La ricerca con metodi misti è la combinazione e l’integrazione di metodi qualitativi e quantitativi nello stesso studio. Anche se i ricercatori hanno combinato dati qualitativi e quantitativi per molti anni, le concettualizzazioni attuali della ricerca con metodi misti non sono emerse fino agli anni ’80. La ricerca con metodi misti si è sviluppata rapidamente in questi ultimi anni, emergendo come una metodologia di ricerca con un nome riconosciuto e un’identità distinta (Denscombe, 2008), specialmente in alcuni campi come l’educazione, le scienze della salute, la psicologia e la sociologia. In questi campi, questo approccio metodologico è riconosciuto come il terzo movimento metodologico, insieme alla ricerca qualitativa e alla ricerca quantitativa (Johnson & Onwuegbuzie, 2004; Tashakkori & Teddlie, 2003). Questa peculiarità si riflette nella pubblicazione di molti libri incentrati sui metodi misti, in una rivista metodologica (Journal of Mixed Methods Research, Sage) e in un’associazione scientifica (Mixed Methods International Research Association, http://mmira.wildapricot.org/).
Un aspetto importante riguardante la ricerca con metodi misti è il perché utilizzare questo approccio metodologico. L’uso della ricerca con metodi misti negli studi di business può giocare un ruolo importante nello sviluppo del nostro campo perché i risultati ottenuti da diversi metodi hanno il potenziale per arricchire la nostra comprensione dei problemi e delle questioni di business. A questo proposito, la ricerca con metodi misti può aggiungere valore e contribuire a far progredire i nostri argomenti di ricerca nei campi del business (Molina-Azorin, 2007, 2011, 2012; Molina-Azorin & Cameron, 2015; Molina-Azorin & López-Gamero, 2016; Molina-Azorin, Lopez-Gamero, Pereira-Moliner, & Pertusa-Ortega, 2012).
Lo scopo generale e la premessa centrale degli studi con metodi misti è che l’uso di approcci quantitativi e qualitativi in combinazione fornisce una migliore comprensione dei problemi di ricerca e dei fenomeni complessi rispetto a uno dei due approcci da solo (Creswell & Plano Clark, 2007). Una migliore comprensione può essere ottenuta triangolando una serie di risultati con un’altra e migliorando così la validità delle inferenze. Greene, Caracelli e Graham (1989) sottolineano altri importanti scopi, motivazioni e vantaggi della ricerca con metodi misti: complementarità (elaborazione o chiarimento dei risultati di un metodo con i risultati dell’altro metodo), sviluppo (quando il ricercatore usa i risultati di un metodo per aiutare a sviluppare l’uso dell’altro metodo) ed espansione (cercando di estendere l’ampiezza e la gamma dell’indagine usando diversi metodi per diverse componenti di indagine).
Un’altra questione importante sui metodi misti è come condurre uno studio con metodi misti. Ci sono due fattori principali che aiutano i ricercatori a determinare il tipo di disegno dei metodi misti più adatto al loro studio: la priorità e l’implementazione della raccolta dei dati. Per quanto riguarda la priorità, il ricercatore di metodi misti può dare la stessa priorità sia alla parte quantitativa che a quella qualitativa, enfatizzare di più quella qualitativa o enfatizzare di più quella quantitativa. Questa enfasi può derivare dalla domanda di ricerca, dai vincoli pratici sulla raccolta dei dati, o dalla necessità di capire una forma di dati prima di procedere alla successiva. L’implementazione della raccolta dei dati si riferisce alla sequenza che il ricercatore usa per raccogliere i dati quantitativi e qualitativi. Le opzioni consistono nel raccogliere le informazioni nello stesso momento (design concomitante) o nell’introdurre le informazioni in fasi (design sequenziale). Raccogliendo entrambe le forme di dati contemporaneamente, il ricercatore può cercare di confrontarle per cercare risultati congruenti. Quando i dati sono introdotti in fasi, la sequenza si riferisce agli obiettivi della ricerca. Così, quando la raccolta di dati qualitativi precede la raccolta di dati quantitativi, l’intenzione può essere quella di esplorare prima il problema studiato e poi di dare seguito a questa esplorazione con dati quantitativi che siano adatti allo studio di un grande campione, in modo che i risultati possano essere applicati a una popolazione. In alternativa, quando i dati quantitativi precedono quelli qualitativi, l’intenzione può essere quella di testare le variabili con un campione ampio e poi di approfondire con pochi casi durante la fase qualitativa.
Un aspetto fondamentale della ricerca con metodi misti è la questione dell’integrazione (Fetters & Freshwater, 2015). Per aggiungere valore e contribuire a far progredire la ricerca aziendale, gli studiosi che utilizzano la ricerca con metodi misti devono integrare le parti quantitative e qualitative. Gli autori di studi con metodi misti dovrebbero considerare la domanda: quale sinergia si può ottenere dal lavoro aggiuntivo dell’uso di metodi qualitativi e quantitativi? Questo aspetto spinge i ricercatori a pianificare attentamente i loro lavori con scelte intenzionali che possano far leva sull’integrazione. La questione è quella di produrre un tutto attraverso l’integrazione che sia maggiore della somma delle singole parti qualitative e quantitative.
Creswell e Plano Clark (2007) hanno sottolineato che condurre ricerche con metodi misti non è facile, e Bryman (2007) ha indicato che ci sono diverse barriere. Gli studi con metodi misti sono una sfida perché richiedono più lavoro e risorse finanziarie, e richiedono più tempo. Le maggiori richieste di tempo derivano dal tempo necessario per implementare le parti quantitative e qualitative dello studio. Inoltre, la ricerca con metodi misti richiede anche che i ricercatori sviluppino una serie più ampia di competenze che abbracciano sia la parte quantitativa che quella qualitativa. Ma a mio parere, questo aspetto non deve essere considerato come una barriera ma come un’opportunità. I ricercatori tendono a fare affidamento sui metodi inizialmente appresi. Quando i ricercatori sviluppano un’esperienza nell’uso di alcuni metodi in cui si sentono a loro agio, è difficile staccarsene. Estendendo e affinando le nostre competenze metodologiche, possiamo aumentare il rigore del nostro pensiero concettuale, vedere nuovi modi per rispondere alle domande di ricerca e persino identificare domande che altrimenti non ci sarebbero venute in mente (Edwards, 2008). E qui la ricerca con metodi misti può giocare un ruolo chiave. Poiché la ricerca con metodi misti combina e integra metodi quantitativi e qualitativi, il ricercatore è motivato a sviluppare una serie più ampia di competenze di ricerca. La formazione nella ricerca con metodi misti può superare la tendenza ad affidarsi a metodi conosciuti e giocare un ruolo importante nell’ampliare ed estendere il nostro repertorio di metodi (Mertens et al., 2016).
EJM&BE incoraggia gli studi con metodi misti, e anche gli articoli quantitativi puri e qualitativi puri. EJM&BE incoraggia articoli empirici che siano rigorosi e anche rilevanti per la pratica aziendale. Insieme agli articoli empirici, EJM&BE pubblica anche articoli concettuali/teorici e revisioni sistematiche rigorose della letteratura (revisioni qualitative, meta-analisi e studi bibliometrici). Sono benvenuti anche lavori sull’uso e il valore aggiunto di specifici approcci e tecniche metodologiche.
Sono d’accordo con il “paradigma delle scelte” sottolineato da Patton (1990). Un paradigma di scelte rifiuta l’ortodossia metodologica a favore dell’appropriatezza metodologica come criterio primario per giudicare la qualità metodologica. Così, questo paradigma delle scelte riconosce che metodi diversi sono appropriati per domande diverse. In ogni caso, come notato sopra, la ricerca con metodi misti e un ampio repertorio di metodi nella nostra cassetta degli attrezzi metodologica possono stimolare i ricercatori a definire e analizzare meglio problemi innovativi e domande di ricerca nella ricerca aziendale.