Articles

America Latina moderna

Posted on

Di Olivia Singer

Durante la metà del XX secolo, membri disincantati del clero e le classi oppresse dell’America Latina si unirono per reinterpretare il ruolo della Chiesa cattolica nella società quotidiana e per reclamare la religione verso il perseguimento della giustizia sociale. La teologia della liberazione ha incoraggiato la rottura di una nozione elitaria della Chiesa e il ritorno del controllo al popolo. Coinvolgendo i poveri nella loro stessa liberazione e offrendo il cristianesimo come strumento per una società più perfetta, i teologi della liberazione cambiarono drammaticamente la relazione tra la Chiesa e lo Stato, ma anche tra la Chiesa e il popolo. Guidato dall’innovativo sacerdote peruviano Gustavo Gutiérrez, questo movimento ha rinvigorito le persone emarginate in Perù e in tutta l’America Latina, pur utilizzando un approccio teologico formale. Sebbene alla fine sia stata osteggiata dal Vaticano a causa delle sue inclinazioni radicali, la teologia della liberazione ha coinvolto permanentemente la Chiesa nel destino degli oppressi e ha permesso la partecipazione dei poveri al futuro della Chiesa cattolica.

Fotografia di Gustavo Gutiérrez Merino, per gentile concessione dell’utente Mohan

Ascesa della Teologia della Liberazione

Per tutto il XIX sec, la Chiesa si è allineata con le classi superiori e ha affrontato solo in minima parte le lamentele dei poveri. I grandi movimenti indipendentisti dell’America Latina, che avevano promesso la liberazione e una nuova speranza attraverso la separazione dall’impero iberico, hanno beneficiato solo un settore elitario della società, i creoli dalla pelle chiara (Tombs 27). Essenzialmente, la classe creola assunse le lacune di governo lasciate dai peninsulares e fece poco per alleviare le lotte delle classi inferiori. Queste rivolte nazionalistiche mantennero una chiesa cattolica che tendeva a identificarsi con i ricchi (Brown 9-10). Poiché la religione aveva giocato un ruolo importante nella conquista dell’America Latina, la Chiesa si allineò naturalmente con l’élite dominante (Tombe 15). Piuttosto che un riflesso del popolo, la Chiesa cattolica ha agito come un modello privilegiato di successo e potere.

All’inizio del XX secolo, nonostante un coerente rafforzamento della struttura sociale dello status quo, la Chiesa ha iniziato a mostrare prove di lievi movimenti verso una tradizione sociale. La Chiesa passò dal semplice incoraggiamento della carità individuale al riconoscimento della giustizia distributiva e sociale. Ispirata dalla Rerum Novarum di Leone XIII del 1891, la nozione di “un’opzione per i poveri” o una considerazione speciale per le classi inferiori cominciò a diventare più importante (Tombs 44). Durante questo periodo di tempo, gli stati latinoamericani sperimentarono una crescente urbanizzazione e industrializzazione mentre aumentavano gli sforzi per creare un sistema economico più indipendente attraverso programmi di nazionalizzazione come la sostituzione delle importazioni (Skidmore, Smith e Green 358). Tali rapidi cambiamenti economici portarono ad una crescente pressione per simili riforme politiche e sociali (Tombs 49-50). Il rapido cambiamento costrinse la Chiesa a rimanere indietro o a rivalutare le sue pratiche se voleva mantenere la sua posizione di influenza. Una delle manifestazioni più importanti del cambiamento dell’ideologia religiosa fu l’avvento del movimento dell’Azione Cattolica. In Perù, questo movimento fu guidato da Holguin di Arequipa e Farfán di Cusco, che stabilirono una certa separazione tra la Chiesa e lo Stato e introdussero un cattolicesimo più militante (Peña 1994, 39). Questa organizzazione iniziale aiutò a collegare attivisti sociali e di sinistra che in seguito avrebbero lavorato per creare la teologia della liberazione (Peña 1995, 2). Il movimento dell’Azione Cattolica contribuì a modificare il ruolo della religione nella società, collegando la Chiesa all’azione politica. Questi cambiamenti erano alla base di un crescente desiderio di rompere la fedeltà tra la Chiesa e i ricchi. Lentamente, la Chiesa cominciò a riconoscere la possibilità di un ruolo cruciale nel mondo degli oppressi (Brown 9-10).

Papa Leone XII, autore della Rerum Novarum, per gentile concessione della U.S. Library of Congress

Tra questi partecipanti al movimento di Azione Cattolica c’era Gustavo Gutiérrez, la figura più famosa nella fondazione e promulgazione della teologia della liberazione (Peña 1994, 39). Gutiérrez era un teologo e sacerdote peruviano, ordinato nel 1959. In parte indiano quechua, Gutiérrez non rappresentava una parte dell’aristocrazia di Lima, ma piuttosto proveniva dalla classe oppressa. Come risultato della sua abilità intellettuale e del suo successo come studente all’Università di San Marcos, a Gutiérrez fu offerta l’opportunità di proseguire gli studi universitari a Lovanio, in Belgio e a Lione, in Francia, dove fu esposto al canone della teologia tradizionale europea (Brown 22). Questa esperienza all’estero ha fornito a Gutiérrez preziose capacità intellettuali e una comprensione della teologia tradizionale. In seguito, tale conoscenza formale della struttura e degli insegnamenti cattolici, quando accoppiata con i punti di vista della circoscrizione popolare, permise un’organizzazione efficace e un cambiamento drammatico (Peña 1994, 38). Al suo ritorno dall’Europa, Gutiérrez cominciò a rendersi conto di quanto poco le teorie che aveva imparato all’estero si applicassero alla situazione attuale di povertà e oppressione in America Latina (Peña 1995, 5). I testi che aveva studiato coprivano in profondità il cammino verso la salvezza, ma si concentravano poco sulla situazione fisica dei poveri. Gutiérrez sentiva che la Chiesa aveva il dovere di riconoscere queste inadeguatezze strutturali e di aiutare gli impoveriti dell’America Latina. Sperando di affrontare alcune di queste ingiustizie sociali, Gutiérrez divenne un militante laico del movimento dell’Azione Cattolica come consigliere arcidiocesano e poi consigliere nazionale dell’UNEC (Unione Nazionale degli Studenti Cattolici) (Klaiber 238). Il lavoro per questo movimento permise a Gutiérrez di ottenere connessioni essenziali e opportunità di networking che in seguito avrebbero aiutato nella diffusione della teologia della liberazione.

Mossi dalla rivoluzione cubana del 1959 e dalla crescente pressione per un cambiamento simile, i membri del clero progressista iniziarono a riunirsi per discutere il futuro della Chiesa e il suo ruolo nella politica della società. Il Celam o la Conferenza Episcopale Latinoamericana lavorò per spingere il Secondo Concilio Ecumenico Vaticano o Vaticano II, una serie di incontri dal 1962 al 1965 che si concentrarono sull’unità e il rinnovamento della Chiesa, verso una posizione più progressista. Il Vaticano II rappresentò una conferenza internazionale in cui figure religiose cattoliche di alto livello ripensarono la politica della Chiesa e discussero i processi di modernizzazione (Documenti online del Vaticano II). Nel 1968, il CELAM organizzò un incontro a Medellin, Colombia, con la speranza di sostenere le comunità ecclesiastiche di base e la continua riforma della Chiesa (Sigmund 23). Fu in questa conferenza che Gustavo Gutiérrez presentò per la prima volta il termine “teologia della liberazione” in una relazione intitolata “Verso una teologia della liberazione” in cui articolò un impegno per le azioni ed espresse l’importanza della teologia come valutazione critica, affermando che “la teologia è riflessione” (Tombs 105). I concetti a cui si è fatto riferimento durante questo discorso nel 1968 sono stati esposti più chiaramente nel suo opus magnum del 1971, “Una teologia della liberazione”. In un’atmosfera di crescente riforma clericale, la teologia della liberazione emerse come un nuovo modo di “essere umani e cristiani” (Gutiérrez in Gibellini, 2). Un gruppo altamente interconnesso di figure religiose iniziò un movimento per allineare il cristianesimo con i bisogni dei poveri.

Componenti principali della teologia della liberazione

La teologia della liberazione cerca di comprendere il cristianesimo e la religione attraverso il processo salvifico della liberazione. Una tale teologia “non si ferma a riflettere sul mondo, ma cerca piuttosto di essere parte del processo attraverso il quale il mondo si trasforma” (Gutiérrez 1973, 12). Le persone sono incoraggiate a diventare agenti attivi del proprio destino e in effetti a liberarsi dai confini dell’ingiustizia. Questa teologia si estende oltre lo sviluppo a tre livelli distinti di libertà reale o liberazione, rappresentando le aspirazioni dei popoli oppressi, un mezzo per guardare la storia e un nuovo approccio all’interpretazione biblica (Gutiérrez 1973). Al primo livello, i poveri dovevano liberarsi dallo sfruttamento economico. Il superamento della povertà divenne un principio fondamentale della teologia della liberazione. Al secondo livello, la speranza era la liberazione dal fatalismo, il riconoscimento del libero arbitrio. Infine, a livello teologico, la liberazione dal peccato avrebbe portato alla liberazione finale e alla comunione con Dio (Tombs 123-125). Sostenere questi tre principi aiutava a riconoscere i vari modi in cui gli insegnamenti cattolici potevano essere applicati, creando uno spazio per la liberazione sia in senso economico che altamente spirituale.

Creando un processo per superare i vincoli storici, la teologia della liberazione presentava la possibilità di liberazione a livello politico, esistenziale e teologico (Tombs 125). Piuttosto che concentrarsi solo sul potenziale dell’aldilà, i teologi della liberazione hanno incoraggiato la ricerca di una vita soddisfacente sulla terra. Proponendo una “opzione preferenziale per i poveri”, la Chiesa fu incoraggiata a estendere il suo lavoro per affrontare direttamente le lotte degli impoveriti e a lavorare specificamente per migliorare “l’oppressione fisica e spirituale” (Sigmund 21-22). Piuttosto che piccole riforme inefficaci, la teologia della liberazione sosteneva il lavoro verso un cambiamento sistematico e persino la possibilità della rivoluzione come mezzo per liberare i poveri dall’oppressione (Hillar). Mentre la violenza non era incoraggiata, era giustificata come possibile ultima risorsa o necessità della rivoluzione (Lynch 1991). Per la prima volta, la teologia religiosa formale usò l’interpretazione biblica per promuovere l’influenza politica e sociale della Chiesa nell’empowerment dei poveri.

Opposizione tradizionale al Movimento

Papa Benedetto XVI durante un viaggio in Brasile nel 2007, per gentile concessione di Agência Brasil

Man mano che i seguaci della teologia della liberazione crescevano di numero, il Vaticano si sentiva sempre più minacciato dalle connessioni del movimento con movimenti radicali e tendenze di sinistra. La Congregazione per la Dottrina della Fede, una parte dell’ufficio del Vaticano, ha emesso una serie di istruzioni critiche che mettevano in discussione l’uso biblico del movimento e la sua enfasi sulle nozioni marxiste della lotta di classe. L’allora prefetto Joseph Cardinale Ratzinger (ora Papa Benedetto XVI) scrive che lo scopo dell’istruzione è quello di mettere in guardia le figure religiose e i fedeli dalle “deviazioni, e dai rischi di deviazione, dannosi per la fede… portati da certe forme di teologia della liberazione che usano, in modo non sufficientemente critico, concetti presi in prestito da varie correnti del pensiero marxista” (CDF Vatican Website). Il Vaticano ha ritenuto che la connessione tra il movimento e il marxismo fosse incompatibile con gli insegnamenti cattolici. Marx incoraggia la lotta di classe e la disgregazione sociale che sono in conflitto con l’ordine tradizionale e la stabilità della Chiesa (Peña 1995). Il Vaticano temeva che queste forme di agitazione sociale e di messa in discussione avrebbero indebolito il potere e l’influenza della Chiesa.

Tuttavia, le connessioni tra il marxismo e la teologia della liberazione non sono così nette come i critici hanno cercato di sostenere. Anche se la teologia della liberazione riconosce il potere dell’uomo come padrone del proprio destino e propone una prassi rivoluzionaria simile al marxismo, la teologia della liberazione manca di molti aspetti fondamentali del marxismo. La teologia della liberazione cerca di attingere a certi aspetti della teoria marxista, mentre ne nega altri, il che è in diretto conflitto con l’esigenza di Marx che la sua opera sia presa nel suo insieme. La teologia non fa rivendicazioni contro l’incompatibilità tra religione ed empirismo e mantiene la dottrina cristiana, a cui Marx si opponeva con veemenza. Quando si confrontano più attentamente l’uno con l’altro, l’unica chiara connessione tra il marxismo e la teologia della liberazione è un focus sull’empowerment dei poveri e sulla lotta di classe (Lynch 20, 26). Nonostante le connessioni teoriche abbastanza scarse tra i due, parole come rivoluzione e socialismo collegavano e continuavano a collegare la teologia della liberazione con la dottrina altamente controversa e spesso temuta di Marx, impedendo un’accettazione più diffusa e l’approvazione formale del Vaticano. Opponendosi alla nozione di lotta di classe, i sostenitori della teologia tradizionale sentivano che la promozione da parte del movimento di una “chiesa del popolo” avrebbe potuto minare le istituzioni cattoliche allontanandosi dalla dottrina classica e indebolendo l’autorità degli insegnamenti cattolici (Peña 1995).

In una certa misura, i timori del Vaticano furono effettivamente messi in atto dal movimento della teologia della liberazione attraverso la creazione delle Comunità Cristiane di Base (CEBs) e dei laboratori di riflessione teologica. Le Comunità Cristiane di Base erano piccoli gruppi cristiani guidati da figure laiche in singole città o piccole aree che incarnavano gli insegnamenti della teologia della liberazione. Incoraggiavano la partecipazione popolare e lavoravano per cercare di evitare i problemi pastorali creando un’enfasi sul lavoro e il sostegno della comunità. Le CEBs insegnavano ai contadini abilità di base come leggere e scrivere insieme agli insegnamenti religiosi nel tentativo di responsabilizzarli e liberarli (Hillar). Da questi gruppi, i poveri furono in grado di organizzarsi e creare un senso di unità che permise la messa in discussione sociale. Più tardi nel movimento, le comunità di base non solo agirono come un mezzo per diffondere la teologia della liberazione, ma anche come un mezzo di ispirazione per il movimento della teologia della liberazione. Le CEBs permettevano ai poveri di dirigere il movimento e di enfatizzare la lotta degli oppressi (Tombs 199).

Similmente alle CEBs, Gustavo Gutiérrez organizzò le Jornadas de Reflexión (Laboratori di riflessione teologica). Questi workshop, tenuti durante l’estate, permettevano la discussione della teologia della liberazione e creavano uno spazio di dialogo tra attivisti, teologi e tutti coloro che avevano interesse a conoscere la teologia. Inizialmente iniziati nel 1971 con duecento partecipanti, i laboratori crebbero negli anni ’70 e ’80 fino a raggiungere 2.496 partecipanti nel 1987 (Peña 1994, 42). I laboratori crearono uno spazio di scambio popolare e permisero una spiegazione più profonda dei concetti del movimento. Il senso di potere e di autonomia che le CEB e i Laboratori di Riflessione Teologica crearono all’interno delle classi inferiori era esattamente ciò che il Vaticano aveva temuto. La capacità dei poveri di lavorare per ridefinire il proprio destino e il proprio rapporto con la Chiesa esemplificava il tipo di perdita dell’autorità tradizionale di cui parlava Ratzinger. Tuttavia, piuttosto che la temuta deviazione dalla fede cristiana, questa responsabilizzazione dei poveri e l’inclusione di un sentimento popolare crearono un modo più tangibile per gli oppressi di accedere e interagire con il loro cristianesimo. Anche se l’opposizione temeva molto questa responsabilizzazione, la teologia della liberazione e i suoi programmi hanno innegabilmente educato e migliorato la vita delle classi inferiori, fornendo gli sbocchi e gli strumenti per affrontare più attivamente le loro situazioni.

Declino definitivo e impatto duraturo della teologia della liberazione

Verso la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, il movimento ha cominciato a perdere la sua spinta con l’emergere di nuovi problemi economici e sociali che la teologia della liberazione non poteva affrontare direttamente. Anche le teorie della liberazione, un tempo “new-age”, cominciarono a sembrare superate quando le nozioni di rivoluzione e le speranze degli impoveriti cambiarono con la caduta del muro di Berlino e la continua ascesa del neoliberismo (Tombs 272). La continua pressione del Vaticano contro il movimento cominciò a dare i suoi frutti. Sostenendo che la teologia della liberazione poteva portare alla disunione e all’eccessiva concentrazione sul successo materiale, l’opposizione fu in grado di sminuire con successo gli obiettivi più nobili di questo movimento (Lynch 1994, 3). La prova che il movimento era chiaramente in ritirata poteva essere vista dai frequenti cambiamenti che cominciò a subire, lasciando poca certezza sulla sua vera direzione. Una nuova attenzione alla spiritualità aggiunse una dimensione “ultraterrena” che i teologi della liberazione avevano a lungo cercato di evitare. Sostenendo che questo movimento secolarizzava la fede cristiana e liberava efficacemente il cattolicesimo dalla sua connessione con l’aldilà, Giovanni Paolo II e altri importanti leader religiosi furono in grado di sedare il movimento e allarmare la gente abbastanza da associare la teologia della liberazione a una perdita della fede (Lynch 1994, 10). Negli anni ’80, la destra cattolica propose la teologia della riconciliazione in diretta opposizione alla teologia della liberazione. Sostenuta dal Vaticano, la teologia della riconciliazione suggeriva che riconciliandosi con Dio e con gli altri, il conflitto poteva essere evitato e la lotta di classe evitata (Peña 1995, 23). Essenzialmente, il Vaticano e le sette più tradizionali del cattolicesimo proponevano una versione annacquata della teologia che evitava lo sconvolgimento fisico e sociale che la liberazione comportava.

Nonostante la sua definitiva caduta di popolarità, la teologia della liberazione ha cambiato per sempre il ruolo della Chiesa in Perù e in tutta l’America Latina. Dando una voce e un senso di potere agli impoveriti, la teologia della liberazione ha ritenuto la Chiesa responsabile del benessere delle classi inferiori, riconoscendo il ruolo essenziale della giustizia sociale negli insegnamenti cristiani. Questo movimento ripensò le strutture di potere della società latinoamericana e dimostrò che la religione poteva promuovere campagne altamente politicizzate. Sebbene la prospettiva di un cambiamento radicale allarmasse il Vaticano, il potenziale di una rivolta incorporò finalmente le voci dei poveri nel discorso religioso. Figure religiose come Gustavo Gutiérrez aiutarono a usare la formazione clericale formale per integrare la liberazione della classe operaia nell’interpretazione biblica. I seguaci del movimento chiedevano che la Chiesa andasse oltre il semplice lavoro di carità verso un ruolo più attivo nella promozione della giustizia sociale. La teologia della liberazione ha portato l’attenzione della Chiesa dall’unica salvezza eterna alla più pressante necessità della liberazione terrena dei poveri dall’oppressione e dalla sofferenza.

*********

Opere citate:

Brown, Robert McAfee. Gustavo Gutiérrez. Atlanta: John Knox, 1980.

Questo libro fornisce uno sguardo innovativo sulla vita di uno dei fondatori della Teologia della Liberazione, Gustavo Gutiérrez. Il libro si concentra principalmente nel descrivere il movimento come un movimento di persone e nel riconoscere Gutiérrez come uno del popolo. Combatte contro un resoconto biografico orientato esclusivamente ai fatti, cercando temi e modelli più profondi.

“Documenti del Concilio Vaticano II”. Archivio della Santa Sede. Web. 10 maggio 2010. <http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/index.ht>.

Questo sito ha versioni online di alcuni dei documenti creati durante gli incontri del Vaticano II. Questi includono trascrizioni di alcune delle conferenze e dichiarazioni generali formate come risultato delle riunioni.

Gutiérrez, Gustavo. Una teologia della liberazione: Storia, politica e salvezza.Maryknoll, N.Y.: Orbis, 1973

Questo libro è il magnum opus della teologia della liberazione. Scritto dal fondatore del movimento, Gustavo Gutiérrez, questo libro delinea i principali elementi della teologia fornendo spiegazioni teoriche e prospettive storiche. Quest’opera è stata l’opera di trasformazione che ha essenzialmente dato inizio all’aspetto più formalmente pubblicato del movimento.

Gutiérrez, Gustavo. “Prassi di liberazione e fede cristiana”. Ed. Rosino Gibellini.Frontiere della Teologia in America Latina. (La Nuova Frontiera Della Teologia in America Latina, Engl.) Ed. di Rosino Gibellini. 1979.

Questo capitolo è scritto dal fondatore della Teologia della Liberazione, Gustavo Gutiérrez. Il pezzo si concentra principalmente sulla prassi di liberazione e la relazione tra l’azione e la fede cristiana. Delinea alcune delle componenti principali della teologia della liberazione.

Hillar, Marian. “Teologia della liberazione: Risposta religiosa ai problemi sociali. Un’indagine”. Ed. Marian Hillar e H. Richard. Leuchtag. Umanesimo e problemi sociali: Antologia di saggi. Houston: Humanists Involved in Greater Houston, 1993.

Questo articolo fornisce un’indagine critica molto efficace della teologia della liberazione con una spiegazione della sua ascesa e caduta insieme alle caratteristiche principali del movimento. Le sezioni sono separate per coprire vari temi della teologia della liberazione come la priorità della prassi sulla teoria o la storia come centro della teologia.

Klaiber, Jeffrey L. The Catholic Church in Peru, 1821-1985: a Social History. Washington, D.C.: Catholic University of America, 1992.

Questo libro fornisce uno sguardo completo sui cambiamenti avvenuti all’interno della Chiesa cattolica peruviana dal 1821 al 1985. Copre tutti i principali movimenti ed eventi che la Chiesa ha vissuto durante questo periodo di tempo.

Lynch, Edward A. Religion and Politics in Latin America: Liberation Theology and Christian Democracy. New York: Praeger, 1991.

Lynch concentra la maggior parte della sezione sulla teologia della liberazione discutendo il rapporto conflittuale tra Marx e il movimento. Egli sostiene che la teologia della liberazione prende molto di più da Engels che da Marx.

Lynch, Edward A. “The Retreat of Liberation Theology.” The Homiletic & PastoralReview, Feb. 1994.

In questo articolo, Lynch delinea alcune delle ragioni del ritiro definitivo della teologia della liberazione. Si concentra sull’incapacità del movimento di mantenere il sostegno popolare e l’influenza del Vaticano sulla fine della Chiesa.

Peña, Milagros. “La teologia della liberazione in Perù: Un’analisi del ruolo degli intellettuali nei movimenti sociali”. Journal for the Scientific Study of Religion 33.1 Mar.1994: 34-45. JSTOR.

Questo articolo descrive l’influenza che intellettuali di formazione europea come Gustavo Gutiérrez ebbero sul movimento. Peña sostiene che la loro formazione formale migliorò significativamente l’efficacia del movimento e permise un apprezzamento più ampiamente accettato.

Peña, Milagros. Teologie e liberazione in Perù: il ruolo delle idee nei movimenti sociali. Filadelfia: Temple UP, 1995.

Questo articolo fornisce uno sguardo più approfondito su alcuni degli argomenti che Peña tratta nel suo articolo. Esamina il ruolo di intellettuali come Gutiérrez e fornisce anche un’eccellente descrizione dell’opposizione al movimento insieme ad un chiaro resoconto dell’ascesa della teologia della riconciliazione.

Ratzinger, Joseph Cardinal. “Istruzione su alcuni aspetti della ‘Teologia della Liberazione'”. Congregazione Vaticana per la Dottrina della Fede. Web. 10 maggio 2010. <http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/documents/rc_con_cfaith_doc_19840806_theology-liberation_en.html>.

Questo documento è una versione online dell’istruzione originale emanata dall’allora prefetto Joseph Cardinale Ratzinger. Esprime chiaramente alcune delle principali preoccupazioni del Vaticano riguardo alla teologia della liberazione, notando che il suo rapporto acritico con Marx potrebbe causare una deviazione dagli insegnamenti cattolici tradizionali.

Sigmund, Paul E. “The Development of Liberation Theology: Continuità del cambiamento?”. Ed. Richard L. Rubenstein e John K. Roth. The Politics of Latin American Liberation Theology: the Challenge to U.S. Public Policy. Washington, D.C.: Washington Institute, 1988.

Questo articolo discute l’ascesa della teologia della liberazione, trattando la storia del movimento, l’ambiente in cui si è formato e le critiche al movimento. Sigmund discute il Vaticano e in particolare l’opposizione dell’ex prefetto Joseph Cardinal Ratzinger alla teologia.

Skidmore, Thomas E., Peter H. Smith, and James Naylor Green. L’America Latina moderna. New York: Oxford UP, 2010.

Questo libro fornisce una copertura relativamente completa della storia dell’America Latina moderna. Per questo articolo, la sezione sui sistemi economici in America Latina è stata utilizzata per fornire una certa comprensione dei cambiamenti economici verso l’ISI e il neoliberismo che si sono verificati in Perù.

Tombs, David. Teologia della liberazione latinoamericana. Boston: Brill Academic, 2002.

Questo libro fornisce un’analisi incredibilmente dettagliata dell’ascesa e della caduta della teologia della liberazione in America Latina. Dà uno sguardo approfondito al modo in cui la teologia della liberazione ha guadagnato popolarità e allo stesso modo spiega come la teologia della liberazione è passata di moda. Fornisce anche una spiegazione dettagliata della teologia stessa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *