Articles

La visione francese della libertà religiosa

Posted on

La Francia e gli Stati Uniti sembrano non vedere di buon occhio le questioni della libertà religiosa. Questo divario di comprensione è aumentato drammaticamente nel 1998, quando il Congresso degli Stati Uniti e il governo francese hanno entrambi approvato una legislazione sulla libertà religiosa che sembrava abbracciare obiettivi opposti. Negli Stati Uniti, l’International Religious Freedom Act (IRFA) imponeva sanzioni ai paesi del mondo che erano stati condannati per aver violato la libertà religiosa. La nuova legge ha creato una commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale e ha nominato un ambasciatore a capo di un ufficio per la libertà religiosa internazionale presso il Dipartimento di Stato. In Francia (il giorno dopo, per coincidenza), l’Assemblea nazionale ha raccomandato la creazione di una task-force governativa, la Missione interministeriale contro le sette (MILS), per monitorare i cosiddetti culti pericolosi. In ogni caso, la legislazione è stata approvata all’unanimità. Eppure i loro diversi obiettivi sembravano essere in conflitto. Nel 1999, l’ambasciatore americano Robert Seiple, un battista ed ex presidente dell’organizzazione evangelica per lo sviluppo World Vision, ha incontrato Alain Vivien, il capo francese della MILS che è anche presidente di un’organizzazione laica per lo sviluppo chiamata Volontari per il Progresso. I due hanno discusso le loro differenze, ma non sono riusciti a raggiungere un’intesa comune sugli obiettivi delle due leggi.

Il paradosso è che entrambi i paesi abbracciano la libertà religiosa e rispettano la separazione tra Chiesa e Stato. Nonostante le diverse storie religiose, la Francia e gli Stati Uniti hanno entrambi abbracciato a lungo la libertà religiosa nei loro documenti costituzionali. Questo principio è stato affermato quasi simultaneamente nei due paesi nella Dichiarazione francese dei diritti dell’uomo e del cittadino e nella Carta dei diritti degli Stati Uniti nel 1789. Alla fine della seconda guerra mondiale, la Francia e gli Stati Uniti hanno collaborato alla stesura della Dichiarazione dei diritti umani delle Nazioni Unite, che include la libertà religiosa. Entrambi abbracciano anche la separazione tra Chiesa e Stato. La separazione esiste in Francia fin dalla legge di separazione del 1905 (tranne in Alsazia-Lorena nella Francia orientale e nella Guyana francese). La separazione negli Stati Uniti risale al Primo Emendamento della Costituzione americana, ratificato nel 1791, e a una decisione del 1947 della Corte Suprema degli Stati Uniti che ha esteso la libertà religiosa e il disestablishment della religione ai singoli stati.

Così, come gli Stati Uniti, la Repubblica francese non riconosce né sovvenziona alcuna religione (articolo 2 della legge del 1905), e rispetta tutte le credenze (articolo II della Costituzione del 1958).

Chiesa e Stato

Ma da un punto di partenza comune, i tribunali americani hanno eretto un “muro di separazione” più alto e impenetrabile, come lo ha chiamato il giudice Hugo Black nella sua decisione del 1947, rispetto ai loro omologhi francesi. Le controversie che ancora oggi dividono la società americana, come la discussione religiosa nelle scuole pubbliche dopo l’orario di lezione e i sussidi governativi alle organizzazioni basate sulla fede, non sono mai state questioni politiche di peso in Francia. Dal 1959, il governo francese paga gli stipendi degli insegnanti delle scuole private, la maggior parte delle quali sono religiose, e dà sovvenzioni direttamente a queste scuole. Le chiese, i templi e le sinagoghe costruiti in Francia prima del 1905 sono di proprietà dello Stato. I governi nazionali e municipali mantengono questi edifici, che sono utilizzati gratuitamente dal clero. Le feste religiose sono feste ufficiali in Francia. Il governo organizza funerali religiosi per le vittime di disastri e per i presidenti francesi.

Queste eccezioni alla rigida separazione tra Chiesa e Stato in Francia derivano in parte dal persistente ruolo centrale della Chiesa Cattolica. La partecipazione domenicale alla messa è scesa a circa il 10% della popolazione in Francia oggi, ma l’80% dei cittadini francesi sono ancora nominalmente cattolici. Questo fa della Francia il sesto paese cattolico più grande del mondo, dopo Brasile, Messico, Filippine, Italia e… gli Stati Uniti. Il cattolicesimo era la religione di stato esclusiva della Francia prima del 1791, e una delle quattro religioni ufficiali, insieme al luteranesimo, al riformismo e all’ebraismo (in seguito all’Islam in Algeria), riconosciute dallo stato sotto il Concordato napoleonico del 1801 fino al 1905. Il ruolo centrale del cattolicesimo ha in parte dettato la natura del rapporto che lo stato francese mantiene oggi con tutte le organizzazioni religiose. Le altre quattro religioni principali in Francia sono state, come la chiesa cattolica, organizzate a livello nazionale, e il governo francese sta attualmente discutendo con diversi gruppi islamici per ottenere un simile organismo nazionale rappresentativo per l’Islam.

In Francia, il governo regola le attività religiose in tutte le loro dimensioni – culto, osservanza, pratica e insegnamento – al fine di proteggere i diritti degli altri, l’ordine pubblico, la salute e la morale. Questo controllo normativo si applica non solo alle organizzazioni religiose, ma a qualsiasi tipo di gruppo organizzato in Francia. Nel regolare le attività religiose, tuttavia, lo Stato non fa interpretazioni religiose. Non definisce la religione, poiché lo Stato è incompetente in materia di fede. Ma lo Stato non fa nemmeno eccezioni a leggi e regolamenti generali per motivi religiosi. I tribunali americani possono interpretare le leggi in modo più flessibile quando è in gioco una forte motivazione religiosa – il permesso di usare una sostanza allucinogena nei rituali dei nativi americani, per esempio – una politica che ha creato controversie negli Stati Uniti nell’ultimo decennio.

Al contrario, la legge francese è applicata senza alcuna considerazione di religione, razza o ricchezza. Questo approccio ha le sue radici nella tradizione universalista della democrazia e della cittadinanza francese. Nella sfera pubblica, il cittadino francese non è definito in termini di caratteristiche particolari. La legge rappresenta la volontà generale, ma non è una semplice combinazione di interessi privati. La legge è invece un atto della ragione pubblica da decidere con argomenti razionali. Così le preoccupazioni religiose entrano nel dibattito politico solo se sono sostenute da argomenti razionali.

La tradizione francese della laïcité

Il tradizionale conflitto tra Chiesa e Stato in Francia, finalmente risolto dalla legge del 1905, si era concentrato sulla questione dell’autorità morale. La Chiesa cattolica romana ha accettato il principio della libertà religiosa solo nel 1965, con la Dichiarazione sulla Dignità dell’Uomo approvata dal Concilio Vaticano II. Fino ad allora, sotto il Sillabo del 1864 e il decreto sull’infallibilità papale del 1870, il Vaticano richiedeva ai governi nazionali di imporre ai loro popoli le verità morali insegnate dalla Chiesa cattolica – un requisito che poneva problemi non solo alla Francia ma anche agli Stati Uniti. Il termine francese laïcité, tradotto approssimativamente come secolarismo, fu creato per descrivere la crescente opposizione a questa autorità morale detenuta dai preti cattolici. Col tempo, il movimento della laïcité arrivò a condannare la coercizione religiosa come una forma di indebita influenza religiosa.

Se i francesi sono più sensibili ai culti religiosi rispetto agli americani, è in parte a causa dell’enfasi storica che la laïcité ha posto sulla libertà di coscienza. Sia la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo delle Nazioni Unite del 1945 (articolo 18) che il Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici del 1966 (ICCPR) abbracciano la libertà non solo di religione, ma di “pensiero, coscienza e religione”. La distinzione tra questi diversi tipi di libertà è spesso trascurata dagli americani, che, per ragioni storiche, spesso considerano i tre sinonimi. Gli americani sono abituati a una pluralità di religioni. Si stima che il 40% degli americani cambia religione o denominazione almeno una volta nella vita. Così per gli americani, la libertà di scelta della religione o del credo è la forma più usuale assunta dalla libertà di coscienza.

La legge francese del 1905, al contrario, non menziona mai la religione. Essa garantisce nel suo primo articolo la libertà di coscienza, e in questo contesto la libertà di culto (culte, in francese). Questa enfasi sulla coscienza ha radici storiche. I francesi, dalla fine delle guerre di religione del XVI e XVII secolo, hanno conosciuto una sola grande religione maggioritaria. O si era all’interno della Chiesa cattolica, o si era un libero pensatore al di fuori di essa. Nella tradizione della laïcité francese emersa da questo contesto, la libertà di coscienza è ancora intesa dai francesi come una libertà dall’autorità morale di un’unica religione dominante.

Libertà religiosa e politica

Questa differenza di enfasi ha conseguenze sulla condotta delle relazioni estere. I francesi tendono a simpatizzare con l’autore Salman Rushdie, per esempio, che è percepito come il libero pensatore “Voltaire dell’Islam”. Gli americani sono d’accordo, ma sottolineano anche il diritto di ogni musulmano di essere battezzato come cristiano. Questo può portare a una differenza di approccio nel condurre la politica estera. La guerra civile in Sudan, per esempio, tende ad essere discussa nel dibattito pubblico statunitense come una guerra religiosa. Gli sforzi di mediazione per la pace degli Stati Uniti tendono quindi ad essere più intensi e più focalizzati sulla questione della religione. La politica francese, al contrario, tende a trattare questo conflitto come una rivalità di potere tradizionale e secolare. Entrambe le cause sono legittime. Ma entrambe rischiano anche di ignorare i reali sviluppi politici e sociali – la democratizzazione e i diritti delle donne, per esempio – che stanno avvenendo oggi negli stati musulmani. In questo senso, sia il punto di vista francese che quello americano tendono a trascurare la maggioranza dei musulmani che seguono l’Islam e sono anche buoni cittadini.

La differenza di enfasi ha anche conseguenze sulla politica interna. Nella tradizione americana, per esempio, la fede islamica è pienamente compatibile con la libertà religiosa. Ma nella tradizione francese, alcuni aspetti dell’Islam possono contraddire il principio regolatore della laïcité. Un ampio dibattito pubblico è emerso recentemente in Francia, per esempio, sulla questione se gli studenti islamici dovrebbero essere autorizzati a indossare sciarpe nelle scuole pubbliche francesi. La questione è sorta perché le scuole pubbliche francesi sono considerate un terreno neutrale, dove qualsiasi simbolismo religioso o politico è proibito. Alla fine la pratica è stata permessa, ma specificamente sulla base del fatto che i foulard non sono stati usati in modo ostentato o come mezzo di proselitismo. In generale, la libertà religiosa è considerata in Francia come un diritto umano, ma mai in modo isolato dagli altri diritti umani universali. La Francia si oppone quindi a uno statuto speciale per la libertà religiosa rispetto alla libertà di coscienza.

Questa visione della libertà religiosa aiuta a spiegare la legislazione francese sui “culti pericolosi”, approvata nella sua versione finale dall’Assemblea nazionale francese nel giugno 2001. La libertà di associazione in Francia è garantita dalla legge di associazione del 1901. La legge sui “culti pericolosi” concede semplicemente al governo il diritto, sotto controllo giudiziario, di sciogliere tali associazioni se violano la legge francese. Il governo francese conserva anche il diritto di rivedere le decisioni che concedono uno statuto fiscale speciale alle organizzazioni religiose in base alla legge sulla separazione del 1905, se il culto non è la loro “attività esclusiva”. I gruppi religiosi che svolgono attività diverse dal culto sono liberi di farlo secondo la disposizione del 1901 per le associazioni e lo fanno con le consuete esenzioni fiscali accordate a tutte le associazioni. Queste misure riflettono il rispetto francese per tutte le credenze religiose, ma non per le azioni che limitano la libertà degli altri di credere o non credere.

In questo senso, i governi francese e statunitense differiscono realmente nei loro approcci alla religione. Le loro due società possono anche differire sulla definizione stessa di religione. Ma questa differenza non dovrebbe danneggiare le relazioni franco-americane, né la loro difesa dei diritti umani nel resto del mondo, che ognuno continuerà a perseguire secondo la propria visione della libertà religiosa.

Dominique Decherf è attualmente ricercatore presso il Center for International Affairs dell’Università di Harvard. Ha conseguito un dottorato in legge alla Sorbona ed è un alto diplomatico francese.

Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *