Dhamacakkappavattana SuttaModifica
Nel Canone Pāli del Buddhismo Theravada, il termine “Via di Mezzo” è stato usato nel Dhammacakkappavattana Sutta, che la tradizione buddhista considera il primo insegnamento che il Buddha diede dopo il suo risveglio. In questo sutta, il Buddha descrive il Nobile Ottuplice Sentiero come la via di mezzo della moderazione, tra gli estremi dell’indulgenza sensuale e dell’automortificazione:
Monaci, questi due estremi non dovrebbero essere praticati da chi è uscito dalla vita domestica. C’è una dipendenza dall’indulgenza dei piaceri dei sensi, che è bassa, grossolana, la via della gente comune, indegna e non redditizia; e c’è una dipendenza dall’automortificazione, che è dolorosa, indegna e non redditizia.
Evitando entrambi questi estremi, il Perfetto ha realizzato la Via di Mezzo; essa dà visione, dà conoscenza, e conduce alla calma, all’intuizione, all’illuminazione e al Nibbana. E qual è la Via di Mezzo realizzata dal Tathagata…? È il Nobile Ottuplice Sentiero, e nient’altro, vale a dire: retta comprensione, retto pensiero, retta parola, retta azione, retto sostentamento, retto sforzo, retta consapevolezza e retta concentrazione.
Secondo il racconto scritturale, quando il Buddha pronunciò il Dhammacakkappavattana Sutta, si stava rivolgendo a cinque asceti con cui aveva precedentemente praticato severe austerità. Quindi, è questo contesto personale così come il più ampio contesto delle pratiche Samaṇa indiane che danno particolare rilevanza al monito contro l’estremo (Pali: antā) dell’automortificazione (Pali attakilamatha).
La letteratura Pali successiva ha anche usato la frase Via di Mezzo per riferirsi all’insegnamento del Buddha sull’origine dipendente come una visione tra gli estremi dell’eternalismo e dell’annichilismo.
Origine dipendenteModifica
Pratītyasamutpāda, o “origine dipendente”, descrive l’esistenza di oggetti e fenomeni come risultato di cause. Quando una di queste cause cambia o scompare, anche l’oggetto o il fenomeno risultante cambierà o scomparirà, così come gli oggetti o i fenomeni che dipendono dall’oggetto o dal fenomeno che cambia. Così, non c’è niente con un sé eterno o atman, solo un’origine e un’esistenza reciprocamente dipendenti. Tuttavia, l’assenza di un atman eterno non significa che non ci sia nulla. Il primo buddismo aderisce ad un approccio realistico che non nega l’esistenza in quanto tale, ma nega l’esistenza di sostanze eterne e indipendenti. Questa visione è la Via di Mezzo tra l’eternalismo e l’annichilismo:
La comprensione che vede una “persona” come sussistente nella connessione causale del sorgere dipendente è spesso presentata nel pensiero buddhista come “il mezzo” (madhyama/majjhima) tra le mire di “eternalismo” (śaśvata-/sassata-vāda) e “annichilamento” (uccheda-vāda).
AnattaEdit
L’origine dipendente vede anche le persone umane come prive di un’essenza personale o atman. Nella letteratura Theravadin, questo uso del termine “Via di Mezzo” può essere trovato nei commentari Pali del V secolo d.C.:
Il Tathāgata insegna il Dhamma dal mezzo senza virare verso nessuno di questi estremi – eternalismo o annientamento – avendoli abbandonati senza riserve. Egli insegna essendo stabilito nella via di mezzo. Qual è questo Dhamma? Con la formula dell’origine dipendente, si dimostra che l’effetto si verifica attraverso la causa e cessa con la cessazione della causa, ma non si descrive nessun agente o sperimentatore.
Nel Visuddhimagga, si trova quanto segue:
“L’origine dipendente” (paticca-samuppada) rappresenta la via di mezzo, che rifiuta le dottrine, ‘Chi agisce è chi raccoglie’ e ‘Uno agisce mentre un altro raccoglie’ (S.ii.20) …”
Nel Canone Pali stesso, questa visione non è chiamata esplicitamente “Via di Mezzo” ma è letteralmente indicata come “insegnamento dal mezzo” (majjhena dhamma).
RinascitaModifica
Paticcasamuppāda “origine dipendente” dà anche una ragione per la rinascita:
Il sorgere condizionato è una “Via di Mezzo” che evita gli estremi di “eternalismo” e “annientamento”: la sopravvivenza di un sé eterno, o il totale annientamento di una persona alla morte.
Nella soteriologia Theravadin, il principio di anatta si riferisce alle indagini filosofiche e ai sistemi di indagine che si sono sviluppati tra le varie scuole buddiste in India dopo la morte del Buddha e che si sono poi diffusi in tutta l’Asia. La preoccupazione principale del buddismo è sempre stata la libertà dalla sofferenza/disagio (duḥkha), e il cammino verso questa libertà ultima consiste nell’azione etica (karma), nella meditazione e nell’intuizione diretta (prajña) della natura delle “cose come sono veramente” (yathābhūtaṃ viditvā). I buddisti indiani cercavano questa comprensione non solo dagli insegnamenti rivelati del Buddha, ma attraverso l’analisi filosofica e la deliberazione razionale. I pensatori buddisti in India e successivamente in Asia orientale hanno trattato argomenti diversi come la fenomenologia, l’etica, l’ontologia, l’epistemologia, la logica e la filosofia del tempo nella loro analisi di questo percorso. dell’identità umana è un sé indistruttibile ed eterno, sia individuale che universale L’altro estremo, l’annichilismo (ucchedavāda), sostiene che alla morte la persona è completamente annichilita …. L’originazione dipendente offre una prospettiva radicalmente diversa che trascende i due estremi. Essa mostra che l’esistenza individuale è costituita da una corrente di fenomeni condizionati priva di un sé metafisico, ma che continua di nascita in nascita finché le cause che la sostengono rimangono efficaci.}}Paticcasamuppāda descrive anche i Dodici Nidāna di dukkha “sofferenza” che portano alla rinascita, da avijjā “ignoranza” a jarāmaraṇa “invecchiamento e morte”, e la parallela cessazione interdipendente in ordine inverso di questi fattori.