Articles

Comprensioni storiche e contemporanee della schizofrenia

Posted on

Comprensioni storiche e contemporanee

La malattia mentale non era ben compresa nei tempi antichi. Condizioni come la schizofrenia non erano differenziate da altre forme di malattia mentale o di ritardo mentale, molte delle quali erano considerate di origine soprannaturale, causate da spiriti maligni, possessione demoniaca, punizione per il peccato, o simili fenomeni spiritualisti. Oltre all’esorcismo, un primo rimedio per tali condizioni fu trovato nella trapanazione, una procedura chirurgica in cui si praticavano dei fori nel cranio, forse come mezzo per far uscire quegli spiriti maligni, forse per altre ragioni sconosciute. Sebbene la pratica della trapanazione sia stata infine interrotta nelle culture sviluppate, l’idea che la schizofrenia fosse essenzialmente un problema spirituale e morale sembra essere rimasta dominante per centinaia, se non migliaia di anni.

La prima descrizione formale della schizofrenia come malattia mentale fu fatta nel 1887 dal dottor Emile Kraepelin. Usò il termine “dementia praecox” per descrivere i sintomi ora conosciuti come schizofrenia. Dementia praecox significa “demenza precoce”. Chiamando la sua sindrome “demenza precoce”, intendeva differenziarla dalle demenze che si verificano più tardi nella vita, come il morbo di Alzheimer (senilità). Correttamente, Kraepelin credeva che la dementia praecox fosse principalmente una malattia del cervello. Tuttavia, si sbagliava nel credere che questo disturbo fosse una forma di demenza. Oggi si sa che la schizofrenia e la demenza (deterioramento mentale) sono disturbi distinti.

Il termine “schizofrenia” fu usato per la prima volta nel 1911 da uno psichiatra svizzero, Eugen Bleuler. Deriva dalle radici greche schizo (scissione) e phrene (mente). Bleuler usò questo nome per sottolineare la confusione mentale e il pensiero frammentato caratteristico delle persone con la malattia. Il suo termine non voleva trasmettere l’idea di un vero e proprio sdoppiamento o personalità multipla. Questa confusione, tuttavia, è diventata un mito comune e piuttosto radicato riguardo alla schizofrenia che continua ancora oggi.

Anche se Bleuler fu il primo a descrivere i sintomi come “positivi” o “negativi”, sia Kraepelin che Bleuler riconobbero che i sintomi della schizofrenia tendevano a raggrupparsi in categorie distinte. Hanno creato una tipologia di sottotipi schizofrenici che continua ad essere usata oggi. Le moderne categorie schizofreniche riconosciute dal DSM (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali; l’archivio delle diagnosi di salute mentale, attualmente nella sua quarta edizione riveduta) includono i sottotipi paranoico, disorganizzato, catatonico, residuo e indifferenziato, ognuno basato su un particolare cluster di sintomi distinti.

Il successivo importante contributo al progresso della comprensione della schizofrenia venne quando Kurt Schneider elencò le sue caratteristiche di “primo grado” della malattia nel 1959. Questo importante lavoro differenziò efficacemente la schizofrenia dalle altre psicosi e servì da ispirazione per i due manuali diagnostici ampiamente utilizzati per definire la schizofrenia moderna, la Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD, attualmente alla decima edizione) e il DSM. La definizione e i criteri diagnostici per la schizofrenia codificati in questi manuali continuano ad evolversi oggi, basandosi principalmente sui risultati di nuove ricerche che illuminano ulteriormente la malattia. Gregory Bateson e colleghi offrirono la teoria del “doppio legame” a metà degli anni ’50. Questa teoria proponeva che la schizofrenia fosse causata da particolari forme di cattiva educazione, in particolare quando i genitori dicevano esplicitamente una cosa e poi la contraddicevano con messaggi inconsci impliciti di contenuto opposto. Per esempio, i genitori potrebbero lodare il loro bambino, ma trattarlo male. Questa teoria è stata ampiamente screditata e scartata per mancanza di prove scientifiche convincenti. Tuttavia, l’idea che eventi di vita stressanti (come avere genitori pazzi) possano giocare un ruolo nel causare la schizofrenia continua ad essere importante nei moderni modelli “diatesi-stress” della schizofrenia.

Una diatesi è una vulnerabilità. I modelli diathesis-stress della schizofrenia propongono fondamentalmente che le persone hanno predisposizioni e vulnerabilità per la schizofrenia (diatesi). Alcune persone hanno più di queste suscettibilità di altre, per varie ragioni che hanno a che fare con la genetica, la biologia e l’esperienza. Tuttavia, la propensione alla schizofrenia da sola non è sufficiente a scatenare il disturbo. Invece, le vulnerabilità delle persone devono interagire con gli stress della vita per innescare l’insorgenza della malattia. Maggiore è la propensione intrinseca di una persona a sviluppare la schizofrenia, minore è lo stress necessario per innescare un episodio psicotico e far iniziare il disturbo. Al contrario, dove c’è una minore propensione a sviluppare la schizofrenia, è necessario un maggiore stress per produrre il disturbo. Finché questa quantità critica di stress non viene raggiunta (per quanto poco o tanto sia necessario) non si può dire che le persone abbiano la schizofrenia, e la loro vulnerabilità potrebbe essere detta “latente” (nascosta). Varie fonti di stress possono combinarsi per produrre l’effetto di rilascio, compresi i fattori di stress psicologici, sociali e biologici (compresi traumi, depressione, virus, complicazioni della nascita e malattie simili). L’uso di alcune droghe “ricreative” come la marijuana o l’LSD può anche essere in grado di rilasciare una diatesi nascosta verso lo sviluppo della schizofrenia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *