Sommario:
In questa poesia, Whitman si interroga sulla propria esistenza e sulla futilità della vita. Egli riflette sui “treni infiniti degli infedeli”, o le molte persone che, nel corso della sua vita, tradiscono le sue aspettative. Descrive città piene di gente sciocca e si rimprovera di non essere migliore di queste masse infedeli.
Ammette che i suoi occhi bramano vanamente la luce e che lui, come molti altri, vuole sempre qualcosa di meglio di quello che ha. Si lamenta che le cose non vanno mai come vuole lui, e osserva le “sordide folle” intorno a lui che lottano anch’esse nel viaggio della vita. Crede di essere intrecciato a queste persone, passando altrettanti “anni inutili” all’inseguimento di un’idea lontana. Alla fine della poesia, risponde alla sua stessa domanda: l’esistenza è uno scopo sufficiente per gli esseri umani, e avere la vita è una ragione sufficiente per vivere.
Analisi
Whitman scrive nel suo caratteristico verso libero con pochissima struttura formale e senza schema di rima. Ci sono due strofe: la prima ha sette versi, e la seconda, a partire dal semplice primo verso “Answer” contiene tre versi. Nella prima strofa, Whitman impiega l’anafora, ripetendo la parola “of” all’inizio di ogni riga. Questa ripetizione mette il lettore nella testa dell’oratore in modo che possa vivere la poesia come un flusso di coscienza. Il titolo, “O me! O vita!” riassume in realtà l’intero conflitto del poeta: egli mette in discussione il proprio scopo (O me!) e si chiede perché la vita possa essere così crudele (O vita!).
Il formato “domanda” e “risposta” della poesia permette a Whitman di fare una scelta insolita e inaspettata. Mentre i lettori potrebbero aspettarsi che la poesia sia un doloroso lamento (come lo sono molte poesie), il poeta risponde alla sua stessa domanda. Whitman usa la “Risposta” della seconda strofa come un modo per esprimere la sua prospettiva sul significato della vita. Egli impartisce la sua convinzione che la vita umana è sacra, e che gli esseri umani devono apprezzare ciò che hanno. Anche se questa poesia inizia con una domanda eternamente sfuggente, Whitman sceglie di combattere i suoi sentimenti di impotenza e futilità offrendo una risposta. Invece di lasciare che il suo lamento indugi, egli usa l’opportunità di ricordare ai lettori (e a se stesso) che lo scopo della vita è vivere.
Whitman sceglie immagini specifiche per rappresentare la disperazione in questa poesia. Sia “trains of the faithless” che “cities fill’d with the foolish” evocano i temi della modernizzazione e dell’industrializzazione. Il 1800 era pieno di nuove innovazioni che modernizzavano la società, così Whitman stava scrivendo sullo sfondo di un mondo in rapido cambiamento. Egli riconosce che nel contesto del rapido sviluppo e della realizzazione umana, è facile per gli esseri umani sentirsi inutili, inadeguati e, infine, delusi dalle loro vite. Whitman ammette di sentirsi in questo modo lui stesso – infatti, la sua mancanza di condiscendenza qui rende il suo lavoro altamente relazionabile. Non offre istruzioni per risolvere il problema, ma piuttosto chiede al suo lettore di fermarsi e realizzare che lui o lei sta contribuendo all’umanità semplicemente essendo vivo.
Whitman sceglie una potente metafora nell’ultima riga che è essenziale per comprendere la poesia. Si riferisce alla civiltà come a un “gioco potente” e insiste sul fatto che ogni persona “contribuirà con un verso”. In questa immagine, Whitman è in grado di comunicare le sue convinzioni democratiche (in quanto ogni persona contribuisce allo stesso modo) e di sottolineare l’importanza dell’arte e dell’espressione umana. Questa metafora concreta permette anche a Whitman di fondare la sua filosofia esistenziale in un contesto relazionabile.