Articles

Le malattie a catena pesante: Caratteristiche cliniche e patologiche

Posted on

Le malattie a catena pesante sono una famiglia di sindromi sistemiche rare, tipicamente associate a o che rappresentano una variante di una neoplasia delle cellule B. La loro caratteristica è la produzione di una catena pesante di immunoglobuline mutata incapace di associarsi con le catene leggere nella formazione di una molecola immunoglobulinica completa o di essere degradata dal proteasoma. La catena pesante anormale viene rilevata nelle urine e/o nel siero senza una catena leggera associata, un risultato patognomonico. A seconda del sottotipo della catena pesante alterata, queste condizioni possono essere sottoclassificate come malattia della catena pesante alfa, gamma o mu. Discutiamo la presentazione clinica, l’epidemiologia, le caratteristiche di laboratorio, radiologiche e patologiche e le opzioni di trattamento per ciascuna delle malattie della catena pesante, sottolineando l’importanza di un’accurata diagnosi patologica e della corretta interpretazione degli studi immunologici nella loro identificazione.

Introduzione

Le malattie della catena pesante sono un gruppo di tre rare neoplasie delle cellule B che sono clinicamente e morfologicamente distinte l’una dall’altra, ma che hanno in comune la produzione di una catena pesante anomala di immunoglobuline incapace di legare le catene leggere. Le catene pesanti alterate contengono delezioni, inserzioni e mutazioni puntiformi che vengono acquisite durante l’ipermutazione somatica. Queste alterazioni portano tipicamente alla perdita di un’ampia porzione del dominio constant-1 (CH1) della molecola della catena pesante dell’immunoglobulina responsabile del legame con le catene leggere, con effetti variabili sulle regioni variabili (V), della diversità (D), e dell’unione (J) (Figura 1).

In assenza di una catena leggera associata, il dominio CH1 della catena pesante normale si lega alla proteina heat-shock 78 (hsp78) e subisce la degradazione nel compartimento del proteasoma delle cellule; le catene pesanti normali non associate a catene leggere non vengono quindi mai rilevate nel siero o nelle urine. Nelle malattie della catena pesante, la struttura alterata del dominio CH1 impedisce alla catena pesante di legare sia la catena leggera che hsp78, permettendole così di aggirare la degradazione da parte del proteasoma e di essere secreta nel siero o nelle urine. Inoltre, lavori recenti suggeriscono che la catena pesante alterata, che fa parte del recettore transmembrana delle cellule B, può facilitare l’aggregazione indipendente dall’antigene e la segnalazione a valle del recettore, conferendo così un vantaggio di crescita alle cellule neoplastiche.

Questa caratteristica comune dà origine a tre diverse malattie dipendenti dalla classe della catena pesante che viene prodotta – ognuna con una presentazione clinica unica e risultati caratteristici sulla valutazione immunologica di laboratorio e nei campioni bioptici dei tessuti coinvolti. Le malattie a catena pesante sembrano rappresentare ciascuna una variante insolita di un tipo di linfoma e non sono vere neoplasie delle plasmacellule. In questa revisione, descriviamo le caratteristiche cliniche e patologiche di queste malattie, con l’enfasi sulla presentazione clinica e sul corso e sui risultati istopatologici e di laboratorio, con un riassunto di che cosa è conosciuto per quanto riguarda il trattamento (tabella).

Malattia a catena pesante alfa

Epidemiologia e patogenesi

La malattia a catena pesante alfa (o α) è la più comune delle tre malattie a catena pesante, con più di 400 casi descritti nella letteratura dalla relativa descrizione iniziale in 1968. Ha un’epidemiologia sorprendente, che colpisce principalmente individui di origine mediterranea, nordafricana e mediorientale, in particolare quelli di basso background socioeconomico, suggerendo un meccanismo patogenetico ambientale, possibilmente infettivo. La malattia a catena alfa pesante è più diffusa durante la seconda e terza decade di vita, con una leggera predominanza maschile.

Presentazione clinica

La malattia a catena alfa pesante colpisce tipicamente il sistema gastrointestinale; sono stati riportati rari casi di forme respiratorie e linfomatose. La forma digestiva della malattia a catena pesante alfa si presenta come una sindrome da malassorbimento con perdita di peso, diarrea e malessere addominale. Possono essere presenti anche nausea ed emesi. A seconda del grado e della durata del malassorbimento, i pazienti possono manifestare un franco ritardo di crescita, amenorrea e alopecia. La linfoadenopatia generalizzata e l’epatosplenomegalia non sono comuni nella forma digestiva ma sono segni distintivi della forma linfomatosa, riconosciuta come entità distinta nel 1989. L’esame fisico nei pazienti con malattia digestiva a catena pesante alfa rivela spesso ascite e anasarca. I pazienti con la forma respiratoria della malattia a catena pesante alfa possono presentare dispnea, lieve ipossiemia e infiltrati polmonari diffusi, con un modello restrittivo nei test di funzionalità polmonare. Sono state segnalate linfoadenopatia ilare, coinvolgimento linfomatoso della mucosa faringea, eruzione cutanea ed eosinofilia.

Caratteristiche di laboratorio e valutazione diagnostica

Anomalie di laboratorio comuni nei pazienti con malattia a catena pesante alfa includono anemia lieve-moderata, tipicamente ipocromica; ipoalbuminemia; ipocalcemia; ipokaliemia e ipomagnesemia. La carenza di vitamine e minerali lipofili e idrofili è frequente. Il livello di fosfatasi alcalina è tipicamente elevato, occasionalmente ad un grado da moderato a grave, a causa di un aumento dell’isoforma gastrointestinale dell’enzima.

A causa del difettoso assemblaggio della catena pesante e della conseguente diversità delle forme molecolari dell’immunoglobulina A (IgA), l’elettroforesi delle proteine del siero può apparire normale o mostrare ipogammaglobulinemia. Quando viene identificata una banda monoclonale, di solito è ampia e migra nella regione α2 o α² dell’elettroforesi, richiedendo un antisiero anti-IgA per la sua identificazione tramite immunofissazione. La catena pesante alfa anormale può essere trovata nei fluidi digiunali o gastrici, ma di solito è presente solo in piccole quantità nelle urine, e la proteinuria di Bence Jones non è stata descritta.

La valutazione microbiologica per la presenza di batteri intestinali e parassiti dovrebbe essere condotta su campioni di feci o biopsie. Gli studi radiologici del tratto gastrointestinale superiore possono mostrare dilatazioni e stenosi delle piccole anse intestinali, mucosa ipertrofica o pseudopolipoide, o pieghe mucosali grossolane. L’endoscopia superiore è lo studio diagnostico di scelta, poiché la malattia delle catene pesanti alfa colpisce tipicamente il piccolo intestino prossimale a livello del duodeno o del digiuno. In uno studio tunisino-francese condotto su pazienti con sospetta malattia a catena pesante alfa, sono stati riportati cinque modelli di anomalia endoscopica della mucosa. I modelli infiltrativi e nodulari erano i più sensibili e specifici per la diagnosi della malattia della catena alfa pesante; al contrario, le ulcerazioni, il modello a mosaico e l’ispessimento isolato delle pieghe della mucosa da soli non erano diagnostici.

Caratteristiche istologiche e immunofenotipiche

Il linfoma associato alla malattia a catena alfa pesante coinvolge tipicamente l’intestino tenue e ha le caratteristiche del linfoma della zona marginale extranodale del tessuto linfoide associato alla mucosa (linfoma MALT); in questo contesto clinicopatologico, è stato definito malattia immunoproliferativa del piccolo intestino (IPSID). La lamina propria dell’intestino è pesantemente infiltrata da un infiltrato linfoplasmatico ricco di plasmacellule, mescolato a piccoli linfociti simili a cellule B della zona marginale; possono essere presenti anche lesioni linfoepiteliali (Figura 2). L’infiltrato separa le cripte e si può vedere l’atrofia dei villi. Le plasmacellule e le cellule della zona marginale esprimono la catena alfa monoclonale citoplasmatica senza catene leggere. Le cellule della zona marginale esprimono antigeni delle cellule Pan-B e sono negative per CD5 e CD10, mentre le plasmacellule sono positive per CD138 e negative per CD20. Un’associazione tra IPSID e infezione da Campylobacter jejuni è stata identificata in alcuni casi, suggerendo un ruolo causale di questo organismo nella patogenesi dell’IPSID, analogo a quello dell’Helicobacter pylori nel linfoma MALT gastrico. Tuttavia, il C jejuni è stato rilevato anche in altri linfomi dell’intestino tenue, e fino ad oggi non sono stati riportati studi di laboratorio sugli effetti del C jejuni sulle cellule di linfoma o in un modello animale.

Trattamento e prognosi

Dato che la malattia a catena pesante alfa ha una maggiore incidenza negli individui di status socioeconomico inferiore, una strategia di prevenzione primaria per migliorare le condizioni igieniche avrebbe probabilmente un profondo impatto sulla sua incidenza. La sua storia naturale senza trattamento è inizialmente una progressione locale, seguita da una diffusione sistemica. L’allargamento delle masse linfomatose porta tipicamente a complicazioni locali, tra cui l’ostruzione del piccolo intestino, la perforazione e l’intussuscezione, che possono essere fatali. La malnutrizione profonda e la cachessia o le complicazioni infettive sono altre cause di morte in questa popolazione.

Ogni infezione gastrointestinale batterica o parassitaria documentata deve essere eliminata con una terapia antimicrobica appropriata. Una prova di terapia antibiotica empirica con metronidazolo, ampicillina o tetraciclina dovrebbe essere somministrata, anche in assenza di un’infezione documentata, per migliorare i sintomi di malassorbimento e valutare la reattività della malattia. Un ciclo di 6 mesi di terapia antimicrobica è la durata più breve dimostrata come trattamento efficace, anche se la regressione dei sintomi è tipicamente osservata presto nella malattia sensibile agli antibiotici. Nei pazienti con malattia allo stadio iniziale, è stato riportato un tasso di risposta al trattamento antimicrobico tra il 33% e il 71% associato a una remissione clinica, di laboratorio e istologica documentata; tuttavia, la recidiva della malattia è frequente. I pazienti dovrebbero quindi essere strettamente monitorati per valutare la progressione della malattia mentre ricevono gli antibiotici. La malattia refrattaria viene trattata con radiazioni addominali totali o, più comunemente, con una chemioterapia combinata. Non esiste un regime standardizzato per il trattamento della malattia a catena alfa pesante, ma la chemioterapia combinata contenente doxorubicina come la CHOP (ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina e prednisone), CHVP (ciclofosfamide, doxorubicina, teniposide e prednisone) o ABV (doxorubicina, bleomicina e vinblastina) sembra essere superiore ai regimi senza doxorubicina come il COPP (ciclofosfamide, vincristina, procarbazina e prednisolone); Tuttavia, questi ultimi possono essere meglio tollerati nei pazienti gravemente malnutriti. Il tasso di remissione completa dopo il trattamento con chemioterapia multifarmaco è del 64% e la sopravvivenza globale a 5 anni è del 67%. La rimozione chirurgica della massa tumorale può essere perseguita, seguita da una chemioterapia sistemica. Per i pazienti con malattia refrattaria o recidivante, dovrebbe essere considerata una terapia ad alto dosaggio con trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche.

Malattia a catena pesante del Gamma

Epidemiologia e patogenesi

La malattia a catena pesante del Gamma (o γ) è chiamata anche malattia di Franklin, dal nome del medico che la descrisse per primo nel 1964. È poco comune, con circa 130 casi riportati in letteratura. In serie recenti, l’età mediana alla diagnosi va dai 51 ai 68 anni, e c’è una chiara predominanza femminile.

Mentre la patogenesi della malattia a catena pesante gamma è sconosciuta, una malattia autoimmune è presente in circa il 25% dei pazienti. L’artrite reumatoide è la condizione autoimmune più comune associata alla malattia a catena pesante gamma; la sindrome di Sjögren, il lupus eritematoso sistemico, la vasculite e la miastenia gravis, così come le citopenie autoimmuni, compresa la porpora trombocitopenica idiopatica, sono state riportate. Le manifestazioni della malattia autoimmune spesso precedono la malattia a catena pesante gamma di molti anni. La maggior parte dei pazienti con malattia a catena pesante gamma (dall’83% al 91%) ha una sottostante neoplasia linfoplasmatica sistemica o localizzata.

Presentazione clinica

La malattia a catena pesante gamma ha una presentazione clinica e patologica eterogenea. In generale, possono essere identificati tre modelli di malattia, basati sulla presenza o assenza di un linfoma associato. Il linfoma disseminato si osserva nel 57% – 66% dei pazienti, che tipicamente si presentano con sintomi costituzionali, tra cui febbre, malessere e perdita di peso, associati nel 50% dei casi a linfoadenopatia generalizzata, splenomegalia e, meno comunemente, epatomegalia. Circa un quarto dei pazienti presenta un linfoma limitato al midollo osseo (indicato in letteratura come malattia midollare localizzata) o con malattia extranodale localizzata (indicata in letteratura come malattia extramidollare localizzata). Il sito extranodale di malattia più comunemente riportato è la pelle; sono stati riportati casi di coinvolgimento della tiroide o della ghiandola parotidea, della cavità orofaringea e del tratto gastrointestinale. Infine, dal 9% al 17% dei pazienti non ha una neoplasia linfoplasmatica evidente alla diagnosi; la maggior parte di questi pazienti ha una malattia autoimmune preesistente. Le manifestazioni cliniche sono principalmente quelle della malattia autoimmune, compresi noduli reumatoidi, eruzioni cutanee, sinovite e deformità articolari.

Caratteristiche di laboratorio e valutazione diagnostica

Le citopenie, in particolare un’anemia normocromica e normocromica, sono presenti alla diagnosi a causa di una malattia autoimmune o di un’infiltrazione del midollo osseo. L’anemia emolitica autoimmune Coombs-positiva e la trombocitopenia autoimmune possono essere presenti. Occasionalmente, sono evidenti linfociti monoclonali plasmacitoidi circolanti o plasmacellule e, raramente, possono essere presenti caratteristiche della leucemia linfocitica cronica o della leucemia plasmacellulare.

La diagnosi della malattia a catena pesante gamma richiede la dimostrazione di una proteina immunoglobulinica anormale costituita unicamente dalla catena pesante gamma, senza catene leggere associate, mediante studi di immunofissazione del siero o delle urine (Figura 3). La catena pesante gamma anormale e troncata è spesso presente nelle urine, a causa del suo basso peso molecolare e della sua esistenza come dimero (piuttosto che un polimero, come nel caso delle proteine della malattia a catena pesante alfa e mu). L’assenza persistente di catene leggere sull’immunofissazione dopo il trattamento del siero con 2-mercapto-etanolo, una sostanza che rende le catene leggere più accessibili agli antisieri distruggendo i polimeri delle immunoglobuline, può aiutare a convalidare la diagnosi. I risultati di laboratorio di supporto includono l’elevazione dell’immunoglobulina G (IgG) nel siero, senza un’elevazione accompagnata delle catene leggere libere nel siero. La distinzione clinica e di laboratorio della malattia delle catene pesanti gamma da un processo infettivo o infiammatorio è a volte difficile a causa delle presentazioni cliniche proteiformi, con sintomi costituzionali e una storia di malattia autoimmune vista in una grande proporzione di pazienti nel complesso; questa complessità è aggravata dalla tendenza della banda monoclonale a migrare nella regione β dell’elettroforetogramma, dove può essere oscurata da altre proteine. L’elettroforesi di immunofissazione è usata per caratterizzare la banda monoclonale. Raramente, una gammopatia biclonale con un’ulteriore immunoglobulina monoclonale intatta può essere presente nel siero, o piccole quantità di catena leggera libera possono essere escrete nelle urine come proteina Bence Jones.

Caratteristiche istologiche e immunofenotipiche

Il linfoma associato coinvolge tipicamente il midollo osseo, la milza e i linfonodi, ma i pazienti possono anche presentare una malattia extranodale localizzata in siti spesso coinvolti nel linfoma MALT, come la pelle, la tiroide, le ghiandole salivari, il tratto gastrointestinale e la congiuntiva. L’esame dei tessuti coinvolti di solito dimostra una popolazione mista di linfociti, linfociti plasmacitoidi e plasmacellule che è morfologicamente simile al linfoma linfoplasmatico (Figura 4). L’infiltrato è spesso più polimorfo, con un numero variabile di immunoblasti, eosinofili e istiociti; raramente, cellule atipiche tipo Reed-Sternberg suggeriscono una diagnosi differenziale morfologica di linfoma di Hodgkin o di alcuni tipi di linfoma periferico a cellule T. Altri casi possono dimostrare caratteristiche clinicopatologiche di altre piccole neoplasie a cellule B, tra cui il linfoma MALT, il linfoma della zona marginale splenica o altre piccole neoplasie a cellule B spleniche, illustrando l’eterogeneità patologica della malattia a catena pesante gamma rispetto ai sottotipi alfa e mu. Questa diversità istologica, con molti casi che dimostrano caratteristiche diverse dal linfoma linfoplasmocitico, suggerisce che la malattia a catena pesante gamma è patogeneticamente distinta dal linfoma linfoplasmocitico; questo è ulteriormente supportato da uno studio di 11 casi di malattia a catena pesante gamma che mostra che tutti erano negativi per MYD88 L265P, una mutazione somatica ricorrente trovata nella maggioranza dei linfomi linfoplasmocitici.

La mancanza di produzione di catene leggere di immunoglobuline da parte di cellule B e plasmacellule IgG-positive può essere dimostrata da studi immunoistochimici o di ibridazione in situ su tessuti inclusi in paraffina o dalla citometria a flusso (vedi Figura 4). È importante notare che la differenziazione plasmatica non sarà notata se viene fatta solo la colorazione delle catene leggere kappa e lambda, come nel solito workup per il linfoma. Le cellule neoplastiche esprimono antigeni delle cellule B mature (CD19, CD20) e mancano di CD5 e CD10; a seconda del grado di differenziazione plasmatica, possono dimostrare l’espressione parziale o completa dei marcatori delle cellule B e delle plasmacellule del centro post-germinale, come Mum1/IRF4, CD38 e CD138 (vedi Figura 4).

Trattamento e prognosi

Il trattamento della malattia a catena pesante gamma è tipicamente adattato alla sintomatologia e alla presenza di una malattia autoimmune di accompagnamento o di un linfoma evidente. Di conseguenza, non esiste un trattamento standardizzato. Per i pazienti che presentano un linfoma disseminato o con una malattia sintomatica limitata al midollo osseo (malattia midollare localizzata), si raccomanda la chemioterapia. I regimi includono clorambucil; rituximab nella malattia CD20-positiva; melfalan e prednisone, o bortezomib e prednisone, per la malattia a predominanza di plasmacellule; e CHOP (con rituximab nei casi CD20-positivi) per la malattia aggressiva e refrattaria. La combinazione di fludarabina e rituximab è stata recentemente efficace nel controllare la malattia in pazienti con malattia a catena pesante gamma e pancitopenia associata. È stato anche riportato un trattamento di successo della malattia extranodale localizzata con resezione chirurgica o radioterapia. I pazienti senza linfoma manifesto o che sono asintomatici possono essere seguiti senza terapia. La malattia autoimmune dovrebbe essere trattata secondo le solite linee guida. Un’adeguata profilassi delle malattie infettive e la sorveglianza sono fondamentali, in particolare nei pazienti che ricevono trattamenti immunosoppressivi.

In considerazione dell’eterogeneità della malattia e del trattamento, la prognosi è molto variabile. I pazienti senza linfoma manifesto possono avere una sopravvivenza prolungata senza trattamento, anche con occasionali remissioni spontanee. Quelli con linfoma trattato e localizzato possono raggiungere una remissione clinica e immunologica completa e duratura. Quelli con linfoma sistemico possono avere un decorso aggressivo e rapidamente progressivo associato a una prognosi sfavorevole o possono avere una malattia indolente. Nella serie della Mayo Clinic, la sopravvivenza mediana era di 7,4 anni (da 1 mese a più di 2 decenni). Il livello sierico della catena pesante gamma monoclonale può essere usato per valutare l’evoluzione della malattia e la risposta al trattamento.

Malattia a catena pesante mu

Epidemiologia e patogenesi

Nel 1970, il dottor Forte, un collega ematologo della Mount Sinai School of Medicine di New York, e il dottor Ballard del dipartimento di ematologia del New York Veterans Administration Hospital, hanno riportato indipendentemente i primi due casi di malattia a catena pesante mu (o μ). Entrambi i pazienti erano uomini alla fine dei cinquant’anni, che presentavano un dolore o una rigidità articolare incessante. La malattia a catena pesante Mu è la più rara in questa famiglia di condizioni, con solo 30-40 casi riportati in letteratura. La malattia si verifica prevalentemente negli uomini caucasici, con un’età media di 58 anni alla diagnosi. La causa della malattia a catena pesante mu non è nota, ma la maggior parte dei pazienti ha una neoplasia linfoide che assomiglia alla leucemia linfocitica cronica/linfoma linfocitico a piccole dimensioni.

Presentazione clinica

I sintomi e i segni della malattia a catena pesante mu sono legati al linfoma associato. La splenomegalia è quasi universalmente presente, con epatomegalia in tre quarti dei pazienti. Una linfoadenopatia palpabile e superficiale è identificata nel 40% dei pazienti. La letteratura contiene i rapporti di singolo caso della malattia della catena pesante di mu connessa con il lupus eritematoso sistemico, l’ipertensione portale, le infezioni polmonari ricorrenti, la splenomegalia e la pancitopenia, così come la sindrome mielodisplastica e l’amiloidosi sistemica, ciascuno con le caratteristiche cliniche che riflettono il disordine accompagnante. In un caso, il linfoma diffuso a grandi cellule B del seno è stato diagnosticato 2 anni dopo il riuscito trattamento iniziale con ciclofosfamide a singolo agente. Tra l’altro, gli articoli originali del 1970 dei dottori Forte e Ballard riportavano ciascuno lesioni ossee litiche patologiche che venivano attribuite all’infiltrazione linfocitaria del midollo osseo. Le lesioni ossee litiche sono state successivamente riportate in circa il 20% dei pazienti. La sindrome del tunnel carpale e la deposizione di amiloide nella mucosa rettale erano presenti anche nei primi due pazienti con malattia della catena pesante mu.

Caratteristiche di laboratorio e valutazione diagnostica

L’anomalia di laboratorio più comune è l’anemia, tipicamente ipoproliferativa e legata all’infiltrazione del midollo osseo da parte delle cellule neoplastiche. La trombocitopenia è meno comune e la linfocitosi può essere presente. L’elettroforesi sierica di routine è normale in più della metà dei casi. L’immunofissazione rivela la reattività all’anti-mu in polimeri di diverse dimensioni, senza alcuna catena leggera kappa o lambda associata. In pochi casi, può essere presente una gammopatia biclonale con un’ulteriore immunoglobulina monoclonale intatta. Anche se la catena pesante mu si trova solo raramente nelle urine, le cellule neoplastiche producono anche catene leggere monoclonali, di solito di tipo kappa, che non riescono ad assemblarsi con la catena pesante troncata e vengono escrete nelle urine come proteina Bence Jones. La proteinuria di Bence Jones, sebbene rilevata frequentemente, raramente causa complicazioni renali.

Caratteristiche citologiche e immunofenotipiche

Gli strisci di aspirato di midollo osseo e le preparazioni al tatto contengono plasmacellule caratteristiche con vacuoli citoplasmatici prominenti, che sono tipicamente mescolati a piccoli linfociti rotondi che assomigliano a quelli visti nella leucemia linfocitica cronica (Figura 5). I risultati dell’analisi immunofenotipica sono stati riportati solo in pochi casi: le cellule neoplastiche esprimono immunoglobulina M (IgM) citoplasmatica e mancano di colorazione della catena leggera per immunoistochimica; per citometria a flusso, esprimono CD19, CD20 e CD38. L’espressione debole della catena leggera kappa o del CD5 è stata riportata raramente.

Trattamento e prognosi

I dati riguardanti il trattamento e la prognosi sono limitati a causa della rarità di questa malattia. La catena pesante monoclonale mu rilevabile in un paziente che è altrimenti asintomatico richiede solo l’osservazione senza terapia. Se e quando si sviluppa una malignità sottostante, i regimi di trattamento riportati in letteratura includono CHOP, CVP (ciclofosfamide, vincristina e prednisone), fludarabina a singolo agente e ciclofosfamide a singolo agente. La sopravvivenza globale mediana è di circa 2 anni, con un ampio range, da meno di un mese a più di un decennio. Tuttavia, queste statistiche sono probabilmente una sottostima della sopravvivenza globale, poiché la presenza di catene pesanti mu monoclonali è spesso mancata all’elettroforesi delle proteine del siero, specialmente in assenza di un linfoma evidente associato. È stata riportata una remissione spontanea della malattia da catene pesanti mu.

Conclusione

Le malattie da catene pesanti sono una famiglia di disordini rari caratterizzati da alterazioni nella catena pesante delle immunoglobuline che portano al patognomonico ritrovamento di catene pesanti libere senza catene leggere associate nel siero e/o nelle urine. La diagnosi di queste malattie rimane impegnativa a causa della loro rarità, delle loro presentazioni cliniche aspecifiche e dell’abilità richiesta nell’interpretare i test di laboratorio immunologici e le biopsie dei tessuti dei pazienti affetti, che richiedono una stretta collaborazione tra medici e patologi. Inoltre, rimane difficile delineare i migliori approcci di trattamento per queste condizioni non comuni. L’avvento delle tecniche di genetica molecolare nella diagnosi dei linfomi può aprire la strada a migliori tecniche diagnostiche e approcci terapeutici, nonché a una migliore comprensione della patogenesi alla base di questo affascinante gruppo di malattie.

Riconoscimenti:Gli autori sono grati al Dott. Mandakolathur R. Murali per la sua revisione critica del manoscritto, e al Dr. Judith A. Ferry, Michelle Forrestall Lee, e Stephen Conley per la loro assistenza nella composizione delle figure.

Discrezione finanziaria:Il Dr. Anderson fa parte del comitato consultivo di Celgene, Gilead, Novartis, Onyx, e Sanofi-Aventis. Gli altri autori non hanno alcun interesse finanziario significativo o altre relazioni con i produttori di qualsiasi prodotto o fornitori di qualsiasi servizio menzionato in questo articolo.

1. Wahner-Roedler DL, Kyle RA. Malattia della catena Mu-heavy: presentazione come una gammopatia monoclonale benigna. Am J Hematol. 1992;40:56-60.

2. Fermand JP, Brouet JC. Malattie a catena pesante. Hematol Oncol Clin North Am. 1999;13:1281-94.

3. Goossens T, Klein U, Kuppers R. Frequente presenza di delezioni e duplicazioni durante l’ipermutazione somatica: implicazioni per traslocazioni di oncogene e malattie a catena pesante. Proc Natl Acad Sci U S A. 1998;95:2463-8.

4. Munshi NC, Digumarthy S, Rahemtullah A. Case records of the Massachusetts General Hospital. Caso 13-2008. Un uomo di 46 anni con artrite reumatoide e linfoadenopatia. N Engl J Med. 2008;358:1838-48.

5. Corcos D, Osborn MJ, Matheson LS. Recettori delle cellule B e malattie della catena pesante: colpevole per associazione? Sangue. 2011;117:6991-8.

6. Harris NL, Isaacson PG, Grogan TM, Jaffe ES. Malattie della catena pesante. In: Swerdlow SH, Campo E, Harris NL, et al, editors. WHO classification of tumours of the haematopoietic and lymphoid tissues. Lione: IARC; 2008. p. 196-9.

7. Seligmann M, Danon F, Hurez D, et al. Alpha-chain disease: a new immunoglobulin abnormality. Scienza. 1968;162:1396-7.

8. Wahner-Roedler DL, Kyle RA. Malattie della catena pesante. Best Practice Res Clin Haematol. 2005;18:729-46.

9. Takahashi K, Naito M, Matsuoka Y, Takatsuki K. Una nuova forma di malattia a catena alfa con coinvolgimento linfonodale generalizzato. Pathol Res Pract. 1988;183:717-23.

10. Doe WF, Henry K, Hobbs JR, et al. Cinque casi di malattia a catena alfa. Gut. 1972;13:947-57.

11. Stoop JW, Ballieux RE, Hijmans W, Zegers BJ. Alfa-catena malattia con il coinvolgimento del tratto respiratorio in un bambino olandese. Clin Exp Immunol. 1971;9:625-35.

12. Seligmann M. Malattia a catena alfa: anomalie immunoglobuliniche, patogenesi e concetti attuali. Br J Cancer Suppl. 1975;2:356-61.

13. Al-Saleem T, Al-Mondhiry H. Malattia immunoproliferativa del piccolo intestino (IPSID): un modello per le neoplasie delle cellule B mature. Sangue. 2005;105:2274-80.

14. Halphen M, Najjar T, Jaafoura H, et al. Valore diagnostico dell’endoscopia della fibra intestinale superiore nel linfoma intestinale piccolo primario. Uno studio prospettico del gruppo tunisino-francese di linfoma intestinale. Cancer. 1986;58:2140-5.

15. Isaacson PG, Dogan A, Price SK, Spencer J. Malattia immunoproliferativa del piccolo intestino. Uno studio immunoistochimico. Am J Surg Pathol. 1989;13:1023-33.

16. Parsonnet J, Isaacson PG. Infezione batterica e linfoma MALT. N Engl J Med. 2004;350:213-5.

17. Lecuit M, Abachin E, Martin A, et al. Malattia immunoproliferativa del piccolo intestino associata a Campylobacter jejuni. N Engl J Med. 2004;350:239-48.

18. Peterson MC. Malattia immunoproliferativa del piccolo intestino associata a Campylobacter jejuni. N Engl J Med. 2004;350:1685-6.

19. Isaacson PG. Linfoma della zona marginale extranodale: Linfoma MALT. In: Jaffe ES, Harris NL, Vardiman JW, et al, editors. Ematopatologia. St. Louis: Elsevier; 2011. p. 291-305.

20. Malattia alfa-catena e relativo linfoma piccolo-intestinale: un memorandum. Bull World Health Organ. 1976;54:615-24.

21. Fine KD, Stone MJ. Malattia delle catene alfa-pesanti, linfoma mediterraneo e malattia immunoproliferativa del piccolo intestino: una revisione delle caratteristiche clinicopatologiche, patogenesi e diagnosi differenziale. Am J Gastroenterol. 1999;94:1139-52.

22. Ben-Ayed F, Halphen M, Najjar T, et al. Trattamento della malattia a catena alfa. Risultati di uno studio prospettico in 21 pazienti tunisini dal gruppo di studio tunisino-francese sul linfoma intestinale. Cancer. 1989;63:1251-6.

23. Salem PA, Estephan FF. Malattia immunoproliferativa del piccolo intestino: concetti attuali. Cancer J. 2005;11:374-82.

24. Akbulut H, Soykan I, Yakaryilmaz F, et al. Risultati a cinque anni del trattamento di 23 pazienti con malattia immunoproliferativa del piccolo intestino: un’esperienza turca. Cancer. 1997;80:8-14.

25. Martin IG, Aldoori MI. Malattia immunoproliferativa del piccolo intestino: Linfoma mediterraneo e malattia a catena pesante alfa. Br J Surg. 1994;81:20-4.

26. Franklin EC, Lowenstein J, Bigelow B, Meltzer M. Heavy chain disease-a new disorder of serum gamma-globulins: report of the first case. Am J Med. 1964;37:332-50.

27. Wahner-Roedler DL, Witzig TE, Loehrer LL, Kyle RA. Malattia della catena gamma-pesante: revisione di 23 casi. Medicina (Baltimora). 2003;82:236-50.

28. Bieliauskas S, Tubbs RR, Bacon CM, et al. Malattia a catena pesante gamma: definizione dello spettro dei disturbi linfoproliferativi associati attraverso l’analisi di 13 casi. Am J Surg Pathol. 2012;36:534-43.

29. Fermand JP, Brouet JC, Danon F, Seligmann M. Gamma heavy chain “disease”: eterogeneità delle caratteristiche clinicopatologiche. Rapporto di 16 casi e revisione della letteratura. Medicina (Baltimora). 1989;68:321-35.

30. Presti BC, Sciotto CG, Marsh SG. Linfoma linfocitico con catena pesante gamma associata e paraproteine IgM-lambda. Un’insolita gammopatia biclonale. Am J Clin Pathol. 1990;93:137-41.

31. Treon SP, Xu L, Yang G, et al. MYD88 L265P mutazione somatica nella macroglobulinemia di Waldenstrom. N Engl J Med. 2012;367:826-33.

32. Hamadeh F, MacNamara S, Bacon CM, et al. La malattia della catena pesante gamma manca della mutazione MYD88 L265P associata al linfoma linfoplasmocitico (abstract). United States and Canadian Academy of Pathology; San Diego, Calif. 2014.

33. Inoue D, Matsushita A, Kiuchi M, et al. Trattamento di successo della malattia a catena gamma pesante con rituximab e fludarabina. Acta Haematol. 2012;128:139-43.

34. Forte FA, Prelli F, Yount WJ, et al. Malattia a catena pesante di tipo gamma (gamma M): rapporto del primo caso. Sangue. 1970;36:137-44.

35. Ballard HS, Hamilton LM, Marcus AJ, Illes CH. Una nuova variante della malattia a catena pesante (malattia a catena mu). N Engl J Med. 1970;282:1060-2.

36. Witzens M, Egerer G, Stahl D, et al. Un caso di malattia a catena pesante mu associato con iperglobulinemia, anemia e un test di Coombs positivo. Ann Hematol. 1998;77:231-4.

37. Iwasaki T, Hamano T, Kobayashi K, Kakishita E. Un caso di malattia a catena pesante mu: caratteristiche combinate di malattia a catena mu e macroglobulinemia. Int J Hematol. 1997;66:359-65.

38. Maeda A, Mori M, Torii S, et al. Tumori extranodali multipli nella malattia a catena mu-heavy. Int J Hematol. 2006;84:286-7.

39. Kinoshita K, Yamagata T, Nozaki Y, et al. Malattia a catena mu-heavy associata ad amiloidosi sistemica. Ematologia. 2004;9:135-7.

40. Maisnar V, Tichy M, Stulik J, et al. Elettroforesi capillare di immunotyping ed elettroforesi bidimensionale ad alta risoluzione per l’individuazione della malattia a catena mu-heavy. Clin Chim Acta. 2008;389:171-3.

41. Tamura A, Yamashiro A, Mizutani F, et al. Proprietà immunochimiche della proteina libera della catena mu in un paziente con malattia della catena mu-heavy. Rinsho Byori. 2003;51:847-51.

42. Preud’homme JL, Bauwens M, Dumont G, et al. Nefropatia da getto nella malattia della catena pesante mu. Clin Nephrol. 1997;48:118-21.

43. Yanai M, Maeda A, Watanabe N, et al. Trattamento di successo della malattia a catena pesante mu con fludarabina monofosfato: un case report. Int J Hematol. 2004;79:174-7.

44. Witzig TE, Wahner-Roedler DL. Malattia a catena pesante. Curr Treat Options Oncol. 2002;3:247-54.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *