Articles

È Colombia o Colombia? Sappiamo a che punto siamo in questo dibattito

Posted on

Si potrebbe pensare che a 200 anni dalla sua indipendenza come nazione, il record di ortografia sarebbe stato messo a posto. Eppure, troppo spesso, la confusione persiste su come scrivere il nome di un paese sudamericano: Colombia.

Colombia con una ‘O’. Non Columbia, con una ‘U’.

Siamo geograficamente lontani dalla British Columbia e da un’era di shuttle che ha sopportato molte missioni dopo che il ‘Columbia’ si è disintegrato sul Texas nel 2003. Eppure molti si sbagliano ancora. Non ci sono montagne rocciose in Colombia. Siamo nelle Ande.

La confusione ortografica potrebbe essere giustificata se uno non ha mai viaggiato in Sud America o se la sua conoscenza del mondo è stata bloccata da una mancanza di educazione. Anche noi giornalisti sbagliamo. Ma non è una scusa.

Oggi possiamo contare su Google Earth per vedere dove si trova la Guyana rispetto alla Guyana francese, e il Ghana rispetto alla Guinea-Bissau.

Oggi possiamo contare su Google Earth per vedere dove si trova la Guyana rispetto alla Guyana francese, e il Ghana rispetto alla Guinea-Bissau. O viceversa. Ma se sei un redattore di un grande gruppo di notizie e stai coprendo un processo di pace in “Colombia”, ti perdi in una foresta linguistica e culturale.

A un certo punto della sua lunga storia, la Colombia faceva parte de “La Gran Colombia” una regione che oggi comprende Panama, Venezuela ed Ecuador. Dopo aver liberato questi paesi dalla Spagna durante le sue campagne militari all’inizio del 1800, Simon Bolivar conosceva l’importanza di “cosa c’è in un nome”. Aveva sconfitto i suoi padroni coloniali nella “Terra di Colon” (Tierra de Colon), chiamata così in onore del navigatore genovese Cristoforo Colombo.

E anche gli storici di wiki sbagliano alcuni di questi fatti. Colombo era italiano, non spagnolo. Fu incaricato dai reali di Castiglia di riportare spezie dall’Estremo Oriente e si trovò a navigare verso le Americhe. Questo accadeva tre secoli prima della campagna d’indipendenza di Bolivar per gli abitanti della “Nuova Granada”.

La parola “Colombia” appare in un primo giornale – “Colombiano” – pubblicato dal generale Francisco de Miranda (1750-1816), uno degli stretti alleati ideologici di Bolivar e il comandante militare che avrebbe ottenuto l’appoggio degli inglesi per liberare il suo paese natale, il Venezuela, dal dominio spagnolo. Era una specie di Tocqueville, che sognava un continente unito, che si sarebbe esteso dalle calde rive dei Caraibi agli altipiani ghiacciati della Patagonia.

La sua visione durò solo sulla carta. Dopo che il suo esercito lo abbandonò, fu catturato dai suoi nemici del Vecchio Mondo e mandato a languire in una prigione spagnola. Morì nel 1816.

Per gli storici, l’origine di ‘Colombia’ è radicata nel nome di Colombo. Forse qui sta la confusione. Columbus è il nome anglicizzato di Colón. Ma secoli dopo la corsa alle spezie, ricevo ancora e-mail che mi chiedono se “vivo in Colombia”

In genere rispondo con una ‘O’ e un ‘sì’, anche se sono passati molti anni da quando sono stato a Vancouver, o ho visitato la famosa università di New York.

Perciò mettiamo le cose in chiaro, una volta per tutte.

‘Colombia’ è il nome di un paese con 45 milioni di abitanti. Ha una bandiera a strisce gialle, blu e rosse. Gli indigeni sono generalmente un popolo amichevole, che lavora duramente per vivere. Hanno contribuito molto al mondo della scienza, dello sport e dell’arte.

E continueranno a farlo, anche se spesso sono geograficamente spostati di una vocale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *