🔀 Per il film del 2005, vedi Il richiamo di Cthulhu (film); per il gioco di ruolo, vedi Call of Cthulhu (Role-Playing Game).
“Il richiamo di Cthulhu” è un racconto breve dello scrittore horror americano H. P. Lovecraft, scritto nell’agosto e settembre 1926 e originariamente serializzato nel numero di febbraio 1928 di Weird Tales. È l’unica storia scritta da Lovecraft in cui l’entità extraterrestre Cthulhu stesso fa un’apparizione importante. La storia è scritta in stile documentario, con tre narrazioni indipendenti collegate tra loro dall’espediente di un narratore che scopre delle note lasciate da un parente deceduto.
Il narratore mette insieme tutta la verità e il significato inquietante delle informazioni che possiede, illustrando la prima riga della storia: “La cosa più misericordiosa del mondo, credo, è l’incapacità della mente umana di correlare tutti i suoi contenuti. Viviamo su una placida isola di ignoranza in mezzo a neri mari di infinito, e non era previsto che dovessimo viaggiare lontano.”
Riassunto
“Il richiamo di Cthulhu” è presentato come un manoscritto “trovato tra le carte del defunto Francis Wayland Thurston, di Boston”. Nel testo, Thurston racconta la sua scoperta di appunti lasciati da suo prozio, George Gammell Angell, un importante professore di lingue semitiche alla Brown University di Providence, Rhode Island, che morì improvvisamente “nell’inverno del 1926-27” dopo essere stato “spinto da un negro dall’aspetto nautico.”
“The Horror in Clay”
“The Horror in Clay” riguarda una piccola scultura in bassorilievo trovata tra le carte, che il narratore descrive: “Una testa polposa e tentacolare sormontava un corpo grottesco e squamoso con ali rudimentali.”
La scultura risulta essere il lavoro di Henry Anthony Wilcox, uno studente della Rhode Island School of Design che ha basato l’opera sui suoi sogni di “grandi città ciclopiche di blocchi titani e monoliti sospesi nel cielo, tutti grondanti di melma verde e sinistri di orrore latente”. Queste immagini sono associate nei sogni alle parole Cthulhu e R’lyeh.
I sogni di Wilcox iniziarono il 1 marzo 1925, culminando in un periodo dal 23 marzo al 2 aprile quando Wilcox era in uno stato di delirio. Durante lo stesso periodo, rivela la ricerca di Angell, ci furono casi di “malattie mentali eclatanti e focolai di follia o mania di gruppo” in tutto il mondo – da Parigi e Londra, Africa e Sud America, Haiti e Filippine, Irlanda occidentale e India. A New York City, “isterici levantini” si accaniscono contro la polizia; in California, una colonia di teosofi indossa vesti bianche in attesa di un “glorioso compimento.”
“Il racconto dell’ispettore Legrasse”
Nella seconda parte del racconto, “Il racconto dell’ispettore Legrasse”, le note di Angell rivelano che il professore aveva sentito la parola Cthulhu e visto un’immagine simile molto prima. Alla riunione del 1908 dell’American Archaeological Society a St. Louis, Missouri, un funzionario della polizia di New Orleans chiamato John Raymond Legrasse aveva chiesto agli antiquari riuniti di identificare una statuetta, fatta di una non identificabile pietra verde-nera, che “era stata catturata alcuni mesi prima nelle paludi boscose a sud di New Orleans durante un raid in una presunta riunione voodoo”. La “statuetta, idolo, feticcio, o qualunque cosa fosse” assomigliava molto al bassorilievo di Wilcox:
Rappresentava un mostro dai contorni vagamente antropoidi, ma con una testa simile a una piovra la cui faccia era una massa di antenne, un corpo squamoso e gommoso, artigli prodigiosi sui piedi posteriori e anteriori, e lunghe e strette ali dietro. Questa cosa, che sembrava istinto di una malignità spaventosa e innaturale, era di una corpulenza un po’ gonfiata, e si accovacciava malignamente su un blocco rettangolare o piedistallo coperto di caratteri indecifrabili.
Il 1 novembre 1907, Legrasse aveva guidato un gruppo alla ricerca di diverse donne e bambini scomparsi da una comunità di squatter. La polizia trovò i corpi “stranamente rovinati” delle vittime che venivano usati in un rituale incentrato sulla statuetta, attorno alla quale circa 100 uomini – tutti di un “tipo molto basso, di sangue misto e mentalmente aberrante” – stavano “ragionando, muggendo e contorcendosi”, cantando ripetutamente la frase: “Ph’nglui mglw’nafh Cthulhu R’lyeh wgah’nagl fhtagn.”
Dopo aver ucciso cinque dei partecipanti e averne arrestati altri 47, Legrasse interrogò i prigionieri e apprese “l’idea centrale della loro fede ripugnante”:
Adoravano, così dicevano, i Grandi Antichi che erano vissuti secoli prima che ci fossero gli uomini, e che erano venuti nel giovane mondo dal cielo. Quegli Antichi erano ormai scomparsi, dentro la terra e sotto il mare; ma i loro corpi morti avevano raccontato i loro segreti in sogno ai primi uomini, che formarono un culto che non era mai morto, nascosto in lontani deserti e luoghi oscuri in tutto il mondo, fino al momento in cui il grande sacerdote Cthulhu, dalla sua casa oscura nella potente città di R’lyeh sotto le acque, sarebbe risorto e avrebbe riportato la terra sotto il suo dominio. Un giorno avrebbe chiamato, quando le stelle fossero state pronte, e il culto segreto sarebbe stato sempre in attesa di liberarlo.
I prigionieri identificarono la statuetta come “grande Cthulhu”, e tradussero la frase cantata come “Nella sua casa di R’lyeh il morto Cthulhu aspetta sognando”. Un cultista particolarmente loquace, conosciuto come “vecchio Castro”, ha nominato il centro del culto come Irem, la Città dei Pilastri, in Arabia, e indica un passaggio rilevante nel Necronomicon:
Non è morto ciò che può giacere eternamente, E con strani eoni anche la morte può morire.
Uno degli accademici interpellati da Legrasse, William Channing Webb, professore di antropologia all’Università di Princeton, sottolinea di aver incontrato, “in alto sulla costa della Groenlandia occidentale”, un fenomeno simile durante una spedizione del 1860: “una singolare tribù o culto di Esquimaux degenerati la cui religione, una curiosa forma di culto del diavolo, lo raggelò con la sua deliberata sete di sangue e ripugnanza”. Webb disse che il culto della Groenlandia aveva sia lo stesso canto che un simile feticcio “orribile”.
Thurston, il narratore, nota che a questo punto della sua indagine, “Il mio atteggiamento era ancora di assoluto materialismo, come vorrei che fosse ancora.”
“La follia dal mare”
Nella terza parte della storia, “La follia dal mare”, Thurston estende l’indagine sul “Culto di Cthulhu” oltre quello che aveva scoperto il professor Angell. Scopre per caso un articolo del Sydney Bulletin, un giornale australiano, del 18 aprile 1925, che riportava la scoperta di una nave abbandonata nell’Oceano Pacifico con un solo sopravvissuto – il marinaio norvegese Gustaf Johansen, secondo ufficiale della goletta Emma di Auckland, Nuova Zelanda, che il 22 marzo aveva incontrato uno yacht pesantemente armato, l’Alert, con un equipaggio “strano e dall’aspetto malvagio di Kanakas e meticci” di Dunedin, Nuova Zelanda. Dopo che l’Alert ha attaccato senza provocazione, l’equipaggio della Emma ha reagito e, pur perdendo la propria nave, è riuscito ad abbordare la nave avversaria e ad uccidere tutti i suoi aggressori.
L’articolo continuava dicendo che i sopravvissuti hanno incontrato un’isola il giorno dopo, nelle vicinanze di 47° 9′ S, 126° 43′ W, anche se non ci sono isole segnate in quella zona. La maggior parte dell’equipaggio rimasto morì sull’isola, ma si dice che Johansen sia “stranamente reticente” su ciò che accadde loro.
Thurston capisce dall’articolo che l’equipaggio dell’Alert era collegato al culto di Cthulhu, e viaggia, prima in Nuova Zelanda, poi in Australia (dove vede una statua recuperata dall’Alert con una “testa di seppia, corpo di drago, ali squamose e piedistallo geroglifico”) e infine a Oslo, dove apprende che Johansen è morto improvvisamente dopo un incontro con “due marinai Lascar”.
Quando la vedova di Johansen dà a Thurston un manoscritto scritto in inglese che il marito si è lasciato alle spalle, il narratore viene a conoscenza della scoperta da parte dell’equipaggio dell’isola inesplorata che viene descritta come “una costa di fango mescolato, ooze, e muratura ciclopica che non può essere altro che la sostanza tangibile del terrore supremo della terra – l’incubo della città-corpo di R’lyeh”. Esplorando la terra risorta, che è “anormale, non euclidea, e disgustosamente ridente di sfere e dimensioni diverse dalle nostre”, i marinai riescono ad aprire un “portale mostruosamente intagliato,”Le stelle avevano di nuovo ragione, e quello che un culto millenario non era riuscito a fare per progetto, un gruppo di marinai innocenti l’aveva fatto per caso. Dopo vigintillioni di anni il grande Cthulhu era di nuovo libero, e famelico per la gioia.
Thurston (o Johansen) scrive che “La Cosa non può essere descritta”, anche se la storia la chiama “la verde, appiccicosa progenie delle stelle”, e si riferisce ai suoi “artigli flaccidi” e alla “terribile testa di calamaro con le antenne contorte”. Accennando alle sue dimensioni, la storia dice: “Una montagna camminava o inciampava” (questo è confermato dai sogni di Wilcox, che “toccava selvaggiamente una cosa gigantesca ‘alta miglia’ che camminava o inciampava”). Johansen riesce a tornare allo yacht; quando Cthulhu, esitante, entra in acqua per inseguire la nave, Johansen gira l’Alert e sperona la testa della creatura, che scoppia con “una fangosa cattiveria come di un pesce luna” – solo per iniziare immediatamente a riformarsi mentre Johansen e William Briden (pazzo, e presto morto) si danno alla fuga.
Dopo aver letto questo manoscritto, Thurston termina la sua narrazione con una nota pessimistica: “La ripugnanza aspetta e sogna nel profondo, e la decadenza si diffonde sulle città traballanti degli uomini”. Presume che presto incontrerà il destino di Angell e Johansen: “So troppo, e il culto vive ancora”. Pensa anche che Cthulhu, mentre restaurava la sua testa rotta, sia stato trascinato di nuovo giù con la città che affondava, mantenendo così l’umanità al sicuro fino alla prossima volta, quando le stelle saranno giuste.
Personaggi
- George Gammell Angell: Professore emerito di lingue semitiche alla Brown University che era “ampiamente conosciuto come un’autorità in materia di iscrizioni antiche, ed era stato spesso consultato dai capi dei musei più importanti”. Angell morì improvvisamente dopo “una spinta incauta” da parte di un marinaio “su una stretta strada collinare che sale da un antico lungomare”, mentre tornava dalla barca di Newport. Al momento della sua morte, all’età di 92 anni, era un vedovo senza figli. I suoi appunti di ricerca sul culto mondiale di Cthulhu furono scoperti dopo la sua morte da suo nipote, Francis Wayland Thurston.
- Francis Wayland Thurston: Un antropologo di Boston, il pronipote di George Gammell Angell e l’unico erede ed esecutore del suo patrimonio. Mentre esaminava le carte del defunto professor Angell, ha scoperto il segreto del Culto di Cthulhu, una rivelazione che probabilmente ha segnato il suo destino.
- Henry Anthony Wilcox: Uno studente d’arte che studia scultura alla Rhode Island School of Design, e vive da solo al Fleur-de-Lys Building vicino a quell’istituzione. È descritto in termini che in qualche modo ricordano Lovecraft stesso, come un “giovane magro e scuro di aspetto nevrotico ed eccitato Il figlio più giovane di una famiglia eccellente un giovane precoce di noto genio ma grande eccentricità, e aveva fin dall’infanzia eccitato l’attenzione attraverso le strane storie e gli strani sogni che era solito raccontare. Si definiva ‘psichicamente ipersensibile’, ma gli stakanovisti dell’antica città commerciale lo liquidavano semplicemente come ‘frocio'”
- John Raymond Legrasse: Descritto come “un uomo di mezza età dall’aspetto ordinario”, è un ispettore di polizia di New Orleans che guidò il raid contro il culto di Cthulhu il 1 novembre 1907.
- Castro: Un “meticcio immensamente invecchiato che sosteneva di aver navigato in strani porti e di aver parlato con i leader immortali del culto di Cthulhu nelle montagne della Cina”. Castro fu arrestato il 1 novembre 1907 durante il raid della polizia di New Orleans sulla cerimonia del culto in Louisiana.
- William Channing Webb: Un professore di antropologia all’Università di Princeton e “un esploratore di non poca importanza”. Quando l’ispettore Legrasse conferì con una riunione dell’American Anthropology Society sul culto di Cthulhu, il professor Webb era l’unico membro dell’assemblea ad avere familiarità con un idolo trovato durante l’incursione e con i canti rituali usati dal culto, basati sulla sua indagine di una “singolare tribù o culto di Esquimaux degenerati” che incontrò “in alto sulla costa della Groenlandia occidentale” nel 1860.
- Gustaf Johansen: Un marinaio norvegese “di una certa intelligenza”, e il secondo ufficiale della Emma fuori Auckland, il cui indirizzo di casa era nella città vecchia di Oslo. Morì poco dopo il suo ritorno dal Sud Pacifico nel 1925; le sue carte, trovate postume, forniscono l’unico resoconto di prima mano di Cthulhu nella narrativa di Lovecraft. Il suo resoconto fu scritto in inglese per risparmiare alla moglie l’apprendimento dell’orrore di Cthulhu.
- Cthulhu: Anche se strettamente un personaggio, Cthulhu gioca un ruolo chiave nella storia come antagonista. Cthulhu è il signore di R’lyeh, e un essere antico che è venuto dalle stelle centinaia di milioni di anni fa con il suo popolo per fare guerra alle Cose Antiche della Terra. Dopo che il compito fu completato, il dio si ritirò a R’lyeh dove l’innalzamento dell’oceano lo intrappolò nella sua tomba sommersa. Il terzo capitolo della storia racconta del risveglio di Cthulhu da parte dei marinai, dove procede a massacrarli. Mentre due fuggono verso la loro barca, la creatura li insegue, guadando l’oceano. Il Second Mate Johansen spinge la barca contro la testa di Cthulhu, facendola scoppiare; esso inizia immediatamente a riformarsi, ma mentre la creatura si disperde, la barca si allontana.
Ispirazione
Lo studioso del Mythos di Cthulhu Robert M. Price, nella sua introduzione al Ciclo di Cthulhu, indica il poema di Alfred Lord Tennyson “Il Kraken” come una grande ispirazione per il racconto di Lovecraft. Il poema descrive il Kraken – altrove descritto come una piovra gigante o un calamaro – che dorme “Lontano, molto lontano sotto nel mare abissale / il suo antico, senza sogni, sonno invaso”:
Lì ha giaciuto per secoli e giacerà, battendo su enormi vermi di mare nel suo sonno; Fino a quando il fuoco ultimo riscalderà gli abissi; Poi una volta dagli uomini e dagli angeli per essere visto, in ruggito si alzerà e in superficie morire.
Price sottolinea i paralleli con la creatura di Lovecraft: un enorme mostro marino polipoide, che dorme per secoli sul fondo dell’oceano (o “sognando” o “senza sogni”), e destinato ad emergere dal suo sonno in un’epoca apocalittica.
Price considera anche l’opera di Lord Dunsany come una fonte importante per il dio sognatore di Lovecraft. Lovecraft stesso ha notato che ha letto un po’ di Dunsany, un autore che ammirava molto, il giorno in cui ha concepito la trama di “Call of Cthulhu”; Price indica in particolare “A Shop in Go-by Street”, che parla del “cielo degli dei che dormono”, e nota che “sono infelici coloro che sentono qualche vecchio dio parlare mentre dorme essendo ancora profondamente assopito”. Un’altra opera di Dunsany citata da Price è The Gods of Pegana, che ritrae un dio che viene costantemente cullato nel sonno, perché se si dovesse svegliare “non ci saranno più né mondi né dei.”
S. T. Joshi e David E. Schultz indicano un’altra serie di ispirazioni letterarie: L'”Horla” di Guy de Maupassant, che Lovecraft descrisse in “Supernatural Horror in Literature” come riguardante “un essere invisibile che influenza le menti degli altri, e sembra essere l’avanguardia di un’orda di organismi extraterrestri arrivati sulla terra per soggiogare e sopraffare il genere umano”; e “Il romanzo del sigillo nero” di Arthur Machen, che usa la stessa “messa insieme di conoscenze dissociate” (compreso un ritaglio di giornale casuale) per rivelare un’orribile antica sopravvivenza.
Altre ispirazioni per la storia di Lovecraft sono citate nella storia stessa – per esempio, The Golden Bough di James Frazer, Witch-Cult in Western Europe di Margaret Murray, e Atlantis and the Lost Lemuria di W. Scott-Elliot, un lavoro basato sulla teosofia.
Ricezione
Anche se di solito è considerato il capolavoro dell’autore, la migliore storia del Cthulhu Mythos e in effetti una delle migliori storie dell’orrore di tutti i tempi, Lovecraft stesso definì “Il richiamo di Cthulhu” “piuttosto mediocre – non brutto come il peggiore, ma pieno di tocchi economici e grossolani”. Fu originariamente rifiutato dall’editore di Weird Tales Farnsworth Wright, che lo accettò solo dopo che lo scrittore Donald Wandrei, un amico di Lovecraft, ne parlò a Wright e sostenne falsamente che Lovecraft stava pensando di presentarlo altrove.
Significato
Quando fu pubblicato, tuttavia, alcuni lo salutarono come un risultato notevole. “L’ultima storia del signor Lovecraft, ‘Il richiamo di Cthulhu’, è davvero un capolavoro, che sono sicuro vivrà come uno dei più alti successi della letteratura”, scrisse Robert E. Howard (il creatore di Conan il Barbaro) in una lettera a Weird Tales. “Il signor Lovecraft occupa una posizione unica nel mondo letterario; ha afferrato, a tutti gli effetti, i mondi al di fuori della nostra misera conoscenza. La sua portata è illimitata, e la sua gamma è cosmica.”
Lovecraft studioso Peter Cannon chiama la storia “ambiziosa e complessa, una narrazione densa e sottile in cui l’orrore costruisce gradualmente fino a proporzioni cosmiche”. È, aggiunge, “una delle più tetre espressioni romanzesche del posto insignificante dell’uomo nell’universo.”
Lo scrittore francese Michel Houellebecq, nel suo libro H. P. Lovecraft: Contro il mondo, contro la vita, descrive “Il richiamo di Cthulhu” come il primo dei “grandi testi” di Lovecraft. Altri autori, molti dei quali erano amici o conoscenti di Lovecraft, hanno scritto le loro storie in questo ambiente. Call of Cthulhu è il titolo di un popolare gioco di ruolo basato sul Mito di Cthulhu.
Adattamenti
L’Atlanta Radio Theatre Company ha eseguito una versione audio della storia all’inaugurazione del Dragon Con nel 1987.
La storia è stata adattata come audio libro dalla Landfall Productions nel 1989. Era narrata da Garrick Hagon.
John Coulthart ha illustrato la storia nel 1988 ed è stata pubblicata nel 1994 in The Starry Wisdom, un’antologia di Creation books e ristampata in The Haunter of the Dark di H. P. Lovecraft.
Il film Cthulhu prodotto nel 2000 dalla Onara Films è una storia del Mythos di Cthulhu vagamente basata su The Shadow Over Innsmouth.
La storia è stata adattata come film muto con lo stesso nome nel 2005 dalla H. P. Lovecraft Historical Society.
- Lovecraft, “The Call of Cthulhu”, p. 1.
- Lovecraft, “Il richiamo di Cthulhu”, p. 126.
- Lovecraft, “Il richiamo di Cthulhu”, p. 127.
- Lovecraft, “Il richiamo di Cthulhu”, p. 129-130.
- Lovecraft, “Il richiamo di Cthulhu”, p. 128-132.
- Lovecraft, “Il richiamo di Cthulhu”, p. 133-134.
- Lovecraft, “Il richiamo di Cthulhu”, p. 137-138.
- Lovecraft, “Il richiamo di Cthulhu”, p. 139.
- Lovecraft, “Il richiamo di Cthulhu”, p. 139.
- Lovecraft, “Il richiamo di Cthulhu”, p. 141.
- Lovecraft, “Il richiamo di Cthulhu”, p. 135-136.
- Lovecraft, “Il richiamo di Cthulhu”, p. 144.
- Lovecraft, “Il richiamo di Cthulhu”, p. 146.
- Lovecraft, “Il richiamo di Cthulhu”, p. 146.
- Lovecraft, “Il richiamo di Cthulhu”, p. 148.
- Lovecraft, “Il richiamo di Cthulhu”, p. 149.
- Lovecraft, “Il richiamo di Cthulhu”, p. 150.
- Lovecraft, “Il richiamo di Cthulhu”, p. 151.
- Lovecraft, “Il richiamo di Cthulhu”, p. 152.
- Lovecraft, “Il richiamo di Cthulhu”, p. 152-153.
- Lovecraft, “Il richiamo di Cthulhu”, p. 154.
- Robert M. Price, “The Other Name of Azathoth”, introduzione a The Cthulhu Cycle. Price attribuisce a Philip A. Shreffler il merito di aver collegato il poema e la storia.
- Price, “L’altro nome di Azathoth”. Si ritiene che questo passaggio abbia ispirato anche l’entità Azathoth di Lovecraft, da cui il titolo del saggio di Price.
- S. T. Joshi e David E. Schultz, “Call of Cthulhu, The”, An H. P. Lovecraft Encyclopedia, pp. 28-29.
- H. P. Lovecraft, “Il richiamo di Cthulhu”, The Dunwich Horror and Others, p. 128.
- S.T. Joshi, More Annotated Lovecraft, p. 173.
- Citato in Peter Cannon, “Introduzione”, More Annotated Lovecraft, p. 7.
- Cannon, pp. 6-7.
- Michel Houellebecq, H. P. Lovecraft: Contro il mondo, contro la vita.
- Storia della Dragon*Con