo e giardini di piacere costruito dall’imperatore, che occupava lo spazio di una grande città romana (è almeno due volte più grande di Pompei). Qui Adriano creò uno straordinario microcosmo del suo impero, replicando in miniatura tutti i tipi di punti di riferimento famosi e capolavori artistici di tutto il mondo romano. La bella piscina lunga che è un punto culminante del sito per i visitatori moderni sembra essere stata una versione di un famoso corso d’acqua egiziano, il canale Canopo. In un’altra parte del palazzo, non solo aveva una copia di una delle statue greche più rinomate, il nudo di Afrodite del IV secolo a.C. della città di Cnido, di Prassitele (ritenuto il primo nudo femminile greco in assoluto), ma la esponeva all’interno di una replica del tempio stesso in cui era conservata a Cnido. La “villa” offriva, in termini romani, una visione della cultura universale, non del tutto diversa dall’idea di “museo universale” del direttore del British Museum Neil MacGregor.

Ha anche ospitato un’enorme quantità di sculture. E Tivoli, a differenza di molte delle aree cruciali della stessa città di Roma, non fu costruita nei secoli successivi alla caduta dell’impero. Dal XVII secolo in poi, il sito fu una facile miniera d’oro per archeologi, collezionisti e mercanti d’arte in cerca di antichità da disegnare, vendere o portare a casa (si può ancora vedere su uno dei muri della villa la firma di Piranesi, scarabocchiata a matita rossa durante una spedizione di disegno nel 1741). C’era un sacco di roba per andare in giro, e un certo numero di importanti collezioni europee di scultura si formarono intorno a un nucleo di materiale che era stato scavato a Tivoli. Tra queste c’era la collezione di Sir Charles Townley, la maggior parte della quale fu acquistata dal governo britannico nel 1805 e divenne la base della collezione greca e romana del British Museum. Diversi pezzi di Townley sono esposti nella nuova mostra, tra cui un rilievo adrianeo di un ragazzo con un cavallo, ovviamente ispirato al fregio del Partenone – che ai tempi di Adriano era ancora nel suo posto originale sul Partenone. Questa è una meravigliosa vignetta della complessa storia del collezionismo, e delle sue sorprendenti sovrapposizioni e intersezioni. Non solo troviamo la collezione di Adriano che diventa parte della collezione di Townley, e poi del British Museum. Ma qualunque sia la vostra opinione sul rimpatrio dei marmi di Elgin, è difficile non essere colpiti dalla meravigliosa ironia della copia di Adriano del fregio del Partenone che finisce nello stesso museo di gran parte dell’originale.

Un altro grande tema della nuova mostra è il rapporto di Adriano con Antinoo, un ragazzo che veniva dalla Bitinia, nella moderna Turchia. Non conosciamo alcun dettaglio di ciò che accadde tra i due, ma la solita storia – misogina come lo sono molte di queste storie – contrappone la passione dell’imperatore per questo bellissimo ragazzo al matrimonio senza figli con la moglie Sabina, irascibile e intrigante. Ciò che è certo è che Antinoo morì giovane, annegato nel 130 d.C. nel fiume Nilo (omicidio, sacrificio esoterico, suicidio e tragico incidente sono stati tutti sospettati), e che dopo la sua morte Adriano dedicò enormi energie alla sua commemorazione. Lo fece trasformare in un dio. Fondò e gli diede il nome di una città, Antinoopolis, sulle rive del Nilo dove il ragazzo era annegato. A Tivoli, vicino a uno degli ingressi principali del palazzo, accolse i visitatori con un elaborato cenotafio per Antinoo, in caratteristico stile egizio – completo, sembra, di palme.

Inondò anche il mondo romano con le sue statue. Si conoscono circa un centinaio di ritratti di Antinoo, più di quanti ne abbiamo per qualsiasi altro individuo romano, a parte il primo imperatore Augusto e lo stesso Adriano. Questi sono di tutte le forme, dimensioni e stili, da immagini colossali nelle sembianze di un dio egiziano a preziose miniature in argento. Ma il tipo standard, immediatamente riconoscibile, è quello di un giovane languido, imbronciato, con le labbra pesanti e sensuale – un’immagine che è diventata quasi una stenografia per “sesso nella pietra”. Non è forse una sorpresa che JJ Winckelmann, lo storico dell’arte, archeologo e omosessuale del XVIII secolo, si sia infuriato per una particolare scultura del ragazzo in una collezione privata a Roma. Infatti, il ritratto più famoso di Winckelmann lo mostra mentre studia un’incisione di quella stessa statua. Ma anche oggi la vista di Antinoo può fare la sua magia. Una delle teste ritratte nella mostra del British Museum è una vasta scultura del Louvre, conosciuta come “Mondragone Antinoo”, dal nome del luogo in Italia dove fu esposta per la prima volta all’inizio del XVIII secolo. Anche se alcuni critici recenti sono andati controcorrente e l’hanno considerata una mostruosità vagamente ripugnante e imbronciata, altri non hanno fatto mistero della loro ammirazione. Quando qualche anno fa è stato tolto dalla sua cassa a Leeds, dove doveva essere il protagonista di una mostra dedicata ad Antinoo all’Henry Moore Institute, portava sulla guancia le tracce evidenti di un bacio di rossetto rosso vivo.

Viaggiatore, mecenate, amante addolorato, collezionista d’arte, stratega militare dalle idee chiare. Come si spiega che Adriano sembri così modernamente accessibile? Perché sembra molto più facile da capire di Nerone o di Augusto? Come spesso accade con i personaggi del mondo antico, la risposta sta più nel tipo di prove che abbiamo della sua vita che nel tipo di persona che era veramente. L’Adriano moderno è il prodotto di due cose: da un lato, una serie di immagini vivide ed evocative e di resti materiali (dalle teste dei ritratti e dagli stupefacenti schemi di costruzione al nostro muro fatiscente); dall’altro, la lampante mancanza di qualsiasi resoconto dettagliato, e ancor meno affidabile, dal mondo antico su ciò che accadde durante il suo regno, o su che tipo di uomo fosse, o su cosa lo motivasse.

L’unica biografia antica completamente sopravvissuta è una breve (20 pagine circa) vita – una di una serie di biografie colorate ma palesemente inaffidabili di imperatori e principi romani scritte da una o più persone sconosciute, in qualche momento del quarto o quinto secolo dopo Cristo. Questo include uno o due simpatici aneddoti, che possono riflettere o meno una tradizione autentica su Adriano. Il mio preferito in particolare riguarda le sue visite ai bagni pubblici. Si racconta che in un’occasione Adriano vide un soldato veterano che si strofinava la schiena contro il muro di marmo. Quando chiese perché lo facesse, il vecchio rispose che non poteva permettersi uno schiavo. Allora Adriano gli presentò alcuni schiavi e il denaro per il loro mantenimento. Alla sua visita successiva, c’era un’intera folla di vecchi che si strofinava la schiena contro il muro. Lungi dal ripetere il suo regalo, suggerì loro di strofinarsi a turno l’un l’altro. C’era una serie di morali. Adriano era un uomo del popolo, non disdegnava di mescolarsi alla plebe nei bagni pubblici. Aveva gli occhi aperti per i disagi genuini dei suoi sudditi e interveniva personalmente per aiutare. Ma non lo si poteva prendere in giro.

Purtroppo, molto poco della vita è all’altezza di questa qualità. La maggior parte di essa è una confenzione confusa, che intreccia senza molto riguardo per la cronologia accuse di cospirazioni, resoconti di intrighi di palazzo e vendette da parte di Adriano – più un assortimento di fatti curiosi e curiosità personali (la sua barba, si dice, era portata per coprire la sua brutta pelle). Per colmare le lacune, per fare una storia coerente degli straordinari resti materiali del suo regno, per spiegare cosa guidasse l’uomo, gli scrittori moderni sono stati costretti a tornare ai loro pregiudizi e alle loro ipotesi familiari sul potere imperiale romano e sulle personalità. Così, per esempio, laddove – grazie ai resoconti letterari antichi sopravvissuti – è stato impossibile vedere Nerone come qualcosa di diverso da un megalomane rapace, Adriano si è trasformato comodamente in un colto collezionista d’arte e architetto dilettante. Dove le relazioni di Nerone con gli uomini devono essere viste come parte della corruzione del suo regno, Adriano è stato trasformato in un gay tormentato. Adriano ci sembra familiare – perché l’abbiamo reso tale.

La mostra del British Museum presenta Adriano come un successore appropriato del primo imperatore della Cina e del suo esercito di terracotta, entrambe figure chiave nella fondazione e nello sviluppo delle prime società imperiali. Forse è così. Ma una ragione ancora migliore per visitare questa splendida mostra è vedere come il mito di un imperatore romano è stato creato – e continua ad essere creato – dalla nostra immaginazione e dall’abbagliante ma a volte sconcertante serie di statue, piatti d’argento e chiavi perdute di combattenti per la libertà ebrei massacrati.

– Hadrian: Empire and Conflict è al British Museum, Londra WC1, dal 24 luglio al 26 ottobre. Biglietteria: 020 7323 8181, [email protected]

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi via Email
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Messenger

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *